Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Materiale Audiolibro/CD
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Volonté, Gian Maria

Trovati 68 documenti.

Per qualche dollaro in più

Videoregistrazioni: DVD

Per qualche dollaro in più [Videoregistrazione] / regia Sergio Leone ; un film prodotto da Alberto Grimaldi per la PEA ; soggetto di Sergio Leone e Fulvio Morsella ; sceneggiatura: Sergio Leone, Luciano Vincenzoni

Milano : 01 distribution, c2014

Sergio Leone e i grandi Western all'italiana

Titolo e contributi: Per qualche dollaro in più [Videoregistrazione] / regia Sergio Leone ; un film prodotto da Alberto Grimaldi per la PEA ; soggetto di Sergio Leone e Fulvio Morsella ; sceneggiatura: Sergio Leone, Luciano Vincenzoni

Pubblicazione: Milano : 01 distribution, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (127') : color., son. ; 12 cm

Serie: Sergio Leone e i grandi Western all'italiana

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Per qualche dollaro in più
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9, 2.35:1 ; formato audio: Dolby digital 2.0, 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Due pistoleri abilissimi, il Monco e l'ex colonnello Mortimer, sono sulle tracce di un crudele disperato messicano, l'Indio, e della sua banda: il primo è mosso solo dalla taglia che grava sulla testa del bandito, l'altro da sentimenti di vendetta. (Mereghetti)

Tre colonne in cronaca

Videoregistrazioni: DVD

Tre colonne in cronaca [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Enrico & Carlo Vanzina ; liberamente tratto dal romanzo di Corrado Augias e Daniela Pasti ; prodotto da Fernando Ghia, Mario & Vittorio Cecchi Gori ; per C.G. Group Tiger Cinematografica, Reteitalia / regia di Carlo Vanzina ; liberamente tratto dal romanzo di Corrado Augias e Daniela Pasti ; prodotto da Fernando Ghia, Mario & Vittorio Cecchi Gori ; per C.G. Group Tiger Cinematografica, Reteitalia

Italia : C.G. Group Tiger Cinematografica : Reteitalia ; Italia : Fabbri [distributore] : RCS [distributore], c2007

Cinema e misteri d'Italia ; 11

Titolo e contributi: Tre colonne in cronaca [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Enrico & Carlo Vanzina ; liberamente tratto dal romanzo di Corrado Augias e Daniela Pasti ; prodotto da Fernando Ghia, Mario & Vittorio Cecchi Gori ; per C.G. Group Tiger Cinematografica, Reteitalia / regia di Carlo Vanzina ; liberamente tratto dal romanzo di Corrado Augias e Daniela Pasti ; prodotto da Fernando Ghia, Mario & Vittorio Cecchi Gori ; per C.G. Group Tiger Cinematografica, Reteitalia

Pubblicazione: Italia : C.G. Group Tiger Cinematografica : Reteitalia ; Italia : Fabbri [distributore] : RCS [distributore], c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (100') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 11

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tre colonne in cronaca
Nota:
  • Film prodotto nel 1990
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; formato video: 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Nel potente quotidiano di proprietà di Petroni, il direttore, Landolfi, è un uomo scaltro e ambiguo pronto a tutto pur di mantenere il suo posto di comando. Ma a mettere in crisi l'organo di stampa interviene, tramite intermediari poco raccomandabili, l'on. Spanò che vorrebbe impadronirsi del giornale. Costui si serve di un terrorista libanese, Bassouri, e di un cinico faccendiere, Leporino, per raggiungere il suo scopo. Bassouri ordina di eliminare un agente di borsa, un certo Bonaveri, e la stessa ragazza araba che l'aveva ucciso, perchè minacciavano i piani di Spanò. Leporino, dal canto suo, si appoggia sia a Peter, un ricco imprenditore svizzero che presta il suo nome ad una fantomatica società, sia a Bruno Lachioma, uno spregiudicato avventuriero che ha una relazione con la giovane amante del capo, Kim, e che con ricatti e sotterfugi riesce a farsi cedere alcune quote del giornale dal figlio di Landolfi, tossicodipendente, amante di Monica Guarini, e dal figlio di Petroni, che ha tendenze omosessuali.. (Cinematografo)

