Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Severino, Emanuele
× Data 2015

Trovati 11 documenti.

Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni

eBook / testo digitale

Testoni, Ines - Bormolini, Guidalberto - Pace, Enzo - Tarca, Luigi Vero - Testoni, Ines - Bormolini, Guidalberto - Pace, Enzo - Vero Tarca, Luigi - Severino, Emanuele - Vannini, Marco

Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni

Lindau, 19/11/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni

Pubblicazione: Lindau, 19/11/2015

EAN: 9788867084067

Data:19-11-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nata dalle discussioni emerse durante e dopo il convegno Seeing beyond in facing death - Vedere oltre dinanzi al morire, la presente raccolta di saggi (curata da Ines Testoni, Guidalberto Bormolini, Enzo Pace e Luigi Vero Tarca) sviluppa il tema del morire, della morte e degli stumenti per vedere oltre questo confine secondo le scienze umane e le diverse tradizioni religiose (ebraica, cristiana, islamica, taoista, induista, buddhista). Sebbene esistano testi approfonditi sull'argomento, la particolarità della raccolta è quella di aver coinvolto studiosi, competenti in materie diverse, che professano anche tali convinzioni religiose. Scelta che avrebbe potuto essere limitativa, ma che invece ci consegna una testimonianza più profonda.Nella prefazione del filosofo Emanuele Severino c'è un pensiero che si impone, un pensiero dal quale non si può prescindere, e nel quale mettono radici i miti e tutte le grandi narrazioni religiose: "Qualcosa come uomo non esiste se non come convinzione di essere una forza che ha la capacità di trasformare il mondo e sé stessa". Ovvero, il senso essenziale che gli esseri umani assegnano al morire è il mutare in altro. Partendo dal filosofo dell'eternità, passando attraverso i punti di vista di eminenti pensatori e studiosi, il ciclo si chiude con la postfazione di Marco Vannini, uno dei massimi esperti di mistica, dalla quale emerge come lo sguardo dell'uomo che cerca di spingersi oltre la morte sia il segno della vita che vuole proseguire oltre. Ed è uno sguardo che "appartiene in proprio all'umanità in quanto tale, e, dunque, anche alle sue varie religioni".

L'embrione

eBook / testo digitale

Severino, Emanuele

L'embrione

BUR, 12/11/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: L'embrione

Pubblicazione: BUR, 12/11/2015

EAN: 9788817084925

Data:12-11-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quando inizia davvero la vita umana? E a che punto un embrione può essere considerato un essere umano? Un tema di cruciale importanza, che continua a dividere intellettuali, scienziati e uomini di Chiesa. Emanuele Severino va al cuore del dibattito tra cristianesimo e laicismo, evidenzia le contraddizioni logiche in cui cadono gli opposti dogmatismi e, muovendosi con assoluta competenza tra etica e pratica, costruisce una riflessione incalzante sulle origini e sul significato autentico della vita umana. Allargando la sua analisi al complesso rapporto tra istituzioni religiose e leggi dello Stato, Severino esamina le profonde implicazioni filosofiche e pratiche legate alla scelta di dove inizi e finisca la vita e mostra la necessità di un approccio libero da pregiudizi e modelli di pensiero ormai superati. Nella consapevolezza che "la tecnica è il grande problema del nostro tempo; ma la morale - laica o religiosa - deve trovare argomenti più convincenti per arginarla e pretendere di guidarla".

In viaggio con Leopardi

eBook / testo digitale

Severino, Emanuele

In viaggio con Leopardi

Rizzoli, 21/05/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: In viaggio con Leopardi

Pubblicazione: Rizzoli, 21/05/2015

EAN: 9788817081931

Data:21-05-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Siamo capaci di reggere lo spettacolo dell'infelicità generale? Di guardare al nulla in cui ci muoviamo senza per questo perderci nella vertigine della sua immensità? L'opera di Leopardi è una grande critica della civiltà. Può sembrare che egli stesso favorisca l'impressione di muoversi nella direzione indicata da Rousseau. Eppure c'è ben altro. Leopardi anticipa Nietzsche, anticipa il cuore del pensiero di Nietzsche: il tema della "morte di Dio". In viaggio con Leopardi nasce come una partita a tre sul destino dell'uomo. Leopardi è il Giocatore Nero, il parricida che vede l'incapacità del Giocatore Bianco, cioè della tradizione dell'Occidente, di arrestare la frana gigantesca da cui è travolto. Ma in queste pagine la partita è giocata anche da un Terzo Giocatore, che in realtà non "gioca" come gli altri due ma vede tutto l'errare e la violenza della civiltà occidentale. Ed è all'immensità di questo vedere che si rivolgono le pagine di Severino, diventando uno strumento prezioso di interpretazione anche del nostro tempo e delle nostre cose quotidiane.

