Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Veltroni, Walter

Trovati 152 documenti.

Ciao

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

Ciao

Rizzoli, 15/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Ciao

Pubblicazione: Rizzoli, 15/10/2015

EAN: 9788817084260

Data:15-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un doppiopetto grigio, il Borsalino in mano, un velo di brillantina sui capelli, lo sguardo basso. Sotto un cielo che affonda nel rosa di un tramonto infinito, un ragazzo degli anni Cinquanta torna dal passato, si ferma sul pianerottolo della casa di famiglia e aspetta il figlio, ormai adulto. Com'è possibile? E perché è tornato ora, dopo tanto tempo?Sono due sconosciuti, ma sono padre e figlio. Insieme per la prima volta e solo per una sera, provano a raccontarsi le loro vite, quello che è stato e quello che poteva essere, la storia di due generazioni vicine eppure diversissime. Le parole dell'infanzia, i paesaggi, i volti trasformati dal tempo; e Roma, quella più bella. Quella della radio, e della televisione che quel ragazzo timido e geniale ha contribuito a fondare.Ma qual è l'eredità di un padre che non c'è mai stato? Forse la malinconia, certe tristezze improvvise, la voglia di scherzare e di prendersi in giro, il ricordo commosso della donna che li ha amati. In un viaggio attraverso il dolore della perdita e la meraviglia della ricerca delle proprie radici, le parole si mescolano e si intrecciano fino a rivelare ciò che li unisce davvero. Perché non smettiamo mai di cercare il padre.

La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer

Baldini&Castoldi, 09/06/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer

Pubblicazione: Baldini&Castoldi, 09/06/2019

EAN: 9788893881548

Data:09-06-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sono passati 35 anni dall'agonia, dalla morte, dai funerali di Enrico Berlinguer. In quei giorni l'Italia restò sospesa. E la morte di Berlinguer fu causa di dolore non solo per chi condivideva le sue idee, ma anche per chi le avversava. Questo libro racconta le ragioni di quel dolore collettivo, ma soprattutto cerca di restituire ciò che di esemplare, unico, valido ancora e soprattutto oggi, resta dell'eredità politica del segretario del Partito comunista italiano. "Credo sia utile ritrovare oggi le idee di Enrico Berlinguer. Su quel palco di Padova la sua sfida si interruppe." Il modo migliore per dare testimonianza di quella sfida – promuovere una nuova funzione "alta" della politica e un nuovo cambiamento nel suo Partito – è sembrato a Walter Veltroni quello di ricostruire gli elementi di "rottura" politica e culturale introdotti da Berlinguer nella tradizione del Pci. Fino a trasformarlo, alla metà degli anni Settanta, nel partito al quale guardava la maggior parte della gente progressista e di sinistra di questo Paese. Attraverso un percorso politico ricercato su interviste, articoli, relazioni e interventi pubblici si sviluppano i grandi temi del pensiero di Enrico Berlinguer: le donne, i giovani, la pace e il governo mondiale, i mass media, la questione morale. Sono passati molti anni, e scrive Veltroni: "Molto, quasi tutto è cambiato. Meno una cosa. Il bisogno che la politica sia coraggio".Noi vogliamo che i giovani godano tutte le bellezze e le gioie della vita, e tra queste l'amore nella sua pienezza. Non saremmo rivoluzionari se non apprezzassimo la vita, se pensassimo che la terra è una valle di lacrime, che noi siamo nati per soffrire. Se valle di lacrime è oggi per tanti la vita, noi sappiamo – e per questo lottiamo – che la terra può divenire una valle non più di lacrime, ma di gioie, di fiori, di sorrisi per tutti.Enrico Berlinguer, dicembre 1955

