Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Pirro, Ugo
× Data 1970
× Materiale DVD/Video

Trovati 2 documenti.

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Videoregistrazioni: DVD

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto [Videoregistrazione] / [prodotto da] Daniele Senatore e Marina Cicogna ; un film di Elio Petri ; produzione: Vera Film ; soggetto e sceneggiatura di Elio Petri e di Ugo Pirro ; regia di Elio Petri

Italia : Vera Film, 1970 ; Italia : L'Unità : Ricordi, 1996?

Capolavori italiani [L'Unità-Ricordi] ; 11

Titolo e contributi: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto [Videoregistrazione] / [prodotto da] Daniele Senatore e Marina Cicogna ; un film di Elio Petri ; produzione: Vera Film ; soggetto e sceneggiatura di Elio Petri e di Ugo Pirro ; regia di Elio Petri

Pubblicazione: Italia : Vera Film, 1970 ; Italia : L'Unità : Ricordi, 1996?

Descrizione fisica: 1 Videocassetta VHS (110') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Serie: Capolavori italiani [L'Unità-Ricordi] ; 11

Data:1970

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Nota:
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Il capo della Squadra Omicidi di una grande città, soprannominato il "dottore", viene promosso per i suoi meriti a dirigente dell'Ufficio Politico della Questura. Proprio nel giorno della promozione, l'alto funzionario, che sotto l'apparente sicurezza e disinvoltura nasconde una psicologia normale, uccide Augusta Terzi, la propria amante, dalla quale è stato deriso. Anziché preoccuparsi di non lasciare tracce del delitto, l'assassino, certo di essere al di sopra di ogni sospetto in forza della posizione di potere che occupa, si impegna paradossalmente a moltiplicare gli indizi a proprio carico: le indagini intraprese dai suoi collaboratori - come egli aveva previsto - non lo sfiorano neppure. In seguito allo scoppio di una bomba nella centrale stessa della polizia, vengono fermati alcuni contestatori; tra questi c'è uno studente, Antonio Pace, che rivela al "dottore" di riconoscere in lui l'autore del delitto. Dopo essersi autodenunciato ai suoi superiori, il funzionario, ritiratosi nel proprio appartamento, immagina nella sua fantasia esaltata la più probabile soluzione del caso: per quanto numerose e schiaccianti possano essere le prove del suo crimine, i suoi superiori, più timorosi di uno scandalo che desiderosi di servire la giustizia, le smantelleranno ad una ad una, perché egli, come poliziotto, non può essere che al di sopra di ogni sospetto. (Cinematografo)

Il giardino dei Finzi Contini

Videoregistrazioni: DVD

Il giardino dei Finzi Contini [Videoregistrazione] / un film prodotto da Gianni Hecht Lucari per la Documento Film e Arthur Cohn ; liberamente tratto dal romanzo omonimo di Giorgio Bassani ; riduzione cinematografica e sceneggiatura di Ugo Pirro, Vittorio Bonicelli ; una produzione italo-germanica Documento Film, CCC Filmkunst ; diretto da Vittorio De Sica

Italia : Documento Film ; Germania : CCC Filmkunst, 1970 ; Italia : Mondadori Video, 1992

Il grande cinema

Titolo e contributi: Il giardino dei Finzi Contini [Videoregistrazione] / un film prodotto da Gianni Hecht Lucari per la Documento Film e Arthur Cohn ; liberamente tratto dal romanzo omonimo di Giorgio Bassani ; riduzione cinematografica e sceneggiatura di Ugo Pirro, Vittorio Bonicelli ; una produzione italo-germanica Documento Film, CCC Filmkunst ; diretto da Vittorio De Sica

Pubblicazione: Italia : Documento Film ; Germania : CCC Filmkunst, 1970 ; Italia : Mondadori Video, 1992

Descrizione fisica: 1 Videocassetta VHS (93') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Serie: Il grande cinema

Data:1970

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il giardino dei Finzi Contini
Nota:
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Tra i pochi frequentatori della casa dei Finzi Contini - un'antica ed aristocratica famiglia ebraica che vive in una lussuosa villa di Ferrara circondata da un vasto giardino - ci sono due giovani: Giorgio e Giampaolo, amici dei più giovani esponenti della famiglia, Micol e Alberto. Innamoratissimo della bella Micol, Giorgio si accorge con disappunto che la ragazza, pur dimostrandogli simpatia e tenerezza, non esita a concedersi a Giampaolo. Sono gli anni che preludono alla seconda guerra mondiale, nel vivo della politica di discriminazione razziale. Le pene d'amore di Giorgio sono ben presto sopraffatte da un dramma senza precedenti che sconvolge l'esistenza della famiglia Finzi Contini come pure di tutta la comunità ebraica ferrarese. Mentre Alberto, affetto da lungo tempo da una grave malattia, muore, gli altri componenti della famiglia Finzi Contini vengono arrestati dai nazisti e deportati. Anche il padre di Giorgio subisce la stessa sorte; Giampaolo, a sua volta, inviato sul fronte russo, non farà più ritorno. Soltanto Giorgio riuscirà a sottrarsi alla cattura e alla morte. (Cinematografo)