Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Materiale Audiolibro/CD
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Sciascia, Leonardo

Trovati 345 documenti.

Nero su nero

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Nero su nero

Adelphi, 27/08/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Nero su nero

Pubblicazione: Adelphi, 27/08/2014

EAN: 9788845908002

Data:27-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Molto si parlò di questo libro, quando apparve nel 1979. Ma allora notando soprattutto ciò che Sciascia vi dice della realtà pubblica che lo circondava: l'Italia come paese "senza verità", dal caso del bandito Giuliano all'affare Moro, la cui ombra si stende sulle ultime pagine di "Nero su nero". Leggendolo oggi, affiora però con altrettanta evidenza la sua altra faccia, più segreta: quella del libro dove Sciascia ha consegnato, con scrupolosa precisione, pagine essenziali sul suo modo di intendere lo scrivere e la letteratura, che proprio qui viene mirabilmente definita quale "sistema di "oggetti eterni" ... che variamente, alternativamente, imprevedibilmente splendono, si eclissano, tornano a splendere e ad eclissarsi – e così via – alla luce della verità". (Parole che vanno lette accostandole ad altre, significativamente fra parentesi, dove si dice che la letteratura "è la più assoluta forma che la verità possa assumere"). Si direbbe dunque che, in questo momento, ciò che per Sciascia era più personale e nascosto venisse naturalmente a mescolarsi con i fatti della cronaca. Così nacque "Nero su nero", accumulandosi per dieci anni torbidi, fra il 1969 e 1979, ma obbedendo sempre a un imperativo di chiarezza e nettezza – libro indispensabile per capire Sciascia in genere e soprattutto il suo ultimo periodo. E, di fatto, già il titolo risponde parodisticamente alla banale accusa di pessimismo che tanto spesso gli fu rivolta in quel decennio e anche dopo, offrendoci "la nera scrittura sulla nera pagina della realtà".

La strega e il capitano

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

La strega e il capitano

Adelphi, 01/10/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La strega e il capitano

Pubblicazione: Adelphi, 01/10/2014

EAN: 9788845914812

Data:01-10-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel febbraio del 1617, a Milano, Caterina Medici, serva "carnosa ma di ciera diabolica", viene condannata al rogo: "Sia condotta sopra un carro al luogo del pubblico patibolo, ponendole sulla testa una mitra con la dicitura del reato e figure diaboliche, e percorrendo le vie e i quartieri principali della città col tormentarla nel corpo con tenaglie roventi, per poi essere bruciata dalle fiamme...". In apparenza, uno dei tanti casi di stregoneria depositati nei nostri archivi. Ma la scrupolosa, o meglio accanita, ricostruzione che all'atroce caso – ricordato da Manzoni nel XXXI capitolo dei "Promessi sposi" – dedica Sciascia in questo libro del 1986 ci mostra che non è così, giacché tutta la vicenda nasconde tra le pieghe interrogativi e zone d'ombra. Nello sbrogliare l'esasperante "pasticciaccio" con le cadenze e il montaggio di un thriller, egli non si limita tuttavia a consegnarci una delle sue inconfondibili miniature microstoriche, ma dilata l'avversione della Chiesa Cattolica per le "antiche fantasie e leggende" a immagine dell'eterno schema che vede ogni "sistema dominante" combattere tutte le fonti di "ingiustizia, di miseria, d'infelicità" nel momento in cui "ingiustizia, miseria e infelicità" vengono da quello stesso sistema "in maggiore quantità e con accelerazione prodotte". Ancora una volta quel che preme a Sciascia è scrostare dalla Storia le innumerevoli maschere del potere, sino a svelarne il volto ripugnante e primigenio. E ancora una volta egli riesce ad assimilarsi sapientemente allo stile dei documenti, affidando la luce del giudizio al contrappunto mentale dei lettori.

