Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Andreoli, Annamaria

Trovati 85 documenti.

La città morta

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La città morta

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La città morta

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti; Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell?ebook si ripropone il testo di La città morta raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Portata in scena per la prima volta a Parigi da Sarah Bernhardt nel 1898 e a Milano dalla Duse nel 1901, La città morta nasce dalle suggestioni del viaggio compiuto da d'Annunzio in Grecia nel 1895; stesa già nel 1896, dopo una lunga meditazione, è la prima opera teatrale dello scrittore e rappresenta il primo tentativo di dare un volto moderno alla tragedia greca. Nel rispetto delle unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, d'Annunzio mette in scena una vicenda erotica tormentata, incentrata sul doppio triangolo amoroso che si forma tra l'archeologo Leonardo, invaghitosi della sorella Bianca Maria, amata anche dal poeta Alessandro, sposato a sua volta con la cieca Anna. Sullo sfondo arido e spettrale delle rovine dell'antica Micene prende vita il tema tipicamente dannunziano dell'invincibilità dell'amore, animato da suggestioni letterarie non meno che autobiografiche.

La Gioconda. Estratto

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La Gioconda. Estratto

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La Gioconda. Estratto

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti; Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo de La Gioconda raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Composta nel 1898, rappresentata a Palermo l'anno seguente, La Gioconda segna il recupero di una forma di teatro più tradizionale. Tragedia d'adulterio in abiti contemporanei, il testo omaggia fin dal titolo l'arte di Leonardo e riprende il tema, tipicamente decadente e dannunziano in particolare, dell'intreccio di passione erotica e artistica: si ricordi il desiderio di Andrea Sperelli di possedere non una donna, ma un'opera d'arte. Con questo culto della bellezza insieme cerebrale e iperbolico vive Lucio, marito infedele che, dopo aver tentato il suicidio, viene amorevolmente assistito dalla moglie ed è pronto a una nuova vita accanto a lei. La sua abnegazione non basta però a respingere il richiamo dell'amante Gioconda, che diventa immagine stessa della sua vocazione artistica, fino al drammatico confronto tra le due donne destinato a portare a tragiche conseguenze.

La gloria. Estratto

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La gloria. Estratto

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La gloria. Estratto

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti; Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo de La Gloria raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Composta per i due massimi interpreti del teatro di fine Ottocento, Eleonora Duse ed Ermete Zacconi, che la portarono in scena a Napoli nel 1899, La Gloria è un dramma politico, in cui d'Annunzio inserisce numerosi riferimenti alla contemporaneità e alla propria esperienza di deputato. Protagonista è Elena Comnèna, un personaggio nel quale il poeta affermò di aver voluto "rappresentare vivamente la forza irresistibile, l'uragano, il vento", congiunti a un'abissale "anima antica" avvelenata di cupidigia, dispotismo, artificio. Giunta nella Roma postunitaria, Elena sposa dapprima il vecchio dittatore Cesare Bronte (nel quale si riconosce Crispi), di cui poi affretta la morte per darsi al nuovo trionfatore della scena politica italiana, il rivoluzionario Ruggero Flamma; il quale però, una volta preso il potere, si indebolisce e si paralizza, invischiato nel fascino di questa donna terribile, pronta a destinare il suo uomo ancora una volta alla sconfitta e alla morte.

Francesca da Rimini

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Francesca da Rimini

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Francesca da Rimini

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Francesca da Rimini raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Francesca da Rimini viene composta nell'estate del 1901 e messa in scena dopo pochi mesi, in dicembre, ma da anni d'Annunzio medita sui due celebri cognati danteschi, anzi più in generale sul tema degli amanti che neppure la morte può dividere, da Giulietta e Romeo a Tristano e Isotta. Il testo viene steso in stretta collaborazione con la Duse, sulla quale il personaggio di Francesca, donna volitiva e aggressiva, viene cucito, ed è nutrito di un attento e scrupolosissimo lavoro di ricerca filologica e antiquaria sull'epoca e l'ambiente in cui i due infelici amanti vissero. Culmine della poesia dannunziana, il dramma è accolto entusiasticamente in Italia e all'estero, tradotto e imitato, ma porta anche all'esasperazione le tensioni da sempre presenti nella coppia d'Annunzio-Duse, conducendola alla rottura.

