Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Titolo e contributi: Palombella rossa [Videoregistrazione] / un film di Nanni Moretti ; prodotto da Angelo Barbagallo e Nanni Moretti ; un film scritto e diretto da Nanni Moretti
Pubblicazione: Italia : Warner Bros Entertainment, c2007
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronnico (DVD), (83') : color., son. ; 12 cm
Serie: I film di Nanni Moretti
Data:2007
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Palombella rossa
Note di contenuto:
Contiene anche: Intorno al film ; L'ultimo campionato ; Venezia 1989 ; La musica
Nota:
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano per non udenti
Con contenuti speciali
Per tutti
DVD area 2 ; formato video: 4.3, 1.66:1, adatto a ogni tipo di televisore ; formato audio: 2S L/R stereo
Abstract:
Michele Apicella, un deputato comunista trentacinquenne, giocatore di pallanuoto, sta attraversando una profonda crisi, sia per ciò che riguarda la sua fede politica che la sua stessa vita poichè ha perduto la memoria per un incidente e non si ricorda neppure chi è. Mentre gli altri non sembrano rendersi conto del suo stato, Michele partecipa ad una partita contro la squadra di Acireale, durante la quale, gli affiorano improvvisamente nella memoria i ricordi della sua vita passata.. (cinematografo.it)
Hungry heartsscritto e diretto da Saverio Costanzo ; fotografia Fabio Cianchetti ; musiche Nicola Piovani ; tratto dal romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Hungry hearts [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Saverio Costanzo ; fotografia Fabio Cianchetti ; musiche Nicola Piovani ; tratto dal romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso
Pubblicazione: Italia : Rai Cinema [distributore] : 01 Distribution, p2015
Descrizione fisica:
1 DVD (108 min.) : son., color. ; 12 cm
Data:2015
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Hungry hearts
Nota:
Descrizione basata sul contenitore
Lingue: italiano, inglese
Sottotitoli: italiano
Sottotitoli per non udenti: italiano
Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.66:1, 16:9 ; diversi formati audio
Abstract:
L'italiana Mina e l'americano Jude, dopo essersi incontrati per caso a New York, si innamorano e si sposano. Mina rimane incinta e si convince fin da subito che il suo bambino sarà speciale e per questo motivo dovrà essere protetto dall'inquinamento del mondo esterno e dovrà conservare la sua purezza. L'uomo, innamorato, asseconda la moglie fino a quando non si accorge che suo figlio non cresce ed è in pericolo. Inizia così, all'interno della coppia, una battaglia silenziosa per cercare di risolvere la situazione. [cinematografo.it]
Ginger e FredFederico Fellini ; Tonino Guerra ; Alberto Grimaldi
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Italia : Cinecittà ; S.l. : PEA ; Francia : Revcom Films ; Francia : Les films Ariane ; Francia : FR3 Films Production ; Germania : Stella Film ; Germania : Anthea ; Italia : RAIUNO ; Italia : CDE home video ; Italia : Sacis [distribuzione internazionale] ; Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2003
Cinema italiano ; 3 - La cineteca Repubblica - L'Espresso ; 3
Titolo e contributi: Ginger e Fred [Videoregistrazione] / Federico Fellini ; Tonino Guerra ; Alberto Grimaldi
Pubblicazione: Italia : Cinecittà ; S.l. : PEA ; Francia : Revcom Films ; Francia : Les films Ariane ; Francia : FR3 Films Production ; Germania : Stella Film ; Germania : Anthea ; Italia : RAIUNO ; Italia : CDE home video ; Italia : Sacis [distribuzione internazionale] ; Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2003
Descrizione fisica:
1 DVD ; 12 cm 122' : Colore (PAL) - Sonoro1 opusc. (7 p. ; 18 cm)
Serie: Cinema italiano ; 3 - La cineteca Repubblica - L'Espresso ; 3
Data:2003
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Due sessantenni - che in gioventù avevano fatto coppia in un numero di tip-tap - sono invitati al megaspettacolo di un network privato (Morandini)
Assoloun film di Laura Morante ; [regia: Laura Morante ; sceneggiatura: Laura Morante, Daniele Costantini ; prodotto da Luigi Musini, Olivia Musini, Renato Ragosta]
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Assolo [Videoregistrazione] / un film di Laura Morante ; [regia: Laura Morante ; sceneggiatura: Laura Morante, Daniele Costantini ; prodotto da Luigi Musini, Olivia Musini, Renato Ragosta]
Pubblicazione: Roma : Warner Bros. Entertainment Italia ; Milano : Warner Home Video, c2016
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (97') : color., son. ; 12 cm
Data:2016
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Assolo
Nota:
Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese
Con contenuti speciali
Per tutti
DVD area 2 ; formato video: 16:9, 2.39:1, adatto a ogni tipo di televisore ; formato audio: Doly Digital 5.1
Abstract:
Flavia è una donna meravigliosamente imperfetta. Fragile e insicura, ha due matrimoni alle spalle, due figli, un cane in prestito ed è sempre alla disperata ricerca del consenso e dell'affetto delle persone che la circondano. Incapace di separarsi emotivamente dai suoi ex mariti Gerardo e Willy, Flavia intesse rapporti amichevoli anche con le loro nuove compagne, Giusi e Ilaria.