Zidane

eBook / testo digitale

Hermel, Frédéric - Veltroni, Walter

Zidane

Solferino, 04/06/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Zidane

Pubblicazione: Solferino, 04/06/2020

EAN: 9788828204152

Data:04-06-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Una cosa è certa: Zinédine Zidane è il francese più famoso al mondo. Ma chi è veramente? Una star del calcio internazionale ma anche un uomo eccezionalmente discreto, quasi segreto, dalla vita privata protetta da un muro di garbato riserbo. Una persona dal destino fuori dalla norma che vive una vita normale.L'infanzia marsigliese, il percorso che lo ha reso uno dei più grandi calciatori della storia, l'incredibile tripletta in Champions League alla testa del Real Madrid, la relazione di profonda fusione e intimità con i quattro figli e Véronique, compagna di una vita.In queste pagine si raccontano tutti i passaggi fondamentali della vita di Zizou, uomo, padre e campione. Ne esce un ritratto a tutto tondo, dove trovano posto le luci e le ombre: i successi, come la conquista del Pallone d'oro (1998) e per 3 volte il titolo di FIFA World Player of the Year (1998, 2000, 2003), le intemperanze, come la famigerata "testata" contro Materazzi durante la partita con l'Italia nel Mondiale 2006, la sua ultima di calcio giocato.Il dialogo che dura ormai da diciotto anni con Frédéric Hermel, giornalista, amico e biografo, fatto di confessioni esclusive del campione e delle testimonianze di chi gli sta più vicino, ci consegna il profilo di un personaggio complesso, del tutto fuori dal comune. Per dirla con Walter Veltroni, ci regala una magnifica storia in questo tempo perfido.

Labirinto italiano

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

Labirinto italiano

Solferino, 03/12/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Labirinto italiano

Pubblicazione: Solferino, 03/12/2020

EAN: 9788828205401

Data:03-12-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un percorso originale nella nostra storia attraverso ricordi, ricostruzioni di eventi, incontri, interviste a protagonisti (e non) di ieri e di oggi per interpretare un Paese, i suoi punti di forza e le sue contraddizioni.Dall'Italia del dopoguerra alle vittime delle stragi negli anni di piombo, dal delitto Lavorini al caso Calabresi, dalla tragedia di Vermicino al crollo del ponte di Genova, dalle mitiche figurine Panini alla lezione di Zavoli, dall'incontro con Fossati al ritratto di Bertolucci, da Morandi a Velasco, dai calciatori azzurri ai Mondiali del Messico al ferrarista Villeneuve, dai femminicidi alla centralità della cultura e della scuola in un Paese che sembra averle scordate, come è emerso in particolare ai tempi dell'epidemia: nel suo nuovo libro Walter Veltroni parte da un vecchio elenco del telefono del 1946 per ripercorrere, anche in chiave personale, un labirinto di drammi e storie di speranza, di costumi e personaggi per illuminare un po' del nostro passato e immaginare il prossimo futuro tra crisi e speranze, ferite e grandi risorse.

Il caso Moro e la Prima Repubblica. Breve storia di una lunga stagione politica

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

Il caso Moro e la Prima Repubblica. Breve storia di una lunga stagione politica

Solferino, 06/05/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Il caso Moro e la Prima Repubblica. Breve storia di una lunga stagione politica

Pubblicazione: Solferino, 06/05/2021

EAN: 9788828206842

Data:06-05-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca".Quando e perché è finita la Prima Repubblica? Per rispondere a questa domanda Walter Veltroni ricostruisce un intero, travagliato, capitolo della nostra storia a partire dal rapimento e dall'uccisione di Aldo Moro, che mette fine al disegno politico più ambizioso del secondo dopoguerra, un'alleanza tra la Dc di Zaccagnini e il Pci di Berlinguer, e apre una crisi che forse non si è mai chiusa. Attraverso gli anni del terrorismo e della strategia della tensione, degli attentati e dei Servizi segreti, delle sfide elettorali e delle mancate riforme; da Andreotti a Craxi, da Leone a Cossiga, dal rischio di un colpo di Stato alla scoperta dell'organizzazione segreta Gladio, dalla P2 a Tangentopoli e oltre.L'autore riavvolge il filo della memoria nazionale attraverso eventi e ricordi vissuti da se stesso e dai protagonisti dell'epoca: intreccia così le testimonianze di Virginio Rognoni, Claudio Martelli, Emma Bonino, Beppe Pisanu, Claudio Signorile, Rino Formica, Aldo Tortorella, Achille Occhetto, Mario Segni, ma ritrova anche una rivelatrice intervista al brigatista Prospero Gallinari, carceriere dello statista democristiano assassinato.Un'inchiesta nel nostro passato che illustra fatti, personaggi, versioni inedite e interpretazioni politiche riportando alla luce l'eredità di un disegno infranto che ancora grava sull'Italia di oggi.

