Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Materiale Audio
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Sgarbi, Vittorio
× Livello Monografia

Trovati 189 documenti.

Leonardo

Libro

Sgarbi, Vittorio

Leonardo : il genio dell'imperfezione / Vittorio Sgarbi ; schede critiche e bibliografia a cura di Pietro Cesare Marani

Milano : La nave di Teseo, 2019

I fari [La nave di Teseo] ; 68

Titolo e contributi: Leonardo : il genio dell'imperfezione / Vittorio Sgarbi ; schede critiche e bibliografia a cura di Pietro Cesare Marani

Pubblicazione: Milano : La nave di Teseo, 2019

Descrizione fisica: 225, [1] p. : ill. ; 22 cm

Serie: I fari [La nave di Teseo] ; 68

ISBN: 9788834600481

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Rigoletto story

Videoregistrazioni: DVD

Rigoletto story [Videoregistrazione] / [musiche di] Giuseppe Verdi ; regia teatrale: Vittorio Sgarbi ; prodotto da Guido Pietroni e Maurizio De Santis ; regia: Gianfranco Fozzi

Italia : Roadhouse Movie, c2004

Fa parte di: Rigoletto storyDVD

Titolo e contributi: Rigoletto story [Videoregistrazione] / [musiche di] Giuseppe Verdi ; regia teatrale: Vittorio Sgarbi ; prodotto da Guido Pietroni e Maurizio De Santis ; regia: Gianfranco Fozzi

Pubblicazione: Italia : Roadhouse Movie, c2004

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (125') : color., son. ; 12 cm

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Rigoletto
Varianti del titolo:
  • Giuseppe Verdi's Rigoletto story
Fa parte di: Rigoletto storyDVD
Nota:
  • 998082386308896 - Rigoletto story - DVD -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 4:3, 16:9 ; formato audio: Dolby Digital Stereo
Condividi il titolo

Abstract: Una storia avvincente, ricca di azione e sentimento, equivoci e inganni, rappresentata con un cast d'eccezione nella splendida piazza del Campo di Siena. (amazon.it)

Riccardo Schweizer

Libro

Riccardo Schweizer / presentazione di Vittorio Sgarbi ; testo di Maurizio Scudiero

Milano : Téchne, stampa 2004

Titolo e contributi: Riccardo Schweizer / presentazione di Vittorio Sgarbi ; testo di Maurizio Scudiero

Pubblicazione: Milano : Téchne, stampa 2004

Descrizione fisica: 239 p. : ill. ; 29 cm

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Riccardo Schweizer
Condividi il titolo
Giovanni Segantini

Libro

Sgarbi, Vittorio

Giovanni Segantini : i capolavori / Vittorio Sgarbi

Gardolo : Reverdito, stampa 1989

Titolo e contributi: Giovanni Segantini : i capolavori / Vittorio Sgarbi

Pubblicazione: Gardolo : Reverdito, stampa 1989

Descrizione fisica: 142, [1] p. : ill. ; 31 cm

ISBN: 8834240707

Data:1989

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In cofanetto
Condividi il titolo
Il falso nell'arte

Libro

Il falso nell'arte : Alceo Dossena e la scultura italiana del Rinascimento / da un'idea di Vittorio Sgarbi ; a cura di Dario Del Bufalo, Marco Horak

Roma : L'Erma di Bretschneider, 2021

Titolo e contributi: Il falso nell'arte : Alceo Dossena e la scultura italiana del Rinascimento / da un'idea di Vittorio Sgarbi ; a cura di Dario Del Bufalo, Marco Horak

Pubblicazione: Roma : L'Erma di Bretschneider, 2021

Descrizione fisica: 263 p. : ill. ; 28 cm

ISBN: 9788891323316

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il falso nell'arte
Nota:
  • Catalogo della Mostra tenuta a Rovereto nel 2021-2022
  • In copertina: Mart
Condividi il titolo
Venezia

Libro

Bellavitis, Giorgio

Venezia / Giorgio Bellavitis ; con saggi di Vittorio Sgarbi, Antonio Niero e Gabriele Rossi-Osmida

Roma : L'espresso, 1980

Itinerari de L'espresso ; 4

Titolo e contributi: Venezia / Giorgio Bellavitis ; con saggi di Vittorio Sgarbi, Antonio Niero e Gabriele Rossi-Osmida

