Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Gassman, Vittorio
× Lingue Italiano

Trovati 147 documenti.

Anna

Videoregistrazioni: DVD

Anna [Videoregistrazione] / un film di Alberto Lattuada ; soggetto e sceneggiatura di Giuseppe Berto .. [et al.] ; prodotto da Dino De Laurentiis e Carlo Ponti

Milano : Dolmen Home Video, 2008

Titolo e contributi: Anna [Videoregistrazione] / un film di Alberto Lattuada ; soggetto e sceneggiatura di Giuseppe Berto .. [et al.] ; prodotto da Dino De Laurentiis e Carlo Ponti

Pubblicazione: Milano : Dolmen Home Video, 2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (96') : b/n, son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Anna
Nota:
  • Descrizione basata anche sul sito www.mymovies.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • La data della distribuzione si ricava dal sito www.ibs.it
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 4/3, 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Divisa tra l'amore puro di Andrea e quello carnale di Walter, Anna, ballerina di un night-club, prende i voti di suora quando Walter è ucciso da Andrea e va a fare l'infermiera in ospedale. (Morandini)

La congiuntura

Videoregistrazioni: DVD

La congiuntura [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura di Ruggero Maccari e Ettore Scola ; produzione di Mario Cecchi Gori ; regia di Ettore Scola

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2006

Titolo e contributi: La congiuntura [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura di Ruggero Maccari e Ettore Scola ; produzione di Mario Cecchi Gori ; regia di Ettore Scola

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2006

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (103') : color., son. ; 12 cm

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La congiuntura
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital: 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Un giovane principe romano, Giuliano, affascinato dalle grazie di una ragazza inglese, Jane, decide di accompagnarla in Svizzera a bordo della sua automobile con targa diplomatica. In realtà Jane intende utilizzare l'ingenuo corteggiatore e le sue prerogative di diplomatico per trasportare in Svizzera, senza rischi, un'ingente somma di denaro.. (cinematografo.it)

La Tosca

Videoregistrazioni: DVD

La Tosca [Videoregistrazione] / un film di Luigi Magni ; liberamente tratto dal dramma Devant lui tombait toute une ville di Victorien Sardou ; soggetto, sceneggiatura e testi cantati di Luigi Magni ; prodotto da Ugo Tucci ; regia di Luigi Magni

Roma : 01 distribution, p2009

Italiani da culto

Titolo e contributi: La Tosca [Videoregistrazione] / un film di Luigi Magni ; liberamente tratto dal dramma Devant lui tombait toute une ville di Victorien Sardou ; soggetto, sceneggiatura e testi cantati di Luigi Magni ; prodotto da Ugo Tucci ; regia di Luigi Magni

Pubblicazione: Roma : 01 distribution, p2009

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (98') : color., son. ; 12 cm

Serie: Italiani da culto

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La Tosca
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 4:3, 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Il 14 giugno 1800, giorno della battaglia di Marengo, il patriota lombardo Cesare Angelotti evade dal carcere di Castel Sant'Angelo e si rifugia, travestito da donna, nella chiesa di Sant'Andrea, dove il pittore Mario Cavaradossi, di malcelate tendenze giacobine, sta lavorando a un affresco. Costui, che è l'amante di Floria Tosca, cantante famosa, nasconde Angelotti in una casa di campagna.. (cinematografo.it)

Il deserto dei tartari

Videoregistrazioni: DVD

Il deserto dei tartari [Videoregistrazione] / un film di Valerio Zurlini

Italia : Cinema due ; Germania : Corona Filmproduktion, 1976 ; Roma : Istituto Luce, c2001

Titolo e contributi: Il deserto dei tartari [Videoregistrazione] / un film di Valerio Zurlini

Pubblicazione: Italia : Cinema due ; Germania : Corona Filmproduktion, 1976 ; Roma : Istituto Luce, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (141') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il deserto dei tartari
Nota:
  • Lingue: italiano, spagnolo
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano, inglese
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Giovan Battista Drogo, appena ventenne, tenente di fresca nomina, per il suo primo servizio viene inviato - forse per uno sbaglio - alla fortezza Bastiano, baluardo del morente impero austroungarico, posto agli estremi confini orientali, di fronte a un deserto che dai Tartari prese il nome. Il capitano Hortiz un giorno ha visto dei nemici subito sfumati nel nulla; lo hanno preso per visionario; eppure tutti nel forte attendono con ansia l'arrivo del nemico per realizzare i propri sogni di gloria. Ma il tempo passa inesorabile e grigio. Lo Stato Maggiore richiama il fanatico maggiore Mattis, responsabile della morte del tenente conte von Amerling, e il combattuto colonnello Filimore. Hortiz ottiene il comando in un periodo critico, ma non cosi' lungo da conoscere il giorno fatale. La fortezza è quasi sguarnita quando passa nelle mani del pazzoide capitano Simeon. Drogo, divenuto comandante in seconda, è ormai conscio dell'imminenza dell'attacco. Ma il maggiore medico Rovine inutilmente tenta di rimetterlo in sesto dalla malattia che progressivamente lo ha demolito. Spedito in città, Drogo morirà nella carrozza, ancor prima dell'inizio delle ostilità. (Cinematografo)

