Includi: tutti i seguenti filtri
× Area di ricerca Catalogo
× Nomi Carpi, Fiorenzo

Trovati 63 documenti.

L'anomalo bicefalo

Videoregistrazioni: DVD

L'anomalo bicefalo [Videoregistrazione] / Dario Fo ; Felice Cappa

Italia : C. T. F. R. ; S.l. : RCS Libri ; Italia : Fabbri ; Italia : Videoerre, c2006

Tutto il teatro di Dario Fo e Franca Rame

Titolo e contributi: L'anomalo bicefalo [Videoregistrazione] / Dario Fo ; Felice Cappa

Pubblicazione: Italia : C. T. F. R. ; S.l. : RCS Libri ; Italia : Fabbri ; Italia : Videoerre, c2006

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 130' : Colore (PAL) - Sonoro1 v. (60, [1] p. ; 19 cm)

Serie: Tutto il teatro di Dario Fo e Franca Rame

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'anomalo bicefalo
Note di contenuto:
  • Tutto il teatro di Dario Fo e Franca Rame
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Registrazione effettuata al Teatro di Varese nel 2003, aggiornata nel 2004 al Teatro Bellini di Napoli
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2
  • Suppl. a: Tutto il teatro di Dario Fo e Franca Rame
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Con questa pièce teatrale Dario Fo e Franca Rame tornano alla satira politica, documentata e d'attualità. L'opera ci mostra uno strano personaggio, presidente del Consiglio, al quale, in seguito a un attentato, viene trapiantato il cervello di Vladimir Putin, perito in agguato. Ne scaturisce una figura dalla doppia personalità, incapace a tratti a ricordare il proprio passato, un personaggio che dice, si contraddice, racconta frottole.. (dal contenitore).

I promessi sposi

Videoregistrazioni: DVD

I promessi sposi [Videoregistrazione] / dal romanzo di Alessandro Manzoni ; regia di Sandro Bolchi ; sceneggiatura: Riccardo Bacchelli e Sandro Bolchi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2009

La grande letteratura sceneggiata ; 1-2

Titolo e contributi: I promessi sposi [Videoregistrazione] / dal romanzo di Alessandro Manzoni ; regia di Sandro Bolchi ; sceneggiatura: Riccardo Bacchelli e Sandro Bolchi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2009

Descrizione fisica: 4 dischi ottici elettronici (DVD), (494') : b/n, son. ; 12 cm

Serie: La grande letteratura sceneggiata ; 1-2

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I promessi sposi
Note di contenuto:
  • Contiene: puntate da 1 a 8
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area non indicata ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4/3 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Repubblica e L'espresso presentano il secondo dvd della collana "La grande letteratura sceneggiata". "I promessi sposi" ripropone le puntate della serie televisiva diretta da Sandro Bolchi. La serie, trasmessa sugli schermi televisivi nel 1967, ha portato la letteratura in televisione. (repubblica.it)

Diario di un maestro

Videoregistrazioni: DVD

Diario di un maestro [Videoregistrazione] / di Vittorio De Seta ; liberamente tratto da "Un anno a Pietralata" di Albino Bernardini ; direttore della fotografia Luciano Tovoli ; musiche di Fiorenzo Carpi ; dirette da Bruno Nicolai ; scritto e diretto da Vittorio De Seta

Milano : Feltrinelli, 2012

Fa parte di: Diario di un maestro

Titolo e contributi: Diario di un maestro [Videoregistrazione] / di Vittorio De Seta ; liberamente tratto da "Un anno a Pietralata" di Albino Bernardini ; direttore della fotografia Luciano Tovoli ; musiche di Fiorenzo Carpi ; dirette da Bruno Nicolai ; scritto e diretto da Vittorio De Seta

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2012

Descrizione fisica: 2 DVD (290 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Diario di un maestro
Fa parte di: Diario di un maestro
Nota:
  • 998047322908896 - Diario di un maestro -
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 4:3 ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Giunto a Roma ad anno scolastico iniziato, il Maestro inizia la sua esperienza didattica nella scuola di Tiburtino III, una borgata periferica che soffre di una situazione di penoso abbandono. Poiché la maggior parte degli allievi diserta la scuola, il maestro si mette alla loro ricerca e con l'occasione ha modo di conoscere i disagiati contesti familiari in cui vivono i ragazzi. Resosi conto che i metodi tradizionali di insegnamento non hanno alcuna presa sugli allievi, il maestro avvia una sperimentazione nuova di scuola dialogo-ricerca.. [cinematografo.it]