Includi: tutti i seguenti filtri
× Area di ricerca Catalogo
× Nomi Ricceri, Luciano

Trovati 60 documenti.

La voce del violino

Videoregistrazioni: DVD

La voce del violino [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Angelo Pasquini, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 2

Titolo e contributi: La voce del violino [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Angelo Pasquini, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (112') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 2

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La voce del violino
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: L'indagine è concentrata sulla morte di Michela Licalzi, trovata nuda e uccisa per soffocamento in una casa abbandonata. Indiziato principale è un ragazzo che provava un sentimento morboso verso la signora. Oggetto al centro della vicenda è un violino molto pregiato e costoso, appartenuto alla donna. Mediante le testimonianze dell'amica più intima di Michela (che si prenderà una cotta per lui, arrivando a baciarlo) e del marito, Montalbano scoprirà che ad uccidere la donna è stato il suo amante antiquario bolognese, al fine di impossessarsi del violino che ha scoperto essere un preziosissimo Guarnieri del Gesù. (it.wikipedia.org)

Pane e libertà

Videoregistrazioni: DVD

Pane e libertà [Videoregistrazione] / una coproduzione Rai Fiction, Palomar Endemol ; un film di Alberto Negrin ; soggetto e sceneggiatura: Pietro Calderoni, Gualtiero Rosella, Alberto Negrin ; prodotto da Carlo Degli Esposti e Nora Barbieri ; diretto da Alberto Negrin

Roma : Medialia : Elleu, c2009

Titolo e contributi: Pane e libertà [Videoregistrazione] / una coproduzione Rai Fiction, Palomar Endemol ; un film di Alberto Negrin ; soggetto e sceneggiatura: Pietro Calderoni, Gualtiero Rosella, Alberto Negrin ; prodotto da Carlo Degli Esposti e Nora Barbieri ; diretto da Alberto Negrin

Pubblicazione: Roma : Medialia : Elleu, c2009

Descrizione fisica: 2 dischi ottici elettronici (DVD), (106', 103') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (10, [1] p.)

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Pane e libertà
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Backstage
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.77:1, 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Puglia, fine '800. Dopo la morte del padre, il piccolo Giuseppe Di Vittorio è costretto a lavorare come spaventacorvi assieme ai braccianti di Cerignola per sostenere i bisogni della famiglia. Sfruttato dai marchesi Rubino-Rossi, maltrattato dai padroni della terra, assiste impotente all'uccisione di un amico, colpevole di aver chiesto un pezzo di pane in più da mangiare. Malgrado la giovane età, comincia a fare tesoro dei dolori e delle perdite subite, e da semianalfabeta si trasforma poco a poco in un sindacalista rivoluzionario, difensore dei diritti dei lavoratori e della dignità umana.. (mymovies.it)

La pazienza del ragno

Libro

La pazienza del ragno [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 13

Titolo e contributi: La pazienza del ragno [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (100') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 13

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La pazienza del ragno
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 4:3, letter box ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Su una strada fuori Vigata viene trovato lo scooter abbandonato di una ragazza, Susanna Mistretta, che in quel periodo sta passando un momento difficile per la depressione della madre, ormai in fin di vita. Il Commissario trova nel suo fidanzato Francesco un valido aiuto per diradare le ombre su quello che sembra subito uno strano rapimento. Dopo che i rapitori mandano una foto della ragazza prigioniera, grazie all'ingrandimento di questa e alle testimonianze di una donna costretta a prostituirsi per pagare le cure al marito disabile, Montalbano scopre che il rapimento è stato solo una messinscena architettata dalla ragazza stessa e dal di lei zio.. (it.wikipedia.org)

Par condicio

Videoregistrazioni: DVD

Par condicio [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto da un racconto di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 12

Titolo e contributi: Par condicio [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto da un racconto di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (100') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 12