Porte aperte

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Porte aperte

Adelphi, 29/10/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Porte aperte

Pubblicazione: Adelphi, 29/10/2014

EAN: 9788845902628

Data:29-10-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: A Palermo, verso la fine degli Anni Trenta, "un crimine atroce e folle, di cui è protagonista un personaggio vinto quanto quelli di Verga e sgradevole quanto quelli di Pirandello". La macchina giudiziaria si muove – e sin dall'inizio aleggia sul processo l'ombra della condanna a morte. In Italia "si dorme con le porte aperte": era questa una delle più sinistre massime del regime, che molto teneva a sottolineare, in mancanza della libertà, il proprio culto dell'ordine. Ma, trasportata a Palermo, "città irredimibile", quella massima assume subito altri significati. Qui "aperte sicuramente restavano le porte della follia". E, controparte della follia, qui regna una vischiosità di rapporti che inficia ogni gesto, ogni parola. Eppure, proprio qui si profila un personaggio che rappresenta l'opposto: il "piccolo giudice" che, trovatosi fra le mani quel delicato processo dove le autorità tenevano ad applicare la pena di morte, quale prova della loro fermezza morale, testardamente si oppone, soltanto perché ha un'idea netta e precisa della Legge. In queste pagine, che vibrano di un occulto furore, Sciascia ci fa avvicinare ancora una volta, e più che mai, al cuore nero e opulento della Sicilia, scenario e humus di una vicenda che "assurge a significare la pena del vivere, lo squallore e l'indegnità di quegli anni, la negazione della giustizia".

Il contesto

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Il contesto

Adelphi, 11/02/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Il contesto

Pubblicazione: Adelphi, 11/02/2016

EAN: 9788845920585

Data:11-02-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Racconta Sciascia che cominciò a scrivere questo romanzo come un "divertimento" – e presto gli si trasformò fra le mani in qualcosa di terribilmente serio. In un paese non nominato eppure a noi tutti familiare, una successione di assassinii e di funerali ufficiali scandisce la vita pubblica. Con assoluta chiarezza, ma su un fondo tenebroso, si disegna in questa storia la fisionomia di un anonimo protagonista, quel potere che – nelle parole di Sciascia – "sempre più digrada nella impenetrabile forma di una concatenazione che approssimativamente possiamo dire mafiosa". "Il contesto" apparve nel 1971 (ma fu scritto prima dell'omicidio Scaglione, tenne a precisare Sciascia) e venne accolto dalla critica con malcelato imbarazzo. Oggi riconosciamo in esso il primo rendiconto sobrio e veritiero di un'Italia da cui pare che nessuno sappia come uscire.

Fine del carabiniere a cavallo

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Fine del carabiniere a cavallo

Adelphi, 25/02/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Fine del carabiniere a cavallo

Pubblicazione: Adelphi, 25/02/2016

EAN: 9788845930515

Data:25-02-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel caso di Sciascia, che rivendicava il diritto di essere "saggista nel racconto e narratore nel saggio", le etichette, si sa, funzionano male, mostrano tutti i loro limiti: saggistica e fiction, anzitutto. Ma anche all'interno di una categoria in apparenza inscalfibile come quella qui utilizzata per il sottotitolo, i conti alla fine non tornano, e il cartellino, pur necessario, appare riduttivo. Perché la sorprendente vastità delle letture di Sciascia (sono qui radunati interventi sul "Furioso" di Ariosto e l'"Ulisse" di Joyce, su E.M. Forster e Lawrence Durrell, su Ivo Andric e Calvino, su Montale e Bufalino, per non citarne che alcuni), ma soprattutto la mobilità del suo pensiero e l'incrollabile certezza che la letteratura può decifrare la realtà fanno sì che ogni saggio sia un luogo della libertà, un porto franco dell'intelligenza, una scena sulla quale si materializzano figure, temi, tempi del tutto imprevedibili e che ci portano molto lontano da dove eravamo partiti. Non stupisce allora che l'amatissimo Pirandello venga chiamato in soccorso per spiegare un fatto di cronaca – quello del folle che aveva la mania di introdursi nel siciliano Collegio del Carmelo per spiare le suore – o che un sonetto del Belli dove si menziona l'istituzione pontificia dell'impunità illumini il fenomeno del pentitismo o che, viceversa, le paure e le superstizioni legate al diffondersi dell'Aids, responsabile di una nuova caccia all'untore, evochino il ricordo di Buzzati, di Stevenson, di "Bubu di Montparnasse". Ma Sciascia, non scordiamolo, è irrimediabilmente affetto da stendhalismo (come del resto un altro dei suoi autori prediletti, Savinio, che gli garantì "un senso di liberazione, una leggerezza e un leggero stordimento come di decollo"), sicché trasparenza e dilettantismo – nel senso di 'dilettarsi della vita' – affiorano in ogni lettura e in ogni scoperta (come Maurice Nadeau, Sciascia credeva che scoprire un nuovo scrittore, o riscoprirne uno dimenticato, equivalesse a scrivere, a continuare a scrivere), e trasformano questo libro, per usare un'espressione d'autore, in un "dislargo di orizzonte".

