Libro
Interno berlinese [Videoregistrazione] / un film di Liliana Cavani ; una coproduzione italo-tedesca realizzata da Cannon Productions, Italian International Film, Kf-Kinofilm Produktions ; soggetto di Liliana Cavani ; sceneggiatura di Liliana Cavani e Roberta Mazzoni ; tratta liberamente dal romanzo La croce buddista di Junichiro Tanizaki ; prodotto da Menahem Golam e Yoram Globus ; diretto da Liliana Cavani
Italia : Cannon Productions : Italian International Film ; Germania : KF-Kinofilm Produktions, 1985 ; Italia : 01 Distribution, 2005?
Titolo e contributi: Interno berlinese [Videoregistrazione] / un film di Liliana Cavani ; una coproduzione italo-tedesca realizzata da Cannon Productions, Italian International Film, Kf-Kinofilm Produktions ; soggetto di Liliana Cavani ; sceneggiatura di Liliana Cavani e Roberta Mazzoni ; tratta liberamente dal romanzo La croce buddista di Junichiro Tanizaki ; prodotto da Menahem Golam e Yoram Globus ; diretto da Liliana Cavani
Pubblicazione: Italia : Cannon Productions : Italian International Film ; Germania : KF-Kinofilm Produktions, 1985 ; Italia : 01 Distribution, 2005?
Descrizione fisica:
1 DVD (118') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:1985
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Nota:
- Lingue: italiano
- Sottotitoli: italiano per non udenti
- Con contenuti speciali
- Per tutti
- DVD area 2
Nomi:
Cavani, Liliana
(Trova su Wikipedia)
De Falco, Roberta
(Trova su Wikipedia)
Donaggio, Pino
(Trova su Wikipedia)
Globus, Yoram
(Trova su Wikipedia)
Golan, Menahem
(Trova su Wikipedia)
Landgrebe, Gudrun
(Trova su Wikipedia)
Landgrebe, Gudrun
(Trova su Wikipedia)
Ricceri, Luciano
(Trova su Wikipedia)
Ricceri, Luciano
(Trova su Wikipedia)
Spinotti, Dante
(Trova su Wikipedia)
Takaki, Mio
(Trova su Wikipedia)
Tanizaki, Jun'ichirō
(Trova su Wikipedia)
Classi:
791.437 2 Singoli film (22)
Condividi il titolo
Abstract:
Berlino 1938. Louise von Hollendorf, la giovane e bella moglie di un alto funzionario del Ministero degli Esteri, frequenta una scuola di disegno. Là conosce Mitsuko, figlia dell'ambasciatore giapponese e ne rimane sedotta. L'intesa fisica tra le due donne appare ben presto non solo perfetta, ma ineluttabile, gli incontri si susseguono, sia in casa di Louise, che in uno squallido albergo cittadino. Heinz, il marito di Louise, non tarda troppo ad avvertire, per mille segni di sotterfugi, che nella vita di Louise c'è qualche cosa di nuovo: le continue visite della giapponese sono inequivocabili. Se la prende con la moglie, ma questa è ancora più debole nella volontà che nella propria carne e così Heinz finisce stranamente con il tollerare la situazione. Intanto il nuovo regime estende ed intensifica la propria campagna moralizzatrice, che è anche pretesto per eliminare personaggi scomodi o avversari. Il capo della polizia di Berlino, che è uno stretto congiunto di Heinz, coglie in trappola, giusto nella casa degli Hollendorf che non hanno potuto rifiutargli il favore, l'anziano generale von Heiden, accusandolo di intrattenere rapporti omosessuali con un giovane pianista, all'uopo invitato per una serata. Anche in relazione a tale episodio, Heinz intuisce i pericoli che sovrastano non solo il suo onore, ma la sua stessa carriera, se l'anormale rapporto di Louise, i suoi va e vieni e quelli di Mitsuko, nonchè la sgradevole complicità della servitù dell'una e dell'altra parte dovessero fare esplodere un clamoroso scandalo.. (Cinematografo)