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Par condicio
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 4:3, letter box ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario da una parte si trova a gestire l'inasprimento dei rapporti delle due grandi famiglie mafiose di Vigàta (Sinagra e Cuffaro), dall'altra è impegnato nella ricerca di una ragazza straniera; seguendone le tracce si inoltra nella campagna siciliana, e presso una stazione ferroviaria abbandonata trova Biagio, un disabile mentale che gli confessa di aver consegnato la ragazza ad un pericoloso delinquente implicato nella tratta delle bianche.. (it.wikipedia.org)

Mario, Maria e Mario

Videoregistrazioni: DVD

Mario, Maria e Mario [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Ettore Scola e Silvia Scola ; prodotto da Franco Committeri e Luciano Ricceri ; regia di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola16

Titolo e contributi: Mario, Maria e Mario [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Ettore Scola e Silvia Scola ; prodotto da Franco Committeri e Luciano Ricceri ; regia di Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (107') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Mario, Maria e Mario
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 16 -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area non specificata ; formato video 1.85:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Due giovani coniugi comunisti, Mario e Maria Boschi, conducono un'ordinaria vita di lavoro: lui al giornale "l'Unità" lei in una merceria, un po' tesi, come tanti, per la necessità spesso concitata di conciliare gli inesorabili impegni lavorativi con le cure e gli orari di due vivacissimi figlioletti. A turbare il tran tran quotidiano dei due è la crisi che sorge all'interno della sezione del loro partito al momento della proposta del comunista Occhetto di cambiare nome e simbolo al PCI. Mario è per il sì, Maria per il no, e il dissidio politico rischia d'incrinare l'armonia coniugale. Tale rischio si accentua quando in sezione un altro Mario fa un intervento disadorno, ma convinto, in favore del no. (cinematografo.it)

Interno berlinese

Libro

Interno berlinese [Videoregistrazione] / un film di Liliana Cavani ; una coproduzione italo-tedesca realizzata da Cannon Productions, Italian International Film, Kf-Kinofilm Produktions ; soggetto di Liliana Cavani ; sceneggiatura di Liliana Cavani e Roberta Mazzoni ; tratta liberamente dal romanzo La croce buddista di Junichiro Tanizaki ; prodotto da Menahem Golam e Yoram Globus ; diretto da Liliana Cavani

Italia : Cannon Productions : Italian International Film ; Germania : KF-Kinofilm Produktions, 1985 ; Italia : 01 Distribution, 2005?

Titolo e contributi: Interno berlinese [Videoregistrazione] / un film di Liliana Cavani ; una coproduzione italo-tedesca realizzata da Cannon Productions, Italian International Film, Kf-Kinofilm Produktions ; soggetto di Liliana Cavani ; sceneggiatura di Liliana Cavani e Roberta Mazzoni ; tratta liberamente dal romanzo La croce buddista di Junichiro Tanizaki ; prodotto da Menahem Golam e Yoram Globus ; diretto da Liliana Cavani

Pubblicazione: Italia : Cannon Productions : Italian International Film ; Germania : KF-Kinofilm Produktions, 1985 ; Italia : 01 Distribution, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD (118') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1985

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Interno berlinese
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Berlino 1938. Louise von Hollendorf, la giovane e bella moglie di un alto funzionario del Ministero degli Esteri, frequenta una scuola di disegno. Là conosce Mitsuko, figlia dell'ambasciatore giapponese e ne rimane sedotta. L'intesa fisica tra le due donne appare ben presto non solo perfetta, ma ineluttabile, gli incontri si susseguono, sia in casa di Louise, che in uno squallido albergo cittadino. Heinz, il marito di Louise, non tarda troppo ad avvertire, per mille segni di sotterfugi, che nella vita di Louise c'è qualche cosa di nuovo: le continue visite della giapponese sono inequivocabili. Se la prende con la moglie, ma questa è ancora più debole nella volontà che nella propria carne e così Heinz finisce stranamente con il tollerare la situazione. Intanto il nuovo regime estende ed intensifica la propria campagna moralizzatrice, che è anche pretesto per eliminare personaggi scomodi o avversari. Il capo della polizia di Berlino, che è uno stretto congiunto di Heinz, coglie in trappola, giusto nella casa degli Hollendorf che non hanno potuto rifiutargli il favore, l'anziano generale von Heiden, accusandolo di intrattenere rapporti omosessuali con un giovane pianista, all'uopo invitato per una serata. Anche in relazione a tale episodio, Heinz intuisce i pericoli che sovrastano non solo il suo onore, ma la sua stessa carriera, se l'anormale rapporto di Louise, i suoi va e vieni e quelli di Mitsuko, nonchè la sgradevole complicità della servitù dell'una e dell'altra parte dovessero fare esplodere un clamoroso scandalo.. (Cinematografo)