Dike

eBook / testo digitale

Severino, Emanuele

Dike

Adelphi, 27/08/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Dike

Pubblicazione: Adelphi, 27/08/2015

EAN: 9788845930140

Data:27-08-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La parola díkē, comunemente tradotta con "giustizia", nasce in un contesto religioso e poi giuridico, ma ha in realtà un significato più profondo, che compare per la prima volta nella più antica testimonianza del pensiero filosofico: il frammento di Anassimandro. Si può dire che l'avvento della filosofia coincida con l'avvento di tale significato – quello che Aristotele chiama "il principio più stabile". Díkē designa l'incondizionata stabilità del sapere. E richiede la stabilità incondizionata dell'essere. Riguarda tutto ciò che l'uomo può pensare e può fare. In rapporto con essa si svolge l'intera storia dell'Occidente. Se nel Giogo Severino aveva puntato l'attenzione sulla conseguenza decisiva per l'uomo della tradizione occidentale, resa esplicita da Eschilo, ovvero che l'incondizionata stabilità del sapere e dell'essere è il "vero" rimedio contro il dolore e la morte, e sul rapporto tra Eschilo e Anassimandro, in questa sua nuova opera si volge invece verso le radici di quel significato. Soprattutto perché díkē e l'Occidente, che ne è dominato, sfigurano il volto della stabilità autentica: il volto del destino della verità. Affrontando il rapporto tra il puro volto del destino e il suo volto sfigurato da díkē, questo libro compie alcuni passi avanti rispetto agli scritti precedenti, da cui pure trae origine. Se comune e già più volte evidenziato è il punto di partenza – la sconvolgente rivelazione della struttura originaria del destino e il suo implicare l'eternità di ogni essente e la necessità del farsi innanzi della terra –, "Dike" rappresenta un'altra via accanto a quella indicata fin dall'inizio dal filosofo per raggiungere il medesimo risultato: l'eternità degli essenti.

Sul divenire. Dialogo con Biagio de Giovanni

eBook / testo digitale

Severino, Emanuele

Sul divenire. Dialogo con Biagio de Giovanni

Mucchi Editore, 05/06/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Sul divenire. Dialogo con Biagio de Giovanni

Pubblicazione: Mucchi Editore, 05/06/2015

EAN: 9788870006445

Data:05-06-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Anche i giuristi e i filosofi del diritto hanno da lungo tempo dimestichezza con quelle "verità artificiali" che essi sono soliti chiamare "dogmi". Il fenomeno della volontà interpretativa che forzi a considerare fatto ciò che di per sé non sarebbe empiricamente verificabile – tuttavia – si rivela presto ben più esteso e radicale di quanto possa manifestarsi nel solo àmbito giuridico. Persino l'evidenza apparentemente più indiscutibile del Pianeta – vale a dire quella del divenire delle cose, del loro venire dal e del loro andare nel nulla – potrebbe infatti rivelarsi non un'innegabile verità, bensì una semplice fede. E "follia", frutto d'un nichilismo inconsapevole, diverrebbe allora anche la credenza – sulla quale, tra l'altro, poggia pure l'intero edificio della scienza giuridica – di poter in qualche modo cambiare il corso degli eventi, plasmandolo secondo una propria volontà demiurgica.Gli "abitatori del tempo" vivono nella convinzione che tutto, al mondo, sia legna che brucia, la quale più o meno lentamente diventa cenere. Ed essi credono inoltre che la prova irrefutabile di tale caducità – genus di cui la mortalità dell'uomo è semplice species – possa essere (e in concreto sia) offerta, banalmente, dall'esperienza. Ma la stessa "morte", scavando al sottosuolo del problema, è fatto o interpretazione? Questo capitolo del dialogo fra Emanuele Severino e Biagio de Giovanni – che le Piccole Conferenze si pregiano qui d'ospitare per il suo universale valore teorico – racchiude così in un'unica domanda, solo in apparenza provocatoria, l'estrema sfida lanciata a tutte le categorie filosofiche del Pensiero Occidentale.