Fatti diversi di storia letteraria e civile

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Fatti diversi di storia letteraria e civile

Adelphi, 03/03/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Fatti diversi di storia letteraria e civile

Pubblicazione: Adelphi, 03/03/2016

EAN: 9788845924255

Data:03-03-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RISVOLTOI faits divers – sottolineava Sciascia presentando nel 1989 la sua terza raccolta di articoli e saggi dispersi – sono "quelli che noi diciamo fatti di cronaca, cronache quotidiane, cronache a sfondo nero, passionali e criminali spesso, sempre di una certa stranezza e di un certo mistero". "Fatti diversi" vale dunque "parodisticamente, paradossalmente e magari parossisticamente, "cronache": a render più leggera la specificazione, di crociana ascendenza, di "storia letteraria e civile"". Ma anche a ribadire, si vorrebbe aggiungere, la fedeltà a un metodo in cui alla pertinacia del detective si accompagna l'urgenza di verità, all'erudizione dell'enciclopedista la fabula, alla volontà di ribadire la ragione della Memoria "il senso e il senno dell'oggi". Non a caso la raccolta si apre sull'interrogativo "Come si può essere siciliani?", e prosegue poi con splendide 'inquisizioni' che hanno al centro la Sicilia e insieme la letteratura, il cinema, la pittura, la fotografia: come quella sulla Biblioteca Lucchesiana di Girgenti, emblema dell'avversione alla "lue dei libri", dove Pirandello, nel 1889, trovò cinque preti e tre carabinieri "intenti a divorare un'insalata di cocomeri e pomidori" e manoscritti frequentati solo da topi e scarafaggi; o, ancora, quella sull'"Omnibus" di Longanesi e sugli scrittori nati fra il 1905 e il 1908 (fra cui Brancati), pleiade generazionale accomunata dal guardare altrove – e che, esemplarmente indagata da Sciascia, ci rivela come il fascismo fosse un fenomeno ben più complesso, disarticolato e contraddittorio di quanto possa apparire nei libri di storia.

La corda pazza

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

La corda pazza

Adelphi, 03/03/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: La corda pazza

Pubblicazione: Adelphi, 03/03/2016

EAN: 9788845908538

Data:03-03-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sicilia: "Una terra difficile da governare perché difficile da capire". A questa terra, a tutte le sue "corde" ("la seria, la civile, la pazza" scrisse una volta Pirandello), al passato più oscuro come al presente più invadente Sciascia prestò sempre un'attenzione puntuale, appassionata, partecipe e al tempo stesso inflessibile nella descrizione dei mali. E per una volta provò ad articolare tutti questi temi e questi livelli della realtà in un solo libro: questa "Corda pazza" (1970), che si presenta, rispetto all'isola, "vuote le mani, ma pieni gli occhi del ricordo di lei", come scrisse Ibn Hamdis, poeta arabo-siculo opportunamente citato da Sciascia.

