Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Chiesara, Maria Lorenza

Trovati 37 documenti.

Anime belle. Il coraggio e la coscienza di uomini comuni in tempi difficili

eBook / testo digitale

Press, Eyal - Chiesara, Maria Lorenza

Anime belle. Il coraggio e la coscienza di uomini comuni in tempi difficili

Einaudi, 21/04/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Anime belle. Il coraggio e la coscienza di uomini comuni in tempi difficili

Pubblicazione: Einaudi, 21/04/2015

EAN: 9788806223861

Data:21-04-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un capitano della polizia svizzera che, nel 1938, si rifiuta di applicare una legge che impedisce l'ingresso nel suo paese ai profughi ebrei in fuga dai nazisti. Un soldato serbo che, nel 1991, inganna i suoi superiori riuscendo a salvare la vita di molti croati. Un militare dei corpi speciali israeliani che, al culmine della seconda Intifada, informa i suoi superiori che non intende operare nei Territori Occupati. Una dirigente d'azienda disposta a perdere il lavoro pur di non vendere ai clienti della sua finanziaria titoli "tossici". Che cosa spinge la gente comune a sfidare l'autorità e le convenzioni? Attraverso quattro episodi realmente accaduti, storie drammatiche di ribelli improbabili, Press dimostra come i piú coraggiosi atti di dissenso non dipendano necessariamente dal comportamento di una manciata di radicali intenzionati a rovesciare il sistema. Eyal Press esamina le scelte e i dilemmi che tutti ci troviamo ad affrontare quando i nostri principî entrano in conflitto con i doveri che ci si aspetta che onoriamo. Alcuni di noi allora - puri idealisti che restano ancorati con inusuale determinazione alle proprie convinzioni - diventano Beautiful Souls, anime belle, a dispetto di tutto.

Creare una società dell'apprendimento. Un nuovo approccio alla crescita, allo sviluppo e al progresso sociale

eBook / testo digitale

Greenwald, Bruce - Stiglitz, Joseph Eugene - Chiesara, Maria Lorenza

Creare una società dell'apprendimento. Un nuovo approccio alla crescita, allo sviluppo e al progresso sociale

Einaudi, 25/09/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Creare una società dell'apprendimento. Un nuovo approccio alla crescita, allo sviluppo e al progresso sociale

Pubblicazione: Einaudi, 25/09/2018

EAN: 9788806226398

Data:25-09-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Combinando una prosa accessibile con un'analisi economica raffinata, Stiglitz e Greenwald spiegano perché è importante eliminare il divario di conoscenza, se si vuole ridurre il divario nello sviluppo. Da tempo si è riconosciuto che un miglioramento degli standard di vita deriva dai progressi nella tecnologia e non dall'accumulazione di capitale. Ciò che separa veramente i Paesi sviluppati dagli altri non è solo un divario nelle risorse o nella produzione ma un divario nella conoscenza. La velocità in base a cui i Paesi in via di sviluppo crescono è funzione della velocità con cui riescono a colmare tale divario. Gli autori illuminano il significato di questa intuizione per la teoria economica e le politiche di intervento necessarie. Ci spiegano perché la produzione di conoscenza differisce da quella degli altri beni e perché le economie di mercato generalmente non producono e trasmettono conoscenze in modo efficiente. Ridurre il divario delle conoscenze e aiutare tutti i Paesi ad allungare il passo sono elementi centrali per la crescita e lo sviluppo.

Disobbedire

eBook / testo digitale

Gros, Frédéric - Chiesara, Maria Lorenza

Disobbedire

Einaudi, 19/02/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Disobbedire

Pubblicazione: Einaudi, 19/02/2019

EAN: 9788806240820

Data:19-02-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In questo saggio scomodo Frédéric Gros reinterroga le radici dell'obbedienza politica. Conformismo sociale, sottomissione economica, rispetto delle autorità, consenso repubblicano? È analizzando i diversi stili di obbedienza che si ottengono i mezzi per studiare, inventare, provocare le nuove forme di disobbedienza: la dissidenza civica, la trasgressione poetica... Nulla va dato per scontato: né le certezze apprese né le convenzioni sociali, né i rapporti economici, né i principÎ morali. Il pensiero filosofico, nel medesimo istante in cui ingiunge di non cedere alle evidenze e alle generalizzazioni, ci fa ritrovare il senso della responsabilità politica. Nel momento in cui le decisioni degli esperti si presentano come il risultato di fredde statistiche e di calcoli anonimi, disobbedire diventa un'affermazione di umanità.