Romanzo di un giovane povero

Videoregistrazioni: DVD

Romanzo di un giovane povero [Videoregistrazione] / scritto da Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola, Silvia Scola, Giacomo Scarpelli ; prodotto da Franco Committeri e Luciano Ricceri ; regia: Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola18

Titolo e contributi: Romanzo di un giovane povero [Videoregistrazione] / scritto da Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola, Silvia Scola, Giacomo Scarpelli ; prodotto da Franco Committeri e Luciano Ricceri ; regia: Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Romanzo di un giovane povero
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 18 -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area non specificata ; formato video: 2.35:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Il trentenne Vincenzo Persico, laureato in lettere, vive con la madre che tenta in ogni modo, avendo una modesta pensione, di camuffare la loro indigenza. Anche le ultime lezioni private cessano e forse solo il tipografo Pieralisi, anziano amico del padre defunto, potrà fare qualcosa per lui. Mentre la sua ex fidanzata, Andreina, tenta invano di mettersi in contatto con lui, il vecchio coinquilino, Bartoloni, gli confida di non sopportare più la vecchia e grassa moglie tedesca, Karline Ananas, ex star del varietà, ormai ridotta ad un donnone semiparalizzato ed astioso che lo tiranneggia.. (cinematografo.it)

Una giornata particolare

Videoregistrazioni: DVD

Una giornata particolare [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola ; prodotto da Carlo Ponti ; regia di Ettore Scola

Italia : Compagnia cinematografica Champion ; Canada : Canafox films, 1977 ; Italia : General Video, c2006

Semplicemente Marcello = 5 - La cineteca Repubblica-L'Espresso

Titolo e contributi: Una giornata particolare [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola ; prodotto da Carlo Ponti ; regia di Ettore Scola

Pubblicazione: Italia : Compagnia cinematografica Champion ; Canada : Canafox films, 1977 ; Italia : General Video, c2006

Descrizione fisica: 1 DVD (103') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Semplicemente Marcello = 5 - La cineteca Repubblica-L'Espresso

Data:1977

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Una giornata particolare
Nota:
  • Lingue e sottotitoli: italiano
  • All. alle testate del Gruppo editoriale L'Espresso
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Durante il periodo fascista, una donna trascurata da un marito ignorante, vuoto e volgare si innamora di un vicino di casa ex giornalista che però poi scopre essere omosessuale

Tocco d'artista

Videoregistrazioni: DVD

Tocco d'artista [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 6

Titolo e contributi: Tocco d'artista [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (95') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 6

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tocco d'artista
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Siamo a fine anno e il commissario, che riceve inviti da ogni parte per il cenone di Capodanno, non avrebbe proprio voglia di andare a Parigi con Livia. Tra gli altri è stato invitato da Adelina, la signora che gli prepara i pranzi e gli sistema la casa, contenta di poter festeggiare la fine dell'anno con i due figli che sono contemporaneamente ed eccezionalmente fuori di prigione. L'indagine riguarda la morte, che si vuole far passare per un semplice incidente, di una coppia precipitata con la loro auto in un burrone. Il commissario risolverà il caso anche con l'aiuto di uno dei figli di Adelina, nel frattempo tornato in galera per furto nella villa di uno dei coniugi morti nell'incidente: il colpevole è Calogero Picone, figlio illegittimo dell'uomo nato dalla relazione con una bellissima domestica.. (it.wikipedia.org)