Le parrocchie di Regalpetra

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Le parrocchie di Regalpetra

Adelphi, 23/06/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Le parrocchie di Regalpetra

Pubblicazione: Adelphi, 23/06/2016

EAN: 9788845908408

Data:23-06-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "È stato detto che nelle Parrocchie di Regalpetra sono contenuti tutti i temi che ho poi, in altri libri, variamente svolto. E l'ho detto anch'io". Così Sciascia stesso. E tutti i suoi lettori amano ritrovare in questo libro, che è del 1956, le fila della complessa trama dei libri che Sciascia avrebbe scritto in seguito. Qui gli elementi sono tutti riconoscibili: la riflessione storica (sul passato di questo paese che "confina nell'immaginazione" con Racalmuto ed è la sua verità), l'osservazione precisa di una realtà circoscritta, la notazione diaristica, la creazione di caratteri delineati in pochi tratti, la tensione nascosta della prosa, la percezione della "Sicilia come metafora", la tranquilla impavidità nel nominare la realtà sociale (e tra l'altro la mafia, che allora non usava nominare nei libri, o la vita delle zolfare e delle saline). Ma quello che oggi più colpisce in questo libro è la perfetta naturalezza, l'equilibrio in cui questi elementi convivono, formando un insieme che rimarrà memorabile.

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Adelphi, 09/03/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Pubblicazione: Adelphi, 09/03/2017

EAN: 9788845931499

Data:09-03-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dall'omicidio-suicidio di Calvi all'assassinio del generale Dalla Chiesa, dal caso Tortora al maxiprocesso di Palermo e ai "professionisti dell'antimafia": sono i temi che Sciascia affronta – determinato a "tirare il collo" a retorica e falsificazione – negli eretici e taglienti articoli qui radunati. Articoli sempre seguiti da furenti polemiche e infamanti accuse (quella di "fare il gioco della mafia", ad esempio) e che non lasciano dubbi: Sciascia è il più 'scomodo' fra gli scrittori italiani. O meglio: il più impavidamente fedele al compito dell'intellettuale, quello cioè che gli detta "l'intelligenza, unita a una somma di conoscenze e mossa ‒ principalmente e insopportabilmente ‒ dall'amore alla verità".

Le storie di Giufa'

eBook / testo digitale

Corrao, Francesca Maria - Sciascia, Leonardo

Le storie di Giufa'

Sellerio Editore, 03/07/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Le storie di Giufa'

Pubblicazione: Sellerio Editore, 03/07/2013

EAN: 9788838916908

Data:03-07-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Le avventure tragicomiche di un personaggio mediterraneo. Lo stolto-astuto nella tradizione popolare siciliana, araba e turca, che con la forza del riso tutto stravolge.

Atti relativi alla morte di Raymond Roussel

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Atti relativi alla morte di Raymond Roussel

Adelphi, 13/02/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Atti relativi alla morte di Raymond Roussel

Pubblicazione: Adelphi, 13/02/2020

EAN: 9788845934612

Data:13-02-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Ci sono molti punti oscuri negli ultimi giorni di vita dello scrittore francese Raymond Roussel. E ce ne sono davvero troppi nella sua morte, avvenuta a Palermo nel luglio del 1933. Quarant'anni dopo Sciascia riapre l'inchiesta, svelando e al tempo stesso accrescendo il mistero: come ha scritto Giovanni Macchia, i suoi Atti stringono l'opera e il volto di Roussel "in un'unica immagine", e convincono che "era l'opera a guidare la sorte, la fatalità di lui essere vivente".

"Questo non è un racconto"

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

"Questo non è un racconto"

Adelphi, 08/01/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: "Questo non è un racconto"