Il tempo della gentilezza. La Croce Rossa nel racconto di sette voci diverse

eBook / testo digitale

Pais, Monica - Beatrice, Luca - Pistoletto, Michelangelo - Arminio, Franco - Veltroni, Walter - Rapaccini, Chiara - Cavazzoni, Lucio

Il tempo della gentilezza. La Croce Rossa nel racconto di sette voci diverse

Chiarelettere, 09/09/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Il tempo della gentilezza. La Croce Rossa nel racconto di sette voci diverse

Pubblicazione: Chiarelettere, 09/09/2021

EAN: 9788832963946

Data:09-09-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Umanità, imparzialità, neutralità,indipendenza, volontarietà, unità, universalità:i sette princìpi che hanno dato vitaalla Croce Rossa centocinquant'anni fa,raccontati oggi da sette voci diverseQuesto libro nasce da una riflessione semplice che si traduce in una domanda importante: chi è la Croce Rossa? E oggi com'è percepi­ta? A centocinquant'anni dalla sua nascita, dopo aver attraversato ed essere uscita in­denne da guerre e conflitti di ogni tipo, essa continua la sua opera di assistenza e di aiuto, garantendo la sua presenza in ogni parte del mondo, nel rispetto dei princìpi su cui è stata fondata – Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universa­lità –, gli stessi che sono alla base del nostro vivere civile e comunitario.A Monica Pais, Luca Beatrice, Michelangelo Pistoletto, Franco Arminio, Walter Veltroni, Chiara Rapaccini, Lucio Cavazzoni è stato chiesto di raccontarli in questo volume, cia­scuno secondo la propria sensibilità e il pro­prio stile di scrittura. Monica Pais, veterinaria in prima linea, straordinaria "aggiustatrice" di randagi maltrattati e abbandonati, ricorda la sua visita ad Amatrice, fra le rovine di un terremoto che incredibilmente ha riconci­liato animali e umani. Luca Beatrice, critico d'arte, afferma l'imparzialità negandola per sé e riconoscendola nello straordinario operato della Croce Rossa. Michelangelo Pistoletto, l'artista dei Quadri specchianti, fondatore di Cittadellarte, il luogo dove si pratica l'arte per il cambiamento della società, narra la forza del simbolo, quella croce che lui ha scompo­sto e ricomposto nel segno del Terzo Paradiso che illustra la copertina. Franco Arminio è poeta, e con parole che assurgono a metafora affronta il principio dell'Indipendenza, adat­tandolo a sé.Walter Veltroni, politico scrittore, racconta la Volontarietà attraverso una lunga, strug­gente intervista a una volontaria. Sul princi­pio di Unità, Chiara Rapaccini scrive di sua nonna crocerossina che forse, fra i malati da curare in tempo di guerra, ha avuto Gabriele D'Annunzio. Lucio Cavazzoni, che ha a cuo­re la terra e non ha mai smesso di difendere i diritti di chi la lavora, dà vita all'Universalità attraverso brevi, intensi affreschi di vita quo­tidiana e storie di uomini e donne che la in­carnano.Sette voci più una, l'originaria: la voce di Jean Henry Dunant con il suo diario Souvenir da Solferino, colui che ha dato vita a CRI, la Grande Casa senza porte che sostiene e accoglie le uma­nità, indipendentemente dal colore della pelle, dal credo religioso e dalla condizione sociale. Perché "Siamo tutti fratelli", il grido che si levò dal sanguinoso campo di battaglia a Solferino nel 1859, non sia un'utopia.  

Storie che parlano di noi

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

Storie che parlano di noi

Solferino, 04/10/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Storie che parlano di noi

Pubblicazione: Solferino, 04/10/2022

EAN: 9788828209492

Data:04-10-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Tra passato e presente passa un sottile filo rosso che parla di noi. Per trovarlo dobbiamo cercare di interpretare gli eventi di ieri e di oggi, ascoltarne i testimoni e raccogliere indizi sulla nostra storia interrogandoci lungo il cammino sulla direzione che sta prendendo. È quello che fa Walter Veltroni nel suo nuovo libro, da cronista curioso e sensibile, quando rievoca gli anni di piombo o analizza le paure dell'Italia contemporanea, quando ricorda le vittime della Shoah e condanna le esplosioni di odio sociale, quando fa parlare il cardinal Ravasi e lo psicanalista Umberto Galimberti o conversa con Adriana Asti, Renato Zero, Woody Allen, Ornella Vanoni o Francesco Totti. Quando ricorda Maradona, Gigi Proietti, Raffaella Carrà, Gino Strada, David Sassoli, gli eroi del calcio nazionale del 1968 e moltissimi altri. Dalla politica alla scuola, dalla cronaca allo spettacolo, dal cinema allo sport: ogni storia che l'autore racconta in questo libro attraversa le nostre emozioni e sollecita la memoria del Paese per comporre un mosaico più ampio in cui possiamo ritrovare in fondo noi stessi. Come in un ideale diario sentimentale degli italiani.

