Includi: tutti i seguenti filtri
× Area di ricerca Catalogo
× Nomi Ricceri, Luciano

Trovati 60 documenti.

La forma dell'acqua

Videoregistrazioni: DVD

La forma dell'acqua [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 4

Titolo e contributi: La forma dell'acqua [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 111' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 4

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La forma dell'acqua
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 2000
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-061-8
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: L'ingegner Luparello, esponente politico di spicco, viene trovato morto nella sua auto in una zona malfamata. Secondo il medico legale l'uomo è morto d'infarto dopo un rapporto sessuale. Testimonianze e indizi convergono a identificare la donna misteriosa, che fece l'amore in macchina con l'ingegnere prima della sua morte, con Ingrid Sijostrom, nuora dell'onorevole Cardamone, il diretto avversario di Luparello all'interno del partito. Ingrid nega di essere stata l'amante di Luparello e in effetti Montalbano nutre molti dubbi su questa ricostruzione dei fatti. Indagando a fondo sulle circostanze della morte dell'ingegnere, Montalbano arriva a scoprire il sordido intrigo ordito dal braccio destro di Luparello, l'avvocato Rizzo. Rizzo infatti ha approfittato della morte accidentale dell'amico per organizzare una messa in scena che gli consentisse di far carriera all'interno del partito, riscattando al tempo stesso i suoi compagni di corrente travolti dallo scandalo e l'onorevole Cardamone (Internet Book Shop).

Il cane di terracotta

Videoregistrazioni: DVD

Il cane di terracotta [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 3

Titolo e contributi: Il cane di terracotta [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 102' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 3

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il cane di terracotta
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1999
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-060-X
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: L'anziano capomafia Tanu U Greco rivela al commissario Montalbano l'esistenza di un deposito di armi in una grotta fuori dal paese. Nella grotta viene scoperta anche una camera segreta in cui sono stati sepolti con uno strano rituale due giovani assassinati presumibilmente nei primi anni Quaranta. Montalbano è incuriosito da questo ritrovamento, ma deve prima occuparsi del traffico d'armi. Rimasto gravemente ferito in un attentato organizzato dalla malavita per impedirgli di proseguire le indagini, il commissario impiega il periodo di convalescenza per cercare di svelare il mistero della grotta. Documentandosi sui rituali funebri antichi, Montalbano scopre delle affinità fra la macabra messa in scena della grotta e il mito della grotta di Efesto. Alcuni anziani raccontano al commissario la misteriosa sparizione, proprio nei primi anni Quaranta, di una certa Lisetta e di suo cugino Lillo, il proprietario del terreno dove si trova la grotta: il giovane si era appena laureato con una tesi sul mito di Efesto e le sue varianti. Montalbano riesce a ritrovare Lillo, ancora vivo ma residente in un'altra città, che gli racconta che una notte del 1943 Lisetta si rifugiò a casa sua sconvolta (Internet Book Shop).

Par condicio

Videoregistrazioni: DVD

Par condicio [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar Endemol ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 12

Titolo e contributi: Par condicio [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar Endemol ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 100' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 12

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Par condicio
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-012-X
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Una telefonata all'alba sveglia il Commissario Montalbano: all'interno di una cava di pietra viene ritrovato il cadavere di un mafioso. Tutti pensano a una nuova e sanguinosa faida tra due potenti clan mafiosi, tranne Montalbano, che non ne è affatto convinto. La sua tesi viene confermata dalla scomparsa di una giovane e affascinante donna originaria dell'Ucraina, che lavora come badante. I due casi, apparentemente non collegati, si rivelano invece intrecciati (Rai International Online)

Che ora è

Videoregistrazioni: DVD

Che ora è [Videoregistrazione] / Ettore Scola ; Beatrice Ravaglioli ; Silvia Scola ; Mario Cecchi Gori ; Vittorio Cecchi Gori

Italia : Cecchi Gori Group ; S.l. : Studio El ; S.l. : Tiger Cinematografica ; S.l. : Gaumont Production ; Campi B. - Firenze : Cecchi Gori Home Video, c2003

Titolo e contributi: Che ora è [Videoregistrazione] / Ettore Scola ; Beatrice Ravaglioli ; Silvia Scola ; Mario Cecchi Gori ; Vittorio Cecchi Gori

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori Group ; S.l. : Studio El ; S.l. : Tiger Cinematografica ; S.l. : Gaumont Production ; Campi B. - Firenze : Cecchi Gori Home Video, c2003

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 93' : Colore (PAL) - Sonoro