Pubblicazione: Adelphi, 08/01/2021

EAN: 9788845935404

Data:08-01-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In un'aula giudiziaria, una donna vestita di nero accusa il capomafia che ha fatto ammazzare suo marito e poi – malgrado le avesse garantito che non gli "avrebbero toccato un capello" – anche suo figlio: "Loro sono venuti meno alla legge dell'onore," dichiara "e perciò anche io mi sento sciolta". Pur di vendicarli ha accettato di infrangere le regole cui si era sempre sottomessa – di rinunciare a vivere. Quella donna è Serafina Battaglia, testimone di giustizia nella Palermo dei primi anni Sessanta, devastata dai regolamenti di conti mafiosi. Ma il testo che ne evoca la "vindice inflessibilità" non è un racconto: è uno dei tre memorabili soggetti che Sciascia, realizzando un'antica vocazione – diventare regista o sceneggiatore –, ha scritto per il cinema, e che sono sinora rimasti inediti. Nata alla fine degli anni Venti nel "piccolo, delizioso teatro" di Racalmuto trasformato in cinematografo, e in seguito febbrilmente alimentata, la sua passione per il cinema è del resto sempre stata travolgente: "per me" ha confessato "il cinema era allora tutto. TUTTO". E ha suscitato, fra il 1958 e il 1989, acute riflessioni affidate ai rari scritti pure qui radunati: sull'erotismo nel cinema, sulla nascita dello star system, sul periglioso rapporto tra opere letterarie e riduzioni cinematografiche. Nonché splendidi ritratti: come quelli di Ivan Mozžuchin, dal volto "affilato, spiritato, di nevrotica malinconia", di Erich von Stroheim, "l'ufficiale austriaco che ha dietro di sé il crollo di un impero", o ancora di Gary Cooper, "eroe della grande e libera America" – vertiginosamente somigliante al sergente americano che nell'estate del 1943 avanzava al centro della strada "fulminata di sole" di un paese della Sicilia.

Storie e leggende degli alberi

eBook / testo digitale

Brosse, Jacques - Sciascia, Leonardo

Storie e leggende degli alberi

Edizioni Studio Tesi, 01/02/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Storie e leggende degli alberi

Pubblicazione: Edizioni Studio Tesi, 01/02/2021

EAN: 9788876926624

Data:01-02-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In questo libro l'Autore racconta la vita e l'amore per la natura. Gli alberi dei boschi, quelli dei nostri frutteti e dei nostri parchi hanno una storia lunghissima: essa ha lasciato nel folklore tracce che presto svaniranno, perché stiamo perdendo il rispetto che i nostri antenati avevano per loro. Se vogliamo evitare il massacro che minaccia le nostre foreste, dobbiamo ritrovarlo. Questo libro è nato perciò da una necessità che si fa ogni giorno più pressante: riconoscere il ruolo essenziale degli alberi nella vita della Terra, nella nostra e anche nel nostro inconscio. Rammentare e tramandare le leggende degli alberi, quindi le loro virtù, è il modo migliore per salvarli.Albero dopo albero, l'Autore elabora in questo testo un'accattivante panoramica delle piante ad alto fusto, moltiplicando le diramazioni fino a toccare discipline differenti e tutte utili a raccontare le storie e la vita di ogni albero: la biologia, la botanica, l'etnobotanica, storie e tradizioni popolari, leggende locali. Brosse spinge il più a fondo possibile le radici storiche della sua ricerca. È un'opera questa dall'afflato ecologista che consegna al pubblico una lettura storica, linguistica, terapeutica, botanica e folkloristica di ogni pianta narrata. Con sapienza l'Autore unisce al rigore scientifico la poeticità delle descrizioni e coniuga la seduzione del mito alla piacevolezza dell'aneddoto che si fa racconto, indagine, scoperta, iniziazione.Le credenze nate attorno al mondo vegetale esprimono un'antica saggezza e quelle che si considerano superstizioni di solito sono i frammenti sparsi di una scienza antichissima – oggi confermata dalla biochimica – che nella saggezza popolare indicava con certezza quale pianta utilizzare per risolvere problemi di salute o dilemmi legati alla spiritualità. La riscoperta di questa credenza popolare può acquistare tutto il suo significato, e quindi la sua efficacia, solo se parallelamente si recuperano i principi loro sottesi. Fondati sul carattere sacro di ogni albero, questi principi costituivano un sistema coerente i cui elementi oggi dispersi sono i pezzi di un rompicapo che va ricomposto. Questo libro è stato scritto per rispondere a questa urgenza di recupero e ricomposizione.