La classe operaia va in paradiso

Videoregistrazioni: DVD

La classe operaia va in paradiso [Videoregistrazione] / un film di Elio Petri ; soggetto e sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro ; una produzione Euro International Film ; regia di Elio Petri

Italia : Euro International Film ; Italia : Minerva Video [distributore] : Fabbri Editori [distributore] : RCS [distributore], c2007

Cinema e misteri d'Italia ; 12

Titolo e contributi: La classe operaia va in paradiso [Videoregistrazione] / un film di Elio Petri ; soggetto e sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro ; una produzione Euro International Film ; regia di Elio Petri

Pubblicazione: Italia : Euro International Film ; Italia : Minerva Video [distributore] : Fabbri Editori [distributore] : RCS [distributore], c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (125') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 12

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Laclasse operaia va in paradiso
Nota:
  • Film prodotto nel 1971
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video 16/9 ; formato audio 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Ludovico Massa, detto Lulù, operaio in una fabbrica metalmeccanica, è una sorta di campione del cottimo: nessuno dei compagni riesce a eguagliare il suo ritmo produttivo. Benvoluto dal padrone, che adegua al suo rendimento quello degli altri operai, non è troppo ben visto dai compagni di lavoro. D'altra parte, nemmeno Lulù è contento di se stesso: produce, consuma in quanto ha la macchina, il televisore, la casa piena di oggetti inutili, ma si ammazza di fatica, tanto da non aver più nemmeno la forza di avere rapporti con la donna con cui vive. Tuttavia, malgrado le visite sconfortanti che fa a un ex compagno finito dalla fabbrica in manicomio, Lulù continua a tenere i suoi ritmi massacranti di lavoro finché un giorno ci rimette un dito. Completamente cambiato, si schiera contro il meccanismo del cottimo, sostenendo - d'accordo con un gruppo di estremisti extraparlamentari e contrario ai sindacati - la necessità di uno sciopero a oltranza.. (Cinematografo)

Sacco e Vanzetti

Videoregistrazioni: DVD

Sacco e Vanzetti [Videoregistrazione] / una realizzazione Jolly film ; co-produzione italo-francese UNIDIS Roma, Theatre Le Rex Parigi ; soggetto e trattamento di Giuliano Montaldo, Fabrizio Onofri e Mino Roli ; sceneggiatura di Fabrizio Onofri, Giuliano Montaldo ; prodotto da Arrigo Colombo, Giorgio Papi ; regia di Giuliano Montaldo

Italia : Jolly film : UNIDIS ; Francia : Théatre Le Rex ; Italia : Ripley's Home Video [distributore] : Fabbri Editori [distributore], c2007

Cinema e misteri d'Italia ; 9

Titolo e contributi: Sacco e Vanzetti [Videoregistrazione] / una realizzazione Jolly film ; co-produzione italo-francese UNIDIS Roma, Theatre Le Rex Parigi ; soggetto e trattamento di Giuliano Montaldo, Fabrizio Onofri e Mino Roli ; sceneggiatura di Fabrizio Onofri, Giuliano Montaldo ; prodotto da Arrigo Colombo, Giorgio Papi ; regia di Giuliano Montaldo

Pubblicazione: Italia : Jolly film : UNIDIS ; Francia : Théatre Le Rex ; Italia : Ripley's Home Video [distributore] : Fabbri Editori [distributore], c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (119') : b/n, color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 9

