Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Andreoli, Annamaria

Trovati 85 documenti.

L'Armata d'Italia

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

L'Armata d'Italia

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: L'Armata d'Italia

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Andrea Possieri.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di L'Armata d'Italia raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".Il libro raccoglie una serie di articoli polemici - il destinatario aperto è l'ammiraglio e ministro Benedetto Brin - usciti sulla "Tribuna" dal 27 maggio al 6 luglio 1888 e poi raccolti in volume lo stesso anno con il titolo L'Armata d'Italia, dove per "armata", secondo l'uso del tempo, è da intendersi "flotta"; oggetto degli scritti è infatti la Marina Militare, di cui d'Annunzio chiede il potenziamento e una migliore organizzazione. L'occasione che trasforma d'Annunzio da giornalista mondano in giornalista militare è una crociera compiuta nel 1887 a bordo dello yacht dell'amico Adolfo de Bosis con l'amante e musa di allora, Barbara Leoni, crociera che si trasforma in una disavventura in seguito alla quale i passeggeri devono essere tratti in salvo da una corazzata della Marina Militare: è proprio dai colloqui con gli ufficiali della corazzata, con i quali d'Annunzio approfondisce i problemi della Marina, che hanno origine gli scritti che compongono il volume.

La vita di Cola di Rienzo

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La vita di Cola di Rienzo

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La vita di Cola di Rienzo

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di La vita di Cola di Rienzo raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". La biografia del tribuno viene composta in un torno di mesi molto travagliati sullo scorcio del 1905; l'attività del poeta è bloccata per mesi a causa di una grave malattia dell'amante di allora, Alessandra di Rudinì - che si è installata alla Capponcina e che d'Annunzio assiste con devozione - e del profilarsi della bancarotta che di lì a poco lo costringerà all'espatrio. Nel testo, apparentemente uno dei molti esercizi di falso-antico che racconta con toni aspri e violenti il fallimento del Tribuno vilipeso dalla plebe romana, il poeta sembra prevedere la spoliazione della Capponcina, depredata dagli usurai (che d'Annunzio chiama "scorticatori") di cui è vittima da anni.

Contemplazione della morte

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Contemplazione della morte

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Contemplazione della morte

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Carla Pisani.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Contemplazione della Morte raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".Composte nella temperie autobiografica delle prime Faville (luglio 1911 - settembre 1914), e anch'esse pubblicate sul "Corriere della Sera", tra l'aprile e il maggio del 1912, le pagine raccolte in questo volume costituiscono il vertice della prosa dannunziana che la consuetudine critica definisce "notturna". Il libro è improntato al ricordo e alla commemorazione di Giovanni Pascoli e di Adolphe Bermond (locatore dello chalet di Arcachon dove d'Annunzio visse in esilio), entrambi morti nel 1912 e protagonisti di una rievocazione in cui gli elementi autobiografici si confondono con le tessere della letterarietà e della mitografia religiosa.

L'allegoria dell'autunno

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

L'allegoria dell'autunno

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: L'allegoria dell'autunno

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di L'allegoria dell'Autunno raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". Composto negli anni del tramonto e pubblicato nel 1934 nell'ambito dell'Edizione nazionale dell'Opera omnia, L'allegoria dell'Autunno muove da ragioni essenzialmente autocelebrative: d'Annunzio, una volta ritiratosi dalla lotta politica, ripercorre la propria vicenda alla luce soprattutto della propria militanza estetica combattuta dalle colonne del "Convito" e del "Marzocco", riviste di punta nell'Italia del tempo, e rivendica il ruolo di avanguardia svolto predicando in anni remoti, in molti casi ancora ottocenteschi, gli alti destini della Patria erede della tradizione greco-latina e rinascimentale.