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Che ora è
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1989
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 0
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Cronaca di una giornata nella vita di un avvocato romano sessantenne in compagnia del figlio che fa il servizio militare a Civitavecchia. (Morandini)

C'eravamo tanto amati

Videoregistrazioni: DVD

C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto, sceneggiatura e dialoghi di Age, Scarpelli, Scola ; un film prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia di Ettore Scola

Italia : Deantir ; Italia : CDE/VIDEA : Eagle Pictures, c2003

Capolavori [CDE]

Titolo e contributi: C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto, sceneggiatura e dialoghi di Age, Scarpelli, Scola ; un film prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia di Ettore Scola

Pubblicazione: Italia : Deantir ; Italia : CDE/VIDEA : Eagle Pictures, c2003

Descrizione fisica: 1 DVD (120') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Capolavori [CDE]

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
C'eravamo tanto amati
Nota:
  • Film prodotto nel 1974
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • In custodia
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale. Occasionalmente, ma sempre più raramente, i tre si incontrano. Dopo molti anni, quando gli eroi sono stati abbondantemente ridimensionati dal tempo e dalla società livellatrice, hanno modo di esaminarsi in occasione di un incontro imprevisto al quale prende parte anche Luciana che, alla fine, ha sposato Antonio. (Cinematografo)

Romanzo di un giovane povero

Videoregistrazioni: DVD

Romanzo di un giovane povero [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola, Silvia Scola, Giacomo Scarpelli ; prodotto da Franco Committeri e Luciano Ricceri

Campi Bisenzio : General Video ; Milano : Medusa Home Entertainment, 2008

Titolo e contributi: Romanzo di un giovane povero [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola, Silvia Scola, Giacomo Scarpelli ; prodotto da Franco Committeri e Luciano Ricceri

Pubblicazione: Campi Bisenzio : General Video ; Milano : Medusa Home Entertainment, 2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Romanzo di un giovane povero
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.ibs.it/dvd
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 2.35:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Il trentenne Vincenzo Persico, laureato in lettere, vive con la madre che tenta in ogni modo, avendo una modesta pensione, di camuffare la loro indigenza. Anche le ultime lezioni private cessano e forse solo il tipografo Pieralisi, anziano amico del padre defunto, potrà fare qualcosa per lui.. (cinematografo.it)

Il viaggio di Capitan Fracassa

Videoregistrazioni: DVD

Il viaggio di Capitan Fracassa [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2002

Titolo e contributi: Il viaggio di Capitan Fracassa [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2002

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (132') : color., son. ; 12 cm

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il viaggio di Capitan Fracassa
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; formato video 1,85:1 anamorfico ; Dolby Digital
Condividi il titolo

Abstract: Nel Seicento, un malconcio gruppo di comici, in viaggio su di un carro dalla Spagna alla Francia, dopo aver sostato nel fatiscente castello del giovane barone Sigognac, riprende il cammino per Parigi accogliendo sul trespolo l'inesperto e squattrinato nobile. Questi, che è stato affidato alle cure di Pulcinella dal vecchio servo, suscita le attenzioni della smorfiosa Serafina e della timida Isabella (nipote e pupilla dello spaccone Matamoro), due attrici che fanno parte della compagnia insieme al capocomico Tiranno, al vanesio Leandro, a madama Leonora e alla giovane Zerbina.. (cinematografo.it)

L'odore della notte

Videoregistrazioni: DVD

L'odore della notte [Videoregistrazione] : Il commissario Montalbano

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 9

Titolo e contributi: L'odore della notte [Videoregistrazione] : Il commissario Montalbano

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 113' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 9

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'odore della notte
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 2002
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-066-9
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il rag. Emanuele Gargano, mago della finanza, tornato da Milano nella sua terra natia per promuovere il risveglio economico della sua terra, è scomparso con i risparmi di centinaia di vecchietti e picciotti della provincia di Montelusa. Le indagini di Augello e dell'esperto in truffe della Mobile di Montelusa non hanno portato a niente. Montalbano riprende ad indagare (Internet Book Shop).