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sacco e Vanzetti
Nota:
  • Film prodotto nel 1971
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: A Boston, nel 1920, due immigrati italiani, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, vengono accusati di rapina a mano armata e omicidio ai danni di due cassieri di un calzaturificio. Nonostante le prove presentate dalla difesa, il processo contro i due italiani si conclude con la loro condanna a morte: un verdetto che suscita scalpore in tutto il mondo, poiché la sua formulazione appare legata più a motivi politici - la dichiarata fede anarchica degli imputati - che a reali prove di colpevolezza. Tra l'emissione della sentenza e la sua applicazione trascorrono sette lunghi anni, durante i quali vengono ostinatamente respinte tutte le richieste di riapertura del processo avanzate dai difensori di Sacco e Vanzetti, sulla base di nuovi elementi venuti alla luce. I due italiani vengono giustiziati alla mezzanotte del 23 agosto 1927; fino all'ultimo istante essi protestano inutilmente la loro innocenza. (Cinematografo)

Un uomo da bruciare

Videoregistrazioni: DVD

Un uomo da bruciare [Videoregistrazione] / un film prodotto dalla Ager Film, Sancro Film, Alfa Cinematografica ; soggetto, sceneggiatura e regia: Valentino Orsini, Paolo Taviani, Vittorio Taviani

Italia : Ager Film : Sancro Film : Alfa Cinematografica ; Italia : Surf Video [distributore] : Fabbri [distributore] : RCS [distributore], c2007

Cinema e misteri d'Italia ; 17

Titolo e contributi: Un uomo da bruciare [Videoregistrazione] / un film prodotto dalla Ager Film, Sancro Film, Alfa Cinematografica ; soggetto, sceneggiatura e regia: Valentino Orsini, Paolo Taviani, Vittorio Taviani

Pubblicazione: Italia : Ager Film : Sancro Film : Alfa Cinematografica ; Italia : Surf Video [distributore] : Fabbri [distributore] : RCS [distributore], c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (87') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 17

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Un uomo da bruciare
Nota:
  • Film prodotto nel 1962
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 1.85:1, 16/9 ; formato audio: Mono 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Salvatore, un giovane attivista sindacale di ispirazione marxista, rientra al paese natale in Sicilia. A Roma lascia una vita allettante e una relazione appassionata. Nel piccolo centro isolano si propone di capeggiare i suoi compaesani nell'occupazione forzata di un fondo, in contrasto con la mafia, decisamente avversa all'impresa. Ben presto i suoi compagni di fede e di azione si lasciano intimorire e rinunciano alla lotta. Salvatore usa ogni mezzo per scuotere i suoi seguaci, arrivando persino a fare il doppio gioco con la mafia. Questa tuttavia ben presto scopre le vere intenzioni di Salvatore e ne decreta la morte per mano di un sicario. Il sacrificio di Salvatore stimola la coscienza e la ribellione dei proletari intorpiditi. (Cinematografo)

La vera storia della signora dalle camelie

Videoregistrazioni: DVD

La vera storia della signora dalle camelie [Videoregistrazione] / un film di Mauro Bolognini ; soggetto: Jean Aurenche, Vladimir Pozner, Alessandro Dumas figlio

Italia : RHV, 2003

Titolo e contributi: La vera storia della signora dalle camelie [Videoregistrazione] / un film di Mauro Bolognini ; soggetto: Jean Aurenche, Vladimir Pozner, Alessandro Dumas figlio

Pubblicazione: Italia : RHV, 2003

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (110') : colore, son. ; 12 cm

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La vera storia della signora dalle camelie
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area non indicata ; formato video: ottimizzato per TV 16:9, schermo panoramico, 1.85:1 ; formato audio: mono
Condividi il titolo
Il caso Moro

Videoregistrazioni: DVD

Il caso Moro [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Giuseppe Ferrara ; soggetto di Robert Katz autore del libro I giorni dell'ira ; sceneggiatura di Robert Katz, Armenia Balducci, Giuseppe Ferrara ; prodotto da Mauro Berardi per la Yarno Cinematografica ; regia di Giuseppe Ferrara

Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2005 ; Italia : Yarno Cinematografica, 1986