Pubblicazione: Roma : L'espresso, 1980

Descrizione fisica: 503 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Itinerari de L'espresso ; 4

Data:1980

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Tit. in cop.: Itinerari per Venezia
Condividi il titolo
Ligabue

Libro

Ligabue, Antonio <1899-1965>

Ligabue : mostra ufficiale nel quarantesimo anniversario della morte (27 maggio 1965-27 maggio 2005) : antologica di dipinti, sculture e disegni promossa da Comune di Cencenighe Agordino in collaborazione con la Comunità Montana Agordina / a cura di Augusto Agosta Tota ; saggi di Luigi Cavallo, Marzio Dall'Acqua, Vittorio Sgarbi ; testimonianza di Tiziano Soresina

Parma : Augusto Agosta Tota, 2005

Titolo e contributi: Ligabue : mostra ufficiale nel quarantesimo anniversario della morte (27 maggio 1965-27 maggio 2005) : antologica di dipinti, sculture e disegni promossa da Comune di Cencenighe Agordino in collaborazione con la Comunità Montana Agordina / a cura di Augusto Agosta Tota ; saggi di Luigi Cavallo, Marzio Dall'Acqua, Vittorio Sgarbi ; testimonianza di Tiziano Soresina

Pubblicazione: Parma : Augusto Agosta Tota, 2005

Descrizione fisica: LXXIX, 302 p. : ill. ; 28 cm

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Catalogo della Mostra tenuta a Cencenighe Agordino nel 2005
  • Saggi anche in inglese e tedesco
  • In testa al front.: Comune di Cencenighe Agordino sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Regione Veneto, Provincia di Belluno
Condividi il titolo
La lunga avventura dell'arte. Il tesoro d'Italia

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio

La lunga avventura dell'arte. Il tesoro d'Italia

Bompiani, 17/09/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La lunga avventura dell'arte. Il tesoro d'Italia

Pubblicazione: Bompiani, 17/09/2014

EAN: 9788845277573

Data:17-09-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Una storia e una geografia del tesoro dell'arte italiana. In questo primo volume dedicato ai secoli dall'XI al XIV, oltre 40 artisti, alcuni notissimi, altri meno, si svelano al lettore in un viaggio da Anagni a Modena, da Parma a Ferrara, da Cremona a Padova a Venezia, dalla Romagna alla Toscana alla Sicilia.

Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio - Colombo, Furio - Stella, Gian Antonio

Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia

Bompiani, 12/11/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia

Pubblicazione: Bompiani, 12/11/2014

EAN: 9788845277474

Data:12-11-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Non c'è, probabilmente, nella storia umana e nella sua espressione attraverso l'arte, momento più alto e fervido d'invenzioni di quello che va dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento, da Piero della Francesca a Pontormo.A Firenze, e non solo a Firenze, ma a Venezia, a Ferrara, nelle Marche, in Sicilia, in Sardegna, in Friuli, in Lombardia, gli artisti danno vita a quello che è stato chiamato, con conferente definizione, "Rinascimento".Anche prima di quegli anni l'arte era stata sublime, ma Piero della Francesca la arricchisce di una intelligenza che trasforma la pittura in pensiero, in teorema, ben oltre le esigenze devozionali. Davanti alla Flagellazione di Urbino non è più sufficiente l'iconografia religiosa, e così davanti alla Annunciata di Antonello da Messina, alla Tempesta di Giorgione, all'Amor sacro e Amor profano di Tiziano, alla Deposizione di Cristo di Pontormo.Di anno in anno appaiono capolavori sempre più sorprendenti. Tra 1470 e 1475 la creatività dei pittori e degli scultori raggiunge vette inattingibili; ma sarà così, di quinquennio in quinquennio, fino alla metà del Cinquecento.Sono gli anni di Mantegna, Cosmè Tura, Botticelli, Leonardo, di Raffaello, di Michelangelo, ma anche di Giovanni Bellini, di Lorenzo Lotto, di Tiziano, di Correggio, di Parmigianino. Sono gli anni delle meraviglie, in cui l'artista si sfida, in un continuo superarsi.Il Rinascimento si radicalizza nel Manierismo, e ciò che era ordinato e razionale in Piero, diventa tumultuoso in Pontormo.Una inesauribile potenza espressiva domina il mondo e lo arricchisce liberando ogni genere di fantasia.Vittorio Sgarbi

Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Ediz. illustrata

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio - Doninelli, Luca

Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Ediz. illustrata

Bompiani, 22/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Ediz. illustrata

Pubblicazione: Bompiani, 22/10/2015

EAN: 9788845280115

Data:22-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Letteralmente: dal cielo alla terra, ovver da Michelangelo a Caravaggio. Dal Giudizio universale a I bari. In pochi anni il mondo di tutte le perfezioni possibili si rovescia in un gruppo di giocatori, sporchi e ubriachi, all'osteria. La pittura della realtà, dunque.La fine di un modello ideale per poter, infine, puntare l'unico obiettivo degno del nostro sguardo: il vero. Non esercizi astratti sulle forme, quelli dei pittori toscani che guarderanno come a un miraggio a Michelangelo, primo fra tutti il Vasari, ma il confronto con una realtà, anche cruda, che attende di essere fedelmente riprodotta, e che una mente aperta la veda nitidamente e la stampi con assoluta evidenza. Dal tormento interiore di Rosso, Pontormo, Bronzino, Beccafumi, al lento riemergere della verità della natura in Vincenzo Campi, Moroni, Passerotti, Annibale Carracci. In questo percorso un posto a parte hanno i veneti, nell'indicare un sentimento profondo delle persone e delle cose: Tiziano, Lorenzo Lotto, Veronese, Tintoretto e, soprattutto, Bassano. Incamminati verso il vero i padani, lombardi ed emiliani, Moretto, Savoldo, Romanino, Dosso Dossi e Bastianino. Solitario e aristocratico Parmigianino. Un secolo di ricerche e sperimentazioni, dopo e oltre Raffaello. Cielo e terra, in diversi momenti e luoghi, si scambiano le parti, fino alla definitiva conquista del vero in Caravaggio.Vittorio Sgarbi

Rinascimento

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio - Tremonti, Giulio

Rinascimento

Baldini&Castoldi, 30/08/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Rinascimento

Pubblicazione: Baldini&Castoldi, 30/08/2017

EAN: 9788893880572

Data:30-08-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: " Come nel Medioevo le tradizioni e le superstizioni esistenziali avevano prodotto una quasi impenetrabile e fitta rete di vincoli e remore, così oggi le nuove superstizioni – prodotto artificiale della civiltà, della modernità e della sua etica legale – si calano sulle attività produttive nella forma di una ragnatela ugualmente fitta di nuove infinite regole e inutili e sovrapposte servitù, di artificiose e forzose convenzioni ideologiche, politiche, e giuridiche… Si può evitare questa deriva, ma solo a partire dal Rinascimento, proprio perché questo è stato lotta per la libertà contro la tirannide, ma anche antitesi e rivoluzione come costruzione dell'avvenire."Queste parole riassumono il senso di un originale manifesto culturale e politico scritto a quattro mani, e destinato a far discutere: da una nuova idea di Europa al ruolo dell'Italia non più subalterno, dal problema dei migranti allo Ius soli, dal recupero e la valorizzazione dei beni artistici, soprattutto dopo il terremoto del 2016, all'orgogliosa rivendicazione dell'Italia come "potenza culturale" i cui Beni valgono più di qualunque industria straniera. Sono questi i temi che in queste pagine con estrema forza indicano una via d'uscita dalla crisi economica e di valori del nostro Paese e del mondo occidentale in generale. Ma questa rinascita non può che partire dalla bellezza, bellezza come volano di sviluppo, bellezza come bene pubblico e forma politica più alta. Il nostro è un patrimonio di valori di civiltà che si può tradurre in valore patrimoniale, e gli esempi non mancano. Solo valorizzandolo l'Italia può tornare a dispiegare, con Dante, "le ali al folle volo".