Parisina

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Parisina

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Parisina

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Parisina raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). È dal 1898 almeno che d'Annunzio medita di dedicare un testo teatrale alla vicenda di Parisina Malatesta, la giovanissima sposa di Niccolò d'Este dapprima promessa al figlio illegittimo di lui, Ugo, del quale effettivamente s'innamorò, ricambiata, per finire poi insieme all'amante vittima della gelosia rabbiosa del consorte, che ordinò di decapitare lei, il figlio e tutti gli adulteri di Ferrara. Rivive in Parisina il dramma di Francesca da Rimini, di cui la leggenda la voleva reincarnazione, e come per il testo dedicato al personaggio dantesco, anche per Parisina d'Annunzio si documentò minuziosamente, riuscendo a ricostruire tutto il fascino dell'ambiente delle corti padane del primo Umanesimo. Tornato a più riprese sul lavoro, nel 1902 e nel 1906, d'Annunzio scrisse infine un libretto per melodramma che fu musicato da Mascagni e rappresentato alla Scala nel 1913, senza grande successo, mentre molto più apprezzata fu l'edizione come tragedia, senza musica, messa in scena a partire dal 1921.

La figlia di Iorio

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La figlia di Iorio

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La figlia di Iorio

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La figlia di Iorio raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Scritta nel 1903, rappresentata nel 1904 e dopo due anni musicata, La figlia di Iorio è senza dubbio il capolavoro teatrale di Gabriele d'Annunzio, l'opera drammatica che più si avvicina, per toni e motivi, alla poesia delle Laudi. La vicenda appassionata e tragica di Aligi, che ha "dormito settecent'anni", e di Mila di Codro, peccatrice nel senso più arcaico e favoloso del termine, non ha infatti di reale che alcuni momenti indispensabili: il resto, il valore definitivo, bisogna ricercarlo nel modo con cui la realtà, per pura forza di poesia, riesce a trasformarsi in mito. La chiave di lettura di questa tragedia delle "nostalgie abruzzesi" è dunque nel senso totale della rappresentazione, nei sentimenti corali e religiosi che animano questi personaggi che, perduti i loro contorni concreti, si dissolvono in figure di sogno, in una dimensione lirica e senza tempo.

Più che l'amore. Estratto

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Più che l'amore. Estratto

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Più che l'amore. Estratto

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Più che l'amore raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Scritto e rappresentato a Roma nel 1906, Più che l'amore è un dramma moderno, ambientato nella Roma dannunziana, dove vive Corrado Brando, già esploratore in Africa, modello di superuomo che si erge quale Ulisse romantico contro tutto e tutti, ad affermare la propria bramosia di vita, il proprio egotismo, e arriva a giustificare persino il delitto, sentendosi impedito dalla volgarità della sorte e della vita borghese a compiere il grandioso destino cui avverte di essere chiamato. Di fronte a lui, Maria, novella Alcesti, simbolo dell'amore coraggioso e pronto al sacrificio di sé e alla dedizione totale. È con testi come questo che d'Annunzio riuscì a dare vita a un teatro antitradizionale e antiborghese, un teatro lirico e simbolico che fosse la materializzazione scenica della sua poesia e che rispondesse all'ansia di rinnovamento drammatico presente in tutta Europa.