I grandi film

Titolo e contributi: Il caso Moro [Videoregistrazione] / scritto e diretto da Giuseppe Ferrara ; soggetto di Robert Katz autore del libro I giorni dell'ira ; sceneggiatura di Robert Katz, Armenia Balducci, Giuseppe Ferrara ; prodotto da Mauro Berardi per la Yarno Cinematografica ; regia di Giuseppe Ferrara

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2005 ; Italia : Yarno Cinematografica, 1986

Descrizione fisica: 1 DVD (112') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: I grandi film

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il caso Moro
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il nove maggio 1978 la tragica vicenda del rapimento di Aldo Moro si concludeva con l'assassinio dello statista ad opera di un nucleo delle brigate rosse, dopo cinquantacinque giorni di prigionia. Il film vuole essere la ricostruzione di questo periodo dell'epoca in cui, per la prima volta dopo tanti anni di lotta politica, il partito comunista italiano sarebbe dovuto entrare nella maggioranza parlamentare, esprimendo fiducia al Governo Andreotti. Questo periodo fu segnato da angosce vivissime, da colpi di scena e vide lacerazioni profonde anche all'interno dei singoli partiti, tra coloro che propugnavano la fermezza e la salvaguardia delle Istituzioni e quelli invece che erano disponibili alla trattativa per la sua liberazione (Cinematografo)

L'armata Brancaleone

Videoregistrazioni: DVD

L'armata Brancaleone [Videoregistrazione] / una produzione Titanus, Fair Film ; in coproduzione con Les Films Marceau ; soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; diretto da Mario Monicelli

Italia : Titanus ; Francia : Fair Film : Les Films Marceau, 1966 ; Italia : Medusa Video, 2004?

Il grande cinema

Titolo e contributi: L'armata Brancaleone [Videoregistrazione] / una produzione Titanus, Fair Film ; in coproduzione con Les Films Marceau ; soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; diretto da Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : Titanus ; Francia : Fair Film : Les Films Marceau, 1966 ; Italia : Medusa Video, 2004?

Descrizione fisica: 1 DVD (114') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il grande cinema

Data:1966

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'armata Brancaleone
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un cavaliere in viaggio per prendere possesso del feudo di Aurocastro, viene assalito dai briganti che dopo averlo sopraffatto lo gettano in un fosso. Un membro della banda, avendo trovato la pergamena che attesta l'investitura del feudo, convince l'amico Brancaleone a sostituirsi al cavaliere. Brancaleone si mette al comando dei briganti ma lungo il percorso per Aurocastro incappa in diverse avventure: l'incontro con Teofilatto ed i suoi bizantini, l'occupazione e la fuga da una città in preda alla peste, il salvataggio di una stravagante promessa sposa. Giunta infine al feudo, l'armata viene assalita dai Saraceni ma è salvata dai guerrieri comandati dal cavaliere che era stato aggredito dalla banda. Per Brancaleone ed i suoi uomini non resta che partire per una Crociata in Palestina. (Cinematografo)

Giordano Bruno

Videoregistrazioni: DVD

Giordano Bruno [Videoregistrazione] / regia Giuliano Montaldo

Firenze : Editoria Elettronica Home Video, c2009

Titolo e contributi: Giordano Bruno [Videoregistrazione] / regia Giuliano Montaldo

Pubblicazione: Firenze : Editoria Elettronica Home Video, c2009

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Giordano Bruno
Nota:
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Ultimi nove anni del domenicano ribelle ed eretico (1548-1600). Sua vita spregiudicata e filosofia esasperata. Denunciato è torturato e condannato al rogo. Film didattico, un po' pedante, ma egregiamente mosso, con un Volonté puntigliosamente istrionico. (mymovies.it)

L'armata Brancaleone

Videoregistrazioni: DVD

L'armata Brancaleone [Videoregistrazione] / una produzione Titanus, Fair Film ; in coproduzione con Les Films Marceau ; soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; diretto da Mario Monicelli

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Vittorio Gassman il mattatore ; 7

Titolo e contributi: L'armata Brancaleone [Videoregistrazione] / una produzione Titanus, Fair Film ; in coproduzione con Les Films Marceau ; soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; diretto da Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (114') : color, son. ; 12 cm

