Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Cravero, Riccardo
× Data 2016

Trovati 5 documenti.

Il fiume nero

Libro

Cooper, Paul

Il fiume nero : romanzo / di Paul Cooper ; traduzione di Riccardo Cravero

Milano : Longanesi, 2016

La gaja scienza [Longanesi] ; 1231

Titolo e contributi: Il fiume nero : romanzo / di Paul Cooper ; traduzione di Riccardo Cravero

Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2016

Descrizione fisica: 382 p. ; 23 cm

Serie: La gaja scienza [Longanesi] ; 1231

ISBN: 9788830441651

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • River of ink -
Condividi il titolo

Abstract: Tredicesimo secolo, antica isola di Sri Lanka. La chiamano «lacrima d’India» per la sua vicinanza al continente indiano, ma il popolo dell’isola non sa che sta per piangere lacrime brucianti: l’invasione dell’esercito del re straniero Magha il Kalinga è fulminea e spietata e l’usurpatore, sanguinario e umorale, risparmia ben poche persone. Tra queste, Asanka, il poeta di corte, che ha salva la vita a una condizione: deve tradurre nella lingua locale lo Shishupala Vadha, il più grande poema epico sanscrito. Un testo amatissimo da Magha, che vuole farne lo strumento per assoggettare anche culturalmente il popolo. Il mondo di Asanka crolla d’un colpo: anche l’amore clandestino con una bellissima serva di palazzo, Sarasi, a cui lui insegnava i segreti della scrittura, ora è in pericolo. Ma accade qualcosa di sorprendente. In un gesto istintivo e non calcolato, Asanka azzarda modifiche significative all’opera e in ogni capitolo che traduce, subito distribuito al popolo, inserisce critiche sempre più feroci all’usurpatore. A poco a poco, l’orgoglio e il desiderio di ribellione del popolo si risvegliano, e i versi divengono un vento crescente che alimenta i focolai di insurrezione. È un gioco sottile e pericoloso, che rischia di mettere a repentaglio tutto ciò a cui Asanka tiene, ma è l’unico gioco che valga la pena giocare, perché Asanka adesso sa che il potere della spada è nullo a confronto con quello della parola. (dalla sovracoperta)

Morire in primavera

Libro

Rothmann, Ralf

Morire in primavera / Ralf Rothmann ; traduzione di Riccardo Cravero

Vicenza : Pozza, 2016

Bloom ; 103

Titolo e contributi: Morire in primavera / Ralf Rothmann ; traduzione di Riccardo Cravero

Pubblicazione: Vicenza : Pozza, 2016

Descrizione fisica: 205 p. ; 22 cm

Serie: Bloom ; 103

ISBN: 9788854511620

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Im frühling sterben -
Condividi il titolo

Abstract: Nel tardo inverno del 1945, nella Germania del nord, Walter e Fiete, diciassette anni ciascuno, lavorano come mungitori in un podere dal magnifico stemma con un cavallo nero sotto due falci incrociate. Il podere mostra tutti i segni della guerra. Lo stemma giace a terra in giardino, le travi della torre dell'orologio si ergono carbonizzate nel cielo, il portico è storto e danneggiato dopo un attacco dei caccia. "Il soldato Ivan è già sull'Oder", sussurrano le donne e sperano che quell'ultimo sussulto di guerra non si porti via, dopo gli uomini, anche i ragazzini del podere, come Walter e Fiete, mungitori dalla faccia pulita.

Morire in primavera

eBook / testo digitale

Rothmann, Ralf - Cravero, Riccardo

Morire in primavera

Neri Pozza, 18/02/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Morire in primavera