Cruciverba

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Cruciverba

Adelphi, 08/07/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Cruciverba

Pubblicazione: Adelphi, 08/07/2021

EAN: 9788845913693

Data:08-07-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Utilizzando la Storia come un gigantesco cruciverba in cui orizzontali e verticali sortiscano contatti e cortocircuiti tra eventi e personaggi distantissimi, Sciascia ci ha consegnato con questa raccolta di saggi uno dei suoi libri insieme più articolati e conversativi. Ogni saggio è connotato da una figura, un tema o un tempo dominanti: ma, attraverso una rete disposta con un'erudizione pari solo alla naturalezza che la dissimula, ecco che decine di altre figure, altri temi, altri tempi vengono a materializzarsi sulla scena. Così, muovendo dalle idee di Luciano sulla religione cristiana Sciascia riesce a parlare di Leopardi, Voltaire, Monti e Settembrini; riesumando la "Storia del Vespro" associa il nome del suo autore, il grande storico siciliano Michele Amari, a quelli di Verdi e De Sanctis, in una triade che è la più rappresentativa di tutto il secondo Ottocento italiano; rievocando la drammatica avventura dell'Invincibile Armata si appoggia a un formidabile libro del misconosciuto Franz Zeise; e così via, in una fantasmagoria dove, ora sullo sfondo ora in primo piano, possiamo scoprire i segreti psicologici e iconologici del "Ritratto d'ignoto" di Antonello da Messina, i pensieri incestuosi di un Casanova che danza una furlana a un ballo in maschera, le analogie tra il Principe di Palagonia e il Benito Cereno di Melville. E altro ancora...Scritto con la dottrina di un enciclopedista e in una prosa duttile e trasparente, "Cruciverba" conferma l'affinità di Sciascia con la forma mentis di un Bayle; ma conferma anche la sua innata vocazione alla "fabula", giacché questi saggi sono sotterraneamente mossi da un ritmo, da un montaggio, da una sapienza architetturale che soli appartengono all'arte del raccontare.

Il fuoco nel mare

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Il fuoco nel mare

Adelphi, 08/07/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Il fuoco nel mare

Pubblicazione: Adelphi, 08/07/2021

EAN: 9788845924804

Data:08-07-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Presentando, nel 1973, la silloge di racconti "Il mare colore del vino", Leonardo Sciascia ne rivendicava, oltre che la necessità, la profonda coesione interna. Una coesione, possiamo oggi precisare, ottenuta a prezzo di esclusioni molto più drastiche di quanto Sciascia non lasciasse trapelare ("Questi racconti sono stati scritti – con altri, pochi, che non mi è parso valesse la pena di raccogliere e riproporre – tra il 1959 e il 1972"). Basterà leggere in questo volume, tra i numerosi racconti lasciati allora cadere, la storia di Calcedonio Fiumara, che, trasformatosi da zolfataro in ricco e rapace possidente, vive solo come un cane, senz'altro amore se non quello per la sua pura e intoccabile ricchezza: e finirà per lasciarla, anziché ai detestati nipoti, a un manicomio, dove nessuno potrà trarne godimento o sollievo. O "Una commedia siciliana", che dietro una vicenda in apparenza rocambolesca e a lieto fine lascia trasparire la faccia terribile e cupa di un paese "circonfuso di limoni e di mare", e i due modi d'essere della Sicilia: "uno enfatico e mistificatorio – dialogo, luce, festa – e l'altro chiuso e segreto, corroso da acre violenza e disperazione". Il lettore troverà qui, inoltre, un piccolo nucleo di mirabili prose e "cronachette" (sappiamo del resto quanto sia intrisa di narratività anche la produzione saggistica di Sciascia): come "I tedeschi in Sicilia", dove è ricostruito l'eccidio, feroce e immotivato, che nell'agosto del 1943 un reparto tedesco in ritirata compì a Castiglione di Sicilia: eccidio rimasto impunito, giacché in Italia "quel che accade in Sicilia è cosa d'altro pianeta". Per Sciascia, non dimentichiamolo, sono le microstorie a conferire senso e significato alla storia: senza contare che "il gusto della supposizione e il ridestarsi dello spirito possono già bastare a chi, come me, scopre nella storia veri e propri romanzi polizieschi".