Parmigianino

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio

Parmigianino

La nave di Teseo, 22/04/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Parmigianino

Pubblicazione: La nave di Teseo, 22/04/2016

EAN: 9788893440394

Data:22-04-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Pochi artisti sono immobili e definitivi come Parmigianino. La vita tormentata e inquieta, il suo destino e il suo spirito di avventura indicano un'affinità di carattere con l'impetuoso Caravaggio, e la sua biografia potrebbe accendere curiosità morbose e riservare stimoli per affascinare anche i più distratti. Il suo catalogo è uno schieramento di capolavori: a partire dai più antichi affreschi di San Giovanni Evangelista fino a quelli estremi di Santa Maria della Steccata, dalla Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Girolamo fino alla Antea, dalla Schiava turca alla Madonna dal collo lungo.È impossibile, per chi lo conosce, per chi lo osserva, per chi ne coglie lo spirito di osservazione nel tratto, non appassionarsi al Parmigianino. Egli ha conservato nei secoli la sua imperturbabile immobilità, rimanendo integro come un diamante e accrescendo anzi nel tempo la sua luce." Dall'introduzione di Vittorio Sgarbi.

Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio

Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo

La nave di Teseo, 09/12/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo

Pubblicazione: La nave di Teseo, 09/12/2016

EAN: 9788893440646

Data:09-12-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quarto appuntamento della storia e geografia dell'arte italiana condotta da Vittorio Sgarbi. Dopo il ciclone Caravaggio, tutti i grandi pittori giungono a Roma per vedere e toccare con mano la scia di fuoco che il pittore lombardo ha lasciato dietro di se'. Mattia Preti, Ribera, Bastianello, Rubens, Valentin de Boulogne tutti rimangono folgorati dal genio inventivo, dalla forza espressiva di Caravaggio. Ma, quasi contemporaneamente, come per reazione alla forza rivoluzionaria di Caravaggio, si assiste a un progressivo ritorno all'ordine: i Carracci, Guido Reni. Vittorio Sgarbi, con la sua prosa letteraria, ci conduce in un viaggio nei tesori inesauribili d'Italia, un viaggio nel tempo e nelle specificità di ogni città comune regione.

La Costituzione e la bellezza

eBook / testo digitale

Ainis, Michele - Sgarbi, Vittorio

La Costituzione e la bellezza

La nave di Teseo, 14/09/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La Costituzione e la bellezza

Pubblicazione: La nave di Teseo, 14/09/2017

EAN: 9788893442893

Data:14-09-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Se l'Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza, come è stato proposto in Parlamento, non c'è dubbio che l'abitudine al bello – e a un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali nel mondo – sia il vero elemento unificante degli italiani, e come tale si rifletta nel testo della Costituzione promulgata nel 1948. Michele Ainis e Vittorio Sgarbi compongono in questo libro un inedito commento letterario e illustrato alla nostra Costituzione in sedici capitoli, uno per ciascuno dei dodici princìpi fondamentali e dei quattro titoli in cui s'articola la prima parte della Carta. Un intreccio sorprendente tra arte, diritto e letteratura, che si legge come un'appassionata storia della bellezza d'Italia. Vincitore del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2017 sezione saggistica.

Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio

Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo

La nave di Teseo, 22/11/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo

Pubblicazione: La nave di Teseo, 22/11/2018

EAN: 9788893446471

Data:22-11-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Dal Trecento all'Ottocento, fino a Tiepolo e Canova, l'Italia è stata il luogo privilegiato della manifestazione dello Spirito del mondo, che poi, improvvisamente, si trasferisce in Francia con gli impressionisti. Negli anni cinquanta del dopoguerra, lo Spirito del mondo si sposta in America, con Jackson Pollock, i grandi pittori dell'Informale e, nel 1958, con la Pop Art. E l'Italia? Piero della Francesca 'accade' nel 1450 ma ritorna ad accadere nella consapevolezza dei pittori francesi come Seurat; e, ancora, Piero 'riaccade' con il Cubismo e con Morandi. Senza Piero della Francesca sarebbe impensabile Balthus. Quindi l'accadere in un luogo dello Spirito del mondo è un accadere 'per sempre', vuol dire 'eternarsi'. La storia dell'arte del Novecento è un percorso altalenante tra fenomeni che sono ormai delocalizzati rispetto all'Italia, che deflagrano altrove ma restano consapevoli dello spirito italiano, come avviene per i pittori futuristi o per Giorgio de Chirico, un artista greco, diventato italiano, che vive a Parigi. Il percorso di questo primo volume dedicato al Novecento rende conto dunque di un intreccio di pulsioni, fatto di moti in avanti e arretramenti, di futuro e passato. Un libro che si avventura nel genio inquieto del Novecento, per far capire come, in un secolo in cui l'Italia non è più il primo paese per l'arte, ci sono però artisti formidabili, che a volte hanno varcato i confini nazionali, ma spesso non hanno conosciuto risonanza mondiale: degli uni e degli altri cerco di rendere conto e di dare testimonianza. Modigliani, Boccioni, de Chirico, Morandi, Carrà, Casorati, il ventennio fascista, la scuola romana, Guttuso e molte altre sorprendenti scoperte."Dall'introduzione di Vittorio Sgarbi"La storia del Novecento italiano di Sgarbi ha, mascherata, la forma del diario, al presente e al passato. È una storia in prima persona. L'autore c'è anche quando non c'era, anche se non era ancora nato."Dalla prefazione di Franco Cordelli