La gita a Tindari

Videoregistrazioni: DVD

La gita a Tindari [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 5

Titolo e contributi: La gita a Tindari [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 5

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La gita a Tindari
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Arriva dal commissario un signore disperato perché non ha più notizie dei suoi anziani genitori. L'ultima volta erano stati visti un pullman durante la gita che avevano fatto a Tindari, durante la quale avevano mostrato dei comportamenti strani. Nello stesso condominio dove vivevano le vittime viene ritrovato il cadavere di un informatico. Montalbano scopre che la terza vittima aveva noleggiato un villino isolato di proprietà dei coniugi morti e lo utilizzava per aiutare il traffico di organi. Grazie a un romanzo scritto in chiave fantascientifica, Montalbano scopre che l'informatico aveva una relazione con la moglie del medico che faceva i trapianti. (it.wikipedia.org)

Anima persa

Videoregistrazioni: DVD

Anima persa [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Bernardino Zappoli, Dino Risi ; tratto dal romanzo omonimo di Giovanni Arpino ; diretto da Dino Risi

Italia : 01 distribution, 2009

Italiani da culto

Titolo e contributi: Anima persa [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Bernardino Zappoli, Dino Risi ; tratto dal romanzo omonimo di Giovanni Arpino ; diretto da Dino Risi

Pubblicazione: Italia : 01 distribution, 2009

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (98') : b/n, son. ; 12 cm

Serie: Italiani da culto

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Anima persa
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.78:1 anamorfico 16:9; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Il diciannovenne Tino, aspirante pittore, è ospite a Venezia dello zio Fabio Stolz - altero ingegnere all'azienda del gas, fiero della propria origine absburgica - e di sua moglie Elisa, bionda e malaticcia signora, sottomessa in tutto al marito. Provenienti dalla soffitta dell'antico palazzo in cui vivono, Tino ode, una sera, rumori inspiegabili: la loro causa gliela rivela l'anziana domestica, e gliela confermano, riluttanti, gli zii.. (cinematografo.it)

Il cane di terracotta

Videoregistrazioni: DVD

Il cane di terracotta [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 4

Titolo e contributi: Il cane di terracotta [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (102') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 4

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il cane di terracotta
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario riceve la confessione del boss Tanu 'u Greco, il quale vuole ritirarsi dall'organizzazione criminale mafiosa che non segue più l'antico codice d'onore. Ma la mafia non permette agli affiliati di andarsene e temendo che possa parlare lo uccide. Prima di morire il vecchio mafioso rivela a Montalbano l'esistenza di un arsenale di armi per la malavita nascosto in una grotta dove Montalbano trova due scheletri accanto ai quali c'è un grosso cane di terracotta e un piattino con delle monete. Dopo che l'esame sugli scheletri rivela che sono stati uccisi, il commissario decide di investigare anche se sono passati cinquant'anni dall'avvenimento. Grazie all'aiuto determinante dell'anziano Preside Burgio, suo vecchio amico, Montalbano scoprirà che i morti, Lisetta e Mario, erano due giovani uccisi, durante la guerra.. (it.wikipedia.org)

I nuovi mostri

Videoregistrazioni: DVD

I nuovi mostri [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola, Dino Risi, Mario Monicelli ; produzione: Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; soggetto e sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Bernardino Zapponi, Ruggero Maccari

Milano : Medusa Video : Medusa Home Entertainment, 2007

Titolo e contributi: I nuovi mostri [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola, Dino Risi, Mario Monicelli ; produzione: Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; soggetto e sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Bernardino Zapponi, Ruggero Maccari

Pubblicazione: Milano : Medusa Video : Medusa Home Entertainment, 2007

Descrizione fisica: 2 dischi ottici elettronici (DVD), (104') : color., son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I nuovi mostri
Nota:
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.ibs.it/dvd
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1, 16:9 ; formato audio: Dolby Digital mono
Condividi il titolo

Abstract: Un cast di attori straordinari, magistralmente diretti [..], interpretano una serie di brevi episodi che mettono in luce, con grande sarcasmo, il cinismo dell'umanità e i vizi della nostra società.. (Dal contenitore)

Il ladro di merendine

Videoregistrazioni: DVD

Il ladro di merendine [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto da Il ladro di merendine ; una produzione Rai Fiction ; prodotto da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia: Alberto Sironi

Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 1999 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Palomar, 2003

Il commissario Montalbano

Titolo e contributi: Il ladro di merendine [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto da Il ladro di merendine ; una produzione Rai Fiction ; prodotto da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia: Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 1999 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Palomar, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (105') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano

Data:1999

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il ladro di merendine
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario Montalbano indaga sull'omicidio di un certo La Pecora, titolare di una compagnia di import-export. La vedova sospetta che il marito sia stato assassinato dalla sua amante Karima, una giovane tunisina scomparsa misteriosamente lo stesso giorno dell'omicidio di La Pecora. Montalbano trova il figlio di Karima, François, un bimbo di 5 anni che era sopravvissuto, dopo la scomparsa della madre, rubando le merendine ai coetanei. Il bambino racconta a Montalbano che la madre è stata costretta con la forza a salire su una macchina e non ha piú fatto ritorno da lui. Montalbano scopre, durante le indagini, che Karima è la sorella del terrorista tunisino Ahmed Moussa, anch'egli morto in circostanze misteriose lo steso giorno in cui è morto La Pecora. Montalbano capisce che i due eventi sono collegati e che Ahmed si è servito della sorella per convincere il vecchio La Pecora a fornire - attraverso la sua compagnia- una copertura al gruppo terroristico tunisino (Internet Book Shop)

Tocco d'artista

Videoregistrazioni: DVD

Tocco d'artista [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni e Andrea Camilleri ; dal racconto Tocco d'artista tratto da Un mese con Montalbano di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2001 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Il commissario Montalbano

Titolo e contributi: Tocco d'artista [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni e Andrea Camilleri ; dal racconto Tocco d'artista tratto da Un mese con Montalbano di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2001 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (95') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tocco d'artista
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il famoso orafo Alberto Larussa viene trovato morto sulla sedia a rotelle con il corpo completamente carbonizzato. Tutti gli indizi fanno pensare che si tratti di suicidio. La stessa notte a Vigata un elettricista è stato ucciso a colpi di pistola. Ad indagare è il vice di Montalbano, Mimi Agello. Montalbano, però, non è completamente convinto della tesi di suicidio. I suoi dubbi aumentano quando un vicino di casa di Larussa sostiene che un'auto è uscita a tutta velocità dalla villetta proprio la notte del 'suicidio' (Internet Book Shop)

La gita a Tindari

Videoregistrazioni: DVD

La gita a Tindari [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni e Andrea Camilleri ; tratto da La gita a Tindari di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2002 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Il commissario Montalbano

Titolo e contributi: La gita a Tindari [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni e Andrea Camilleri ; tratto da La gita a Tindari di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2002 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (103') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La gita a Tindari
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Nenè Sanfilippo, un picciotto di 21 anni, è stato freddato da un colpo di pistola mentre apriva il portone di casa. Qualche ora dopo si presenta in commissariato Davide Griffo, preoccupato perché non ha piú notizie dei suoi genitori. Vuole l'autorizzazione a forzare la porta del loro appartamento. Con grande sorpresa il commissario Montalbano scopre che i coniugi Griffo abitano nello stesso stabile del ragazzo ucciso. Quando entrano nell'appartamento dei Griffo, lo trovano vuoto e in ordine. Montalbano scopre che i Griffo hanno partecipato ad una gita organizzata a Tindari con altri anziani. Una foto scattata sul pullman ritrae i Griffo seduti nell'ultima fila, mentre il signor Griffo è girato a guardare attraverso il lunotto posteriore. Una Punto sembra seguire il pullman. E' leggibile la targa: la macchina è di Nenè Sanfilippo, il ragazzo ucciso (Internet Book Shop)

Gatto e cardellino

Videoregistrazioni: DVD

Gatto e cardellino [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; dal racconto Il gatto e il cardellino, tratto da Gli arancini di Montalbano di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2002 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Il commissario Montalbano

Titolo e contributi: Gatto e cardellino [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; dal racconto Il gatto e il cardellino, tratto da Gli arancini di Montalbano di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2002 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (94') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Gatto e cardellino
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: A Vigata si susseguono una serie di scippi dalle modalità a dir poco anomale. Lo scippatore si ferma davanti alle sue vittime, vecchiette in procinto di recarsi a messa, e, pistola alla mano, si fa consegnare la borsetta, per poi sparare mancandole. Intanto Ignazio Coglitore, uomo fanatico e integralista, ha quasi distrutto il pronto soccorso dell'ospedale di Vigata, dopo che un infermiere gli ha comunicato che sua figlia Mariuccia è incinta. Uno stimato ginecologo di Vigata, il dott. Landolina è scomparso, dopo essere andato a pescare al molo di Vigata: è finito in acqua? Si è suicidato? E' stato ammazzato? Toccherà a Montalbano scoprirlo (Internet Book Shop)

Ballando ballando

Videoregistrazioni: DVD

Ballando ballando [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura di Ruggero Maccari .. [et al.] ; prodotto da Franco Committeri ; regia di Ettore Scola

Milano : Medusa Home Entertainment, 2006

General Video Classic

Titolo e contributi: Ballando ballando [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura di Ruggero Maccari .. [et al.] ; prodotto da Franco Committeri ; regia di Ettore Scola

