Titolo e contributi: Luca Massimo Barbero racconta Informale [Videoregistrazione] : la poetica della materia : [Dubuffet, Fautrier, Fontana, Burri, Gruppo Cobra] / regia di Michele Calvano
Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)
Data:2014
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera: Luca Massimo Barbero racconta Informale
Nota:
- 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 2 -
- Lingue: italiano
- 2. compl. del tit. dal contenitore
- DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo
Abstract:
La seconda metà del Novecento vede l' Europa segnata dai drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale, che determinano la fine dell'idea tradizionale di società civile. Le innumerevoli morti, la distruzione diffusa, l’orrore dell’Olocauto generano una profonda crisi che investe l’intero tessuto sociale e che si riflette nello scenario culturale. L'arte Informale fa capolino proprio in questo periodo, partendo dalla Parigi ancora sconvolta dai bombardamenti. I suoi esponenti non fanno riferimento a una particolare forma stilistica: per questo motivo il critico francese Michel Tapiè definisce il loro lavoro Informel.. (temi.repubblica.it)