Serie: Vittorio Gassman il mattatore ; 7

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'armata Brancaleone
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9, 1.78:1 ; ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Un cavaliere in viaggio per prendere possesso del feudo di Aurocastro, viene assalito dai briganti che dopo averlo sopraffatto lo gettano in un fosso. Un membro della banda, avendo trovato la pergamena che attesta l'investitura del feudo, convince l'amico Brancaleone a sostituirsi al cavaliere. Brancaleone si mette al comando dei briganti ma lungo il percorso per Aurocastro incappa in diverse avventure: l'incontro con Teofilatto ed i suoi bizantini, l'occupazione e la fuga da una città in preda alla peste, il salvataggio di una stravagante promessa sposa. Giunta infine al feudo, l'armata viene assalita dai Saraceni ma è salvata dai guerrieri comandati dal cavaliere che era stato aggredito dalla banda. Per Brancaleone ed i suoi uomini non resta che partire per una Crociata in Palestina. (Cinematografo)

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Videoregistrazioni: DVD

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto [Videoregistrazione] / [prodotto da] Daniele Senatore e Marina Cicogna ; un film di Elio Petri ; produzione: Vera Film ; soggetto e sceneggiatura di Elio Petri e di Ugo Pirro ; regia di Elio Petri

Italia : Vera Film, 1970 ; Italia : L'Unità : Ricordi, 1996?

Capolavori italiani [L'Unità-Ricordi] ; 11

Titolo e contributi: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto [Videoregistrazione] / [prodotto da] Daniele Senatore e Marina Cicogna ; un film di Elio Petri ; produzione: Vera Film ; soggetto e sceneggiatura di Elio Petri e di Ugo Pirro ; regia di Elio Petri

Pubblicazione: Italia : Vera Film, 1970 ; Italia : L'Unità : Ricordi, 1996?

Descrizione fisica: 1 Videocassetta VHS (110') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Serie: Capolavori italiani [L'Unità-Ricordi] ; 11

Data:1970

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Nota:
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Il capo della Squadra Omicidi di una grande città, soprannominato il "dottore", viene promosso per i suoi meriti a dirigente dell'Ufficio Politico della Questura. Proprio nel giorno della promozione, l'alto funzionario, che sotto l'apparente sicurezza e disinvoltura nasconde una psicologia normale, uccide Augusta Terzi, la propria amante, dalla quale è stato deriso. Anziché preoccuparsi di non lasciare tracce del delitto, l'assassino, certo di essere al di sopra di ogni sospetto in forza della posizione di potere che occupa, si impegna paradossalmente a moltiplicare gli indizi a proprio carico: le indagini intraprese dai suoi collaboratori - come egli aveva previsto - non lo sfiorano neppure. In seguito allo scoppio di una bomba nella centrale stessa della polizia, vengono fermati alcuni contestatori; tra questi c'è uno studente, Antonio Pace, che rivela al "dottore" di riconoscere in lui l'autore del delitto. Dopo essersi autodenunciato ai suoi superiori, il funzionario, ritiratosi nel proprio appartamento, immagina nella sua fantasia esaltata la più probabile soluzione del caso: per quanto numerose e schiaccianti possano essere le prove del suo crimine, i suoi superiori, più timorosi di uno scandalo che desiderosi di servire la giustizia, le smantelleranno ad una ad una, perché egli, come poliziotto, non può essere che al di sopra di ogni sospetto. (Cinematografo)

Vita di Michelangelo

Videoregistrazioni: DVD

Vita di Michelangelo [Videoregistrazione] / regia: Silverio Blasi ; sceneggiatura: Diego Fabbri, Romildo Craveri

Italia : RAI Radiotelevisione Italiana ; Italia : RAI Radiotelevisione Italiana [distributore] : Rai Trade [distributore] : Rai Teche [distributore], c2007

Enciclopedia multimediale delle arti visive - I maestri dell'arte

Titolo e contributi: Vita di Michelangelo [Videoregistrazione] / regia: Silverio Blasi ; sceneggiatura: Diego Fabbri, Romildo Craveri

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione Italiana ; Italia : RAI Radiotelevisione Italiana [distributore] : Rai Trade [distributore] : Rai Teche [distributore], c2007

Descrizione fisica: 3 DVD (250') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Enciclopedia multimediale delle arti visive - I maestri dell'arte

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vita di Michelangelo
Nota:
  • Documentario prodotto nel 1964
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo
Quien sabe?