Le dit du sourd et muet

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Le dit du sourd et muet

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Le dit du sourd et muet

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

EAN: 9788804523703

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: francese
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Le Dit du Sourd et Muet raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".Con questa prosa francese apparsa nel 1936 l'ultimo d'Annunzio propone un tentativo singolare di autoritratto d'invenzione, fondato sull'esercizio paradossale di una memoria fantastica. Così, alla rievocazione dell'amante sublime Eleonora Duse si sovrappongono non solo le memorie letterarie del soggiorno d'anteguerra in terra di Francia, ma anche quelle di una vita anteriore in cui l'io del poeta assume le fattezze di personaggi del passato, come l'allievo sordomuto di Brunetto Latini (dalla cui vicenda trae origine il titolo dell'opera), protagonista di avventure eroiche ed erotiche in un Medioevo di calligrafica raffinatezza gotica.

Canti della guerra latina

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Lorenzini, Niva

Canti della guerra latina

Mondadori, 01/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Canti della guerra latina

Pubblicazione: Mondadori, 01/05/2013

Data:01-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento e Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Canti della guerra latina raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. II, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". La Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Questa raccolta eccentrica, nata dall'assemblaggio di odi, canzoni e salmi che scandiscono il calendario della "guerra sacra e giusta", può essere considerata parte integrante dell'oratoria di piazza e di trincea in cui si esprime il precoce interventismo di d'Annunzio. La destinazione dei testi (di solito pubblicati prima sul "Corriere") a un largo pubblico motiva l'uso nei Canti della guerra latina - pubblicati in raccolta nel 1933 - del metro facile, l'abbondante ricorso al ritornello o addirittura allo slogan e a formule desunte dalla tradizione dei canti popolari.

Giovanni Episcopo

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Lorenzini, Niva

Giovanni Episcopo

Mondadori, 01/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Giovanni Episcopo

Pubblicazione: Mondadori, 01/05/2013

Data:01-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Giovanni Episcopo raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. I, a cura di Annamaria Andreoli, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Di questa lunga novella, composta tra la fine del 1890 e l'inizio del 1891 e pubblicata in tre puntate sulla "Nuova Antologia" d'Annunzio intendeva fare un libro solo con L'Innocente, con il quale esiste uno strettissimo legame cronologico e ideologico. Per temi (la moralità nascosta nel delitto) e struttura (la confessione in prima persona dell'omicida) il testo risente fortemente del modello dostoevskiano, nonché delle varie Confessioni di Maupassant, senza escludere il Poe del Cuore rivelatore.

Trionfo della morte

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Lorenzini, Niva

Trionfo della morte

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Trionfo della morte

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

EAN: 9788804312031

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo del Trionfo della morte raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. I, a cura di Annamaria Andreoli, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Pubblicato nel 1894 a conclusione di una travagliata gestazione durata più di quattro anni, il Trionfo della morte racchiude in sé gli elementi della complicata metamorfosi artistica e ideologica che d'Annunzio vive in quegli anni: dal pessimismo estetizzante, commisto al naturalismo determinista, fino all'acquisizione della tematica nietzschiana del superomismo. La vicenda di Giorgio Aurispa, emblema della condizione negativa dell'uomo moderno, segnato dall'incapacità di aderire vitalmente all'esistenza, e della sua "difficile" passione per Ippolita, è tutta centrata sul tema ossessivo della morte e dell'abisso incolmabile che separa ogni individuo da un altro. Ed è proprio l'abisso la soluzione ultima del romanzo, l'unica che consenta l'unione dei due amanti.

Elettra

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Lorenzini, Niva

Elettra

Mondadori, 01/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Elettra

Pubblicazione: Mondadori, 01/05/2013

EAN: 9788804206637

Data:01-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Elettra raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. II, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Questa raccolta, uscita presso Treves nel 1903, si allontana notevolmente dall'ampio respiro mitografico del libro inaugurale delle Laudi, Maia, per sperimentare un modello di poesia adibita a eloquenza civile nazionalistica e di propaganda. Elettra presenta infatti un repertorio stilistico e tematico affine ai modi dell'oratoria celebrativa, politica e liturgico-sacramentale: le odi si rivolgono ad ascoltatori chiamati a partecipare a un rituale comune di rigenerazione e purificazione, fondato su miti, simboli, figure storiche (primi fra tutti Garibaldi e Verdi) divenute archetipi dal carattere fortemente emozionale.