La vita è bella
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Verso la fine degli anni Trenta in Toscana, due giovanottelli lasciano la campagna per trasferirsi in città. Guido, il più vivace, vuole aprire una libreria nel centro storico, l'altro Ferruccio fa il tappezziere ma si diletta a scrivere versi comici e irriverenti. In attesa di realizzare le loro speranze, il primo trova lavoro come cameriere al Grand Hotel, e il secondo si arrangia come commesso in un negozio di stoffe. Camminando, Guido si innamora di una maestrina, Dora, e, per conquistarla inventa l'impossibile..
L'uomo nerosoggetto e sceneggiatura: Domenico Starnone, Carla Cavalluzzi, Sergio Rubini ; prodotto da Donatella Botti ; regia di Sergio Rubini
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: L'uomo nero [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Domenico Starnone, Carla Cavalluzzi, Sergio Rubini ; prodotto da Donatella Botti ; regia di Sergio Rubini
Pubblicazione: Roma : 01 Distribution, p2010
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (116') : color., son. ; 12 cm
Data:2010
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
L'uomo nero
Note di contenuto:
Contiene anche: Backstage
Nota:
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano per non udenti
Con contenuti speciali
Per tutti
DVD area 2 ; PAL ; formato video: schermo panoramico 2.35:1, anamorfico 16:9 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Abstract:
Gabriele Rossetti torna in Puglia per dare l'estremo saluto a suo padre Ernesto, ex capostazione della ferrovia locale con qualche frustrato talento per la pittura. Sarà in quell'occasione che Gabriele rievocherà la sua infanzia trascorsa tra le incomprensioni con il padre, la dolcezza severa della madre Franca, insegnante di lettere, e la fascinazione dello zio Pinuccio, arrivando finalmente a comprendere Ernesto. (cinematografo.it)
La voce della lunaracconto cinematografico di Federico Fellini liberamente ispirato al romanzo Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni ; sceneggiatura di Federico Fellini ; collaboratori alla sceneggiatura: Tullio Pinelli, Ermanno Cavazzoni ; prodotto da Mario e Vittorio Cecchi Gori ; una coproduzione italo-francese C.G. Group Tiger Cinematografica Cinemax con la collaborazione di Rai-Radiotelevisione Italiana ; regia di Federico Fellini
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: La voce della luna [Videoregistrazione] / racconto cinematografico di Federico Fellini liberamente ispirato al romanzo Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni ; sceneggiatura di Federico Fellini ; collaboratori alla sceneggiatura: Tullio Pinelli, Ermanno Cavazzoni ; prodotto da Mario e Vittorio Cecchi Gori ; una coproduzione italo-francese C.G. Group Tiger Cinematografica Cinemax con la collaborazione di Rai-Radiotelevisione Italiana ; regia di Federico Fellini
Abstract:
Nella "bassa padana", il mite Ivo Salvini, la cui mente è sempre in bilico tra fantasie e realtà, crede di sentire delle voci, provenienti dai pozzi della campagna illuminata dalla luna, che lo esortano ad andare lontano per inseguire il suo ideale di donna che assomiglia alla luna tanto amata. Nel suo vagabondare ha diverse piccole avventure con strani personaggi, tutti in possesso di una certa dose di follia.. (cinematografo.it)