Quando c'era Berlinguer

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

Quando c'era Berlinguer

BUR, 21/05/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Quando c'era Berlinguer

Pubblicazione: BUR, 21/05/2015

EAN: 9788817081764

Data:21-05-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'incontro tra Veltroni sedicenne e il futuro leader del Pci avviene nel 1971. "Era di una timidezza che incuteva timore, mi piaceva la sua faccia, assomigliava alle sue idee. Capii che stava facendo qualcosa di grande, mi ha cambiato la vita." Ma chi era quell'uomo schivo che è riuscito a trasformare il Partito comunista in una grande forza capace di raccogliere il consenso di un italiano su tre? Veltroni lo racconta attraverso le testimonianze della figlia Bianca, di Emanuele Macaluso, di Giorgio Napolitano, di Aldo Tortorella. E poi in colloqui toccanti che ripercorrono gli snodi essenziali della sua storia - e della nostra -, dal rapporto con l'Urss e gli Usa nel ricordo di Richard Gardner alla celebre intervista di Eugenio Scalfari, fino all'ultimo comizio raccontato dall'uomo della sua scorta Alberto Menichelli. Il risultato di questo mosaico di voci è un affascinante e non scontato spaccato del nostro Paese nel ricordo di un uomo che ne ha radicalmente trasformato la storia. Contributi di: Bianca Berlinguer • Luigi Bettazzi • Silvio Finesso • Arnaldo Forlani • Alberto Franceschini Richard Gardner • Jovanotti • Emanuele Macaluso • Alberto Menichelli • Giorgio Napolitano Eugenio Scalfari • Sergio Segre • Claudio Signorile • Aldo Tortorella

La vita in novanta minuti

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

La vita in novanta minuti

BUR, 08/09/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: La vita in novanta minuti

Pubblicazione: BUR, 08/09/2016

EAN: 9788817090704

Data:08-09-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sogni realizzati o infranti per una questione di dettagli. Risultati già scritti ribaltati in un attimo da errori clamorosi o intuizioni improvvise. Imprese impossibili portate a termine contro ogni logica. Il calcio è un gioco, certo, eppure ogni appassionato sa che in quei novanta minuti c'è molto di più: ogni volta che l'arbitro fischia l'inizio della partita e il pallone inizia la sua corsa, sul campo si inseguono speranze, paure, gioie, delusioni, errori, sorprese che, come per magia, diventano specchi delle emozioni, delle scelte, delle situazioni che viviamo ogni giorno. Proprio da questa corrispondenza è partito Walter Veltroni, che in questo libro incontra grandi campioni di ieri e di oggi per ripercorrere con loro le storie sportive che hanno fatto sognare tutti noi e andare in cerca del lato più profondo, e spesso nascosto, del mondo del calcio: da Rivera a Tardelli, da Zoff a Buffon, da Paolo Rossi a Ibrahimovic ́, scorrono attraverso i ricordi dei protagonisti partite entusiasmanti, gol straordinari, retroscena inediti, episodi che hanno deciso vittorie (e sconfitte) indelebili e formato il carattere dei campioni. Tra colpi di genio irripetibili, trionfi indimenticabili e sfide leggendarie, tutta la meraviglia del calcio, e della vita, nelle parole dei suoi fuoriclasse.

Ciao

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

Ciao

BUR, 28/09/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Ciao

Pubblicazione: BUR, 28/09/2017

EAN: 9788817096348

Data:28-09-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nella Roma stanca del sole di Ferragosto, oltre il silenzio di Villa Borghese, la luce ancora forte del tramonto estivo porta ricordi, riflessioni, apparizioni. Walter non ha mai conosciuto suo padre, quel "ragazzo importante" la cui voce tuonava alla radio. Eppure, sulla porta di casa, sente qualcuno chiamarlo: "Ciao". Dietro di sé trova suo padre, con ancora l'aspetto di un ragazzo degli anni Cinquanta, il doppiopetto e la brillantina nei capelli, lo sguardo giovane dell'età in cui la malattia lo ha preso. Dialogare adesso con un padre che non c'è mai stato, con un padre immaginato, sembra impossibile. Ma questo viaggio inizia, tra malinconie e incertezze, domande e rimpianti, e ripercorre tutti gli anni che Walter e Vittorio Veltroni non hanno potuto condividere. E sul dolore della perdita vince la fantasia, quella che permette sempre di immaginare ciò che non c'è, e persino ciò che non può esserci.