Videoregistrazioni: DVD

Quien sabe? [Videoregistrazione] / un film di Damiano Damiani ; soggetto e sceneggiatura di Salvatore Laurani

Roma : GEDI, 2018

'68 e dintorni ; 12 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Titolo e contributi: Quien sabe? [Videoregistrazione] / un film di Damiano Damiani ; soggetto e sceneggiatura di Salvatore Laurani

Pubblicazione: Roma : GEDI, 2018

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (118') : color., son. ; 12 cm

Serie: '68 e dintorni ; 12 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Quien sabe?
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Nome degli A. anche dal sito www.cinematografo.it
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Durante la rivoluzione messicana, allettato da un compenso di centomila pesos, il giovane americano Bill Tate accetta l'incarico di uccidere, per ordine degli agenti governativi, il generale Elias, capo dei rivoluzionari. Per raggiungere la sua vittima, Tate si aggrega a un gruppo di ex ribelli comandati da El Chuncho, che cerca di trarre profitto dalla rivoluzione assaltando i treni militari e le caserme per procurarsi armi che verranno vendute poi ad Elias. Bill ed El Chuncho, dopo varie peripezie, giungono finalmente al rifugio del generale Elias.

A ciascuno il suo

Videoregistrazioni: DVD

A ciascuno il suo [Videoregistrazione] / un film di Elio Petri ; prodotto dalla Cemofilm ; sceneggiatura di Elio Petri e Ugo Pirro ; liberamente ispirata al romanzo omonimo di Leonardo Sciascia ; produttore: Giuseppe Zaccariello ; regia di Elio Petri

Italia : Cemofilm, 1967 ; Italia : Medusa Home Entertainment : Medusa Video, 2005?

I classici del cinema italiano

Titolo e contributi: A ciascuno il suo [Videoregistrazione] / un film di Elio Petri ; prodotto dalla Cemofilm ; sceneggiatura di Elio Petri e Ugo Pirro ; liberamente ispirata al romanzo omonimo di Leonardo Sciascia ; produttore: Giuseppe Zaccariello ; regia di Elio Petri

Pubblicazione: Italia : Cemofilm, 1967 ; Italia : Medusa Home Entertainment : Medusa Video, 2005?

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (99') : color., son. ; 12 cm

Serie: I classici del cinema italiano

Data:1967

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
A ciascuno il suo
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 18
  • DVD area 2 ; PAL
Condividi il titolo

Abstract: In un paese della Sicilia vengono uccisi due uomini: il farmacista Manno e il dottor Roscio. Le indagini della polizia concludono che gli assassini hanno agito per motivi di onore nei confronti di Manno e che Roscio è stato ucciso in quanto aveva assistito all'omicidio. Paolo Laurana, un professore di liceo, giunge invece alla conclusione che le persone incriminate sono estranee al fatto e che la vera vittima da colpire era Roscio e non Manno.. (cinematografo.it)

La classe operaia va in paradiso

Videoregistrazioni: DVD

La classe operaia va in paradiso [Videoregistrazione] / un film di Elio Petri ; soggetto e sceneggiatura di Elio Petri, Ugo Pirro ; prodotto da Ugo Tucci ; regia di Elio Petri

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso : Minerva pictures, c2003

La cineteca Repubblica-L'Espresso. Cinema italiano ; 51

Titolo e contributi: La classe operaia va in paradiso [Videoregistrazione] / un film di Elio Petri ; soggetto e sceneggiatura di Elio Petri, Ugo Pirro ; prodotto da Ugo Tucci ; regia di Elio Petri

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso : Minerva pictures, c2003

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (125') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (7 p.)