Domani accadràun film di Daniele Luchetti ; prodotto da Nanni Moretti, Angelo Barbagallo ; soggetto di Carlo Mazzacurati .. [et al.] ; sceneggiatura di Daniele Luchetti .. [et al.] ; regia di Daniele Luchetti
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Domani accadrà [Videoregistrazione] / un film di Daniele Luchetti ; prodotto da Nanni Moretti, Angelo Barbagallo ; soggetto di Carlo Mazzacurati .. [et al.] ; sceneggiatura di Daniele Luchetti .. [et al.] ; regia di Daniele Luchetti
Pubblicazione: Campi Bisenzio : Fandango Home Entertainment, 2012
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (87') : color., son. ; 12 cm
Data:2012
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Domani accadrà
Nota:
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese
Con contenuti extra
Per tutti
DVD area 2 ; PAL ; formato video: 720x576, 2.39:1 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Abstract:
Due butteri maremmani, in fuga dopo una maledetta rapina, vagabondano per la Toscana, siamo negli anni del Risorgimento, facendo strani incontri.
Caro diarioregia Nanni Moretti ; soggetto e sceneggiatura Nanni Moretti ; fotografia Giuseppe Lanci ; musica Nicola Piovani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Caro diario [Videoregistrazione] / regia Nanni Moretti ; soggetto e sceneggiatura Nanni Moretti ; fotografia Giuseppe Lanci ; musica Nicola Piovani
Pubblicazione: Italia : Warner Bros entertainment : Warner home video [distributore], c2008
Descrizione fisica:
1 DVD (96 min.) : son., color. ; 12 cm
Serie: I film di Nanni Moretti
Data:2008
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Caro diario
Nota:
Descrizione basata sul contenitore
Lingue: italiano
Sottotitoli: inglese
Sottotitoli per non udenti: italiano
Contiene anche: Caro Nanni ; Scene tagliate
Codice area: 2 ; sistema e formato video: PAL, 1.77:1, 16:9 ; diversi formati audio
Abstract:
Film in tre episodi. "In Vespa": in giro per una Roma, semi-deserta in agosto, che termina a Ostia dove fu ucciso Pier Paolo Pasolini. "Isole": gita alle Eolie. "Medici": rapporto su un'odissea sanitaria che Nanni Moretti ha vissuto a causa di un morbo del sistema linfatico che i medici aveva diagnosticato in altro modo. [ibs.it]
Kochen ist ChefsacheRegie Daniel Cohen ; Drehbuch Daniel Cohen ; original Musik Nicola Piovani ; Kamera Robert Fraisse
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Kochen ist Chefsache [Videoregistrazione] / Regie Daniel Cohen ; Drehbuch Daniel Cohen ; original Musik Nicola Piovani ; Kamera Robert Fraisse
Pubblicazione: Deutschland : Senator home entertainment, c2012
Descrizione fisica:
1 DVD (81 min.) : son., color. ; 12 cm
Data:2012
Lingua:
Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Guinea-Bissau
Opera:
Comme un chef
Note di contenuto:
Making of; Deleted scenes
Nota:
Descrizione basata sul contenitore
Lingue: tedesco, inglese
Sottotitoli: tedesco
Freigegeben ab 6 Jahren
Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 2.35:1, 16:9 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Abstract:
Alexandre Lagarde ist Frankreichs berühmtester und erfolgreichster Sterne-Koch. Da sein Gourmet-Restaurant einer Finanzgruppe angehört, muss er sich jedoch nach dem neuen Boss Stanislas Matter richten, der ihn zwingt sein Edel-Restaurant umzustrukturieren und ein neues Menü aus dem Hut zu zaubern, das die Kritiker vom Fachmagazin 'Guide' überzeugen soll. Da läuft ihm der junge und hitzköpfige Jacky Bonnot, ein Liebhaber der experimentellen Küche, über den Weg.. [bol.de]
L'équipierune coproduction Nord-Ouest Production, Studio Canal, France 2 Cinema, La Gueville, Fin Aout Productions ; scenario, adaptation, dialogues: Philippe Lioret, Emmanuel Courcol, Christian Sinniger ; d'apres une idee originale de Gilles Legrand, en collaboration avec Claude Faraldo ; produit par Christophe Rossignon ; un film de Philippe Lioret
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: L'équipier [Videoregistrazione] / une coproduction Nord-Ouest Production, Studio Canal, France 2 Cinema, La Gueville, Fin Aout Productions ; scenario, adaptation, dialogues: Philippe Lioret, Emmanuel Courcol, Christian Sinniger ; d'apres une idee originale de Gilles Legrand, en collaboration avec Claude Faraldo ; produit par Christophe Rossignon ; un film de Philippe Lioret
Pubblicazione: Francia : Nord-Ouest Production : Studio Canal : France 2 Cinema : La Gueville : Fin Aout Productions, 2004 ; Francia : Studio Canal, c2005
Descrizione fisica:
1 DVD (94') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:2004
Lingua:
Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
La storia inizia con l'arrivo di Camille a Ouessant, la sua isola nativa, per vendere la casa di famiglia che è oggi solo una casa di vacanze. Suo padre Yvon è morto da dieci anni, e Mabé, sua madre, da un anno. Camille e la zia Jeanne passano quindi un'ultima notte nella casa, dove Camille scoprirà un segreto. Nel 1963, un uomo è venuto per fare équipe con il guardiano del faro de La Jument , suo padre. Quest'uomo, ferito nella guerra d'Algeria, non è proprio uno specialista del mestiere, e difatti resterà al Faro solo due mesi. Ma questo periodo basterà a cambiare la vita di tre persone (napoliontheroad.it)
Spettacolo[di] Roberto Benigni ; musiche della sigla di Nicola Piovani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Tutto Dante è uno spettacolo teatrale-poetico di Roberto Benigni. Ha debuttato in Piazza Santa Croce a Firenze il 25 luglio 2006, prima di tredici serate in cui Benigni ha declamato -uno per serata- tredici canti della Divina Commedia di Dante Alighieri: in particolare, i canti scelti per queste serate erano i primi dieci, il XXVI e il XXXIII dell'Inferno e il XXXIII del Paradiso.. [wikipedia.it]
2. canto Inferno[di] Roberto Benigni ; musiche della sigla di Nicola Piovani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Tutto Dante è uno spettacolo teatrale-poetico di Roberto Benigni. Ha debuttato in Piazza Santa Croce a Firenze il 25 luglio 2006, prima di tredici serate in cui Benigni ha declamato -uno per serata- tredici canti della Divina Commedia di Dante Alighieri: in particolare, i canti scelti per queste serate erano i primi dieci, il XXVI e il XXXIII dell'Inferno e il XXXIII del Paradiso.. [wikipedia.it]
Abstract:
La storia vera di Cesira e Luigi, una coppia di emigranti italiani che negli anni ’20 fuggono la miseria delle vallate alpine italiane per fondare una famiglia in Francia. Il racconto necessario di quando eravamo noi quelli a cui era vietato l’ingresso.