Il Novecento. Volume II

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio

Il Novecento. Volume II

La nave di Teseo, 04/04/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Novecento. Volume II

Pubblicazione: La nave di Teseo, 04/04/2019

EAN: 9788893448222

Data:04-04-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "I volumi del Tesoro d'Italia, e in particolare i due tomi dedicati al Novecento, sono fortemente carsici, pur dando conto di una storia dell'arte del Novecento che tutti conoscete. In questo secondo volume, come nel precedente, io indico molte vite eccitate dalla comunicazione, a fianco di artisti straordinari invece abbandonati e dimenticati. Non ho seguito ideologie, sentimenti, emozioni e passioni personali, ma ho cercato di garantire a ogni artista lo spazio che merita. La notorietà spesso non indica il valore e il mio compito è stato quello di far emergere in questo secolo così complesso, così breve e così ricco, una quantità di autori dimenticati, che rappresentano la parte più suggestiva di questo percorso. Vi esorto a leggere il mio Novecento come qualcosa che sarà per voi rivelazione di percorsi segreti, di sentieri interrotti edi meravigliosi artisti sconosciuti."Dall'introduzione di Vittorio Sgarbi Vittorio Sgarbi insegue la bellezza tra straordinarie scoperte e venerati maestri: tra gli altri, Sciltian, Ligabue, Balthus, Giacometti, Fontana e Burri, le installazioni provocatorie di De Dominicis, l'architettura e il design di Ponti, Rossi e Mendini, fino alla poesia dell'assoluto di Cremonini, Ferroni, Gnoli e Guccione."Per Vittorio Sgarbi l'arte ubbidisce al suo fine se è poesia, e la poesia è qualcosa che una volta corteggiava il sublime e che oggi lui (Sgarbi) chiama anima."Angelo Guglielmi"Sgarbi suggerisce e fa conoscere una congerie di pittori, scultori, architetti, designer, tutti magnifici, che rappresentano il telaio storico-culturale dell'arte del nostro tempo."Italo Zannier

Il punto di vista del cavallo. Caravaggio

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio

Il punto di vista del cavallo. Caravaggio

La nave di Teseo, 11/06/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Il punto di vista del cavallo. Caravaggio

Pubblicazione: La nave di Teseo, 11/06/2020

EAN: 9788834604502

Data:11-06-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c'è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l'importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l'Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un'epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un'attualizzazione, un'interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio." Dall'Introduzione di Vittorio Sgarbi

Il bene e il male. Dio, arte, scienza

eBook / testo digitale

Giorello, Giulio - Sgarbi, Vittorio - Sgarbi, Vittorio

Il bene e il male. Dio, arte, scienza

La nave di Teseo +, 17/09/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Il bene e il male. Dio, arte, scienza

