Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Materiale DVD/Video
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Agosti, Aldo

Trovati 17 documenti.

Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri

eBook / testo digitale

Agosti, Aldo - De Luna, Giovanni

Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri

UTET, 15/10/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri

Pubblicazione: UTET, 15/10/2019

EAN: 9788851174255

Data:15-10-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La prima vera storia della Juventus. La storia della squadra, dei suoi giocatori, dei suoi dirigenti, dei suoi tifosi, ma anche la storia di una città e di un paese intero. Nell'autunno del 1897 un gruppo di allievi del liceo Massimo d'Azeglio di Torino, uno dei più prestigiosi del capoluogo piemontese, si riunisce nell'officina dei fratelli Canfari per fondare una società sportiva studentesca. Al centro del progetto, un gioco da poco importato dall'Inghilterra: il football. Da quei ragazzi in camicia bianca e pantaloncini neri che rincorrevano un pallone cucito da un calzolaio con avanzi di suole, nasceva la Juventus. In oltre cento anni di storia, la bacheca della "Vecchia signora" si è riempita di trofei, decine di campioni si sono avvicendati sul campo da gioco, tracciando l'evoluzione della squadra più amata e, allo stesso tempo, più odiata d'Italia. A guardarli con lo sguardo dello storico, tuttavia, gli annali juventini non raccontano semplicemente le vicende sportive, i cicli vittoriosi e le cocenti delusioni. Dietro quelle coppe, negli spazi tra le foto delle formazioni ufficiali, emerge potente la storia di una città e di un intero paese: l'arrivo della prima guerra mondiale, che portò quei ragazzi che fondarono la squadra dai campi da gioco alle trincee sul fronte austriaco; l'avvento del regime fascista e le leggi razziali che costrinsero alle dimissioni dai vertici societari tutti i dirigenti ebrei; e poi, naturalmente, il rapporto con la famiglia Agnelli, la Fiat, il boom del dopoguerra e i cambiamenti del tessuto sociale che l'emigrazione di massa da sud verso nord portò a Torino e a tutta l'Italia. Su questo sfondo storico si stagliano i trofei del trio magico Charles-Sívori-Boniperti, la bicicletta iconica di Parola, la tragedia dell'Heysel, i successi sotto la guida di Trapattoni, le magie di le roi Platini, fino al "neocalcio", allo scandalo calciopoli, alla Serie B e alla rinascita. Aldo Agosti e Giovanni De Luna, tra i massimi storici italiani e accaniti tifosi bianconeri, rileggono la storia del club con rigore e passione, perché la costruzione dello stile Juventus, l'evoluzione del modello imprenditoriale e del rapporto con il potere e con la società circostante possono raccontare da una nuova, inedita, prospettiva i cambiamenti di oltre un secolo di storia del nostro paese. "Non c'è nulla in Italia di paragonabile a questo libro" - Massimo Raffaeli, il Venerdì di Repubblica

Espulso per tradimento. Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce

eBook / testo digitale

Agosti, Aldo - Cassi, Marina

Espulso per tradimento. Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce

Donzelli Editore, 26/07/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Espulso per tradimento. Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce

Pubblicazione: Donzelli Editore, 26/07/2023

EAN: 9788855225007

Data:26-07-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Non credere che il mutamento che è avvenuto in me si sia solo iniziato ultimamente. Apparentemente è così, ma se sono giunto a quella conclusione è perché già da molto tempo le mie convinzioni stavano trasformandosi. Quando ho deciso di fare la domanda di grazia non restava più che una facciata di tutta la costruzione, dietro a questa molto era crollato o stava per crollare. Uno sforzo di volontà e anche la facciata ormai inutile andava in pezzi".Cesare CassiMilano 1927. Cesare Cassi, un giovane comunista torinese, dirigente del partito clandestino, viene arrestato dalla polizia per attività sovversive. L'anno dopo, il Tribunale speciale fascista lo condannerà a quindici anni di reclusione, con l'accusa pesantissima di aver contribuito alla riorganizzazione del Partito comunista. Entrato in carcere, prima a Milano, poi a Volterra e infine a Spoleto, sconterà sette anni di prigione, esattamente nello stesso periodo di Antonio Gramsci, e come lui vivrà una dolorosa "trasformazione molecolare" che, nel suo caso, lo porterà alla sofferta decisione di chiedere la grazia. Una scelta di questo tipo, per il Partito comunista allora clandestino, equivaleva a un tradimento: chi faceva domanda di grazia era considerato alla stregua di una spia o un provocatore, indipendentemente dal grado di coinvolgimento prima avuto nella causa, e veniva espulso dal partito. Chiedere clemenza al regime voleva dire fare tabula rasa del passato e al tempo stesso varcare una barriera verso un futuro di solitudine politica irreversibile. E così sarà: il comunista duro e puro considerato dai suoi giudici "fanatico e pervaso dalle più accese teorie sovversive" non tornerà mai più alla vita politica. Una coltre d'oblio si stenderà sulla sua storia di militante fino a farla scomparire. La vicenda di Cassi, raccontata attraverso le 278 lettere che scrisse alla famiglia negli anni del carcere, consente di affrontare l'inedito nodo dei detenuti politici che sotto il fascismo decisero di chiedere la grazia (e spesso la ottennero), un fenomeno non insignificante a livello quantitativo, ma quasi ignorato dalla storiografia. Nel racconto di Cesare, il carcere fascista appare drammaticamente non solo come la palestra di formazione di quadri del Pci in cui lo hanno monumentalizzato la memorialistica anti fascista e la stessa storiografia, ma un luogo di oppressione e di umiliante svilimento dell'individuo. La storia della vita spezzata in due di Cesare Cassi mette a nudo in maniera esemplare le problematiche esistenziali del rapporto tra pubblico e privato, tra sentimenti e bisogni, tra ideologia e vita. E per questo merita di essere conosciuta.

Un eroe senza medaglie. Luigi Capriolo dall'antifascismo alla Resistenza

eBook / testo digitale

Agosti, Aldo - Cassi, Marina

Un eroe senza medaglie. Luigi Capriolo dall'antifascismo alla Resistenza

Donzelli Editore, 07/11/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Un eroe senza medaglie. Luigi Capriolo dall'antifascismo alla Resistenza

Pubblicazione: Donzelli Editore, 07/11/2024

EAN: 9788855226370

Data:07-11-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Villafranca d'Asti, agosto 1944. Luigi Capriolo, comunista e capo partigiano, viene impiccato dai tedeschi dopo essere stato a lungo torturato. Ha quarantadue anni, dodici dei quali trascorsi fra il carcere e il confino per la sua lotta antifascista. Per le circostanze della sua morte e per le vicende che la precedono, Luigi Capriolo può essere definito un autentico eroe della Resistenza, anche se un eroe senza medaglie, perché una medaglia non la riceverà mai. Eppure pochi come lui ne avrebbero avuto titolo. Ciò che più colpisce nella sua biografia è la continuità tra l'impegno nella lotta antifascista – nella legalità e semilegalità, nella clandestinità, perfino nelle forme praticabili in carcere – e la partecipazione diretta alla Resistenza, fino all'estremo sacrificio. Capriolo è un comunista convinto e totalmente dedito alla causa, ma non è un settario: il suo è il volto di un comunismo non arcigno, affascinante nel suo rigore morale, in particolare per gli intellettuali che avvicina – da Antonio Giolitti a Ludovico Geymonat, da Ada Gobetti a Norberto Bobbio – e sui quali lascia un'impressione profonda. Alla sua vita pubblica si accompagna una tormentata vicenda privata: Livia, suo unico amore, è manovrata – forse inconsapevolmente – dalla polizia politica fascista, e dopo la Liberazione si scoprirà essere stata una delatrice dell'OVRA. La storia umana e politica di Luigi Capriolo, accuratamente ricostruita da Aldo Agosti e Marina Cassi nel saggio introduttivo, rivive nel racconto diretto dello stesso Capriolo attraverso il diario tenuto dal 26 luglio al 16 ottobre del 1943, quando viene arrestato una prima volta dai tedeschi, e la relazione al Partito comunista in cui descrive le inumane torture subite in carcere e, quasi per istruire i compagni che subiranno la stessa sorte, la sua lucida strategia di resistenza.

