Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Materiale Audiolibro/CD
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Petruccioli, Rita
× Data 2012

Trovati 2 documenti.

Das Nibelungenlied

Libro

Stierlin, Daniela

Das Nibelungenlied / Anonym ; nacherzählt von Daniela Stierlin ; Illustrationen von Rita Petruccioli

Recanati : ELI, 2012

Junge ELI Lektüren. Niveau 2

Titolo e contributi: Das Nibelungenlied / Anonym ; nacherzählt von Daniela Stierlin ; Illustrationen von Rita Petruccioli

Pubblicazione: Recanati : ELI, 2012

Descrizione fisica: 79 p. : ill. color. ; 21 cm. +1 disco sonoro (CD) in tasca

Serie: Junge ELI Lektüren. Niveau 2

ISBN: 9788853607829 (Klett)

Data:2012

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Con apparato didattico
Condividi il titolo

Abstract: Ein Heldenepos aus dem Mittelalter. Der starke und mutige Siegfried bezahlt mit dem Tod für seine Liebe zu Kriemhild, der Schwester der mächtigen Burgunder- Könige. Kriemhild kann den Verrat an ihrem Mann nicht vergessen und will sich rächen. Den Burgundern droht eine schreckliche Niederlage. (www.elireaders.com)

I racconti di Punteville, ovvero le mirabolanti cronache degli uomini che viaggiarono nelle città della punteggiatura

Libro

Caporaso, Gianluca

I racconti di Punteville, ovvero le mirabolanti cronache degli uomini che viaggiarono nelle città della punteggiatura / Gianluca Caporaso, Rita Petruccioli

S. Angelo in Formis : Lavieri, c2012

Titolo e contributi: I racconti di Punteville, ovvero le mirabolanti cronache degli uomini che viaggiarono nelle città della punteggiatura / Gianluca Caporaso, Rita Petruccioli

Pubblicazione: S. Angelo in Formis : Lavieri, c2012

Descrizione fisica: 72, [1] p. : ill. ; 21 cm

ISBN: 9788896971499

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Età: dai 5 ai 10 anni
Condividi il titolo

Abstract: Ci sono stati esploratori immaginifici in grado di visitare, conoscere, raccontare le città della punteggiatura e in questo libro sono riportate le loro assurde, poetiche, umanissime cronache. Come si innamorano, come giocano, in quali case vivono gli abitanti di una città che si chiama Interrogativo? E quelli di Esclamativo, Virgola, Puntini Puntini, Punto e virgola e Punto? Anche se diverse le une dalle altre, tutte le città finiscono per assomigliarsi, laddove crescono e si trasformano al solo scopo di consentire alle persone di stare insieme, innamorarsi, sognare, lavorare, raccontare. (leggere.it)