Fedra di d'Annunzio

Libro

Santoli, Carlo

Fedra di d'Annunzio : dall'Ellade all'interpretazione del mito / Carlo Santoli ; prefazione di Annamaria Andreoli

Venezia : Marsilio, 2019

Saggi [Marsilio]

Titolo e contributi: Fedra di d'Annunzio : dall'Ellade all'interpretazione del mito / Carlo Santoli ; prefazione di Annamaria Andreoli

Pubblicazione: Venezia : Marsilio, 2019

Descrizione fisica: 84 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Saggi [Marsilio]

ISBN: 9788829703029

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Tamara de Lempicka e Gabriele d'Annunzio nel diario di Aélis Mazoyer

Libro

Mazoyer, Aélis

Tamara de Lempicka e Gabriele d'Annunzio nel diario di Aélis Mazoyer : con un'appendice di lettere e messaggi / a cura di Piero Chiara e Federico Roncoroni ; con uno scritto di Annamaria Andreoli

Milano : ES, 2015

Testi e documenti [SE] ; 236

Titolo e contributi: Tamara de Lempicka e Gabriele d'Annunzio nel diario di Aélis Mazoyer : con un'appendice di lettere e messaggi / a cura di Piero Chiara e Federico Roncoroni ; con uno scritto di Annamaria Andreoli

Pubblicazione: Milano : ES, 2015

Descrizione fisica: 88 p. : ill. ; 22 cm

Serie: Testi e documenti [SE] ; 236

ISBN: 9788867231607

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Tutte le novelle

Libro

D'Annunzio, Gabriele

Tutte le novelle / Gabriele D'Annunzio ; a cura di Annamaria Andreoli e Marina De Marco ; introduzione di Annamaria Andreoli

Milano : Mondadori, c1992 (stampa 2006)

I meridiani collezione ; 36

Titolo e contributi: Tutte le novelle / Gabriele D'Annunzio ; a cura di Annamaria Andreoli e Marina De Marco ; introduzione di Annamaria Andreoli

Pubblicazione: Milano : Mondadori, c1992 (stampa 2006)

Descrizione fisica: LXXVII, 1072 p. ; 18 cm

Serie: I meridiani collezione ; 36

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In custodia
Condividi il titolo
Leo Longanesi

Libro

Andreoli, Annamaria

Leo Longanesi / di Annamaria Andreoli

Firenze : La nuova Italia, 1980

Il castoro ; 159

Titolo e contributi: Leo Longanesi / di Annamaria Andreoli

Pubblicazione: Firenze : La nuova Italia, 1980

Descrizione fisica: 160 p. ; 17 cm

Serie: Il castoro ; 159

Data:1980

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Longanesi
Nota:
  • Tit. in cop.: Longanesi
Condividi il titolo
Più che l'amore

Libro

Andreoli, Annamaria

Più che l'amore : Eleonora Duse e Gabriele D'Annunzio / Annamaria Andreoli

Venezia : Marsilio, 2017

Nodi [Marsilio]

Titolo e contributi: Più che l'amore : Eleonora Duse e Gabriele D'Annunzio / Annamaria Andreoli

Pubblicazione: Venezia : Marsilio, 2017

Descrizione fisica: 382 p. ; 21 cm

Serie: Nodi [Marsilio]

ISBN: 9788831726290

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
D'Annunzio

Libro

Andreoli, Annamaria

D'Annunzio / Annamaria Andreoli

Bologna : Il mulino, 2004

L' identità italiana ; 39

Titolo e contributi: D'Annunzio / Annamaria Andreoli

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2004

Descrizione fisica: 187 p. [4] c. di tav. : ill. ; 21 cm

Serie: L' identità italiana ; 39

ISBN: 8815098003

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Taccuino segreto

Libro

Pirandello, Luigi <1867-1936>

Taccuino segreto / Luigi Pirandello ; a cura e con un saggio di Annamaria Andreoli

Milano : Mondadori, 1997

Titolo e contributi: Taccuino segreto / Luigi Pirandello ; a cura e con un saggio di Annamaria Andreoli

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1997

Descrizione fisica: [2], 215 p., [4] c. di tav. ; 23 cm

ISBN: 8804430354

Data:1997

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Come il mare io ti parlo

Libro

Duse, Eleonora

Come il mare io ti parlo : lettere 1894-1923 / Eleonora Duse, Gabriele D'Annunzio ; a cura di Franca Minnucci ; edizione diretta da Annamaria Andreoli