Il senso del tatto

Videoregistrazioni: DVD

Il senso del tatto [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 7

Titolo e contributi: Il senso del tatto [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (103') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 7

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il senso del tatto
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario indaga sulla morte di Enea Piccolomini, un signore cieco, morto per la somministrazione di una dose eccessiva del medicinale che prendeva. La vicenda ha risvolti imprevisti. Con la sua Livia e Orlando, il grosso cane del Piccolomini, Montalbano va sull'isola di Levanza ufficialmente per godersi un paio di giorni di riposo, in realtà per parlare con la sorella del Piccolomini che gestisce una locanda sul posto, e la vacanza diventa presto l'opportunità per approfondire le ricerche. Scoprirà che l'ente benefico per gli anziani e disabili che accudiva il Piccolomini era solo una copertura per il trasporto clandestino della droga.. (it.wikipedia.org)

Il cane di terracotta

Videoregistrazioni: DVD

Il cane di terracotta [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto da Il cane di terracotta di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2000 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade ; Svezia : Sveriges Television : Palomar, 2003

Il commissario Montalbano

Titolo e contributi: Il cane di terracotta [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto da Il cane di terracotta di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2000 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade ; Svezia : Sveriges Television : Palomar, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (102') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano

Data:2000

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il cane di terracotta
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: L'anziano capomafia Tanu U Greco rivela al commissario Montalbano l'esistenza di un deposito di armi in una grotta fuori dal paese. Nella grotta viene scoperta anche una camera segreta in cui sono stati sepolti con uno strano rituale due giovani assassinati presumibilmente nei primi anni Quaranta. Montalbano è incuriosito da questo ritrovamento, ma deve prima occuparsi del traffico d'armi. Rimasto gravemente ferito in un attentato organizzato dalla malavita per impedirgli di proseguire le indagini, il commissario impiega il periodo di convalescenza per cercare di svelare il mistero della grotta. Documentandosi sui rituali funebri antichi, Montalbano scopre delle affinità fra la macabra messa in scena della grotta e il mito della grotta di Efesto. Alcuni anziani raccontano al commissario la misteriosa sparizione, proprio nei primi anni Quaranta, di una certa Lisetta e di suo cugino Lillo, il proprietario del terreno dove si trova la grotta: il giovane si era appena laureato con una tesi sul mito di Efesto e le sue varianti. Montalbano riesce a ritrovare Lillo, ancora vivo ma residente in un'altra città, che gli racconta che una notte del 1943 Lisetta si rifugiò a casa sua sconvolta (Internet Book Shop)

L'odore della notte

Videoregistrazioni: DVD

L'odore della notte [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 9

Titolo e contributi: L'odore della notte [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (113') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 9

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'odore della notte
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il ragioniere Gargano è scomparso e con lui tutti i soldi che molti cittadini di Vigàta gli avevano affidato sperando di investirli fruttuosamente. Insieme a lui anche un giovane che lo aiutava nell'attività non ha lasciato traccia. Il commissario quindi può contare su due donne che lavoravano con il ragioniere Gargano; la prima è una studentessa che aveva intuito che qualcosa non quadrava, l'altra invece è convinta dell'innocenza del ragioniere. (it.wikipedia.org)

Gatto e cardellino

Videoregistrazioni: DVD

Gatto e cardellino [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto da un racconto di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 10

Titolo e contributi: Gatto e cardellino [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto da un racconto di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (94') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 10

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Gatto e cardellino
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: A Vigàta nell'arco di pochi giorni tre vecchiette vengono assalite da un ladro su una moto con il casco, che spara ma non riesce mai ad uccidere. Il commissario scoprirà che sparava a salve solo per creare dei precedenti per uccidere poi veramente una ricca signora. Questa signora teneva molto a cuore il suo gatto e il cardellino, grazie ai quali il commissario scopre come sono in realtà andate le cose.. (it.wikipedia.org)

Il giro di boa

Videoregistrazioni: DVD

Il giro di boa [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 11

Titolo e contributi: Il giro di boa [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (100') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 11

