Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Target di lettura Prescolare, età 0-5
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Cravero, Riccardo
× Data 2012

Trovati 6 documenti.

Il ragazzo della Kaiserhofstrasse

Libro

Senger, Valentin

Il ragazzo della Kaiserhofstrasse / Valentin Senger ; traduzione di Riccardo Cravero

Vicenza : Pozza, 2012

I narratori delle tavole [Pozza]

Titolo e contributi: Il ragazzo della Kaiserhofstrasse / Valentin Senger ; traduzione di Riccardo Cravero

Pubblicazione: Vicenza : Pozza, 2012

Descrizione fisica: 283 p. ; 23 cm

Serie: I narratori delle tavole [Pozza]

ISBN: 9788854504639

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Kaiserhofstrasse 12 -
Condividi il titolo

Abstract: Coi suoi palazzi di epoca guglielmina dalle facciate imponenti, la Kaiserhofstrasse sembra una delle strade più austere e solenni nella Francoforte della metà degli anni Trenta. In realtà, la piccola via cela, nei suoi severi edifici, una vita mondana agitata se non addirittura licenziosa. Al numero 4 vivono due prostitute che, nella strada appena dietro l'angolo, hanno il loro albergo a ore. Nello stesso edificio viveva anche Didi. Di giorno, unico parrucchiere maschio nel salone di bellezza per signore nella Schillerstrasse, di sera, donna maestosa con indosso una parrucca biondo chiaro, un vestito attillato con stola di pelliccia, calze di seta e scarpe dai tacchi alti. Le SS sono andate a prelevarlo dal suo posto di lavoro e lo hanno mandato in un campo di concentramento. Alcune case più avanti abita una coppia molto originale, lui detective, lei astrologa. Allo stesso numero, in una mansarda, vive il garzone del fornaio, un membro del KPD, il partito comunista, arrestato e condannato a tre anni di reclusione e poi rilasciato. Al numero 16 c'è un segretario di Stato che ha trasformato l'appartamento in un'unica grande voliera. Il caso più strano e bizzarro della Kaiserhofstrasse è rappresentato, tuttavia, dalla famiglia che vi abita al numero 19: i Senger, vale a dire Moissee Rabisanowitsch nato a Mykolaiv, Olga Moissejewna Sudakowitsch nata a Ocakiv, e figli, tutti ebrei dell'Est. ..(ibs.it)

La porta di Tolomeo

Libro

Stroud, Jonathan

La porta di Tolomeo : romanzo / Jonathan Stroud ; traduzione di Riccardo Cravero

Milano : TEA, 2012

Teadue ; 2050

Titolo e contributi: La porta di Tolomeo : romanzo / Jonathan Stroud ; traduzione di Riccardo Cravero

Pubblicazione: Milano : TEA, 2012

Descrizione fisica: 502 p. ; 20 cm

Serie: Teadue ; 2050

ISBN: 9788850229321

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Ptolemy's gate -
Nota:
  • Terzo vol. de "Il ciclo di Bartimeus"
Condividi il titolo

Abstract: Il potere dei maghi di Londra vacilla; John Mandrake, divenuto ministro dell'Informazione, è al culmine della notorietà e del potere e tiene prigioniero il jinn Bartimeus, ormai troppo indebolito per nuocere. Ma qualcuno, nell'ombra, evoca Bartimeus per coinvolgerlo in un pericoloso piano che vedrà spiriti e umani uniti contro i maghi. È la resa dei conti e finalmente si conosceranno i segreti del passato di Bartimeus, si potrà guardare oltre la Porta di Tolomeo, nel mondo dei demoni, e ci sarà una battaglia senza esclusione di colpi che deciderà il destino dell'umanità in una spettacolare "notte dei morti viventi".. (ibs.it)

L'amuleto di Samarcanda

Libro

Stroud, Jonathan

L'amuleto di Samarcanda : romanzo / Jonathan Stroud ; traduzione di Riccardo Cravero

Milano : TEA, 2012

Teadue ; 2041

Titolo e contributi: L'amuleto di Samarcanda : romanzo / Jonathan Stroud ; traduzione di Riccardo Cravero