Serie: La cineteca Repubblica-L'Espresso. Cinema italiano ; 51

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La classe operaia va in paradiso
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Ludovico Massa, detto Lulù, operaio in una fabbrica metalmeccanica, è una sorta di campione del cottimo: nessuno dei compagni riesce a eguagliare il suo ritmo produttivo. Benvoluto dal padrone, che adegua al suo rendimento quello degli altri operai, non è troppo ben visto dai compagni di lavoro. D'altra parte, nemmeno Lulù è contento di se stesso.. (cinematografo.it)

Ogro

Videoregistrazioni: DVD

Ogro [Videoregistrazione] / un film di Gillo Pontecorvo

Spagna : Sabre Film, 1979 ; Italia : Vides Cinematografica, 1979 : Dolmen Home Video, s.d.

Titolo e contributi: Ogro [Videoregistrazione] / un film di Gillo Pontecorvo

Pubblicazione: Spagna : Sabre Film, 1979 ; Italia : Vides Cinematografica, 1979 : Dolmen Home Video, s.d.

Descrizione fisica: 1 DVD (111') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1979

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ogro
Nota:
  • Edizione restaurata e rimasterizzata
  • David di Donatello 1980 per la miglior regia
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: inglese, italiano per non udenti
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Nei primi mesi del 1973 l'E.T.A. progetta il sequestro dell'ammiraglio Luis Carrero Blanco, "delfino" del caudillo Francisco Franco, in cambio del quale verrà chiesta la liberazione di 150 detenuti politici. Ma quando Franco nomina Blanco presidente del consiglio, l'E.T.A. decide che l'ammiraglio deve essere ucciso .. (Il Cinematografo)

Sbatti il mostro in prima pagina

Videoregistrazioni: DVD

Sbatti il mostro in prima pagina [Videoregistrazione] / soggetto, sceneggiatura e regia Marco Bellocchio ; fotografia Luigi Kuweiller, Erico Menczer ; musica Nicola Piovani

Italia : Cecchi Gori home video, c2014

Titolo e contributi: Sbatti il mostro in prima pagina [Videoregistrazione] / soggetto, sceneggiatura e regia Marco Bellocchio ; fotografia Luigi Kuweiller, Erico Menczer ; musica Nicola Piovani

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori home video, c2014

Descrizione fisica: 1 DVD (82 min.) : son., color. ; 12 cm. +1 fasc. ([8] c.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sbatti il mostro in prima pagina
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 16/9, 1.85:1, anamorfico ; formato audio: mono
Condividi il titolo

Abstract: In un periodo politicamente caldo, l'8 marzo 1972, alla vigilia delle elezioni e quando la sede de "Il Giornale" ha subito un'aggressione da parte di gruppuscoli di sinistra, la quindicenne Maria Grazia, figlia del noto professor Italo Martini, viene trovata violentata e strozzata in un prato nella periferia di Milano. Il redattore-capo Bizanti, sentito il parere dell'ingegner Montelli, finanziatore de "Il Giornale", incarica di seguire il caso Roveda, un giornalista principiante, affiancandolo allo smaliziato e senza scrupoli Lauri. Dal canto suo Bizanti avvia indagini private: avvicina la professoressa Rita Zigai, amante di Mario Boni (della sinistra extraparlamentare) e in possesso del diario della defunta.. [cinematografo.it]

Un ragazzo di Calabria

Videoregistrazioni: DVD

Un ragazzo di Calabria [Videoregistrazione] / soggetto tratto da una sceneggiatura di Demetrio Casile ; sceneggiatura di Luigi Comencini, Ugo Pirro e Francesca Comencini ; un film prodotto da Fulvio Lucisano ; regia di Luigi Comencini