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il giro di boa
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 4:3, letter box ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario non passa un bel momento disturbato dalle notizie che provengono da Genova, pensa addirittura alle dimissioni dalla polizia. Intanto partecipa alla arrivo di una barca di clandestini tra i quali c'è un bambino che tanto gli ricorda François. Pochi giorni dopo scopre che quel bambino ha perso la vita, e lui poteva certamente evitargli questa fine, visto che aveva notato la resistenza che il bambino provava verso la madre.. (it.wikipedia.org)

Il senso del tatto

Videoregistrazioni: DVD

Il senso del tatto [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 7

Titolo e contributi: Il senso del tatto [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 103' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 7

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il senso del tatto
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 2002
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-064-2
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Enea Silvio Piccolomini, detto Nenè, cieco per un incidente di lavoro, viene trovato morto nella povera casa dove viveva insieme al suo cane Orlando. Sembra morto avvelenato dal gas del fornello lasciato aperto. In realtà, come rivelerà l'autopsia, la causa reale del decesso è il sonnifero che Nenè prendeva ogni sera prima di andare a dormire. Ha sbagliato dose e il suo cuore malato non ha retto. Nenè risulta essere tra gli assistiti di una associazione caritatevole 'Amore e Fratellanza', presieduta dall'Ing. Mario Di Stefano, a cui appartiene il cane Orlando. Montalbano si affeziona al cane portandolo con sé a casa. Montalbano, che non crede alla tesi dell'incidente, riesce a convincere Livia a seguirlo a Levanza, spacciando una missione di lavoro con una rilassante vacanza (Internet Book Shop).

Il ladro di merendine

Videoregistrazioni: DVD

Il ladro di merendine [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 2

Titolo e contributi: Il ladro di merendine [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 105' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 2

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il ladro di merendine
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1999
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-068-5
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario Montalbano indaga sull'omicidio di un certo La Pecora, titolare di una compagnia di import-export. La vedova sospetta che il marito sia stato assassinato dalla sua amante Karima, una giovane tunisina scomparsa misteriosamente lo stesso giorno dell'omicidio di La Pecora. Montalbano trova il figlio di Karima, François, un bimbo di 5 anni che era sopravvissuto, dopo la scomparsa della madre, rubando le merendine ai coetanei. Il bambino racconta a Montalbano che la madre è stata costretta con la forza a salire su una macchina e non ha piú fatto ritorno da lui. Montalbano scopre, durante le indagini, che Karima è la sorella del terrorista tunisino Ahmed Moussa, anch'egli morto in circostanze misteriose lo steso giorno in cui è morto La Pecora. Montalbano capisce che i due eventi sono collegati e che Ahmed si è servito della sorella per convincere il vecchio La Pecora a fornire - attraverso la sua compagnia- una copertura al gruppo terroristico tunisino (Internet Book Shop).

Il giro di Boa

Videoregistrazioni: DVD

Il giro di Boa [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 11

Titolo e contributi: Il giro di Boa [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 100' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 11

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il giro di Boa
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 2002
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-011-1
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un brutto giorno a Montalbano capita, durante una delle sue solite nuotate in mare, di guardare in faccia la morte: un cadavere in avanzato stato di decomposizione si mette sulla sua strada Durante le indagini per dare un volto e un nome a quel cadavere, Montalbano si ritrova a collaborare con alcuni colleghi di Montelusa per seguire le operazioni di sbarco di un gruppo di clandestini Tra questi, attira la sua attenzione un bambino nordafricano che scappa come un disperato Montalbano lo rincorre e lo convince a tornare da sua madre Qualche giorno dopo Montalbano apprende che quel bambino è stato ritrovato morto, ucciso da un'auto pirata Montalbano si sente tremendamente in colpa: forse quella donna non era la madre del bambino, forse lui stava fuggendo da quel destino di morte e Montalbano, senza volerlo, l'ha ricacciato indietro Proseguendo le sue indagini Montalbano capirà che proprio dando un nome e una storia a quel cadavere trovato in mare potrà scoprire la triste fine a cui era destinato quel bambino E l'orrore di questa scoperta sarà molto più forte di quello provato in mare all'inizio di quest'avventura, e lo spingerà a fare qualcosa che non ha mai fatto prima (dal contenitore).