Alcyone

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Lorenzini, Niva

Alcyone

Mondadori, 01/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Alcyone

Pubblicazione: Mondadori, 01/05/2013

Data:01-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Alcyone raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. II, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". La Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Alcyone, terzo libro delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi è unanimemente considerato il capolavoro del d'Annunzio poeta, è il diario lirico di una stagione estiva vissuta tra le colline di Fiesole, le Apuane e le spiagge della Versilia e, nel contempo, la storia di un impossibile sogno di totale divinizzazione dell'uomo attraverso i sensi e il mito. In questi versi d'Annunzio trasfigura e traduce musicalmente sensazioni, impressioni e immagini, scardinando il lessico, la sintassi e il metro tradizionali per conseguire il massimo della suggestione e dell'estasi panico-naturalistica. Perfetta sintesi di immediatezza lirica e di elaborazione tecnica, di "natura" e di "arte", gli ottantotto componimenti di Alcyone rappresentano il momento più felice della creatività dannunziana e segnano il punto di partenza di tutte le esperienze poetiche novecentesche.

Merope

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Lorenzini, Niva

Merope

Mondadori, 01/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Merope

Pubblicazione: Mondadori, 01/05/2013

Data:01-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Merope raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. II, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani": la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Nuovo poema della gesta marinare, che ha come precedente immediato le Odi navali ma anche la rassegna di figurazione mitiche di Elettra, Merope costituisce una prova ulteriore di quanto sia radicata in d'Annunzio la vocazione di poeta civile. Nucleo propulsore di queste liriche è infatti la celebrazione dei tentativi imperialistici dell'epoca giolittiana attraverso l'istituzione di un rapporto dialettico tra il presente e il passato: attraverso il confronto e l'identificazione con il già avvenuto il poeta-cantore conferisce legittimità al contingente annettendolo all'assoluto del mito.

L'Innocente

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Lorenzini, Niva

L'Innocente

Mondadori, 01/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: L'Innocente

Pubblicazione: Mondadori, 01/05/2013

Data:01-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di L'Innocente raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. I, a cura di Annamaria Andreoli, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Pubblicato nel 1892 e subito oggetto di numerose critiche, varie nell'intonazione ma generalmente concordi nell'accusa di immoralità, L'Innocente narra la storia di un reciproco adulterio e di un assassinio. Se da un punto di vista tematico i modelli sfruttati sono ancora quelli dei narratori russi, in particolare Tolstòj e Dostoevskij, è soprattutto sul piano stilistico che traspare una più matura consapevolezza di d'Annunzio: la sua prosa, infatti, si arricchisce qui di una notevole capacità inventiva ed evocativa che conferisce alla parola una spiccata tensione musicale e poetica. Come ebbe modo di scrivere Giuseppe Antonio Borgese, "nel suo complesso L'Innocente non è soltanto un magnifico romanzo; esso è, malgrado lo splendore dei particolari che tutti ammiriamo nel Trionfo della morte, l'unico vero romanzo di Gabriele d'Annunzio".

Leda senza cigno

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Lorenzini, Niva

Leda senza cigno

Mondadori, 01/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Leda senza cigno