Roma : 01 Distribution, 2005

Titolo e contributi: Un ragazzo di Calabria [Videoregistrazione] / soggetto tratto da una sceneggiatura di Demetrio Casile ; sceneggiatura di Luigi Comencini, Ugo Pirro e Francesca Comencini ; un film prodotto da Fulvio Lucisano ; regia di Luigi Comencini

Pubblicazione: Roma : 01 Distribution, 2005

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (107') : color., son. ; 12 cm

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Un ragazzo di Calabria
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.biblioteche.leggere.it
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: schermo panoramico, 1.66:1, anamorfico, 16:9 ; formato audio: Dolby Digital 5.1 remixed, DTS 5.1 remixed
Condividi il titolo

Abstract: In un paesino agricolo della provincia di Reggio Calabria vive la famiglia di Mimì, un ragazzo tredicenne con la passione per la corsa. Suo padre Nicola, ex contadino attualmente guardiano in un ospedale psichiatrico, è un uomo dai modi bruschi e con la passione per la caccia, che vorrebbe che il primogenito studiasse, si facesse strada nella vita e quindi ostacola in ogni modo le aspirazioni sportive del ragazzo.. (cinematografo.it)

Uomini contro

Videoregistrazioni: DVD

Uomini contro [Videoregistrazione] / regia: Francesco Rosi ; Soggetto da Un anno sull'altopiano di Emilio Lussu ; sceneggiatura : Tonino Guerra, Raffaele La Capria, Francesco Rosi

Italia : Minerva, 2013

Minerva classic

Titolo e contributi: Uomini contro [Videoregistrazione] / regia: Francesco Rosi ; Soggetto da Un anno sull'altopiano di Emilio Lussu ; sceneggiatura : Tonino Guerra, Raffaele La Capria, Francesco Rosi

Pubblicazione: Italia : Minerva, 2013

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (97') : color., son. ; 12 cm

Serie: Minerva classic

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Uomini contro
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: inglese
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9, 1.66:1 widescreen ; formato audio: Dolby digital 2.0 dual mono
Condividi il titolo

Abstract: Nel corso della prima guerra mondiale, i soldati del generale Leone, dopo aver conquistato, lasciando sul terreno tremila caduti, una cima considerata strategicamente indispensabile, ricevono l'ordine di abbandonarla. Poi l'ordine cambia: occorre che la cima venga di nuovo tolta al nemico. Gli austriaci, però, vi si sono saldamente insediati e la difendono accanitamente con due mitragliatrici.. (cinematografo.it)

Per qualche dollaro in più

Videoregistrazioni: DVD

Per qualche dollaro in più [Videoregistrazione] / un film prodotto da Alberto Grimaldi ; soggetto di Sergio Leone e Fulvio Morsella ; una co-produzione PEA Roma, Arturo Gonzales Madrid, Constantin Film Monaco ; regia di Sergio Leone

Italia : PEA ; Spagna : Arturo Gonzales ; Germania : Costantin film, 1965 ; Italia : Mondadori [distributore], 2007

I capolavori di Sergio Leone [Panorama] - I dvd cinema di Panorama 2 ; 15

Titolo e contributi: Per qualche dollaro in più [Videoregistrazione] / un film prodotto da Alberto Grimaldi ; soggetto di Sergio Leone e Fulvio Morsella ; una co-produzione PEA Roma, Arturo Gonzales Madrid, Constantin Film Monaco ; regia di Sergio Leone

Pubblicazione: Italia : PEA ; Spagna : Arturo Gonzales ; Germania : Costantin film, 1965 ; Italia : Mondadori [distributore], 2007

Descrizione fisica: 1 DVD (127') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: I capolavori di Sergio Leone [Panorama] - I dvd cinema di Panorama 2 ; 15

Data:1965

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Per qualche dollaro in più
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano, inglese
  • All. a: Panorama
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Due pistoleri abilissimi, il Monco e l'ex colonnello Mortimer, sono sulle tracce di un crudele disperato messicano, l'Indio, e della sua banda: il primo è mosso solo dalla taglia che grava sulla testa del bandito, l'altro da sentimenti di vendetta. (Mereghetti)