Storia del Partito Comunista Italiano. 1921-1991

eBook / testo digitale

Agosti, Aldo

Storia del Partito Comunista Italiano. 1921-1991

Laterza, 18/05/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Storia del Partito Comunista Italiano. 1921-1991

Pubblicazione: Laterza, 18/05/2012

EAN: 9788842059653

Data:18-05-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dal congresso di Livorno in cui nasce nel 1921, alla trasformazione in PDS nel 1991, la storia di un partito politico che ha fatto la storia d'Italia.

Juventus

Libro

Agosti, Aldo

Juventus : storia di una passione italiana : dalle origini ai giorni nostri / Aldo Agosti, Giovanni De Luna

Milano : UTET, 2019

Titolo e contributi: Juventus : storia di una passione italiana : dalle origini ai giorni nostri / Aldo Agosti, Giovanni De Luna

Pubblicazione: Milano : UTET, 2019

Descrizione fisica: 367 p., [8] c. di tav. ; 23 cm

ISBN: 9788851174255

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Umberto Terracini

Libro

Rabaglino, Claudio

Umberto Terracini : un comunista solitario / Claudio Rabaglino ; introduzione di Aldo Agosti

Milano : Donzelli, 2024

Saggi [Donzelli]. Storia e scienze sociali

Titolo e contributi: Umberto Terracini : un comunista solitario / Claudio Rabaglino ; introduzione di Aldo Agosti

Pubblicazione: Milano : Donzelli, 2024

Descrizione fisica: XVII, 252 p. ; 22 cm

Serie: Saggi [Donzelli]. Storia e scienze sociali

ISBN: 9788855225687

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La storia negata

Libro

La storia negata : il revisionismo e il suo uso politico / [scritti di] Agosti .. [et al.] ; a cura di Angelo Del Boca

Vicenza : Pozza, 2009

Bloom ; 32

Titolo e contributi: La storia negata : il revisionismo e il suo uso politico / [scritti di] Agosti .. [et al.] ; a cura di Angelo Del Boca

Pubblicazione: Vicenza : Pozza, 2009

Descrizione fisica: 383 p. ; 22 cm

Serie: Bloom ; 32

ISBN: 9788854503717

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La storia negata
Condividi il titolo
Marx e i marxisti

Libro

Marx e i marxisti : Mostra per il centenario della morte di Karl Marx a cura della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli : Bologna, salone del Podestà, maggio-giugno 1983 / testi di Aldo Agosti .. [et al.]

Milano : Feltrinelli, 1983

Titolo e contributi: Marx e i marxisti : Mostra per il centenario della morte di Karl Marx a cura della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli : Bologna, salone del Podestà, maggio-giugno 1983 / testi di Aldo Agosti .. [et al.]

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 1983

Descrizione fisica: 267 p. : ill. ; 22x22 cm

ISBN: 8807420481

Data:1983

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Marx e i marxisti
Nota:
  • Sul front.: Comune di Bologna, Provincia di Bologna con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
Condividi il titolo
Enciclopedia della sinistra europea nel 20. secolo

Libro

Enciclopedia della sinistra europea nel 20. secolo / diretta da Aldo Agosti ; con la collaborazione di Luciano Marrocu, Claudio Natoli, Leonardo Rapone

Roma : Editori riuniti, 2000

Titolo e contributi: Enciclopedia della sinistra europea nel 20. secolo / diretta da Aldo Agosti ; con la collaborazione di Luciano Marrocu, Claudio Natoli, Leonardo Rapone

Pubblicazione: Roma : Editori riuniti, 2000

Descrizione fisica: 167 p. ; 18 cm

ISBN: 8835949165

Data:2000

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Enciclopedia della sinistra europea nel 20. secolo
Condividi il titolo
Dopo il tempo del furore

Libro

Agosti, Giorgio

Dopo il tempo del furore : diario 1946-1988 / Giorgio Agosti ; a cura di Aldo Agosti

Torino : Einaudi, 2005

Titolo e contributi: Dopo il tempo del furore : diario 1946-1988 / Giorgio Agosti ; a cura di Aldo Agosti