Pubblicazione: Mondadori, 01/05/2013

EAN: 9788804312048

Data:01-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Niva Lorenzini. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La Leda senza cigno raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. II, a cura di Niva Lorenzini, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Espressione di un profondo bisogno di rinnovamento esistenziale e intellettuale, questa prosa, composta mentre d'Annunzio è in esilio in Francia e pubblicata nel 1916 presso Treves, ha caratteri di novità sia dal punto di vista strutturale che ideologico. Difficilmente ascrivibile alla categoria-romanzo, La Leda è uno dei pochi testi dannunziani che si affida invece che al consueto protagonismo autobiografico a una narrazione differita: la vicenda dell'avventuriera dall'emblematica bellezza è infatti affidata alla voce di un misterioso alter ego, Desiderio Moriar. L'ambientazione in una Landa desolata e spettrale, la scrittura musicale che procede più per illuminazioni che seguendo un vero intreccio narrativo, rendono questa prova del d'Annunzio "notturno" ancora parzialmente irrisolta tra espedienti di racconto e volontà di auscultazione interiore.

Il fuoco

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Lorenzini, Niva

Il fuoco

Mondadori, 01/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Il fuoco

Pubblicazione: Mondadori, 01/05/2013

Data:01-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Niva Lorenzini. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Il Fuoco raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. II, a cura di Niva Lorenzini, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Primo romanzo di una mai realizzata trilogia del Melagrano, Il Fuoco fu pubblicato con grande successo nel 1900. Il mito del Superuomo trova qui la sua più compiuta espressione: Stelio Effrena, il Superuomo-artista, cosciente dei suoi diritti di individuo eccezionale, si vede riconosciuto come tale anche dagli uomini comuni, a lui subordinati per procurargli piacere e permettergli di creare un'opera d'arte superiore. A questo tema dell'ardore creativo e della potenza distruttrice si intrecciano poi i motivi voluttuosi e malinconici di Venezia e della Foscarina, personaggio che adombra la Duse, in un contrasto che accentua il fascino di un'opera che Henry James acutamente definì "splendida accumulazione di materiali".

Forse che sì forse che no

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Lorenzini, Niva

Forse che sì forse che no

Mondadori, 01/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Forse che sì forse che no

Pubblicazione: Mondadori, 01/05/2013

Data:01-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e le Note di commento a cura di Niva Lorenzini. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Forse che sì forse che no raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. II, a cura di Niva Lorenzini, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Frutto estremo della lunga riflessione dannunziana sulle forme e le finalità della prosa narrativa e caratterizzato dalle qualità di "sintesi" derivanti dall'esperienza teatrale, Forse che sì forse che no vede la luce nel 1910, con un immediato successo di pubblico. Superati in gran parte i limiti strutturali e stilistici dei romanzi precedenti, lo scrittore rappresenta qui "di contro alla fiammante passione amorosa, le forme eroiche della civiltà moderna": aeroplani, macchine e ritmi rapidi e vertiginosi, dunque, fanno da sfondo al tragico amore di Paolo Tarsis per Isabella Inghirami e al viluppo di contrasti che lega e divide i cinque protagonisti di questa vicenda di passione, follia, incesto e morte che prepara, e già anticipa, i modi della migliore prosa "notturna".

Teneo te Africa

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Teneo te Africa

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Teneo te Africa

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti.Note di commento a cura di Silvia Capuani.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Teneo te Africa raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli dell'edizione dei "Meridiani". In Teneo te Africa sono raccolti gli interventi dedicati alla campagna d'Africa del 1935-36, in cui trova piena esaltazione il ruolo di stratega e di oratore svolto da d'Annunzio.

La fiaccola sotto il moggio

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La fiaccola sotto il moggio

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La fiaccola sotto il moggio

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell?ebook si ripropone il testo di La fiaccola sotto il moggio raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Scritta e rappresentata, senza successo, nel 1905, La fiaccola sotto il moggio innesta la fortunata formula del folclore abruzzese, tanto apprezzata ne La figlia di Iorio, sulla tragedia antica, e in particolare sulle Coefore eschilee, dando forma a una moderna Elettra, fatta rivivere nel castello abruzzese di Anversa. Protagonista è Gigliola Sangro, decisa a vendicare la morte della madre, uccisa un anno prima dal padre e dalla perfida, lussuriosa serva Angizia, ora diventata matrigna e tormentatrice della giovane e del fratello malaticcio Simonetto. In un contesto fantasmagorico di decadenza morale e familiare, omaggiano la tragedia antica anche le forme teatrali prescelte, con il rispetto meticoloso delle tre unità aristoteliche, in questa che d'Annunzio stesso definì "la più perfetta delle mie tragedie".

