Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Target di lettura Adulti, generale
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Brasseur, Pierre
× Data 1943

Trovati 1 documenti.

Les enfants du paradis

Videoregistrazioni: DVD

Les enfants du paradis [Videoregistrazione] / un film Pathé ; un film de Marcel Carné ; scenario et dialogue de Jacques Prévert ; production: Pathé Cinéma

Francia : Pathè Consortium Cinéma ; Francia : Pathè Cinema, 1943 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment ; Italia : BIM, c2004

Titolo e contributi: Les enfants du paradis [Videoregistrazione] / un film Pathé ; un film de Marcel Carné ; scenario et dialogue de Jacques Prévert ; production: Pathé Cinéma

Pubblicazione: Francia : Pathè Consortium Cinéma ; Francia : Pathè Cinema, 1943 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment ; Italia : BIM, c2004

Descrizione fisica: 2 DVD (90') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1943

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Les enfants du paradis
Varianti del titolo:
  • Amanti perduti
Nota:
  • Lingue: italiano, francese
  • Sottotitoli: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Sul contenitore: BIM 20 anni di cinema 20 anni di passione
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Una compagnia d'artisti ottiene grande successo in un teatrino popolare della Parigi ottocentesca. Vi agisce, tra gli altri, un mimo, Battista, artista dal temperamento romantico e sentimentale, che s'innamora romanticamente di una ragazza belloccia ed equivoca, Garance. Questa l'ama a modo suo e sarebbe disposta a divenirne l'amante; ma non comprende l'amore spirituale del mimo. Della situazione approfitta un amico di Battista, l'attore Federico, artista geniale, ma d'animo grossolano, che non esita a farsi di Garance un'amante. Ma un bel giorno Garance fugge con un ricco conte. Passano alcuni anni: Federico è diventato un grande e celebrato attore, Battista ha sposato senza amore una compagna d'arte, che l'adora, e ne ha avuto un figlio. Garance ritorna al teatrino popolare per rivedere Battista; questi sente rinascere in sè l'antico sentimento. I due s'amano appassionatamente, ma al sopraggiungere della moglie e dei figli, Garance se ne va. Il ricco conte viene ucciso nel bagno da uno sconosciuto; Federico continua a mietere effimeri allori; la vita continua a scorrere tumultuosa e implacabile, mentre ciascuno dei personaggi sopravvissuti continuerà a inseguire una felicità irraggiungibile. (Cinematografo)