Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Berenson, Bernard
× Materiale CD-ROM & DVD-ROM

Trovati 3 documenti.

Piero della Francesca o dell'arte non eloquente

eBook / testo digitale

Berenson, Bernard

Piero della Francesca o dell'arte non eloquente

La nave di Teseo, 05/12/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Piero della Francesca o dell'arte non eloquente

Pubblicazione: La nave di Teseo, 05/12/2019

EAN: 9788893446730

Data:05-12-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Introduzione di Vittorio Sgarbi"L'impassibilità delle figure di Piero della Francesca, che nessuna emozione sembra possa turbare, e la sua deliberata astensione da qualsiasi amplificazione retorica, in un'epoca di passioni esasperate come la nostra, riposa, calma, blandisce lo spettatore e lo costringe alla gratitudine e all'adorazione."Piero della Francesca di Bernard Berenson è un'opera irriverente e rivoluzionaria, un testo cardinale della critica d'arte novecentesca. Berenson insegue la bellezza nascosta e silenziosa a partire dall'arte classica, attraverso le luminose prove medievali, fino alle soglie della modernità di Cézanne, Degas e van Gogh. Perché l'arte è senza tempo, come eterno e sempre nuovo è lo stupore che suscita in noi.

Voci e riflessioni

eBook / testo digitale

Berenson, Bernard

Voci e riflessioni

La nave di Teseo, 05/08/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Voci e riflessioni

Pubblicazione: La nave di Teseo, 05/08/2022

EAN: 9788834600719

Data:05-08-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel pieno della seconda guerra mondiale Bernard Berenson, il grande critico d'arte e studioso del Rinascimento, è in Italia, a Firenze. Cresciuto in America ma toscano di adozione, Berenson vive buona parte di quegli anni di lotta e paura nella villa dei Tatti, tra le mura antiche vigilate da Giotto, Ambrogio Lorenzetti, Ercole de' Roberti.Qui, tra il 1941 e il 1944, alimenta le sue ricerche enciclopediche, dai geroglifici delle piramidi agli affreschi perduti di Mantegna, rilegge Benedetto Croce, Bergson, i versi di Shelley. Ma la bellezza non basta a tenere lontana la barbarie, e così le letture, gli incontri, le fughe improvvise dell'umanista riflettono l'avanzata del fascismo, le conseguenze delle leggi razziali, testimoniano la sua precaria libertà. I Tatti diventano il confino volontario di un pellegrino della bellezza, che in questo libro si racconta mentre vede intorno a sé salire "una marea che minacciava di sommergere e inghiottire quel che faceva la sua ragione di vita e il bene più prezioso di una civiltà". "Se le aspirazioni verso il bene e il bello sopravviveranno, che forma prenderanno, che espressione troveranno nelle arti verbali e visive e della musica? Non possiamo immaginarlo più di quanto un greco del tempo di Pericle avrebbe potuto prevedere le cattedrali di Chartres o di Reims, le tragedie di Shakespeare, la musica di Beethoven, di Wagner o di Strauss."

I pittori italiani del Rinascimento

eBook / testo digitale

Berenson, Bernard

I pittori italiani del Rinascimento

BUR, 14/01/2011

Logo mlol

Titolo e contributi: I pittori italiani del Rinascimento

Pubblicazione: BUR, 14/01/2011

EAN: 9788817028585

Data:14-01-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Apparso in edizione definitiva nel 1930, I pittori italiani del Rinascimento è considerato un classico della critica figurativa: gli studi che raccoglie, sui pittori veneziani, i pittori fiorentini, quelli dell'Italia centrale e dell'Italia settentrionale, contengono intuizioni fondamentali sulle opere della nostra tradizione, alla luce di cardini della critica berensoniana come i valori tattili, il movimento e la composizione spaziale. Da Antonello da Messina a Giovanni Bellini, da Botticelli a Michelangelo, passando per Leonardo da Vinci, Donatello, Andrea Mantegna, Raffaello, Tiziano e tanti altri: un dispositivo per imparare a "leggere" in modo critico, e ad amare, i grandi geni della pittura rinascimentale.