La voce del violino

Videoregistrazioni: DVD

La voce del violino [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 1

Titolo e contributi: La voce del violino [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 112' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 1

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La voce del violino
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1999
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-069-3
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Montalbano trova casualmente, in una villa fuori dal paese, il cadavere di una giovane e bellissima donna completamente nuda. Il commissario inizia le indagini e scopre che la morta, Michela Licalzi, aveva di recente acquistato la villa ed era giunta in Sicilia da Bologna per restaurarla. In seguito ad alcuni contrasti tra polizia scientifica e lo stesso Montalbano l'indagine viene affidata al commissario Panzacchi. Quest'ultimo giunge alla conclusione che l'assassino sia un giovane del paese, un ritardato mentale, perdutamente innamorato di Michela e scomparso la notte stessa dell'omicidio. I poliziotti si mettono sulle sue tracce e, per difendersi da un suo presunto lancio di bomba a mano, gli sparano e lo uccidono. Poche ore dopo Montalbano viene a sapere che lo sfortunato giovane non teneva in mano una bomba bensì una delle sue scarpe e che il puerile piano era stato architettato da Panzacchi per coprire la leggerezza dei suoi uomini. Il caso viene riaffidato a Montalbano, il quale proseguendo le indagini giunge ad alcune clamorose verità (Internet Book Shop)

La gita a Tindari

Videoregistrazioni: DVD

La gita a Tindari [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 6

Titolo e contributi: La gita a Tindari [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 115' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 6

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La gita a Tindari
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 2002
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-063-4
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Nenè Sanfilippo, un picciotto di 21 anni, è stato freddato da un colpo di pistola mentre apriva il portone di casa. Qualche ora dopo si presenta in commissariato Davide Griffo, preoccupato perché non ha piú notizie dei suoi genitori. Vuole l'autorizzazione a forzare la porta del loro appartamento. Con grande sorpresa il commissario Montalbano scopre che i coniugi Griffo abitano nello stesso stabile del ragazzo ucciso. Quando entrano nell'appartamento dei Griffo, lo trovano vuoto e in ordine. Montalbano scopre che i Griffo hanno partecipato ad una gita organizzata a Tindari con altri anziani. Una foto scattata sul pullman ritrae i Griffo seduti nell'ultima fila, mentre il signor Griffo è girato a guardare attraverso il lunotto posteriore. Una Punto sembra seguire il pullman. E' leggibile la targa: la macchina è di Nenè Sanfilippo, il ragazzo ucciso (Internet Book Shop)

Il ladro di merendine

Videoregistrazioni: DVD

Il ladro di merendine [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 1

Titolo e contributi: Il ladro di merendine [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (105') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 1

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il ladro di merendine
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario Montalbano indaga sull'omicidio di un certo La Pecora, titolare di una compagnia di import-export. La vedova sospetta che il marito sia stato assassinato dalla sua amante Karima, una giovane tunisina scomparsa misteriosamente lo stesso giorno dell'omicidio di La Pecora. Montalbano trova il figlio di Karima, François, un bimbo di 5 anni che era sopravvissuto, dopo la scomparsa della madre, rubando le merendine ai coetanei. Il bambino racconta a Montalbano che la madre è stata costretta con la forza a salire su una macchina e non ha piú fatto ritorno da lui. Montalbano scopre, durante le indagini, che Karima è la sorella del terrorista tunisino Ahmed Moussa, anch'egli morto in circostanze misteriose lo steso giorno in cui è morto La Pecora. Montalbano capisce che i due eventi sono collegati e che Ahmed si è servito della sorella per convincere il vecchio La Pecora a fornire, attraverso la sua compagnia, una copertura al gruppo terroristico tunisino (ibs.it)