Quando

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

Quando

Rizzoli, 09/11/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Quando

Pubblicazione: Rizzoli, 09/11/2017

EAN: 9788817097024

Data:09-11-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Giovanni si risveglia dal coma nel luglio del 2017. Aveva vent'anni quando la sua vita si interruppe. L'ultimo ricordo, prima dell'incidente, è in piazza San Giovanni, il 13 giugno 1984. Insieme al padre e alla fidanzata sta partecipando al dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer. Dopo oltre trent'anni la vita ricomincia. Giovanni rinasce, adulto. Tutto è cambiato. Si trova in un nuovo secolo, in un nuovo millennio. Non c'è più il mondo che ha lasciato: i partiti, gli stati, i personaggi. Il modo di vivere, di sapere, di comunicare è stravolto, per lui un universo ignoto. Giovanni è come un bambino cinquantenne. Deve imparare una vita inedita e conoscere, accettandolo, il destino di chi ha amato quando ne aveva venti. Ad aiutarlo a rinascere ci sono Giulia, la suora tormentata che l'ha accudito per buona parte della degenza, Daniela, la psicologa dalla malinconia sottile, e suo figlio Enrico, ragazzino saggio e disilluso. Quando non celebra solo la memoria collettiva di un'epoca lontana ma radicata nelle coscienze. È il racconto del presente, meraviglioso e terribile, riconosciuto con la nitidezza di occhi che lo incontrano per la prima volta. È il romanzo per ognuno di noi: per chi ha vissuto, senza mai sentirsi solo, la forza di un ideale oppure lo ha mancato per ragioni anagrafiche e ne avverte la potenza o il rimpianto. Quando è la storia di una vita rammendata, è un romanzo di politica e d'amore, scritto con leggerezza e passione.

Roma. Storie per ritrovare la mia città

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter - Novelli, Claudio

Roma. Storie per ritrovare la mia città

Rizzoli, 04/06/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Roma. Storie per ritrovare la mia città

Pubblicazione: Rizzoli, 04/06/2019

EAN: 9788817105309

Data:04-06-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questo è il diario dei giorni che Walter Veltroni ha vissuto da sindaco di Roma, succedendo a Francesco Rutelli che aveva determinato la ripresa della capitale. È il resoconto dal vivo di quella esperienza di governo, dei giorni fondamentali di una stagione in cui Roma cresceva, in Pil e occupazione, tre volte più del resto del Paese, in cui si diede vita a una politica sociale e di inclusione che comportò idee inedite e mezzi nuovi. In cui si affrontò il tema centrale della "ricucitura" di Roma, mettendo le periferie al primo posto. Le periferie che allora premiarono, con il consenso, quella esperienza di governo. È la città di cui i giornali internazionali parlavano in termini di "Rinascimento di Roma". In queste pagine si racconta del piano regolatore approvato in consiglio comunale dopo cento anni e del piano regolatore sociale, esperienza innovativa di pratiche di ricucitura della città. Si racconta delle grandi opere e della ricerca di un segno architettonico contemporaneo, della politica per la scuola, della vera situazione finanziaria del comune e delle scelte ambientali, della lotta all'abusivismo edilizio e della cultura come volano di crescita umana ed economica. Come in tutte le avventure ci sono momenti di gioia e momenti di dolore, esperienze esaltanti ed episodi commoventi: la grande fiaccolata della pace su via dei Fori Imperiali all'indomani dell'attentato alle Torri Gemelle, il crollo della palazzina in via Ventotene in seguito a una fuga di gas, la serata inaugurale del nuovo Auditorium firmato da Renzo Piano, che i romani aspettavano dal 1936, e l'atto di coraggio di un senzatetto che salva cinque ragazze da due rapinatori. Il programma di Veltroni nasce dalla "consapevolezza che una città cresce solo se lo fa insieme, senza separazioni tra centro e periferie, se è una comunità unita". Ed è proprio il senso di comunità che emerge da ogni riga di questo racconto in prima persona. Insieme all'amore dell'autore per Roma e la sua gente: un amore che non conosce discriminazione di sesso, età, stato sociale e colore della pelle.