Pubblicazione: Milano : Medusa Home Entertainment, 2006

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettroncio (DVD), (106') : color., son. ; 12 cm

Serie: General Video Classic

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ballando ballando
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; formato video: 1,78:1 anamorfico ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Una sala da ballo della periferia di Parigi, nella quale per quasi 50 anni (dal 1936 ad oggi) si incontrano di sabato piccoli borghesi, commesse, lavoratori: un mondo di delusi e di esclusi, tutti celibi e tutti là per il ballo, che è il solo approccio (e tuttavia discreto e non di rado anche timido) e l'unico ponte di comunicazione. Cinquanta anni di canzoni - le più celebri e non soltanto fra le francesi - che marcano via via l'epoca del Fronte popolare, la guerra e l'occupazione, la liberazione di Parigi e poi ancora i momenti dell'Algeria e le barricate del '68, fino all'irruzione, in una sala dalle luci livide, della violenza e dei punk.. (cinematografo.it)

La Famiglia

Videoregistrazioni: DVD

La Famiglia [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto, sceneggiatura e dialoghi: Ruggero Maccari, Furio Scarpilli, Ettore Scola ; regia Ettore Scola

Roma : MassFilm, c2006 ; Parigi : Cinecittà : Les Films Ariane : Cinemax ; Italia : General Video recording : Medusa Home Video

General Video Classic

Titolo e contributi: La Famiglia [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto, sceneggiatura e dialoghi: Ruggero Maccari, Furio Scarpilli, Ettore Scola ; regia Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : MassFilm, c2006 ; Parigi : Cinecittà : Les Films Ariane : Cinemax ; Italia : General Video recording : Medusa Home Video

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (140') : color., son. ; 12 cm

Serie: General Video Classic

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La Famiglia
Nota:
  • Versione integrale
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: I ricordi di Carlo, anziano professore d'italiano in pensione, si sviluppano a partire da una foto scattata nel 1906 e scorrono sullo schermo in nove flash-back di un decennio ciascuno, nei quali rivivono - sempre all'interno di una casa romana del quartiere Prati - i personaggi e le vicende generazionali di una famiglia borghese, nel loro succedersi dimesso e quotidiano. (Cinematografo)

Concorrenza sleale

Videoregistrazioni: DVD

Concorrenza sleale [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto: Furio Scarpelli ; sceneggiatura: Ettore Scola .. [et al.] ; regia Ettore Scola

Segrate : Medusa Video, 2002

Titolo e contributi: Concorrenza sleale [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto: Furio Scarpelli ; sceneggiatura: Ettore Scola .. [et al.] ; regia Ettore Scola

Pubblicazione: Segrate : Medusa Video, 2002

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (106') : color., son. ; 12 cm

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Concorrenza sleale
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: francese, italiano pr non udenti
  • Con contenuti extra
  • La data di distribuzione si ricava dal sito www.ibs.t
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9, 4:3, 1.85:1 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Nel 1938 due commercianti di stoffe hanno i propri negozi nella stessa via di Roma. Fanno lo stesso lavoro, hanno famiglie simili, appartengono alla stessa classe sociale. Dapprima sono divisi da una rivalità professionale che alimentano con furbizia, ma poi diventano amici quando uno dei due, di religione ebraica, è privato delle libertà fondamentali dalle leggi razziali.. (cinematografo.it)

Marco Polo

Videoregistrazioni: DVD

Marco Polo [Videoregistrazione] / un film di Giuliano Montaldo ; sceneggiatura: David Butler, Vincenzo Labella, Giuliano Montaldo ; regia: Giuliano Moltaldo

Roma : Medialia : RAI Trade, 2009

I migliori anni della nostra TV

Titolo e contributi: Marco Polo [Videoregistrazione] / un film di Giuliano Montaldo ; sceneggiatura: David Butler, Vincenzo Labella, Giuliano Montaldo ; regia: Giuliano Moltaldo

Pubblicazione: Roma : Medialia : RAI Trade, 2009

Descrizione fisica: 4 dischi ottici elettronici (DVD), (151', 147', 136', 121') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (10 p.)

Serie: I migliori anni della nostra TV

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Marco Polo
Nota:
  • In custodia
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • La data di distribuzione si ricava dall'alleg
  • Per tutti
  • DVD area tutte ; formato video: full frame 4/3, 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Racconta il viaggio e le esperienze dei fratelli Polo che nel 13. secolo si recarono in Cina via terra, entrando in contatto con una cultura così diversa da quella occidentale.. (cinematografo.it)