La veglia a Benicarló

eBook / testo digitale

Azaña, Manuel - Sciascia, Leonardo

La veglia a Benicarló

minimum fax, 11/11/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: La veglia a Benicarló

Pubblicazione: minimum fax, 11/11/2021

EAN: 9788833893068

Data:11-11-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe oppure con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: Un medico, due ufficiali, un ex deputato e un'attrice si mettono in viaggio da Barcellona a Valencia a bordo di un'automobile, mentre intorno a loro e in tutta la Spagna infuria la guerra civile. Si fermano a dormire a metà strada, in un albergo di Benicarló dove si trovano già un ex ministro, un avvocato, uno scrittore, un dirigente socialista e un propagandista . In breve tempo, la sosta notturna si trasforma in una lunga veglia e in un confronto collettivo sui grandi temi politici, morali ed esistenziali che il conflitto impone a un paese dilaniato. A lungo protagonista della politica spagnola negli stessi anni che qui ha deciso di raccontare, Azaňa consegna ai posteri un romanzo di scintillante intelligenza, che ci riporta nel cuore di un evento decisivo per le sorti dell'Europa intera e al tempo stesso getta una luce forte e inquietante sul nostro presente.

I pugnalatori

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

I pugnalatori

Adelphi, 10/01/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: I pugnalatori

Pubblicazione: Adelphi, 10/01/2023

EAN: 9788845917516

Data:10-01-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il 1° ottobre 1862 un "fatto criminale di orrida novità" funesta Palermo: alla stessa ora, in luoghi quasi equidistanti – "una stella a tredici punte" sulla pianta della città – vengono pugnalate tredici persone. A investigare su quella che subito appare come una sinistra macchinazione è il procuratore Guido Giacosa, appena arrivato dal Piemonte e già "insofferente di fronte alla "superficie verniciata, sostanza pessima" che la Sicilia gli offre" – per i palermitani, solo "un altro piemontese che veniva a comandare". L'inchiesta conduce ben presto a individuare nel principe di Sant'Elia, ricchissimo e rispettatissimo senatore del Regno d'Italia, l'insospettabile mandante. Con crescente angoscia, con disperazione, fra complotti, doppie verità e "sommessi sussurri", avvalendosi solo della testimonianza di pentiti e spie screditate ma armato di un coraggio, un acume e una pazienza infiniti, Giacosa affronterà l'immane difficoltà di costruire una solida accusa. La sua indagine, che Sciascia ripercorre con febbrile tenacia fin nelle sue più tortuose ramificazioni, non basterà a salvare le misere reclute della congrega dei pugnalatori, troppo facili vittime di una giustizia sconfitta, né a inchiodare i veri responsabili. Come sempre, le grida dei condannati a morte vengono soffocate dalle parole afone delle carte giudiziarie e dei rapporti di polizia, coperte dall'autorità di uno Stato vacillante, disperse nei vertiginosi labirinti del potere.

Cronachette

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Cronachette

Adelphi, 10/01/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Cronachette

Pubblicazione: Adelphi, 10/01/2023

EAN: 9788845914171

Data:10-01-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Manifestando pienamente la sua vocazione di scrittore-detective, Sciascia ci consegna con "Cronachette" una teoria di ritratti memorabili: "Vanno dai primi del secolo XVII ad oggi: ma in tutte è il senso e il senno dell'oggi, almeno nelle intenzioni; e così spero le intenda chi delle cose di oggi ha ancora il senso (come dire "il senso del pericolo") e continua ad aver senno nel giudicarle" scriveva Sciascia nel risvolto della prima edizione. Si tratta spesso di figure misconosciute: don Alonso Giron, che, accusato dell'assassinio di un adolescente e giustiziato, fu protagonista di un funerale simile a un dipinto di Zurbarán; don Mariano Crescimanno, benedettino che intorno al 1735, a Modica, fu a capo di una "puzzolente carnale eresia" e quindi costretto in segrete fra le cui pareti urlava atrocemente giorno e notte; la Rosetta de Woltery, canzonettista del teatro San Martino nella Milano del 1913: la Milano di Verga e degli Scapigliati, che celava tuttavia in sé la Milano di Stendhal. E proprio Stendhal funge da cerniera con l'altro versante di "Cronachette", dove si evocano figure più note ma colte in frangenti poco noti: il principe Pietro Bonaparte, che fu amico di Victor Hugo e che avrebbe ispirato a Stendhal il personaggio di Fabrizio del Dongo; Mata Hari, a cui Sciascia carpisce inimmaginabili esibizioni al Trianon di Palermo; e Garibaldi, i cui meriti vengono in parte ridimensionati nella testimonianza di padre Giuseppe Buttà, censore dell'"inettitudine e pavidità" dell'esercito borbonico e insieme avversatore dell''eroe dei due mondi', ridotto a "piccolo uomo incerto, spaurito e quasi svanito".