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2005

Descrizione fisica: XXX, 780 p. ; 21 cm

ISBN: 8806176021

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Palmiro Togliatti

Libro

Agosti, Aldo

Palmiro Togliatti / Aldo Agosti

Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1996

La vita sociale della nuova Italia ; 42

Titolo e contributi: Palmiro Togliatti / Aldo Agosti

Pubblicazione: Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1996

Descrizione fisica: XV, 638 p., [12] c. di tav. : ill. ; 24 cm

Serie: La vita sociale della nuova Italia ; 42

ISBN: 8802049300

Data:1996

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Storia vissuta

Libro

Storia vissuta : dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali nell'insegnamento della storia della 2. guerra mondiale / interventi e relazioni di A. Agosti .. [et al.] ; prefazione di Enzo Collotti

Milano : Angeli, 1988

Storia [Angeli]

Titolo e contributi: Storia vissuta : dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali nell'insegnamento della storia della 2. guerra mondiale / interventi e relazioni di A. Agosti .. [et al.] ; prefazione di Enzo Collotti

Pubblicazione: Milano : Angeli, 1988

Descrizione fisica: 396 p. ; 22 cm

Serie: Storia [Angeli]

ISBN: 8820424762

Data:1988

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Storia vissuta
Nota:
  • Atti del convegno internazionale tenutosi a Torino, 21-22 novembre 1986
  • In testa al front.: Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti; Consiglio regionale del Piemonte
Condividi il titolo
Dal 1918 al 1945

Libro

Dal 1918 al 1945 / prefazione di Aldo Agosti

Roma : Editori riuniti, 1978

Fa parte di: Storia del socialismo3

Titolo e contributi: Dal 1918 al 1945 / prefazione di Aldo Agosti

Pubblicazione: Roma : Editori riuniti, 1978

Descrizione fisica: XL, 855 p., [24] c. di tav. : ill. ; 24 cm

Data:1978

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Dal 1918 al 1945
Varianti del titolo:
  • Dal millenovecentodiciotto al millenovecentoquarantacinque
Nota:
  • 998078762908896 - Storia del socialismo - 3 -
Condividi il titolo
Stalin

Libro

Agosti, Aldo

Stalin / Aldo Agosti

Roma : Editori riuniti, c1983

Libri di base ; 63.^Sezione 8. Classici, testi, documenti, biografie

Titolo e contributi: Stalin / Aldo Agosti

Pubblicazione: Roma : Editori riuniti, c1983

Descrizione fisica: 160 p. : ill. ; 20 cm

Serie: Libri di base ; 63.^Sezione 8. Classici, testi, documenti, biografie

ISBN: 8835926149

Data:1983

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Togliatti

Libro

Agosti, Aldo

Togliatti : un uomo di frontiera / Aldo Agosti

Torino : UTET, 2003

Tracce [UTET]

Titolo e contributi: Togliatti : un uomo di frontiera / Aldo Agosti

Pubblicazione: Torino : UTET, 2003

Descrizione fisica: XXV, 638 p. : ill. ; 23 cm

Serie: Tracce [UTET]

ISBN: 8877508620

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Il partito provvisorio

Libro

Agosti, Aldo

Il partito provvisorio : storia del PSIUP nel lungo Sessantotto italiano / Aldo Agosti

Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2013

Quadrante Laterza ; 194

Titolo e contributi: Il partito provvisorio : storia del PSIUP nel lungo Sessantotto italiano / Aldo Agosti

Pubblicazione: Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2013

Descrizione fisica: VII, 295 p. ; 21 cm

Serie: Quadrante Laterza ; 194

ISBN: 9788858108383

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La cultura e i luoghi del '68

Libro

La cultura e i luoghi del '68 / Aldo Agosti [] ; Luisa Passerini [] ; Nicola Tranfaglia []

Milano : Angeli, 1991

Titolo e contributi: La cultura e i luoghi del '68 / Aldo Agosti [] ; Luisa Passerini [] ; Nicola Tranfaglia []

Pubblicazione: Milano : Angeli, 1991

Descrizione fisica: X, 499 S. ; 22 p.

ISBN: 8820466619

Data:1991

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La cultura e i luoghi del '68
Nota:
  • Atti del Convegno di studi organizzato dal Dipartimento di Storia dell'Università di Torino
Condividi il titolo