Odiare l'odio. Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social: le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

Odiare l'odio. Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social: le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo

Rizzoli, 10/03/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Odiare l'odio. Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social: le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo

Pubblicazione: Rizzoli, 10/03/2020

EAN: 9788817146630

Data:10-03-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'odio è la malattia sociale del nostro tempo, stravolge coscienze e rapporti umani, si impadronisce delle nostre parole, è il grande incubatore della violenza. Il nuovo libro di Walter Veltroni è un viaggio nell'universo dell'odio che parte da un passato a cui dobbiamo impedire di ritornare (il ventennio fascista, gli anni di piombo) per approdare a un difficile presente segnato da una decrescita tutt'altro che felice, dalla mancanza di prospettive per i giovani in un Paese di vecchi, dalla paura di un futuro in cui a lavorare saranno le macchine e ad accumulare profitti i giganti tecnologico-finanziari. È questo il terreno di coltura di un odio alimentato e amplificato dai social, in cui le parole diventano pietre per colpire, non solo metaforicamente, chi è diverso per etnia, per religione, per inclinazioni sessuali, per opinioni politiche, chi è debole, chi appare come una minaccia o come un capro espiatorio. L'odio sembra una valvola di sfogo, ma in verità ci rende schiavi, ci impedisce di comprendere la realtà, ci fa sentire più soli e infelici. E fa vacillare la democrazia. A chi semina odio e paura bisogna rispondere con il linguaggio della ragione e della speranza. "Se noi che odiamo l'odio troveremo le parole giuste, allora la libertà avrà un futuro. E nel futuro ci sarà libertà."

La scelta

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

La scelta

RIZZOLI, 22/03/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: La scelta

Pubblicazione: RIZZOLI, 22/03/2022

EAN: 9788817139472

Data:22-03-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Siamo a Roma, nei giorni afosi del luglio 1943. In una casa di un quartiere popolare, Margherita, quattordici anni, diventa donna e si sente sola. Suo fratello Arnaldo, diciottenne ribelle, è ormai lontano. La madre Maria cerca il cibo per sfamare la famiglia. Il padre Ascenzo, usciere all'agenzia di stampa Stefani, accudisce con devozione personale e politica il fascistissimo presidente Morgagni. Padre e figlio sono nemici. Nemici che si vogliono bene. Ma nemici. Margherita è smarrita, la paura che tracima dal cuore. Intanto arrivano giorni decisivi per il destino dell'Italia: la convinzione che la città eterna, con i suoi simboli, sia intoccabile va in frantumi. È luglio, il sole riscalda le strade, ma all'improvviso il cielo si oscura. A San Lorenzo piovono bombe. Mentre il mondo di prima scompare, ogni membro della famiglia De Dominicis deve fare i conti con un presente che scaglia l'uno contro l'altro. In sei giorni Roma è bombardata dagli Alleati e Mussolini cade. La Storia corre veloce e mette tutti con le spalle al muro. È, in ogni casa italiana, il momento della scelta. Walter Veltroni racconta di generazioni diverse che, ieri come oggi, devono ricominciare a parlarsi. Perché solo quando i figli affrontano i padri, e i padri, almeno per un attimo, si ricordano di essere stati figli, è possibile lasciarsi il buio alle spalle, aprire porte e finestre al futuro.

Non arrendiamoci. Il presidente della CEI e un osservatore laico in dialogo sui valori del nostro tempo

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter - Zuppi, Matteo Maria - Camurri, Edoardo

Non arrendiamoci. Il presidente della CEI e un osservatore laico in dialogo sui valori del nostro tempo

RIZZOLI, 09/05/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Non arrendiamoci. Il presidente della CEI e un osservatore laico in dialogo sui valori del nostro tempo

Pubblicazione: RIZZOLI, 09/05/2023

EAN: 9788817182096

Data:09-05-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dobbiamo rassegnarci alla tirannia dell'io, a una celebrazione continua dell'egoismo e dell'apparenza che si traduce in una somma di solitudini e nell'accettazione passiva delle cose come stanno? In un'appassionata discussione guidata da Edoardo Camurri, Matteo Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna, e Walter Veltroni, politico, scrittore e regista, illustrano le molte ragioni per non arrendersi a un mondo che ci appare sempre più disumano, ma che può essere ancora riscattato dalla nostra azione consapevole. Non arrendiamoci alla paura, soprattutto alle paure indotte: guardiamo invece in faccia le paure reali, e studiamo strategie per liberarci delle loro cause. Non arrendiamoci all'indifferenza e al fatalismo: osserviamo i veri progressi compiuti nel corso di un paio di generazioni e confidiamo nel potere dell'utopia, del sogno, della profezia. Non arrendiamoci all'inevitabilità della guerra e dei confini: diventiamo artigiani di pace e di giustizia. Viviamo in un'epoca cruciale, in cui il mondo è sull'orlo della catastrofe ambientale, climatica, nucleare, e allo stesso tempo disponiamo di risorse tecnologiche e scientifiche inimmaginabili fino a pochi decenni fa. Abbiamo il dovere di batterci per orientare il futuro: verso il bene dell'umanità.