Misurare ciò che conta. Al di là del Pil

eBook / testo digitale

Stiglitz, Joseph E. - Fitoussi, Jean-Paul - Durand, Martine - Chiesara, Maria Lorenza

Misurare ciò che conta. Al di là del Pil

EINAUDI, 21/09/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Misurare ciò che conta. Al di là del Pil

Pubblicazione: EINAUDI, 21/09/2021

EAN: 9788806249724

Data:21-09-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel 2009 un gruppo di economisti capitanati dai premi Nobel Joseph Stiglitz e Amartya Sen e dal prestigioso economista francese Jean-Paul Fitoussi aveva scritto un rapporto che metteva in dubbio il Prodotto interno lordo (Pil) come strumento di misura del progresso e del benessere. Ciò ha dato il via a una discussione globale in relazione al Pil e a un importante movimento tra studiosi, decisori politici e attivisti, per cambiare il modo con cui misuriamo le nostre economie. Ora con Misurare ciò che conta Stiglitz, Fitoussi e Martine Durand - ricapitolando le riflessioni di un comitato di esperti sulla misurazione della performance economica e del processo sociale, promosso dall'Ocse - propongono una nuova agenda, "oltre il Pil". Il volume offre una panoramica di tale movimento globale negli ultimi dieci anni e propone un nuovo armamentario di metriche per stabilire la salute di una società, incluse misure sulla diseguaglianza e la vulnerabilità economica, sulla sostenibilità ambientale e su come le persone percepiscono la propria vita.

L'era degli scarti

eBook / testo digitale

Armiero, Marco - Chiesara, Maria Lorenza

L'era degli scarti

EINAUDI, 02/11/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: L'era degli scarti

Pubblicazione: EINAUDI, 02/11/2021

EAN: 9788806250461

Data:02-11-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un viaggio nella nostra epoca, il Wasteocene, l'era degli scarti. Un'era segnata dalla continua produzione di persone, comunità e luoghi di scarto. Una discarica globale che dobbiamo smantellare. Secondo alcuni studiosi siamo entrati in una nuova era geo- logica, l'Antropocene, segnata dal dominio degli umani sull'intero pianeta. Questo libro propone una lettura diversa della nostra crisi socio-ecologica; invece che di Antropocene, bisognerebbe parlare di Wasteocene (dall'inglese waste, scarto), ovvero di un'epoca segnata dalla continua produzione di persone, comunità e luoghi di scarto. L'imposizione di relazioni socio-ecologiche che producono comunità umane e non umane di scarto implica la costruzione di ecologie tossiche fatte di sostanze e narrazioni contaminanti. In un viaggio tra Napoli e Agbogbloshie, in Ghana, tra fantascienza ed epidemie, Marco Armiero porterà i lettori nelle viscere del Wasteocene, ma indicherà anche le esperienze di resistenza che lo stanno smantellando.

Guerre dei prezzi. Come i mercati delle materie prime creano un mondo caotico

eBook / testo digitale

Russell, Rupert - Chiesara, Maria Lorenza

Guerre dei prezzi. Come i mercati delle materie prime creano un mondo caotico

EINAUDI, 26/04/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Guerre dei prezzi. Come i mercati delle materie prime creano un mondo caotico