Fedra

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Fedra

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Fedra

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Fedra raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell?edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Con Fedra, scritta febbrilmente tra dicembre 1908 e febbraio 1909, e poco dopo messa in scena, Gabriele d'Annunzio mostra la perenne attualità dei grandi miti tragici. Per farlo, sceglie la storia terribile e scandalosa della moglie di Teseo, già affrontata in passato da autori di ogni epoca e cultura, da Euripide, a Seneca, a Racine. Innamoratasi del figliastro Ippolito e da lui respinta, Fedra decide di porre fine alla propria vita insieme a quella dell'amato. Una vicenda epica, percorsa da echi danteschi, in cui la protagonista rappresenta una tipica icona della Superdonna dannunziana, intensa e trasgressiva, che tanto deve all'eredità nietzschiana nell'orgoglio con cui rivendica la propria "colpa", quella stessa che le eroine di Euripide e Racine non capivano o non osavano confessare. Una Fedra portatrice di quel carattere cretese fatto di sfrenatezza dionisiaca, connubio tra umano e ferino, geometria labirintica, che già il filosofo tedesco aveva opposto alla razionale e apollinea civiltà ateniese.

Le martyre de Saint Sebastien

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Le martyre de Saint Sebastien

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Le martyre de Saint Sebastien

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Le Martyre de Saint Sébastien raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Composto tra 1910 e 1911 direttamente in francese, rappresentato a Parigi nell'11 (con musica di Claude Debussy) e in quell'anno tradotto in italiano da Ettore Janni, con una versione (qui riprodotta) che d'Annunzio autorizzò pur senza apprezzarla particolarmente, Le Martyre de Saint Sébastien celebra la predilezione per la figura del santo martire che il poeta coltivò fin dalla giovinezza. Ispirato alle sacre rappresentazioni tipiche della Francia dell'Ancien Régime, questo vero e proprio Leitmotiv esistenziale, sentimentale e artistico-letterario dell'esperienza dannunziana reinterpreta il genere insieme popolare e raffinato del mystère in una luce estetizzante, nella costante ricerca di nuovi modi e nuove forme del sacro. Emblema di un teatro capace di fondere tutte le arti, offre una straniante esperienza di sublime catarsi e di profondo turbamento dei sensi mentre (sono parole di d'Annunzio stesso) "l'ebbrezza del dolore e della morte avvolge gli spiriti e li trascina alle più alte cime dell'eroismo".

La Pisanelle

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La Pisanelle

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La Pisanelle

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La Pisanelle ou le jeu de la rose et de la mort raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell?edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Attesa per anni, La Pisanelle è l'unica commedia scritta da d'Annunzio, composta e rappresentata nel 1913; il testo originale è in francese, e sarà volto in italiano da Ettore Janni in quello stesso anno (versione che qui si riproduce). Esule in Francia, messo all'Indice dopo Le Martyre de Saint Sébastien, il poeta abruzzese decide di sfidare il mondo della teatrocrazia parigina sul terreno che più gli è congeniale: quello dell'erudizione antiquaria e del Medioevo italiano. Ambienta quindi la sua opera, nella quale ogni dettaglio è tratto da fonti storiche e filologiche, all'epoca delle gloriose Repubbliche marinare e mette in scena una vicenda dal netto sapore boccaccesco: la Pisanella è una meretrice proveniente dalla città toscana che, giunta nell'isola di Cipro, viene scambiata per una santa. Il testo, per chi riesca a decifrarne la fitta trama di allusioni colte, è esilarante e ricco di rimandi ai grandi della letteratura drammatica, da Shakespeare all'amato Zola.