Pubblicazione: Neri Pozza, 18/02/2016

EAN: 9788854511620

Data:18-02-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel tardo inverno del 1945, nella Germania del nord, Walter e Fiete, diciassette anni ciascuno, lavorano come mungitori in un podere dal magnifico stemma con un cavallo nero sotto due falci incrociate. Il podere mostra tutti i segni della guerra. Lo stemma giace a terra in giardino, le travi della torre dell'orologio si ergono carbonizzate nel cielo, il portico è storto e danneggiato dopo un attacco dei caccia. "Il soldato Ivan è già sull'Oder", sussurrano le donne e sperano che quell'ultimo sussulto di guerra non si porti via, dopo gli uomini, anche i ragazzini del podere, come Walter e Fiete, mungitori dalla faccia pulita. Walter pensa che non lo spediranno mai al fronte. Sparava storto già nella Gioventù Hitleriana, ha gli occhi che non vanno, munge mucche, fa un lavoro che qualcuno deve pur fare. Inoltre, deve ancora finire di brigare con Elizabeth, la ragazza che fuma come una ciminiera e, con le sue sopracciglia, i riccioli neri e una sfrontatezza senza pari, sembra una zingara. Fiete, il suo amico più caro, ha il volto scarno, la carnagione imberbe, le ciglia lunghe e ricce e, se chiude gli occhi pesti, pare una ragazza. Quando beve, anziché dire "Heil Hitler", dice "Drei Liter". Ha già la fidanzata: Ortrud, dalle labbra rosse come nessuna. Insomma, è tutto fuorché un soldatino di piombo pronto a difendere l'onore della grande Germania. A una festa, però, lungo il canale, tra barili di birra e un'orchestrina di otto elementi, compaiono anche le Waffen-SS, con le loro divise grigioverdi pulite, stivali lustri e un invito cui nessuno può sottrarsi, pena ritrovarsi un cappio attorno al collo: arruolarsi per sancire la fedeltà al Führer, al popolo, alla patria e alla fede incrollabile nella vittoria! Walter e Fiete si ritrovano così in Ungheria. Walter a trasportare rifornimenti per le truppe e Fiete nell'orrore del fronte. Fiete rimedia una scheggia sotto la clavicola, viene curato alla meglio e rispedito in prima linea, dove gli ufficiali tirano le bombe a mano sui talloni dei loro stessi uomini per riuscire a mandarli all'attacco. In un giorno di primavera, Walter apprende che Fiete non ha resistito all'orrore: ha disertato, è stato riacciuffato, sprangato e chiuso a chiave proprio nella cantina della sua camerata. L'indomani tocca proprio alla sua camerata l'onore di "rispedire al mittente", davanti a un plotone d'esecuzione, il giovane amico. Salutata in Germania come una delle opere piú importanti della narrativa tedesca contemporanea, capace di inaugurare finalmente "l'era post-Günther Grass" (Die Zeit), Morire in primavera è piú di un libro sulla guerra e sulla follia nazista. È un romanzo in cui l'innocenza e la colpa, la libertà e il destino, l'amicizia e il tradimento sono chiamati a raccolta in una prosa limpida e controllata che colpisce al cuore."Morire in primavera è un romanzo grandioso, piú forte di qualsiasi esperienza letteraria. Ed è anche molto piú di un romanzo pacifista. Il miglior libro che ho letto quest'anno".Sebastian Hammelehle, Der Spiegel"È ormai una certezza: con Morire in primavera è stata ufficialmente e potentemente inaugurata l'era post-Günther Grass".Die Zeit"Raramente sono stati descritti in modo così radicale e avvincente la barbarie e l'orrore della guerra. Raramente la letteratura ha usato i propri mezzi in modo tanto magistrale".Deutschlandradio Kultur

Una vita intera

Libro

Seethaler, Robert

Una vita intera / Robert Seethaler ; traduzione dal tedesco di Riccardo Cravero

Vicenza : BEAT, 2016

Biblioteca editori associati di tascabili ; 208

Titolo e contributi: Una vita intera / Robert Seethaler ; traduzione dal tedesco di Riccardo Cravero

Pubblicazione: Vicenza : BEAT, 2016

Descrizione fisica: 158 p. ; 20 cm

Serie: Biblioteca editori associati di tascabili ; 208

ISBN: 9788865593677

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Ein ganzes Leben -
Condividi il titolo

Abstract: Andreas Egger non ha mai gridato né esultato da bambino. Fino al suo primo anno di scuola non ha mai neppure davvero parlato. Quando nell'estate del 1902, ancora bimbo, lo tirano giù dal carro con cui giunge tra le montagne diventate poi sue, resta semplicemente muto a guardare in alto con grandi occhi stupiti le cime splendenti di bianco.

Eravamo dei grandissimi

Libro

Meyer, Clemens <1977- >

Eravamo dei grandissimi / Clemens Meyer ; traduzione di Roberta Gado e Riccardo Cravero

Rovereto : Keller, 2016

Passi [Keller]

Titolo e contributi: Eravamo dei grandissimi / Clemens Meyer ; traduzione di Roberta Gado e Riccardo Cravero

Pubblicazione: Rovereto : Keller, 2016

Descrizione fisica: 602 p. ; 21 cm

Serie: Passi [Keller]

ISBN: 9788899911003

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Als wir träumten -
Condividi il titolo

Abstract: Daniel, Mark, Paul e Rico sono cresciuti come "pionieri" nella Germania dell'Est. Sono gli ultimi anni prima della caduta del Muro e sogni e illusioni sono amplificati dal mito dell'Ovest a portata di mano. Con la riunificazione delle due Germanie anche la loro vita cambia trasformandosi in una folle corsa fatta di furti d'auto, alcol, paura e rabbia..