Pubblicazione: Milano : TEA, 2012

Descrizione fisica: 449 p. ; 20 cm

Serie: Teadue ; 2041

ISBN: 9788850229307

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • The amulet of Samarkand -
Nota:
  • Primo vol. de "Il ciclo di Bartimeus"
Condividi il titolo

Abstract: Il millenario jinn Bartimaeus, il demone che costruì le mura di Uruk, Karnak e Praga, che parlò con re Salomone, che cavalcò per le praterie con i padri dei bisonti, viene improvvisamente richiamato dal mondo degli spiriti ed evocato a Londra. Una Londra tetra e cupa dove la magia consiste in un'unica capacità: quella di evocare e asservire demoni, i quali, loro malgrado, obbediranno a ogni ordine del mago che li tiene in suo potere. Bartimaeus deve compiere una missione difficilissima: rubare l'Amuleto di Samarcanda al temibile e ambizioso Simon Lovelace.. (ibs.it)

I giorni chiari

eBook / testo digitale

Bánk, Zsuzsa - Cravero, Riccardo

I giorni chiari

Neri Pozza, 29/05/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: I giorni chiari

Pubblicazione: Neri Pozza, 29/05/2012

EAN: 9788854505681

Data:29-05-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Ai margini di un villaggio nel sud della Germania degli anni Sessanta, là dove cominciano i campi, c'è una casetta di assi sghembe circondata da un giardino di alberi da frutta. La casa è talmente povera che le porte non hanno serratura e al cancello non c'è nemmeno una cassetta per le lettere. Là abitano Aja e sua madre Évi. Un vecchio cappello giallo in testa sottratto all'armadio della mamma, le mani piccole e i piedi minuti, Aja trascorre gran parte del suo tempo nel giardino. Ritta sulle sue lunghe gambe smilze, che sembrano tagliate nel legno, le unghie smaltate fin sopra la pelle, Évi sorveglia la sua bambina mentre con la mano sfiora le lettere di Zigi, suo marito, spedite da qualche remoto angolo del mondo, dove ogni sera si esibisce come trapezista.Le rare volte in cui Zigi compare al cancello di casa, è una festa. I capelli sulla faccia, i ricci arruffati che se ne vanno in tutte le direzioni, un paio di scarpe scure con il cuoio crepato sui lati che, con le stringhe slacciate, misteriosamente non scappano via, Zigi salta indietro sulle mani e torna sui piedi come se volasse per il giardino di Évi. Allora Aja lo guarda orgogliosa e Seri e Karl, i suoi piccoli amici, sgranano gli occhi per lo stupore.Ma poi ad Aja non restano che giorni, settimane e mesi in cui di Zigi vi è solo un fascio di disegni tra le tazze del mattino o tra le calze e le camicie riposte nei cassetti.Anche Seri e Karl, tuttavia, devono fare i conti con mancanze dolorose.Seri era nata da poco quando sul ponte del traghetto legato a una riva del Neckar, sotto i rami dei salici e nella luce gialla del pomeriggio, suo padre si portò improvvisamente le mani al petto e alla gola e si spense poi tra le braccia di sua madre.Una tragedia, misteriosa e straziante ha offuscato, invece, l'infanzia di Karl: in una bella giornata di primavera, il suo fratellino è salito sull'auto di uno sconosciuto ed è scomparso nel nulla.Come per un incanto, la vita in comune dei tre bambini, nell'atmosfera stralunata e idilliaca del villaggio e del giardino di Aja, sembra rimuovere ogni lutto. I giorni chiari e lieti dell'infanzia hanno il sopravvento, e l'esistenza è spensierata sotto lo sguardo amorevole delle madri. I ragazzi si giurano amicizia eterna e si scambiano la promessa di restare per sempre fedeli ai sogni dell'infanzia.La vita adulta, però, coi suoi compromessi e le sue disillusioni, le sue sconfitte e i suoi lati oscuri, è in agguato. Venti anni dopo, trascorsi gli anni dell'università e un soggiorno comune a Roma, Aja, Seri e Karl si ritrovano nel villaggio della loro infanzia a fare i conti con insospettabili segreti familiari, a lungo gelosamente custoditi, e con inimicizie e tradimenti inaspettati.I giorni chiari è un grande romanzo che, con uno stile sospeso e struggente, cattura il lettore e lo porta per mano attraverso un mondo incantato.