Pirandello e la Sicilia

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Pirandello e la Sicilia

Adelphi, 17/01/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Pirandello e la Sicilia

Pubblicazione: Adelphi, 17/01/2023

EAN: 9788845912313

Data:17-01-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Una "notizia" della Sicilia attraverso particolari letture ed esperienze": così Sciascia definiva, dandola alle stampe nel 1961, questa raccolta di scritti, aperta dal grande saggio pirandelliano che dà il titolo al volume – e che rimane forse la guida migliore per avvicinarsi a un'opera tanto popolare quanto equivocata. Civettando con la semantica, Sciascia usava il termine "notizia" nel senso che ad esso potevano dare, nelle opere in cui partecipavano le proprie intuizioni e scoperte, un erudito o un viaggiatore del Settecento. Così, l'acutissima analisi della figura di Pirandello si trasforma subito in "viaggio" lungo il difficile tragitto, colto nei suoi momenti cruciali, che porta una cultura arcaica a incontrare la modernità; così, capisaldi della "sicilitudine" quali Verga e Tomasi di Lampedusa incrociano, a riprova del gusto dell'autore per l'esplorazione del passato, personaggi rimossi e abbandonati all'oblio nelle biblioteche, come Emanuele Navarro della Miraglia, letterato e novelliere noto a Dumas e forse amato da George Sand, o come il poeta pornografo catanese Domenico Tempio, arditamente accostato allo Henry Miller del "Tropico del Cancro". A scorrere, con questi, gli altri temi presenti nella silloge – la mafia, ancora, interna e da esportazione, e una riflessione amarissima sui fatti di Bronte –, si ha spesso l'impressione di assistere al comporsi del mosaico di un pensiero variegato e a tratti febbrile, sempre coerente, sempre puntuale nel riferimento alla realtà.

Il teatro della memoria - La sentenza memorabile

eBook / testo digitale

Sciascia, Leonardo

Il teatro della memoria - La sentenza memorabile

Adelphi, 17/01/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Il teatro della memoria - La sentenza memorabile

Pubblicazione: Adelphi, 17/01/2023

EAN: 9788845918971

Data:17-01-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il 6 febbraio 1927 la "Domenica del Corriere" pubblica, con il titolo "Chi lo conosce?", la foto segnaletica di un uomo ricoverato nel manicomio di Torino e senz'altra identità che il numero 44170. Inaspettatamente, di identità ne affiorano addirittura due, opposte e inconciliabili. Chi è veramente lo sconosciuto? Il colto e raffinato professor Giulio Canella, provvisto di una moglie fervida e piacente, di un rispettabile "milieu" e di una cospicua agiatezza? O il randagio e miserabile Mario Bruneri, ex tipografo ricercato per truffa e provvisto solo di un'interminabile sfilza di guai? La commozione dilaga e l'Italia intorpidita dal regime si scuote, si agita, si divide, lasciandosi travolgere da un vortice di agnizioni, perizie e sentenze che si placherà solo quattro anni più tardi. Il caso dello "smemorato di Collegno", nato sotto il segno "dell'ambiguità, dell'ambivalenza, dello sdoppiamento o dimezzamento" e già in sé pirandelliano, non poteva non attirare l'attenzione di Sciascia, che nel "Teatro della memoria" lo ripercorre con l'accanimento del detective e l'urgenza di verità del filosofo, mostrandocene le più segrete implicazioni. Il medesimo interesse per l'enigma della memoria – che il "presente totalizzante e totalitario", simile a un'Inquisizione, tende a distruggere – e dell'identità anima "La sentenza memorabile", dedicato a un altro appassionante e tenebroso caso di identità usurpata: l'"affaire" Martin Guerre, che ha come sfondo la Francia del XVI secolo.