Pubblicazione: La nave di Teseo +, 17/09/2020

EAN: 9788893950282

Data:17-09-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un filosofo della scienza, Giulio Giorello, e uno storico dell'arte, Vittorio Sgarbi, si confrontano con il mistero di Dio, in un incontro appassionato tra arte, scienza e filosofia. Dalla Trinità di Masaccio all'Urlo di Munch, passando per i capolavori di Piero della Francesca, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna e Caravaggio, i due autori raccontano come l'arte cristiana ha rappresentato il volto di Dio, il suo corpo. Incrociano così le intuizioni e le domande della scienza moderna, da Galileo a Newton, e le riflessioni della filosofia e della poesia, da Spinoza a Leopardi, a Nietzsche: il corpo di Dio è soggetto alla gravità come qualsiasi altro corpo mortale? Dio è morto? In un confronto laico, ribelle e sorprendente, Giorello e Sgarbi non trascurano i temi etici più attuali: il rapporto tra scienza e Stato, tra medicina, corpo e anima, l'eutanasia, i dogmi della politica e i pericoli di una democrazia affidata ai social, il valore della verità nell'arte e nella scienza. E, insieme, danno vita a uno straordinario esercizio di spirito critico, nel nome della bellezza e della libertà di pensiero.

Ecce Caravaggio

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio

Ecce Caravaggio

La nave di Teseo, 08/07/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Ecce Caravaggio

Pubblicazione: La nave di Teseo, 08/07/2021

EAN: 9788834608173

Data:08-07-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Ogni stagione ha il suo Caravaggio. Questa è la più propizia, perché l'apparizione dell'Ecce Homo a Madrid è stata accompagnata da un coro di consensi senza precedenti per un'opera apparsa dal nulla. Non capitava da tempo che un dipinto mettesse d'accordo gli studiosi, imponendosi con una evidenza inequivocabile, e questo ci fa riflettere su ciò che resta, allo stato degli studi, a partire dalla mostra di Caravaggio curata da Roberto Longhi a Palazzo Reale di Milano nel 1951, vero atto di rinascita di Caravaggio dopo una damnatio memoriae durata circa tre secoli. Da questa data, il 1951, il nome di Caravaggio si infiamma ancora una volta, accendendo i desideri del mercato e dei critici, che si affannano a individuarne di nuovi, anche laddove, essi, Caravaggio non sono. E a disconoscerne altri che Caravaggio potrebbero essere, a volte anche con grande furbizia. Questo libro di Vittorio Sgarbi, dunque, non solo dà conto, per la prima volta, in modo molto sistematico, documentato e con un ricco apparato iconografico, dell'ultimo straordinario ritrovamento caravaggesco, l'Ecce Homo, a Madrid.Ma è anche l'occasione di percorrere un viaggio avventuroso ed entusiasmante nei labirinti, rivalità, furbizie che hanno accompagnato la riscoperta di Caravaggio, a partire da quel fatidico 1951, settanta anni fa esatti.

Raffaello

eBook / testo digitale

Sgarbi, Vittorio

Raffaello

La nave di Teseo, 03/12/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Raffaello

Pubblicazione: La nave di Teseo, 03/12/2021

EAN: 9788834603666

Data:03-12-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Raffaello ha solo dipinto. Non è stato un uomo complesso come Leonardo, un pensatore curioso di tutto; non è stato come Caravaggio, un 'maledetto' che vive una vita piena di contrasti; non è stato un artista come Michelangelo, pittore, scultore, poeta, architetto. Raffaello ha dipinto soltanto. E ogni volta ha inventato un capolavoro. I pittori, come il suo maestro Perugino, tendono a ripetersi, a riprodurre un modello, hanno un archetipo di riferimento. Lui no. Ogni volta inventa un'immagine nuova. Opere che la critica disconosce sono di Raffaello: sono opere diverse da quelle che ci aspettiamo, perché Raffaello non è solo Raffaello, è anche Giorgione, è Caravaggio, è Michelangelo, è Parmigianino. Lui è tutto: nessuno è 'più tutto' di lui. Quello che ha fatto Raffaello è un prolungamento della creazione di Dio e della bellezza del mondo, una bellezza assoluta, senza limiti." Seguendo il racconto di Giorgio Vasari, Vittorio Sgarbi compone il suo racconto di Raffaello, dal commovente rapporto con il padre e la madre, al magistero di Pietro Perugino, dagli affreschi delle Stanze Vaticane fino al torbido amore per la Fornarina che destabilizzò la sua calma olimpica. E ogni volta Vittorio Sgarbi percorre la fitta rete di legami con i pittori del suo tempo: l'ammirazione per Leonardo, il rapporto contrastato con Michelangelo, l'amicizia con Bramante.