Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
A ciascuno il suoun film di Elio Petri ; prodotto dalla Cemofilm ; sceneggiatura di Elio Petri e Ugo Pirro ; liberamente ispirata al romanzo omonimo di Leonardo Sciascia ; produttore: Giuseppe Zaccariello ; regia di Elio Petri
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: A ciascuno il suo [Videoregistrazione] / un film di Elio Petri ; prodotto dalla Cemofilm ; sceneggiatura di Elio Petri e Ugo Pirro ; liberamente ispirata al romanzo omonimo di Leonardo Sciascia ; produttore: Giuseppe Zaccariello ; regia di Elio Petri
Pubblicazione: Italia : Cemofilm, 1967 ; Italia : Medusa Home Entertainment : Medusa Video, 2005?
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (99') : color., son. ; 12 cm
Serie: I classici del cinema italiano
Data:1967
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
In un paese della Sicilia vengono uccisi due uomini: il farmacista Manno e il dottor Roscio. Le indagini della polizia concludono che gli assassini hanno agito per motivi di onore nei confronti di Manno e che Roscio è stato ucciso in quanto aveva assistito all'omicidio. Paolo Laurana, un professore di liceo, giunge invece alla conclusione che le persone incriminate sono estranee al fatto e che la vera vittima da colpire era Roscio e non Manno.. (cinematografo.it)
A ciascuno il suoregia di Elio Petri ; romanzo omonimo di Leonardo Sciascia
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Porte aperteun film di Gianni Amelio ; sceneggiatura e dialoghi: Gianni Amelio, Vincenzo Cerami, con la collaborazione di Alessandro Sermoneta ; dal libro Porte aperte di Leonardo Sciascia ; una produzione Erre Produzioni, Istituto Luce, Italnoleggio cinematografico, Urania Film, in collaborazione con Raidue ; prodotto da Angelo Rizzoli ; regia di Gianni Amelio
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Porte aperte [Videoregistrazione] / un film di Gianni Amelio ; sceneggiatura e dialoghi: Gianni Amelio, Vincenzo Cerami, con la collaborazione di Alessandro Sermoneta ; dal libro Porte aperte di Leonardo Sciascia ; una produzione Erre Produzioni, Istituto Luce, Italnoleggio cinematografico, Urania Film, in collaborazione con Raidue ; prodotto da Angelo Rizzoli ; regia di Gianni Amelio
Pubblicazione: Italia : Erre Produzioni : Istituto Luce : Italnoleggio cinematografico : Urania Film : Raidue, 1989 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007
Descrizione fisica:
1 DVD (110') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 opusc. ([4] c.)
Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 22
Data:1989
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
A Palermo nel 1936, con assoluta freddezza, Tommaso Scalia uccide tre volte: prima elimina con una coltellata l'ex superiore Avvocato Spatafora, che lo aveva licenziato; poi il collega che ha preso il suo posto di impiegato presso una organizzazione sindacale fascista e infine la moglie dopo averla violentata in una strada fra gli ulivi. Il destino di Scalia appare segnato poichè, secondo il codice penale dell'epoca, per delitti del genere è prevista la pena di morte con fucilazione alla schiena. Ma Vito Di Francesco, un giudice "a latere", che detesta l'idea stessa della pena di morte e che la considera una prova manifesta di inciviltà giuridica ed umana, pur di fronte all'assassinio più orrendo, scava così nella vita dell'imputato, pone precise domande ai testimoni e indaga per conto suo, allo scopo di trovare, per sete di giustizia, spiragli di attenuanti, che infatti trova. Durante il processo, il giudice paziente e scrupoloso non solo incontra le pressioni del procuratore e dello stesso presidente del tribunale, per i quali si deve rispettare quella legge che il regime fascista ha voluto onde eliminare i delinquenti e assicurare ai cittadini la possibilità di "dormire con le porte aperte", ma perfino l'ostilità dello stesso imputato, il