Milano : Bompiani, 2014

Saggi Bompiani

Titolo e contributi: Come il mare io ti parlo : lettere 1894-1923 / Eleonora Duse, Gabriele D'Annunzio ; a cura di Franca Minnucci ; edizione diretta da Annamaria Andreoli

Pubblicazione: Milano : Bompiani, 2014

Descrizione fisica: 1406 p. ; 21 cm

Serie: Saggi Bompiani

ISBN: 9788845269905

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Album D'Annunzio

Libro

Album D'Annunzio / con un saggio biografico-critico e il commento alle immagini di Annamaria Andreoli ; ricerca iconografica di Eileen Romano

Milano : Mondadori, 1990

I meridiani

Titolo e contributi: Album D'Annunzio / con un saggio biografico-critico e il commento alle immagini di Annamaria Andreoli ; ricerca iconografica di Eileen Romano

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1990

Descrizione fisica: XX, 464 p. : ill. ; 18 cm

Serie: I meridiani

ISBN: 8804339187

Data:1990

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Album D'Annunzio
Nota:
  • In custodia
Condividi il titolo
Lettere d'amore

Libro

D'Annunzio, Gabriele

Lettere d'amore / Gabriele D'Annunzio ; a cura di Annamaria Andreoli

Milano : Mondadori, 2001

Fa parte di: Opere di Gabriele D'Annunzio

Titolo e contributi: Lettere d'amore / Gabriele D'Annunzio ; a cura di Annamaria Andreoli

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2001

Descrizione fisica: CXVIII, 219 p. ; 19 cm

ISBN: 8804486252

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • 998070533908896 - Opere di Gabriele D'Annunzio -
Condividi il titolo
Le novelle della nonna

Libro

Perodi, Emma

Le novelle della nonna : fiabe fantastiche / Emma Parodi [sic] ; introduzione di Annamaria Andreoli

Ed. integrale

Roma : Newton Compton, 2002

I Big Newton. Fiabe, miti, leggende ; 85

Titolo e contributi: Le novelle della nonna : fiabe fantastiche / Emma Parodi [sic] ; introduzione di Annamaria Andreoli

Ed. integrale

Pubblicazione: Roma : Newton Compton, 2002

Descrizione fisica: XI, [1], 550 p. : ill. ; 23 cm

Serie: I Big Newton. Fiabe, miti, leggende ; 85

ISBN: 8882897575

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La biografia

Libro

La biografia / [scritti di] A. Andreoli .. [et al.] ; a cura di Chetro De Carolis

Roma : Bulzoni, 2008

I libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta - Studi di letterature comparate. 2. ser. ; 2

Titolo e contributi: La biografia / [scritti di] A. Andreoli .. [et al.] ; a cura di Chetro De Carolis

Pubblicazione: Roma : Bulzoni, 2008

Descrizione fisica: 257 p. ; 23 cm

Serie: I libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta - Studi di letterature comparate. 2. ser. ; 2

ISBN: 9788878702790

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La biografia
Condividi il titolo
Il guardaroba di Gabriele d'Annunzio

Libro

Il guardaroba di Gabriele d'Annunzio : conformismo e trasgressione : Museo Ardito degli angiolini, Palazzo Pitti, Firenze, luglio-settembre 1988 : una Mostra di Pitti Uomo Italia a cura di Annamaria Andreoli

Scandicci : La nuova Italia, 1988

Titolo e contributi: Il guardaroba di Gabriele d'Annunzio : conformismo e trasgressione : Museo Ardito degli angiolini, Palazzo Pitti, Firenze, luglio-settembre 1988 : una Mostra di Pitti Uomo Italia a cura di Annamaria Andreoli

Pubblicazione: Scandicci : La nuova Italia, 1988

Descrizione fisica: 159 p. : ill. ; 28 cm

ISBN: 8822106008

Data:1988

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il guardaroba di Gabriele d'Annunzio
Varianti del titolo:
  • Conformismo e trasgressione
Nota:
  • Catalogo della Mostra tenuta a Firenze nel 1988
  • I compl. del tit. precedono il tit
Condividi il titolo