C'eravamo tanto amati

Videoregistrazioni: DVD

C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / regia di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura Age&Scarpelli, Scola

Italia : Sony pictures home entertainment, c2011

I maestri del cinema

Titolo e contributi: C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / regia di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura Age&Scarpelli, Scola

Pubblicazione: Italia : Sony pictures home entertainment, c2011

Descrizione fisica: 1 DVD (121 min.) : son., color. ; 12 cm

Serie: I maestri del cinema

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
C'eravamo tanto amati
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.85:1, panoramico, anamorfico, 16:9 ; formato audio: Dolby digital Mono
Condividi il titolo

Abstract: Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale.. [cinematografo.it]

Bugie sincere

Libro

Gassman, Vittorio

Bugie sincere / Vittorio Gassman. prefazione di Masolino D'Amico

Milano : Longanesi, 1997

La Gaja Scienza ; 543

Titolo e contributi: Bugie sincere / Vittorio Gassman. prefazione di Masolino D'Amico

Pubblicazione: Milano : Longanesi, 1997

Descrizione fisica: 182 p. ; 21 cm

Serie: La Gaja Scienza ; 543

ISBN: 8830414654

Data:1997

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Fantasmi a Roma

Videoregistrazioni: DVD

Fantasmi a Roma [Videoregistrazione] / un film di Antonio Pietrangeli ; soggetto di Ennio Flaiano .. [et al.] ; sceneggiatura di Ennio Flaiano .. [et al.] ; prodotto da Franco Cristaldi ; regia di Antonio Pietrangeli

Milano : Dolmen Home Video, 2008

Titolo e contributi: Fantasmi a Roma [Videoregistrazione] / un film di Antonio Pietrangeli ; soggetto di Ennio Flaiano .. [et al.] ; sceneggiatura di Ennio Flaiano .. [et al.] ; prodotto da Franco Cristaldi ; regia di Antonio Pietrangeli

Pubblicazione: Milano : Dolmen Home Video, 2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (97') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Fantasmo a Roma
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • La data di distribuzione si ricava dal sito www.ibs.it
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9, 1.85:1 ; formato audio: Dolby Digital dual mono
Condividi il titolo

Abstract: Il principe di Roviano vive con quattro fantasmi (larve d'antenati morti di morte violenta) in un antico palazzo della vecchia Roma. La singolare convivenza trascorre con reciproca e tranquilla comprensione fino al giorno in cui il vecchio principe fa esplodere uno scaldabagno tentando di ripararlo e ne rimane vittima.. (cinematografo.it)

Brancaleone alle crociate

Videoregistrazioni: DVD

Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; una produzione Fair Film ; in collaborazione con O.N.C.I.C. ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Mario Monicelli

Italia : Fair Film ; Algeria : O.N.C.I.C., 1970 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2001

Classic

Titolo e contributi: Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; una produzione Fair Film ; in collaborazione con O.N.C.I.C. ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : Fair Film ; Algeria : O.N.C.I.C., 1970 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (122') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Classic

Data:1970

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Brancaleone alle crociate
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In viaggio, con una torma di straccioni, alla conquista del Santo Sepolcro, Brancaleone da Norcia perde, in una battaglia, tutti i suoi compagni, per cui, disperato, invoca la "Morte", salvo, alla sua presenza, spaventarsi e chiedere una proroga, che gli viene concessa. Salvata la vita a un neonato, figlio di un re normanno, si rimette in cammino - con una nuova, cenciosa armata - per riportarlo al padre, partito per le Crociate. Strada facendo, strappa dal rogo una giovane strega, accoglie al suo seguito un lebbroso, visita un eremita rintanato in una grotta, rintuzza un tentativo di uccidere il piccolo principe e, infine, scorta il papa Gregorio VII in visita a uno stilita appollaiato sulla sua colonna. Risolta - con un atroce "giudizio di Dio" - una contesa fra il pontefice e l'antipapa Clemente III, Brancaleone - dopo aver scoperto che il lebbroso è in realtà una principessa - riconsegna il bimbo al padre, ottenendo in cambio il titolo di barone. Sceso in campo contro il fratello del sovrano normanno, alleatosi con i Mori - la posta, per il vincitore, è la principessa - Brancaleone perde la contesa ad opera della giovane strega, che si è innamorata di lui. Vagando nel deserto, ecco pararglisi contro la "Morte", venuta a saldare il conto. Ancora una volta, però, Brancaleone riesce a salvarsi, poiché è la strega a immolarsi per lui. (Cinematografo)