quale, coerentemente ai propri principi di violenza, vuole caparbiamente che il tribunale lo condanni a morte. Si associa a Di Francesco solo il giurato Consolo - un proprietario terriero dei dintorni - uomo modesto, ma pieno di buonsenso e di umanità. Grazie anche all'appoggio di costui, il coraggioso magistrato riesce a far condannare Scalia all'ergastolo. Sarà subito trasferito in una oscura Pretura, pagando con ciò l'audacia del proprio comportamento, ma recando incise nel cuore parole di fiducia in un avvenire, in cui sulla Giustizia non pesi l'ombra di norme e procedure imposte dalla politica. (Cinematografo)
Porte aperteun film di Gianni Amelio ; sceneggiatura e dialoghi: Gianni Amelio, Vincenzo Cerami, con la collaborazione di Alessandro Sermoneta ; dal libro Porte aperte di Leonardo Sciascia ; una produzione Erre Produzioni, Istituto Luce, Italnoleggio cinematografico, Urania Film, in collaborazione con Raidue ; prodotto da Angelo Rizzoli ; regia di Gianni Amelio
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Porte aperte [Videoregistrazione] / un film di Gianni Amelio ; sceneggiatura e dialoghi: Gianni Amelio, Vincenzo Cerami, con la collaborazione di Alessandro Sermoneta ; dal libro Porte aperte di Leonardo Sciascia ; una produzione Erre Produzioni, Istituto Luce, Italnoleggio cinematografico, Urania Film, in collaborazione con Raidue ; prodotto da Angelo Rizzoli ; regia di Gianni Amelio
Pubblicazione: Italia : Erre Produzioni : Istituto Luce : Italnoleggio cinematografico : Urania Film : Raidue, 1989 ; Italia : Istituto Luce, c2003
Descrizione fisica:
1 DVD (108') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:1989
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
A Palermo nel 1936, con assoluta freddezza, Tommaso Scalia uccide tre volte: prima elimina con una coltellata l'ex superiore Avvocato Spatafora, che lo aveva licenziato; poi il collega che ha preso il suo posto di impiegato presso una organizzazione sindacale fascista e infine la moglie dopo averla violentata in una strada fra gli ulivi. Il destino di Scalia appare segnato poichè, secondo il codice penale dell'epoca, per delitti del genere è prevista la pena di morte con fucilazione alla schiena. Ma Vito Di Francesco, un giudice "a latere", che detesta l'idea stessa della pena di morte e che la considera una prova manifesta di inciviltà giuridica ed umana, pur di fronte all'assassinio più orrendo, scava così nella vita dell'imputato, pone precise domande ai testimoni e indaga per conto suo, allo scopo di trovare, per sete di giustizia, spiragli di attenuanti, che infatti trova. (Cinematografo)
Todo modoregia Elio Petri ; soggetto opera (Leonardo Sciascia) ; sceneggiatura Elio Petri ; fotografia Luigi Kuveiller ; musica Ennio Morricone
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Todo modo [Videoregistrazione] / regia Elio Petri ; soggetto opera (Leonardo Sciascia) ; sceneggiatura Elio Petri ; fotografia Luigi Kuveiller ; musica Ennio Morricone
Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori Entertainment [distributore], c2015
Descrizione fisica:
1 DVD (125 min.) : son., color. ; 12 cm
Data:2015
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Todo modo
Nota:
Descrizione basata sul contenitore
Lingue: italiano
Sottotitoli per non udenti: italiano
Vietato ai minori di anni 14
Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 16:9, 1.85:1 ; formato audio: Dolby digital 2.0 Dual mono
Abstract:
Mentre nel paese infuria un'epidemia, un centinaio di "notabili" del partito che da trent'anni governa l'Italia si riuniscono in un albergo-convento, costruito nel sottosuolo di una pineta, per eseguirvi un corso di esercizi spirituali condotto da un severo gesuita, don Gaetano. In realtà, indifferenti alle tonanti prediche del sacerdote, che non ha dubbi sulla loro corruzione, ai convenuti preme soltanto concordare una nuova spartizione del potere.. [cinematografo.it]