La condanna

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

La condanna

RIZZOLI, 19/03/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: La condanna

Pubblicazione: RIZZOLI, 19/03/2024

EAN: 9788817178433

Data:19-03-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Giovanni ha ventiquattro anni e ha coronato il suo sogno, quello di lavorare nella redazione di un quotidiano. Intorno a sé, però, ha soltanto colleghi più anziani, ormai apatici, storditi da un mestiere sempre più in crisi. Tranne uno, Sergio Fabiani, caposervizio della cultura, che gli affida il compito di scrivere un pezzo su Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli, linciato in modo selvaggio dalla folla nel settembre 1944. Il giovane giornalista si immerge allora nella ricerca e nello scavo: sotto la guida paterna di Fabiani, Giovanni ci porta sui luoghi che furono teatro del fatto - il Palazzo di Giustizia, il Tevere, Regina Coeli -, ci mostra le testimonianze di chi quel massacro l'ha visto e documentato, e ce lo restituisce in un racconto vivido, crudo, reale. Chi era Carretta? Un fascista o un antifascista? Oppure uno della "zona grigia"? Con la precisione del reporter e l'abilità dello scrittore, Giovanni ricostruisce la storia di una condanna controversa, brutale, di certo ingiusta. Indagando le pulsioni e la rabbia che agitano la folla di quel settembre 1944 rivede, nella Roma liberata dal fascismo e dall'occupazione nazista, gli strepiti e i livori che si muovono, velenosi, nelle relazioni di oggi, nella comunicazione, sui social. Walter Veltroni torna con un romanzo intenso, capace di raccontare un passato ancora attuale, in cui possiamo leggere in controluce - e forse decifrare, un passo alla volta, insieme a Giovanni - il presente in cui viviamo.

A cavallo del muro. I miei giorni nell'Europa dell'Est

eBook / testo digitale

Volcic, Demetrio - Possamai, Paolo - Semolič, Livio - Gawronski, Jas - Prodi, Romano - Veltroni, Walter

A cavallo del muro. I miei giorni nell'Europa dell'Est

Sellerio Editore, 24/10/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: A cavallo del muro. I miei giorni nell'Europa dell'Est

Pubblicazione: Sellerio Editore, 24/10/2023

EAN: 9788838945984

Data:24-10-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il diario di viaggio di un disincantato osservatore nel continente della grande storia geopolitica. Tra l'aneddoto, il paradosso, spesso il grottesco, cronache degli anni da inviato di Demetrio Volcic nell'Est europeo prima e subito dopo la fine della cortina di ferro. Pagine di prosa suadentissima, poco appariscente, intrise di un umorismo che realizza nel minimo il massimo di iconicità e di eleganza.

I fratelli che volevano cambiare il mondo. La storia di John e Bob Kennedy

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

I fratelli che volevano cambiare il mondo. La storia di John e Bob Kennedy

Feltrinelli Editore, 31/10/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: I fratelli che volevano cambiare il mondo. La storia di John e Bob Kennedy

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 31/10/2023

EAN: 9788807910821

Data:31-10-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Tutto ha inizio con una chiave misteriosa che nonna Lina mette tra le mani di Giovanni, poco prima di morire. Come in una caccia al tesoro, il ragazzo si mette sulle tracce del prezioso regalo che la nonna ha nascosto per lui tra i ricordi della casa di famiglia. La chiave lo conduce al lucchetto di un vecchio diario scritto con una calligrafia minuta. Sfogliando quelle pagine, Giovanni fa un salto indietro nel tempo, al 1960. Scopre una nonna ventenne emigrata negli Stati Uniti, la sua passione per la politica e per un giovane senatore democratico in corsa per le elezioni presidenziali. È John Fitzgerald Kennedy, o semplicemente Jack, come molti lo chiamano, e ha deciso di cambiare l'America. Lina partecipa alla sua campagna elettorale, esulta per la sua vittoria, e alcuni anni dopo prende parte alla battaglia per i diritti civili e contro i pregiudizi razziali del fratello più giovane di John, Robert Kennedy. Ma un mondo più giusto, senza disuguaglianze e discriminazioni, è forse un'illusione nell'America dell'epoca e i fratelli Kennedy pagano caro il proprio sogno: saranno entrambi assassinati, il primo il 22 novembre del 1963 a Dallas, il secondo il 6 giugno del 1968 a Los Angeles. Lina vive con loro e con tanti giovani americani speranze e delusioni del suo tempo, senza però mai rassegnarsi, seguendo un ideale che guiderà tutta la sua vita e che lascerà in eredità al nipote Giovanni.