La cambiale

Videoregistrazioni: DVD

La cambiale [Videoregistrazione] / una produzione Jolly Film ; soggetto: Vittorio Metz, Roberto Gianviti ; sceneggiatura: Vittorio Metz … [et al.] ; regia: Camillo Mastro5

Italia : Jolly Film, 1959 ; Italia : Ripley’s Home Video, c2003

Titolo e contributi: La cambiale [Videoregistrazione] / una produzione Jolly Film ; soggetto: Vittorio Metz, Roberto Gianviti ; sceneggiatura: Vittorio Metz … [et al.] ; regia: Camillo Mastro5

Pubblicazione: Italia : Jolly Film, 1959 ; Italia : Ripley’s Home Video, c2003

Descrizione fisica: 1 DVD (105') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Data:1959

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La cambiale
Nota:
  • Lingue: italiano, persiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un industriale, che è ritenuto ricco e invece va a finire in prigione per insolvenza, rilascia a due lestofanti una cambiale da centomila lire. I due la girano al proprietario di una rivendita di tabacchi, che a sua volta la dà al titolare di un negozio di animali domestici. Questi, avendo accertato che il documento non ha praticamente alcun valore, passa la cambiale al suo commesso. Il ragazzo, avendo incontrato una ragazza leggera, si spaccia per principe russo e le dona la cambiale. La donna riesce a raggirare il marito della proprietaria di un negozio di pellicce ed il suo commesso, ai quali lascia la cambiale, ottenendone una magnifica pelliccia. La padrona del negozio impone al marito di recuperare la pelliccia, ma è impossibile perché nel frattempo fra la donna e il commesso si sono stabiliti dei rapporti sentimentali. Per levarsi d'impaccio i due uomini tentano un colpo che non riesce e, per rimediare, si servono della solita cambiale. La proprietaria della pellicceria continua ad agitarsi: per farla tacere il marito le dà ad intendere che la pelliccia è stata pagata in contanti, e che lui con quei soldi ha pagato le tasse. Ma più tardi l'amministrazione delle tasse manda a fare un pignoramento e si scopre la bugia. Nel frattempo la cambiale torna alla pellicceria e la proprietaria se ne serve per recuperare la pelliccia. La donna riporta la cambiale al negozio dei cani, dove il commesso sta per sposare la sorella del principale. La donna restituisce la cambiale, ma in compenso sequestra il vestito della sposa. Allora il padrone del negozio e il commesso si recano dal tabaccaio e si fanno consegnare centomila lire di tabacchi, restituendo la cambiale. Coi tabacchi pagano la donna leggera e ritirano il vestito della sposa, che il commesso potrà portare all'altare. (Cinematografo)

Vittorio Gassman

CD

Gassman, Vittorio

Vittorio Gassman [Audioregistrazione] / Vittorio Gassman

Italia : Warner music Italia, 2006

In compagnia di

Titolo e contributi: Vittorio Gassman [Audioregistrazione] / Vittorio Gassman

Pubblicazione: Italia : Warner music Italia, 2006

Descrizione fisica: 1 disco sonoro ; 12 cm : Stereo1 opusc. ([2] c.)

Serie: In compagnia di

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Audioregistrazione
Condividi il titolo
C'eravamo tanto amati

Videoregistrazioni: DVD

C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura e dialoghi di Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; un film di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola1

Titolo e contributi: C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura e dialoghi di Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; un film di Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (121') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
C'eravamo tanto amati
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 1 -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • In cofanetto
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1, anamorfico, 16:9 ; formato audio: Dolby Digital Mono
Condividi il titolo

Abstract: Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale.. (cinematografo.it)

La terrazza

Videoregistrazioni: DVD

La terrazza [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia: Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola8