Pubblicazione: EINAUDI, 26/04/2022

EAN: 9788806251857

Data:26-04-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Armato soltanto di un taccuino, di un giubbotto antiproiettile e di un paio di calze rosa, Rupert Russell viaggia all'interno delle apocalissi moderne squadernate tra cinque continenti: accompagnando i soldati separatisti nelle trincee dell'Ucraina orientale, le gang di ragazzi di strada che si azzuffano per la spazzatura di Caracas o le squadre antimine delle Nazioni Unite in Iraq. Russell risale alle origini di questi conflitti: un drammatico e misterioso oscillare dei prezzi dei beni essenziali. Incontra gli speculatori di beni primari che descrivono il funzionamento occulto di questi mercati altamente volatili, spiegando come il prezzo del grano può schizzare anche in anni di raccolti abbondanti, causando disordini per il pane e rivoluzioni. I prezzi del petrolio possono crescere sulla base di semplici rumors, arricchendo e rafforzando allo stesso modo dittatori e terroristi. Questi choc dei prezzi innescano disastri locali che si trasformano in catastrofi globali. Sono i prezzi caotici, ha scoperto Russell, alimentati da banche e fondi di investimento di New York e Londra, che hanno fatto crollare intere nazioni e diviso l'Occidente.

Operazione austerità

eBook / testo digitale

Mattei, Clara E. - Chiesara, Maria Lorenza

Operazione austerità

EINAUDI, 22/11/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Operazione austerità

Pubblicazione: EINAUDI, 22/11/2022

EAN: 9788806251758

Data:22-11-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'austerità, parola d'ordine degli economisti ortodossi, sembra aggravare i problemi piú che risolverli, tanto da far dire ai suoi critici che non funziona. Se tuttavia ne scopriamo le origini e ne osserviamo la storia, diventa evidente come sia il baluardo del capitalismo difeso dagli economisti liberali a ogni costo: anche alleandosi al fascismo e sostenendo politiche autoritarie. L'austerità non è qualcosa di nuovo né un prodotto della cosiddetta era neoliberista iniziata alla fine degli anni Settanta. Per piú di un secolo, governi in crisi finanziaria hanno implementato politiche di austerity, ovvero tagli al welfare (scuola, sanità, ecc.), privatizzazioni, tassazione regressiva, deflazione, repressione salariale e deregolamentazione del mercato del lavoro. Queste politiche rassicurano i creditori, mentre producono effetti sociali devastanti. Oggi, che l'austerità continua a imperare, è urgente domandarsi: e se il pareggio di bilancio non fosse mai stato davvero l'obiettivo? L'economista Clara E. Mattei indaga sulle origini dell'austerità per svelarne i motivi fondanti: proteggere il capitalismo dalla sua crisi esistenziale, per far fronte alle contestazioni dal basso che ne stavano intaccando le fondamenta.L'austerità, come la conosciamo oggi, è emersa dopo la Prima guerra mondiale. In un momento di inflazione fuori controllo e sollevazione democratica senza pari che interessò l'Europa intera, gli esperti economici dovettero imbracciare le loro armi piú potenti per conservare quello che pensavano dovesse essere lo status quo. L'austerità fu lo strumento che parve loro piú efficace: funzionò - e funziona tuttora - per mantenere il capitalismo indiscusso e reprimere ogni espressione di cambiamento sociale. Attraverso uno studio di fonti storiche inedite l'autrice svolge un'analisi comparata fra Italia e Gran Bretagna negli anni Venti, per raccontare come gli economisti al governo sfruttarono le leve della politica pubblica per cooptare l'adesione di tutti i cittadini ai desiderata della produzione privata, anche a fronte di profondi sacrifici personali della maggioranza. Nonostante le divergenze ideologiche, economisti fascisti e liberali lavorarono di concerto come custodi di una scienza economica che, a dispetto della pretesa purezza, aveva come scopo pratico intrinseco quello di "ammaestrare" i cittadini a consumare di meno e produrre di piú. L'emergente regime fascista offrí a quei professori l'opportunità della vita: plasmare la società sull'ideale dei loro modelli.

Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro

eBook / testo digitale

Stiglitz, Joseph E. - Chiesara, Maria Lorenza

Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro

EINAUDI, 31/01/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro

Pubblicazione: EINAUDI, 31/01/2023

EAN: 9788806218867

Data:31-01-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "I fallimenti della politica e dell'economia sono collegati e si aggravano a vicenda". Perché viviamo in una società sempre piú diseguale? Perché i valori universali dell'equità vengono sacrificati all'avidità di pochi? Perché il sistema economico e quello politico sono fondamentalmente iniqui? In questo libro, Joseph Stiglitz, focalizzandosi sulla situazione degli Stati Uniti ed estendendo l'analisi a tutti i paesi industrialmente avanzati, ci spiega come siamo arrivati fin qui. Con parole dure e prove inconfutabili ricostruisce i fallimenti piú evidenti dei sistemi economici contemporanei, individua le cause della disuguaglianza, da ricercare nell'interazione di forze di mercato e manovre della politica, mappa le conseguenze del crescente divario fra i poveri sempre piú poveri e i ricchi sempre piú ricchi. Ma soprattutto ci indica come e perché conviene cambiare direzione.

Sette brevi lezioni sullo scetticismo

eBook / testo digitale

Chiesara, Maria Lorenza

Sette brevi lezioni sullo scetticismo

EINAUDI, 13/06/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Sette brevi lezioni sullo scetticismo

Pubblicazione: EINAUDI, 13/06/2023

EAN: 9788806255312

Data:13-06-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Lo scetticismo non è una filosofia, è una pratica di vita. Essere scettici significa essere costantemente all'erta nei confronti di ogni opinione o teoria, sospendere il giudizio sulle cose non chiare e continuare a indagare la complessità del mondo, tenendo presente il parere degli esperti senza però tradire le nostre impressioni e reazioni personali. Oggi essere scettici può davvero aiutarci. La complessità del mondo genera ansia. Spesso dobbiamo prendere posizione su questioni che non conosciamo; o incontriamo culture o religioni con valori lontani dai nostri. Nel primo caso può accadere che, privi degli strumenti per orientarci, fatichiamo a formarci un parere. Nel secondo caso possiamo piú facilmente avere un'opinione, ma rischiando di ricadere senza accorgercene in pregiudizi che alimentano diffidenza o intolleranza. Qualche esempio: i vaccini sono davvero pericolosi? È meglio il sistema di votazione proporzionale o maggioritario? Dobbiamo lasciare i crocefissi nelle aule? Forse è ora di imparare ad applicare lo scetticismo. Sesto, detto Empirico, fu il primo, nella cultura occidentale già nel II secolo d.C., a dirsi scettico. Il suo suggerimento era quello di esercitare la skepsis - parola che in greco, la lingua in cui scriveva, significa semplicemente indagine, ricerca - e dopo di che comportarci in base a come le cose ci appaiono, sapendo bene che ad altri potrebbero apparire diverse. In sette brevi lezioni, questo libro ci aiuta a saperne di piú.

Affidarsi. Come abbiamo ceduto il controllo della nostra vita a imprese, Stati e intelligenze artificiali

eBook / testo digitale

Runciman, David - Chiesara, Maria Lorenza

Affidarsi. Come abbiamo ceduto il controllo della nostra vita a imprese, Stati e intelligenze artificiali

EINAUDI, 11/06/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Affidarsi. Come abbiamo ceduto il controllo della nostra vita a imprese, Stati e intelligenze artificiali

Pubblicazione: EINAUDI, 11/06/2024

EAN: 9788806262303

Data:11-06-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Stati e imprese sono già un'intelligenza artificiale: prendono decisioni per noi e le nostre vite, hanno un potere enorme e sono potenzialmente immortali. La consegna di parte del nostro potere all'intelligenza artificiale è già avvenuta molto tempo fa, in tempi non sospetti. La Silicon Valley ha definito come Singolarità il fenomeno per cui entità non umane si comportano come gli esseri umani (ad esempio: prendere decisioni, eseguire procedure, governare, guadagnare). Ma questo fenomeno esiste già dai tempi in cui la tecnologia era meno sviluppata, da quando Hobbes aveva iniziato a parlare del Leviatano e da quando esistono gli Stati e le imprese. Già allora l'umanità aveva consegnato parte del proprio potere a strutture senza coscienza e anima che ci hanno resi piú sani, piú ricchi e piú sicuri. Ma che, a differenza di noi, non muoiono e molto spesso godono di uno statuto giuridico diverso. Cosa c'è quindi di cui aver paura? Runciman ci invita a guardare all'intelligenza artificiale come a una naturale conseguenza di un processo in atto ormai da secoli e che non ci deve intimorire, ma che filosoficamente dobbiamo inserire in un discorso già aperto, nel bene e nel male.