9. canto Inferno[di] Roberto Benigni ; musiche della sigla di Nicola Piovani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Tutto Dante è uno spettacolo teatrale-poetico di Roberto Benigni. Ha debuttato in Piazza Santa Croce a Firenze il 25 luglio 2006, prima di tredici serate in cui Benigni ha declamato -uno per serata- tredici canti della Divina Commedia di Dante Alighieri: in particolare, i canti scelti per queste serate erano i primi dieci, il XXVI e il XXXIII dell'Inferno e il XXXIII del Paradiso.. [wikipedia.it]
L' invenzione di Morelun film di Emidio Greco ; sceneggiatura: Andrea Barbato, Emidio Greco ; dal romanzo omonimo di Adolfo Bioy Casares ; prodotto da Mario Orfini e Ettore Robosch per Alga Cinematografica e la Mount Street Film ; regia di Emidio Greco
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: L' invenzione di Morel [Videoregistrazione] / un film di Emidio Greco ; sceneggiatura: Andrea Barbato, Emidio Greco ; dal romanzo omonimo di Adolfo Bioy Casares ; prodotto da Mario Orfini e Ettore Robosch per Alga Cinematografica e la Mount Street Film ; regia di Emidio Greco
Pubblicazione: Roma : Ripley's Home Video, c2012
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (108') : color., son. ; 12 cm
Data:2012
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
L' invenzione di Morel
Nota:
Per tutti
DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9 ; formato audio: Dollby digital 5.1
Abstract:
Ricercato dalla polizia, un naufrago approda su di una spiaggia proprio quando la barca cede e le forze sono al limite. L'isola appare deserta; abbandonata è la stravagante architettura nella quale il sopravvissuto si inoltra per cercare cibo più che compagnia. Nei giorni che seguono una bellissima donna lo attira: è Faustine, alla quale si aggiungono uomini e donne pressochè guidati a bacchetta da un vampiresco scienziato, Morel. Il fuggitivo rivolge timide parole alla donna, ma ben presto si rende conto che nessuno lo nota. (Cinematografo)
Canti di scena Vincenzo Cerami ; Nicola Piovani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Aspromonte [Videoregistrazione] : La terra degli ultimi / un film di Mimmo Calopresti ; sceneggiatura di Mimmo Calopresti .. [et al.] ; regia di Mimmo Calopresti
Pubblicazione: Milano : Eagle Pictures, 2020
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (85') : color., son. ; 12 cm
Data:2020
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Aspromonte
Nota:
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano non udenti, inglese
Con contenuti extra
La data di pubbl. si ricava dal sito www.amazon.it
Per tutti
DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.39:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0, 5.1
Abstract:
1951. Africo è un paesino arrampicato sulle montagne dell'Aspromonte i cui abitanti vivono ancora "cumm'e bestie", senza elettricità, acqua corrente, un medico condotto o una scuola. Il sindaco della marina, cioè il paese al mare, fa loro promesse di ammodernamento che regolarmente non mantiene, e gli africoti decidono di aiutarsi da soli costruendo una strada che colleghi il paese montano alla marina..
La teta y la lunaregia: Bigas Luna ; soggetto: Bigas Luna, Cuca Canals ; sceneggiatura: Bigas Luna, Cuca Canals
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: La teta y la luna [Videoregistrazione] / regia: Bigas Luna ; soggetto: Bigas Luna, Cuca Canals ; sceneggiatura: Bigas Luna, Cuca Canals
Abstract:
Il ragazzino catalano Tete ha due crucci: come "anxaneta" (punta estrema del "castel", la piramide romana del folklore locale), di non riuscire mai a raggiungere la sommità della suggestiva costruzione vivente; come fratello maggiore, di vedersi spodestato dal neonato che polarizza l'attenzione ed il seno della mamma.. (cinematografo.it)
Kaosregia di Paolo e Vittorio Taviani ; sceneggiatura: Paolo e Vittorio Taviani con la collaborazione di Tonino Guerra
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Kaos [Videoregistrazione] : prima parte / regia di Paolo e Vittorio Taviani ; sceneggiatura: Paolo e Vittorio Taviani con la collaborazione di Tonino Guerra
Pubblicazione: Italia : Rai Trade : Fabbri Editori : Videoerre : Corriere della Sera : RCS Libri, c2008
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. ([4] c.)
Serie: A teatro con Pirandello ; 29
Data:2008
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Kaos
Note di contenuto:
L'altro figlio -- Mal di luna
Nota:
Messa in onda dalla RAI Radiotelevisione Italiana nel 1984
Lingue: italiano
Con contenuti extra
Suppl. a: Corriere della Sera
DVD area 2 ; formato video: 1.33:1, 4/3 (formato originale televisivo) ; Formato audio: Dolby Digital 2.0 (Dual mono)
Abstract:
La prima novella narra il dramma delle vane speranze di una madre che rimpiange i figli emigrati lonatno, la seconda ci porta invece nel cuore dlle superstizioni più antiche. (store.corriere.it)