Gli accordi del cuore

eBook / testo digitale

Sendker, Jan-Philipp - Cravero, Riccardo

Gli accordi del cuore

Neri Pozza, 29/11/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Gli accordi del cuore

Pubblicazione: Neri Pozza, 29/11/2012

EAN: 9788854506510

Data:29-11-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Magnifico seguito dell'Arte di ascoltare i battiti del cuore, il nuovo romanzo di Jan-Philipp Sendker costituisce una splendida conferma del suo incomparabile talento nel descrivere la forza dei legami familiari e nell'illuminare le segrete affinità del cuore.In un freddo mattino autunnale senza nuvole, la settimana prima del Ringraziamento, davanti a Julia Win si spalanca un abisso oscuro. Ode una voce, chiara e inequivocabile, dentro di lei. La voce roca, profonda e severa di una donna che non allude, non pretende di essere interpretata, ma pone domande dirette -Perché sei sola? - come se sapesse che, dietro la sua brillante maschera di avvocato di successo di Simon & Koons, uno dei più prestigiosi studi legali newyorchesi, si cela l'infelicità di una donna disillusa dall'amore e dalla vita.Le mani sulle orecchie, come a scacciare un ronzio fastidioso, Julia tenta di tutto perché la quiete torni nella sua testa. Si fa visitare dal dottor Erikson per scongiurare una qualche forma di schizofrenia, si accosta alla meditazione in compagnia di Amy, l'amica del cuore buddhista, ma invano. La voce non sparisce; continua, anzi, imperterrita a porre domande imbarazzanti: Perché nascondi ancora una volta la verità?Nello stesso freddo giorno autunnale, Julia riceve una lettera di U Ba, il fratellastro che vive a Kalaw, in Birmania, e che dieci anni prima, in una malandata e meravigliosa casa da tè, gli ha svelato lincredibile storia di Tin Win, il loro padre che, da giovane, aveva scoperto che ogni cuore risuona in modo diverso e che si innamorò di Mi Mi perché non aveva mai sentito prima un suono più bello del battito del suo cuore.Con la sua magnifica calligrafia, U Ba la informa che la stagione delle piogge è finita a Kalaw e che non ci vorrà molto perché la prima rugiada si posi sull'erba del suo giardino. Poi le racconta "un fatto davvero strano". All'incrocio grande di Kalaw, sotto l'albero di banyan, a un tratto una donna si è staccata dalla sorella per seguire un giovane sconosciuto, continuando a chiamare un nome che nessuno nel villaggio aveva mai sentito prima. Quando il giovane si è voltato stupito del clamore alle sue spalle e i loro sguardi si sono incontrati, la donna si è irrigidita ed è crollata a terra. Morta, come l'avesse colpita un fulmine, in un giorno terso e senza nubi.Meditando sulle parole del fratello, Julia comprende che è lì, a Kalaw, dove ha trascorso i giorni più esaltanti della sua vita, infervorata dalla storia d'amore più bella che abbia mai ascoltato, che è racchiuso ancora una volta il suo destino.

L'occhio del Golem

Libro

Stroud, Jonathan

L'occhio del Golem : romanzo / Jonathan Stroud ; traduzione di Riccardo Cravero

Milano : TEA, 2012

Teadue ; 2045

Titolo e contributi: L'occhio del Golem : romanzo / Jonathan Stroud ; traduzione di Riccardo Cravero

Pubblicazione: Milano : TEA, 2012

Descrizione fisica: 553 p. ; 20 cm

Serie: Teadue ; 2045

ISBN: 9788850229314

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • The Golem's Eye -
Nota:
  • Secondo vol. de "Il ciclo di Bartimeus"
Condividi il titolo

Abstract: Un compito tanto arduo quanto delicato spetta a Nathaniel, ora che fa parte del Ministero degli Interni. Il giovanissimo e intraprendente mago deve individuare i membri della "Resistenza", responsabili degli attentati che colpiscono Londra. Ma le sue indagini si rivelano infruttuose, come i tentativi di infilarsi nel gruppo. Sulle tracce del golem, il mostro apparentemente indistruttibile che getta la città nel panico, Nathaniel parte alla volta di Praga, ed evoca il jinn Bartimeus. (ibs.it)