Come abitare la Terra. Conversazioni con Nicolas Truong

eBook / testo digitale

Latour, Bruno - Vidal, Rose - Chiesara, Maria Lorenza

Come abitare la Terra. Conversazioni con Nicolas Truong

EINAUDI, 12/11/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Come abitare la Terra. Conversazioni con Nicolas Truong

Pubblicazione: EINAUDI, 12/11/2024

EAN: 9788806260743

Data:12-11-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quella che va progettata oggi è una politica in cui la definizione di lotta di classe sia data dai modi di rapportarsi alla seguente domanda: tutelate voi le condizioni di abitabilità del pianeta che avete descritto con precisione e all'interno delle quali potete ora distinguere che cosa è importante e che cosa non lo è? Un desiderio di trasmettere, di spiegare. Di spiegarsi, anche. Riguardo alla coerenza di un pensiero che l'apparente dispersione e varietà dei soggetti affrontati aveva in parte mascherato. Bruno Latour, definito da "Le Nouvel Observateur" senza mezzi termini "l'intellettuale francese piú influente del mondo", si è concesso a questa serie di interviste con una semplicità, una gioia e una energia che sopraggiungono soltanto nei momenti in cui sappiamo che la vita, e soprattutto la vita della mente, si condensa. Una pace legata a un sentimento di urgenza, un'immanenza inseparabile dall'imminenza e dalla necessità di concentrare, riassumere, mostrare. Una preoccupazione per la chiarezza, un piacere della conversazione, un'arte dello spettacolo. Come se tutto si chiarisse mentre la fine si avvicina. Latour ci offre qui una straordinaria cassetta degli attrezzi per immaginare nuovi modi di esistenza e di azione. Un invito a "diventare terrestri", dando prova di quell'empatia con la Terra che riteneva sempre piú necessaria, perché "l'ecologia è la nuova lotta di classe", e "perché i conflitti non sono soltanto sociali, ma geosociali".

Il teorema del lampione o come mettere fine alla sofferenza sociale

eBook / testo digitale

Fitoussi, Jean-Paul - Chiesara, Maria Lorenza

Il teorema del lampione o come mettere fine alla sofferenza sociale

Einaudi, 03/09/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Il teorema del lampione o come mettere fine alla sofferenza sociale

Pubblicazione: Einaudi, 03/09/2013

EAN: 9788806217259

Data:03-09-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Tutto è irragionevole in ciò che accade nel mondo d'oggi: piú di cinque anni di stagnazione, un balzo della disoccupazione e del lavoro precario, il declino del ceto medio, l'esplosione delle disuguaglianze. Ma da dove viene questa irragionevolezza e perché la accettiamo? Questo libro è un invito al viaggio nei territori che abbiamo intravisto durante le crisi che si sono succedute dal 2007-2008: la crisi della teoria economica, la crisi finanziaria mondiale, la crisi bancaria, la crisi europea dei debiti sovrani, e, infine, quella dei nostri sistemi di misura. Con un bilancio insopportabile: noi affrontiamo l'avvenire con gli occhi rivolti al cono di luce che ci giunge dal passato. Non possiamo trovare nulla sotto queste luci, se esse non sono in grado di illuminare il tempo presente. Le nostre teorie economiche - falsificate a piú riprese dai fatti - e le nostre politiche rivolte a obbiettivi che derivano da esse (stabilità dei prezzi, concorrenza, sostenibilità del debito) non riescono piú a rendere conto della realtà né a rispondere ai bisogni della popolazione. Il teorema del lampione è, in egual misura, un appello a dare piú peso all'esigenza di legalità senza la quale le nostre democrazie deperiscono, le nostre economie funzionano male e il benessere della popolazione si riduce ai minimi termini.