Titolo e contributi: La terrazza [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia: Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (146') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La terrazza
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 8 -
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area non specificata ; formato video: 4:3, 1.85 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Nel corso di una sera mondana in una terrazza romana, si intrecciano le vite e le esperienze dei personaggi presenti, accomunati dall'età non più giovanissima e dal lavoro nella comunicazione. Tra loro c'è Enrico, uno sceneggiatore che, nonostante la moglie tenti di risollevarlo, versa in una profonda crisi che lo porterà in una casa di cura. Amedeo fa il produttore e, per scelta, finanzia solo film popolari di serie B. Seguendo le velleità della moglie, prova a dedicarsi a un'opera più ambiziosa, ma l'insuccesso lo farà tornare sui suoi passi.. (cinematografo.it)

I nuovi mostri

Videoregistrazioni: DVD

I nuovi mostri [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age .. [et al.] ; prodotto da Pio Angeletti, Adriano De Micheli ; regia di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola13

Titolo e contributi: I nuovi mostri [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age .. [et al.] ; prodotto da Pio Angeletti, Adriano De Micheli ; regia di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (86') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I nuovi mostri
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 13 -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area non specificata ; formato video 2.35:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Un cast di attori straordinari, magistralmente diretti [..], interpretano una serie di brevi episodi che mettono in luce, con grande sarcasmo, il cinismo dell'umanità e i vizi della nostra società..

I mostri

Videoregistrazioni: DVD

I mostri [Videoregistrazione] / una produzione Fair film, Incei film, Mounflour films realizzata con la Dicifrance Parigi ; soggetto e sceneggiatura di AGE .. [et al.] ; un film di Dino Risi

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria elettronica Home Video, c2008

Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Titolo e contributi: I mostri [Videoregistrazione] / una produzione Fair film, Incei film, Mounflour films realizzata con la Dicifrance Parigi ; soggetto e sceneggiatura di AGE .. [et al.] ; un film di Dino Risi

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria elettronica Home Video, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (87') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I mostri
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Durata dichiarata sul contenitore: 116'
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • All. a una delle testate del Gruppo editoriale L'Espresso
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Collage di venti episodi .. Teatro di una serie di ignobili vicende è Roma, e i protagonisti sono gli esponenti di tutte le classi sociali: infedeltà, inganno, frodi, astuzie sono all'ordine del giorno. Ed è proprio la nostrana arte d'arrangiarsi che fa da sfondo a tutte le storie. (Moscati)

Il sorpasso

Videoregistrazioni: DVD

Il sorpasso [Videoregistrazione] / un film di Dino Risi ; soggetto Dino Risi .. [et al.] ; sceneggiatura Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari ; fotografia Alfio Contini ; musiche Riz Ortolani

Italia : Cecchi Gori home video, c2007

Titolo e contributi: Il sorpasso [Videoregistrazione] / un film di Dino Risi ; soggetto Dino Risi .. [et al.] ; sceneggiatura Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari ; fotografia Alfio Contini ; musiche Riz Ortolani

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori home video, c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (102 min.) : son., b/n ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il sorpasso
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Contiene anche: Ricordi di Dino Risi
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.85:1, anamorfico; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: In un assolato pomeriggio d'agosto, un timido studente di legge incontra un uomo di mezza età, arrogante e dissacratore, che lo trascina in un lungo viaggio, a tutta velocità, alla scoperta della vita e soprattutto dei propri fallimenti. Il ragazzo pagherà cara questa lezione di vita ..

Se permettete parliamo di donne

Videoregistrazioni: DVD

Se permettete parliamo di donne [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Ettore Scola

Italia : Editoria Elettronica Home Video, 2008

Titolo e contributi: Se permettete parliamo di donne [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Ettore Scola

Pubblicazione: Italia : Editoria Elettronica Home Video, 2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (113') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Se permettete parliamo di donne
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1,85:1 anamorfico ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Galleria di otto episodi che disegnano i vari tipi di comportamento amoroso della donna italiana. (ibs.it/dvd)

Il sorpasso

Videoregistrazioni: DVD

Il sorpasso [Videoregistrazione] / un film prodotto da Mario Cecchi Gori per la FairFilm, Incei Film, Sancro Film ; soggetto e sceneggiatura di Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari ; regia di Dino Risi

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria, 2002

Titolo e contributi: Il sorpasso [Videoregistrazione] / un film prodotto da Mario Cecchi Gori per la FairFilm, Incei Film, Sancro Film ; soggetto e sceneggiatura di Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari ; regia di Dino Risi

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria, 2002

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (108') : b/n, son. ; 12 cm

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il sorpasso
Nota:
  • Lingue: italiano
  • con contenuti extra
  • DVD area 0 ; PAL ; formato video: 1,66:1 anamorfico ; formato audio: Dolbz digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Per Bruno, quarantenne ossessionato dalla furia di vivere e dal timore della vecchiaia, correre in auto diventa una rivincita sui fallimenti della vita privata. Coinvolge nelle sue smaniose avventure uno studente timido (Morandini).