In viaggio con Leopardi

Libro

Severino, Emanuele

In viaggio con Leopardi : la partita sul destino dell'uomo / Emanuele Severino

Milano : Rizzoli, 2015

Titolo e contributi: In viaggio con Leopardi : la partita sul destino dell'uomo / Emanuele Severino

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2015

Descrizione fisica: 220, [1] p.

ISBN: 9788817081931

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
L'ultima nascita

Libro

Testoni, Ines

L'ultima nascita : psicologia del morire e Death Education / Ines Testoni ; prefazione di Emanuele Severino

Torino : Bollati Boringhieri, 2015

Programma di psicologia, psichiatria, psicoterapia [Bollati Boringhieri]

Titolo e contributi: L'ultima nascita : psicologia del morire e Death Education / Ines Testoni ; prefazione di Emanuele Severino

Pubblicazione: Torino : Bollati Boringhieri, 2015

Descrizione fisica: XVII, 180 p. ; 21 cm

Serie: Programma di psicologia, psichiatria, psicoterapia [Bollati Boringhieri]

ISBN: 9788833958835

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Dialogo su etica e scienza

Libro

Boncinelli, Edoardo <1941- >

Dialogo su etica e scienza / Edoardo Boncinelli, Emanuele Severino

Reggio Emilia : Imprimatur, stampa 2015

Titolo e contributi: Dialogo su etica e scienza / Edoardo Boncinelli, Emanuele Severino

Pubblicazione: Reggio Emilia : Imprimatur, stampa 2015

Descrizione fisica: 140 p. ; 21 cm

ISBN: 9788868302900

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Tra questi due protagonisti del pensiero scientifico e filosofico italiano si svolge un singolare confronto sui confini mobili e complessi che separano le possibilità della ricerca scientifica dalle convinzioni dell'etica.. (leggere.it)

Vedere oltre

Libro

Vedere oltre : la spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni

Torino : Lindau, 2015

I pellicani [Lindau]

Titolo e contributi: Vedere oltre : la spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni

Pubblicazione: Torino : Lindau, 2015

Descrizione fisica: 471 p. ; 22 cm

Serie: I pellicani [Lindau]

ISBN: 9788867084067

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vedere oltre
Condividi il titolo
Inquieto pensare

Libro

Inquieto pensare : scritti in onore di Massimo Cacciari / Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello

Brescia : Morcelliana, 2015

Filosofia [Morcelliana] ; 65

Titolo e contributi: Inquieto pensare : scritti in onore di Massimo Cacciari / Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello

Pubblicazione: Brescia : Morcelliana, 2015

Descrizione fisica: 371 p. ; 21 cm

Serie: Filosofia [Morcelliana] ; 65

ISBN: 9788837228941

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Inquieto pensare
Condividi il titolo
Dike

Libro

Severino, Emanuele

Dike / Emanuele Severino

Milano : Adelphi, c2015

Biblioteca filosofica [Adelphi] ; 34

Titolo e contributi: Dike / Emanuele Severino

Pubblicazione: Milano : Adelphi, c2015

Descrizione fisica: 374 p. ; 23 cm

Serie: Biblioteca filosofica [Adelphi] ; 34

ISBN: 9788845930140

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: La parola dike, comunemente tradotta con "giustizia", nasce in un contesto religioso e poi giuridico, ma ha in realtà un significato più profondo, che compare per la prima volta nella più antica testimonianza del pensiero filosofico: il frammento di Anassimandro. Si può dire che l'avvento della filosofia coincida con l'avvento di tale significato - quello che Aristotele chiama "il principio più stabile". Dike designa l'incondizionata stabilità del sapere. E richiede la stabilità incondizionata dell'essere. Riguarda tutto ciò che l'uomo può pensare e può fare. In rapporto con essa si svolge l'intera storia dell'Occidente. Se nel "Giogo" Severino aveva puntato l'attenzione sulla conseguenza decisiva per l'uomo della tradizione occidentale, resa esplicita da Eschilo, ovvero che l'incondizionata stabilità del sapere e dell'essere è il "vero" rimedio contro il dolore e la morte, e sul rapporto tra Eschilo e Anassimandro, in questa sua nuova opera si volge invece verso le radici di quel significato.. (leggere.it)