La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla

eBook / testo digitale

Stiglitz, Joseph E. - Cavallini, Daria - Chiesara, Maria Lorenza

La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla

Einaudi, 21/02/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla

Pubblicazione: Einaudi, 21/02/2017

EAN: 9788806233150

Data:21-02-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: C'è un'enorme frattura che divide il mondo di oggi: quella che separa l'1 per cento ricco dal restante 99 per cento. Un baratro nelle cui profondità si annidano le cause di molti fenomeni politici e sociali che agitano il presente. In queste pagine il premio Nobel per l'Economia Joseph Stiglitz affronta, in modo chiaro e accessibile, le dimensioni e l'urgenza della disuguaglianza; le sue cause e le sue conseguenze. Ci mostra gli effetti di scelte economiche irresponsabili che negli ultimi trent'anni, in nome della libertà del mercato, hanno acuito il divario tra ricchi e poveri arrivando a minare le basi su cui si fonda il ceto medio. E propone delle soluzioni. Perché la scelta tra crescita e giustizia non è inevitabile; possiamo immaginare di costruire un futuro che sia piú prospero e insieme piú giusto.

La vittoria maledetta. Storia di Israele e dei Territori occupati

eBook / testo digitale

Bregman, Ahron - Chiesara, Maria Lorenza

La vittoria maledetta. Storia di Israele e dei Territori occupati

Einaudi, 16/05/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La vittoria maledetta. Storia di Israele e dei Territori occupati

Pubblicazione: Einaudi, 16/05/2017

EAN: 9788806226367

Data:16-05-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nella breve ma decisiva Guerra dei sei giorni del 1967, Israele, con una mossa che avrebbe modificato per sempre la mappa del Medio Oriente, ha conquistato la Cisgiordania, le Alture del Golan, la Striscia di Gaza e la Penisola del Sinai. La vittoria maledetta è la prima storia completa delle turbolente conseguenze di quella guerra: un'occupazione militare dei territori palestinesi che compie adesso cinquant'anni. Fondato su documenti tratti da fonti di alto livello finora inaccessibili, il libro offre una cronaca cruda e avvincente di come la promessa di Israele di una "occupazione leggera" rapidamente sia stata disattesa e di quali siano stati i tormentati tentativi diplomatici di concluderla. Bregman porta nuova luce sui momenti critici del processo di pace, conducendoci dietro le quinte delle decisioni che hanno determinato il destino dei Territori. Ci svela inoltre come siano state mancate opportunità cruciali di risolvere il conflitto e la fine dell'occupazione. Questa è la storia dell'occupazione israeliana della Cisgiordania, di Gerusalemme, delle Alture del Golan, della Striscia di Gaza e della Penisola del Sinai a partire dalla schiacciante vittoria di Israele sulle forze congiunte dei suoi vicini Giordania, Siria ed Egitto nella Guerra dei sei giorni del 1967. Il Sinai fu gradualmente restituito all'Egitto tra il 1979 e il 1982, in seguito a un accordo di pace stipulato dopo la guerra, e nell'agosto 2005 Israele ritirò le proprie truppe e gli insediamenti anche dalla Striscia di Gaza. Un ritiro parziale dalla Cisgiordania è stato compiuto a piú riprese a partire dal 1993, risultato del tortuoso processo di pace di Oslo con i palestinesi. Tuttavia a oggi buona parte della Cisgiordania, la Gerusalemme Est araba e le Alture del Golan restano sotto stretto controllo israeliano. Il grande trionfo militare del 1967, apparso inizialmente come un momento benedetto nella storia di Israele, finí per rivelarsi una "vittoria maledetta". Dopo essersi appropriato di quelle terre, Israele le sottopose quasi tutte a un governo militare assicurando che avrebbe condotto un'occupazione sinceramente "illuminata". Tuttavia, come è ormai sempre piú chiaro agli occhi degli storici, un'occupazione illuminata è una contraddizione in termini; e con il passare del tempo l'occupazione di Israele si è rivelata pesantissima. Il filo rosso di questa intera vicenda storica, che potrebbe essere definito come la vera tragedia del conflitto arabo-israeliano, è l'ampia serie di opportunità per risolvere la situazione, che sono andate perdute.

Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un'epoca di malcontento

eBook / testo digitale

Stiglitz, Joseph E. - Chiesara, Maria Lorenza

Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un'epoca di malcontento

Einaudi, 13/03/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un'epoca di malcontento

Pubblicazione: Einaudi, 13/03/2020

EAN: 9788806244354

Data:13-03-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il consolidamento del potere del mercato specie nella finanza e nell'industria tecnologica ha portato a un'esplosione della disuguaglianza. La situazione è drammatica: poche corporations dominano interi settori dell'economia, facendo impennare la disuguaglianza e rallentando la crescita. La finanza ha scritto da sola le proprie regole; le compagnie high-tech hanno accumulato dati personali senza controllo e il governo americano ha negoziato accordi commerciali che non rappresentano gli interessi dei lavoratori. Troppe persone si sono arricchite sfruttando gli altri invece che creando ricchezza. Le vere fonti della ricchezza e della crescita, per Stiglitz, sono gli standard di vita, basati su apprendimento, progresso della scienza e tecnologia e le regole del diritto. Gli attacchi al sistema giudiziario, universitario e delle comunicazioni danneggiano le medesime istituzioni che da sempre fondano il potere economico e la democrazia. Tuttavia, per quanto ci si possa sentire indifesi oggi, non siamo, tutti noi, senza potere. In effetti, le soluzioni economiche sono spesso chiare. Dobbiamo sfruttare i benefici del mercato ma nello stesso tempo domare i suoi eccessi, assicurandoci che lavorino per noi cittadini - e non contro di noi. Se un numero sufficiente di persone sosterrà l'agenda per il cambiamento delineata in questo libro, può non essere troppo tardi per creare un capitalismo progressista che realizzi una prosperità condivisa.

Protagora

eBook / testo digitale

Chiesara, Maria Lorenza - Chiesara, Maria Lorenza

Protagora

BUR, 24/06/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Protagora

Pubblicazione: BUR, 24/06/2013

EAN: 9788817038591

Data:24-06-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il "Protagora" è uno dei capolavori drammatici di Platone e una splendida quanto brillante introduzione alla sua filosofia. In quest'opera viene esaminata la possibilità di insegnare ai giovani la virtù, termine che indicava presso i Greci la capacità di realizzarsi pienamente come uomini kaloi kai agathoi, virtuosi ed eccellenti da tutti i punti di vista. Ambientato nella casa del ricco e dissoluto Callia, il dialogo assume i tratti di un'opera teatrale, sul cui scenario si misurano due grandiose e opposte personalità: l'affascinante Protagora, padre di tutti i sofisti e portavoce di una visione relativa dei valori politici e morali, e Socrate, il grande maestro di Platone; intorno, tra i curiosi spettatori, partecipano alla discussione i due sofisti Prodico e Ippia, e il celebre Alcibiade. Nella puntuale introduzione Maria Lorenza Chiesara analizza il dialogo e ne traccia le principali linee interpretative.

Il processo Eichmann

eBook / testo digitale

Lipstadt, Deborah E. - Chiesara, Maria Lorenza

Il processo Eichmann

Einaudi, 06/05/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Il processo Eichmann