Il deserto dei Tartari

Videoregistrazioni: DVD

Il deserto dei Tartari [Videoregistrazione] / un film di Valerio Zurlini ; dal romanzo di Dino Buzzati ; sceneggiatura: Andre' G. Brunelin e Jean-Louis Bertucelli ; regia di Valerio Zurlini

Prato : General Video Recording ; Milano : Medusa Home Entertainment, 2009

General Video Classic

Titolo e contributi: Il deserto dei Tartari [Videoregistrazione] / un film di Valerio Zurlini ; dal romanzo di Dino Buzzati ; sceneggiatura: Andre' G. Brunelin e Jean-Louis Bertucelli ; regia di Valerio Zurlini

Pubblicazione: Prato : General Video Recording ; Milano : Medusa Home Entertainment, 2009

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (142') : color., son. ; 12 cm

Serie: General Video Classic

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il deserto dei Tartari
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • La data di pubblicazione si ricava dal sito www.lafeltrinelli.it
  • Alcuni dei credits si ricavano dal sito www.cinematografo.it
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 1.85:1 anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Giovan Battista Drogo, appena ventenne, tenente di fresca nomina, per il suo primo servizio viene inviato, forse per uno sbaglio, alla fortezza Bastiano, baluardo del morente impero austroungarico, posto agli estremi confini orientali, di fronte a un deserto che dai Tartari prese il nome. Il capitano Hortiz un giorno ha visto dei nemici subito sfumati nel nulla; lo hanno preso per visionario; eppure tutti nel forte attendono con ansia l'arrivo del nemico per realizzare i propri sogni di gloria.. (cinematografo.it)

L' armata Brancaleone

Videoregistrazioni: DVD

L' armata Brancaleone [Videoregistrazione] / una produzione Titanus, Fair Film ; in coproduzione con Les Films Marceau ; soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; sceneggiatura di Rodolfo Sonego e Mario Monicelli ; regia di Mario Monicelli

Roma : 01 Distribution, p2010

Italiani da culto

Titolo e contributi: L' armata Brancaleone [Videoregistrazione] / una produzione Titanus, Fair Film ; in coproduzione con Les Films Marceau ; soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; sceneggiatura di Rodolfo Sonego e Mario Monicelli ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Roma : 01 Distribution, p2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (120') : color, son. ; 12 cm

Serie: Italiani da culto

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'armata Brancaleone
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9, 1.78:1 ; ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Un cavaliere in viaggio per prendere possesso del feudo di Aurocastro, viene assalito dai briganti che dopo averlo sopraffatto lo gettano in un fosso. Un membro della banda, avendo trovato la pergamena che attesta l'investitura del feudo, convince l'amico Brancaleone a sostituirsi al cavaliere. (Cinematografo)

Il cavaliere misterioso

Videoregistrazioni: DVD

Il cavaliere misterioso [Videoregistrazione] / un film di Riccardo Freda ; soggetto di Riccardo Freda, Mario Monicelli, Stefano Vanzina ; prodotto da Dino De Laurentiis

Italia : Dolmen Home Video, 2009

Cristaldifilm

Titolo e contributi: Il cavaliere misterioso [Videoregistrazione] / un film di Riccardo Freda ; soggetto di Riccardo Freda, Mario Monicelli, Stefano Vanzina ; prodotto da Dino De Laurentiis

Pubblicazione: Italia : Dolmen Home Video, 2009

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : b/n, son. ; 12 cm

Serie: Cristaldifilm

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il cavaliere misterioso
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 4/3, 1.33:1 ; formato audio: Dolby digital dual mono
Condividi il titolo

Abstract: Giacomo Casanova, sebbene esiliato, ritorna a Venezia per aiutare suo fratello Antonio, imprigionato perché coinvolto nel furto di una lettera compromettente della Dogaressa. Scoprirà che il documento è stato sottratto da una società segreta con sede a Vienna e presieduta dal conte Ipatieff, che mira alla creazione di una lega dei popoli slavi sotto l'egida di Caterina II di Russia e che vuole detronizzare il Doge di Venezia. (wikipedia.it)