Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Zizek, Slavoj
× Data 2021
× Tutti i campi Ponte alle Grazie

Trovati 2 documenti.

Il nano e il manichino. Il cuore perverso del cristianesimo

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj - Senaldi, Marco - Illarietti, Gabriele

Il nano e il manichino. Il cuore perverso del cristianesimo

Ponte alle Grazie, 06/05/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Il nano e il manichino. Il cuore perverso del cristianesimo

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 06/05/2021

EAN: 9788833311715

Data:06-05-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Se Socrate fosse stato in analisi dieci anni con Jacques Lacan, il risultato sarebbe stato Slavoj Žižek . "Richard Wolin"Žižek è come Socrate sotto steroidi… un'intelligenza che toglie il fiato"Terry Eagleton"Il primo marxista a scrivere di teologia in un mondo postmarxista e postsecolare"In These TimesIl cristianesimo è una religione perversa? Dio Padre, che pone in mezzo al Paradiso l'albero della conoscenza e poi proibisce alle sue creature di gustarne i frutti, sembra agire come un perverso, e perverso è il piano divino che prevede di sacrificare il proprio Figlio per salvare quelle stesse creature da Lui spinte a peccare… Tuttavia, nonostante questo – o forse proprio per questo – il cristianesimo resta una religione autenticamente "rivoluzionaria", forse la sola in grado di farci riflettere sulla condizione paradossale dell'uomo: e Slavoj Žižek, in questo denso e sorprendente volume, arriva a sostenere– da un punto di vista completamente ateo – che "per essere un vero materialista dialettico bisogna andare fino in fondo all'esperienza cristiana". E la vera esperienza cristiana viene trasfigurata: non consiste più (o non soltanto) nella fede nel Grande Altro divino, ma soprattutto nella tragica consapevolezza dell'impotenza radicale di Dio. Riproponendo, con coraggio teoretico ineguagliabile, i dilemmi agostiniani e kierkegaardiani, Slavoj Žižek fornisce con questo saggio – tanto ai credenti quanto ai non credenti – una visione veramente sovversiva dell'eterno problema di Dio. E poiché oggi anche i difensori dell'Illuminismo riconoscono che una visione religiosa è necessaria per ancorare il nostro atteggiamento etico e politico in un'epoca post-religiosa, questo libro si candida a punto di partenza per un dibattito quanto mai necessario.

Hegel e il cervello postumano

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj - Clausi, Leonardo

Hegel e il cervello postumano

Ponte alle Grazie, 09/09/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Hegel e il cervello postumano

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 09/09/2021

EAN: 9788833314815

Data:09-09-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Cervello artificiale: un'acuta interpretazione filosofica e politica."Hegel e il cervello postumano unisce perspicacia e paradosso sollecitando l'intelligenza del lettore, e questa è ormai la cifra stilistica di Žižek, ma nella concisione e nell'immediatezza di queste pagine c'è anche una grande novità."Popmatters"Žižek è come Socrate sotto steroidi… un'intelligenza che toglie il fiato."Terry EagletonDue idee configurano il mondo postumano in cui stiamo entrando: la "Singolarità" (l'accelerazione tecnologica che produrrà a breve un inimmaginabile cambiamento di civiltà) e il cervello connesso direttamente alle macchine digitali. L'ultima fatica di Slavoj Žižek è un tentativo di comprendere questo "mondo nuovo" con gli occhi di uno dei più importanti filosofi di ogni tempo, Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Attenzione però: Hegel e il cervello postumano non è uno studio ordinario sul filosofo tedesco, ma uno stupefacente tentativo di far parlare Hegel stesso dei progetti di cervello connesso e di tutte le sue implicazioni: dalle riflessioni sulla Singolarità dei più ottimisti futurologi fino al Neuralink di Elon Musk, che produce interfacce neurali impiantabili. Allo stesso tempo questo libro parla anche di molto altro: della teologia della Caduta, di Beckett, degli ostacoli alla costruzione del socialismo agli inizi dell'Unione Sovietica, di un nuovo Stato di polizia basato sul controllo digitale, e soprattutto di una parola ormai difficile da pronunciare: libertà. Davanti alla prospettiva di un cervello globalmente connesso, che ne sarà del nostro statuto di individui liberi? Della nostra creatività, del nostro inconscio, del nostro psichismo? Cosa significherà essere umani quando una macchina leggerà i nostri pensieri? Con la consueta, impetuosa vivacità, Žižek riesce nel miracolo di dar nuova vita al grande compito della filosofia: illuminare il futuro.