Pubblicazione: Einaudi, 06/05/2014

EAN: 9788806217709

Data:06-05-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La cattura del tenente colonnello delle SS Adolf Eichmann da parte di agenti segreti israeliani in Argentina nel maggio del 1960 - e il successivo processo a cui fu sottoposto a Gerusalemme da una corte giudiziaria israeliana - elettrizzarono il mondo. Il dibattito pubblico che suscitò riguardo a dove, a come e da chi dovessero essere giudicati i criminali nazisti, e l'attenzione straordinaria dei media a livello internazionale, furono un momento di svolta; un cambiamento epocale rispetto al modo in cui il mondo civile in generale e i sopravvissuti dell'Olocausto in particolare si erano confrontati con l'eredità di un genocidio inimmaginabile. Deborah E. Lipstadt, storica pluripremiata, ci presenta uno sguardo a tutto tondo sul processo e analizza il drammatico effetto che le testimonianze dei sopravvissuti - che non avvennero senza controversie - ebbero su un mondo che fino ad allora aveva commemorato regolarmente l'Olocausto ma non aveva compreso pienamente ciò che i milioni di vittime che erano morte e le centinaia di migliaia che erano sopravvissute avevano effettivamente subito. L'11 aprile 1961 il teatro di Beit Ha'am, a Gerusalemme, era gremito. Piú di settecento persone riempivano la sala per il processo intentato ad Adolf Eichmann, accusato di essere il principale ufficiale operativo della "soluzione finale". I giornali di tutto il mondo riportavano notizie sull'evento. Le reti televisive americane mandavano in onda trasmissioni speciali. Non si trattava del primo processo per crimini di guerra nazisti. Eppure c'erano piú giornalisti a Gerusalemme di quanti ne fossero andati a Norimberga. Per quale motivo questo processo era diverso da quello condotto dai tribunali di Norimberga, dove erano state processate figure molto piú in vista della gerarchia nazista? Mentre il mondo continua a confrontarsi ininterrottamente con la realtà del genocidio nazista e a riflettere sul destino di coloro che sono sopravvissuti, il processo Eichmann, probabilmente il piú clamoroso del Novecento, è divenuto una pietra di paragone per i giudizi successivi, un'impalcatura legale, morale e giudiziaria per confrontarsi con il male nella sua forma piú incomprensibile. Deborah E. Lipstadt riesce a raccontarlo contemperando un'avvincente capacità narrativa con una sicura prospettiva storiografica. Lipstadt svincola il processo Eichmann dalla polarizzante presenza di Hannah Arendt, senza ignorarla, ma recuperando alcuni aspetti essenziali della vicenda: da un lato il risveglio, tardivo, della consapevolezza mondiale nei confronti dell'ampiezza della Shoah; dall'altra l'essere un momento nodale della storia di Israele.

Storia dello scetticismo greco

Libro

Chiesara, Maria Lorenza

Storia dello scetticismo greco / Maria Lorenza Chiesara

Torino : Einaudi, 2003

Piccola biblioteca Einaudi. N. S. ; 215

Titolo e contributi: Storia dello scetticismo greco / Maria Lorenza Chiesara

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2003

Descrizione fisica: XII, 240 p. ; 20 cm

Serie: Piccola biblioteca Einaudi. N. S. ; 215

ISBN: 8806157337

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Anime belle

Libro

Press, Eyal

Anime belle : il coraggio e la coscienza di uomini comuni in tempi difficili / Eyal Press ; traduzione di Maria Lorenza Chiesara

Torino : Einaudi, 2015

Passaggi Einaudi

Titolo e contributi: Anime belle : il coraggio e la coscienza di uomini comuni in tempi difficili / Eyal Press ; traduzione di Maria Lorenza Chiesara

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2015

Descrizione fisica: VIII, 215 p. ; 21 cm

Serie: Passaggi Einaudi

ISBN: 9788806223861

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Beautiful souls : the courage and conscience of ordinary people in extraordinary times -
Condividi il titolo
Affidarsi

Libro

Runciman, David

Affidarsi : come abbiamo ceduto il controllo della nostra vita a imprese, Stati e intelligenze artificiali / David Runciman ; traduzione di Maria Lorenza Chiesara

Torino : Einaudi, 2024

Passaggi Einaudi

Titolo e contributi: Affidarsi : come abbiamo ceduto il controllo della nostra vita a imprese, Stati e intelligenze artificiali / David Runciman ; traduzione di Maria Lorenza Chiesara

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2024

Descrizione fisica: VIII, 309 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Passaggi Einaudi

ISBN: 9788806262303

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • The handover -
Condividi il titolo