Berlinguer deve morire. Il piano dei servizi segreti dell'Est per uccidere il leader del PCI

eBook / testo digitale

Fasanella, Giovanni - Incerti, Corrado - Veltroni, Walter - Vacca, Giuseppe

Berlinguer deve morire. Il piano dei servizi segreti dell'Est per uccidere il leader del PCI

Fuoriscena, 14/05/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Berlinguer deve morire. Il piano dei servizi segreti dell'Est per uccidere il leader del PCI

Pubblicazione: Fuoriscena, 14/05/2024

ISBN: 9791222500133

Data:14-05-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il 3 ottobre 1973, mentre è diretto all'aeroporto di Sofia, al termine di una difficile visita ufficiale in Bulgaria, Enrico Berlinguer è vittima di un incidente stradale. Il suo interprete muore e due dirigenti del Partito comunista bulgaro rimangono gravemente feriti. Il segretario del Pci si salva per miracolo. Per anni, sulla notizia cala il silenzio. Fino a quando il senatore dell'allora Pds Emanuele Macaluso svela un retroscena clamoroso: sulla strada verso l'aeroporto, Berlinguer doveva morire. L'ipotesi di un complotto ordito dai governi "amici" dell'Est viene smentita dai dirigenti del vecchio Pci, ma incoraggiata dalle confidenze della vedova Berlinguer, a cui il marito aveva manifestato da subito i suoi sospetti. La rivelazione di Macaluso è l'inizio del lavoro investigativo contenuto in questo libro, che passa da Sofia agli archivi dell'Istituto Gramsci, fino alle carte del dossier Mitrokhin. "Berlinguer deve morire" è un'inchiesta giornalistica estremamente precisa e documentata, che si legge come un thriller politico. Arricchita da una premessa di Walter Veltroni, da un ampio saggio introduttivo di Giuseppe Vacca e da nuovi importanti documenti e testimonianze in Appendice. Un lavoro imprescindibile, qui riproposto in una nuova edizione aggiornata, che restituisce all'uomo politico Enrico Berlinguer tutto lo spessore, la forza e la centralità che ha avuto nella storia della Prima repubblica.

La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer

eBook / testo digitale

Veltroni, Walter

La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer

Baldini+Castoldi, 14/06/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer

Pubblicazione: Baldini+Castoldi, 14/06/2024

ISBN: 9791254941430

Data:14-06-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sono passati quarant'anni dalla morte e dai funerali di Enrico Berlinguer. In quei giorni l'Italia restò sospesa, nell'incredulità di un dolore che accomunava non solo chi condivideva le sue idee, ma anche chi le avversava. Questo libro racconta le ragioni di quel sentimento collettivo di perdita, ma soprattutto cerca di restituire l'ampiezza esemplare e ancora oggi vividissima dell'eredità politica del segretario del Partito comunista italiano. Per dare testimonianza della sfida irripetibile che Berlinguer incarnava – promuovere una funzione "alta" della politica e un nuovo cambiamento nel suo Partito – Walter Veltroni ha scelto di ricostruire, attraverso un minuzioso lavoro di ricerca su interviste, articoli, interventi pubblici, gli elementi di rottura introdotti da Berlinguer nella tradizione politica e culturale del Pci, fino a trasformarlo, alla metà degli anni Settanta, nel partito al quale guardava l'Italia più progressista: dal femminismo alla questione morale, dalla pace e il governo mondiale al futuro delle nuove generazioni. "Ho sempre pensato la stessa cosa dell'uomo la cui attività politica ha cambiato il destino mio e di milioni di persone. Sinceramente non so se, senza la sua innovazione, il suo coraggio, la sua coerenza avrei, avremmo in tanti, fatto la scelta poi compiuta." Dalla nuova prefazione di Walter Veltroni"Noi vogliamo che i giovani godano tutte le bellezze e le gioie della vita, e tra queste l'amore nella sua pienezza. Non saremmo rivoluzionari se non apprezzassimo la vita, se pensassimo che la terra è una valle di lacrime, che noi siamo nati per soffrire. Se valle di lacrime è oggi per tanti la vita, noi sappiamo – e per questo lottiamo – che la terra può divenire una valle non più di lacrime, ma di gioie, di fiori, di sorrisi per tutti."Enrico Berlinguer, dicembre 1955