Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Olanda : Fortissimo Films ; Giappone : Victor Company ; Stati Uniti d'America : Victor Musical Industries ; Francia : Pyramide : Le Studio Canal Plus : Channel 4 ; Germania : Pandora Films ; S.l. : Locus Solus, 1991 ; Italia : Dolmen Home Video, 2000?
Titolo e contributi: Night on Earth [Videoregistrazione] / a Locus Solus production / written, produced and directed by Jim Jarmusch
Pubblicazione: Olanda : Fortissimo Films ; Giappone : Victor Company ; Stati Uniti d'America : Victor Musical Industries ; Francia : Pyramide : Le Studio Canal Plus : Channel 4 ; Germania : Pandora Films ; S.l. : Locus Solus, 1991 ; Italia : Dolmen Home Video, 2000?
Descrizione fisica:
1 DVD (123') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:1991
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Ideato come una sequenza di cinque differenti vicende che si intrecciano simultaneamente, il film si snoda attraverso tre continenti e relativi idiomi. Ogni storia converge sul fugace incontro tra un tassista e il suo cliente nel corso della notte e sul rapporto, limitato nel tempo e nello spazio ma non per questo meno sincero, che ne scaturisce. Il film comincia a Los Angeles proprio nel momento in cui svaniscono le ultime luci del giorno, per poi trasferirsi nel cuore della notte di New York, Parigi, Roma ed infine Helsinki dove, mentre l'ultimo episodio va a concludersi, il sole sorge di nuovo e la fredda oscurità invernale si disperde al chiarore dell'alba (Cinematografo)
Volere volareuna produzione di Ernesto Di Sarro ; prodotto da Ernesto Di Sarro, Mario e Vittorio Cecchi Gori, per la Bambù, Pentafilm ; un film scritto e diretto da Maurizio Nichetti e Guido Manuli
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Volere volare [Videoregistrazione] / una produzione di Ernesto Di Sarro ; prodotto da Ernesto Di Sarro, Mario e Vittorio Cecchi Gori, per la Bambù, Pentafilm ; un film scritto e diretto da Maurizio Nichetti e Guido Manuli
Pubblicazione: Italia : Bambù : Penta Film, 1991 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2003
Descrizione fisica:
1 DVD (100') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:1991
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Volere volare
Nota:
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese, francese
Abstract:
A Milano, un estroso rumorista di cartoni animati, Maurizio, gestisce una piccola impresa di doppiaggio in società con il fratello Patrizio, impegnato a far doppiare film porno da un gruppetto di fatue spogliarelliste. Un giorno s'incontra casualmente con Martina, un'altrettanto eccentrica assistente sociale per maniaci di ogni specie: un anziano rimbambito; un cuoco estroso; due gemelli guardoni; un taxista spericolato in vena di esibizioni rischiose; due coniugi affetti da fisime necrofile; l'addetto a una fotocopiatrice fissato a collezionare scabrosità femminili. A differenza dell'amica Loredana, una sartina in cerca di un marito danaroso, Martina sogna un uomo fuori dal comune, e si innamora subito di Maurizio. Durante una cena con lei, Maurizio s'accorge, imbarazzatissimo, che le sue mani si stanno trasformando in un "cartoon" autonomo, che lui non riesce a controllare. Sbigottito cerca in tutti i modi di evitare ogni incontro con Martina perché non si accorga dell'inconveniente. Ma inutilmente, anzi si trasforma per intero in un personaggio dei fumetti, che l'eccitata Martina si ostina a voler amare ugualmente. (Cinematografo)
L'ile noire ; Le sceptre d'Ottokarréalisation: Stéphane Bernasconi ; scénarimage: Christian Choquet .. [et al.] ; d'apres l'album d'Hergé ; producteur: Robert Rea
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: L'ile noire ; Le sceptre d'Ottokar [Videoregistrazione] / réalisation: Stéphane Bernasconi ; scénarimage: Christian Choquet .. [et al.] ; d'apres l'album d'Hergé ; producteur: Robert Rea
Pubblicazione: Francia : Moulinsart, 1991 ; Francia : Ellipse : Citel Video, c2003
Descrizione fisica:
1 DVD (83') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Serie: Les aventures de Tintin
Data:1991
Lingua:
Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
L'ile noire ; Le sceptre d'Ottokar
Varianti del titolo:
The black island
La isla negra
King Ottokar's sceptre
El cetro de Ottokar
Nota:
Lingue: francese, inglese, spagnolo
Sottotitoli: francese, francese per non udenti, inglese, spagnolo
Europaa danish, french, german, swedish coproduction ; produced by Gunnar Obel & Nordisk Film, Gerald Mital Productions, PCC, WMG, The Swedisch Fim Institute ; director: Lars Von Trier ; producers: Peter Aalbaek Jensen, Bo Christensen ; screenplay: Lars Von Trier & Niels Vorsel
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Europa [Videoregistrazione] / a danish, french, german, swedish coproduction ; produced by Gunnar Obel & Nordisk Film, Gerald Mital Productions, PCC, WMG, The Swedisch Fim Institute ; director: Lars Von Trier ; producers: Peter Aalbaek Jensen, Bo Christensen ; screenplay: Lars Von Trier & Niels Vorsel
Pubblicazione: Danimarca : Nordisk Film ; S.l. : Gerald Mital Productions : PCC : WMG ; Svezia : The Swedisch Fim Institute, 1991 ; Italia : Liberator : Raro Video, 2006
Descrizione fisica:
1 DVD (108') : color., b/n (PAL), son. ; 12 cm
Serie: Raro Video
Data:1991
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Di famiglia originariamente tedesca, il giovane e un po' semplice americano Leopold Kessler arriva in Germania alla fine del '45. Vuol conoscere il paese di suo padre e lavorare lì: in questo lo aiuta suo zio, un vecchio e pignolo conduttore di vagoni letto, dipendente della società ferroviaria Zentropa, diretta da Max Hartmann. Leopold, mentre per lavoro viaggia con il burbero congiunto, scopre l'attuale volto della Germania; ne vede le distruzioni e le ferite terribili; conosce un compatriota - il colonnello Harris della Forze di occupazione, il quale ha molti ed interessati rapporti con gli ex nemici - ed infine frequenta la casa di Hartmann, che lo ha preso a ben volere. Innamoratosi di Katharina, sua figlia, che tempo prima era stata molto vicina alle irriducibili idee naziste ed ora si dichiara pentita, la sposa. Poi Max Hartmann si suicida (è stato sospettato e poi assolto grazie alla falsa testimonianza a suo favore di un giovane ebreo d'accordo con Harris). Leopold, pregato da uno sconosciuto alla stazione di sorvegliare durante un viaggio due ragazzi, si trova anche coinvolto in un delitto, poichè essi sparano (è stato un ordine di nazisti clandestini) contro innocenti viaggiatori. L'americano assiste a funerali notturni (vietati perchè sono proibiti gli assembramenti); ad una Messa natalizia celebrata in una grande Chiesa semidiroccata davanti ad una folla stracciona e grigia, mentre la sua vita quotidiana è diventata un incubo perfino per quanto concerne gli esami, cui sul treno in corsa deve sottostare ad opera di una commissione di conduttori di vagoni letto, estremamente ligi ai regolamenti.. (Cinematografo)
Hookan Amblin Entertainment production ; directed by Steven Spielberg ; screenplay by Jim V. Hart and Malia Scotch Marmo ; screen story by Jim V. Hart & Nick Castle ; produced by Kathleen Kennedy, Frank Marshall, Gerald R. Molen
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Hook [Videoregistrazione] : Capitan Uncino / an Amblin Entertainment production ; directed by Steven Spielberg ; screenplay by Jim V. Hart and Malia Scotch Marmo ; screen story by Jim V. Hart & Nick Castle ; produced by Kathleen Kennedy, Frank Marshall, Gerald R. Molen
Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Amblin Entertainment : Tristar Pictures, 1991 ; Italia : Columbia Tristar Home Video : Editoriale La Repubblica, c1992
Abstract:
Peter Banning, un avvocato americano quarantenne, vive le sue affannate giornate di professionista affermato incapace di dedicarsi con calma alla moglie Moira e di seguire con interesse Jack e Maggie, i suoi ragazzi. Recatosi a Londra dall'anziana "nonna" Wendy Darling, che lo ha allevato, per l'inaugurazione di un ospedale per bambini, Banning al suo rientro a casa scopre che i figli sono scomparsi e che Hook (Capitan Uncino) li ha rapiti e li ha portati nella favolosa "isola che non c'è". Frastornato, Peter, con l'aiuto della fata Campanellino, dalle apparenze di un insetto, raggiunge l'isola dove sia il pirata Hook, suo antico rivale, sia la banda dei "ragazzi sperduti" lo dileggiano perchè non e più l'ardito Peter Pan di un tempo. Attraverso un duro tirocinio fisico ed un lento lavoro di recupero psicologico dei suoi ricordi d'infanzia, Benning, ritornato Peter Pan, riesce a sconfiggere il perfido Hook, a riacquistare l'ammirazione di Jack, che intanto era stato plagiato da Capitan Uncino, e a recuperare l'affetto di Maggie e l'amore dell'adorata Moira (Cinematografo)
Les sylphides. Sylvia, ou, La nymphe de Diane. Coppelia, ou, La fille aux yeux d'émail. The Nutcracker, Op. 71aFrédéric Chopin ; [musiche eseguite da] Philadelphia Orchstra ; [diretta da] Eugene Ormandy
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Les sylphides. Sylvia, ou, La nymphe de Diane. Coppelia, ou, La fille aux yeux d'émail. The Nutcracker, Op. 71a - Copie
Titolo e contributi: Les sylphides. Sylvia, ou, La nymphe de Diane. Coppelia, ou, La fille aux yeux d'émail. The Nutcracker, Op. 71a [Audioregistrazione] / Frédéric Chopin ; [musiche eseguite da] Philadelphia Orchstra ; [diretta da] Eugene Ormandy / Léo Delibes ; [musiche eseguite da] Philadelphia Orchstra ; [diretta da] Eugene Ormandy / Peter Tchaikovsky ; [musiche eseguite da] Philadelphia Orchstra ; [diretta da] Eugene Ormandy
Pubblicazione: United States of America : Sony Music Entertainment, 1991
Descrizione fisica:
1 disco sonoro (CD) : ADD ; 12 cm. +1 fasc. (12, [1] p.)
Serie: Sony Classical - Essential Classical. Ballet
Data:1991
Lingua:
Lingua imprecisata (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Titolo e contributi: Joe Meek’s fabulous Flee-Rekkers [Audioregistrazione] / The Flee-Rekkers ; all tracks produced by Joe Meek ; [compiled by] Colin Miles
Pubblicazione: Great Britain : C-five Records, 1991
Descrizione fisica:
1 compact disc ; 12 cm
Data:1991
Lingua:
Lingua imprecisata (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
JFKan Ixtlan Corporation and an A. Kitman Ho production ; an Oliver Stone film ; based on the books On the trail of the assassins by Jim Garrison and Crossfire: the plot that killed Kennedy by Jim Marrs ; screenplay by Oliver Stone & Zachary Sklar ; produced by A. Kitman Ho and Oliver Stone ; directed by Oliver Stone
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: JFK [Videoregistrazione] : Un caso ancora aperto / an Ixtlan Corporation and an A. Kitman Ho production ; an Oliver Stone film ; based on the books On the trail of the assassins by Jim Garrison and Crossfire: the plot that killed Kennedy by Jim Marrs ; screenplay by Oliver Stone & Zachary Sklar ; produced by A. Kitman Ho and Oliver Stone ; directed by Oliver Stone
Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Ixtlan Corporation, 1991 ; Italia : Warner Home Video, c1999
Descrizione fisica:
1 DVD (185') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:1991
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
JFK
Varianti del titolo:
JFK
Nota:
Lingue: italiano, inglese, francese
Sottotitoli: inglese,francese, italiano, olandese, arabo, spagnolo, portoghese, tedesco, inglese per non udenti, italiano per non udenti
Abstract:
Il 22 novembre 1963 John Fitzgerald Kennedy, Presidente degli Stati Uniti d'America, viene assassinato a Dallas nel Texas. L'ambiguo Lee Harvey Oswald, arrestato dalla polizia quale autore di questo attentato ed ucciso poco dopo da Jack Ruby, un malvivente, viene ritenuto solo e unico colpevole dalla commissione d'inchiesta presieduta dal giudice Earl Warren. Non condividendo tale supposizione per numerose discrepanze riguardo alla tesi dell'assassino solitario, l'energico Jim Garrison, procuratore distrettuale di New Orleans, assistito da Susie Cox, aiuto procuratore e da Lou Ivon, investigatore capo, inizia le indagini contattando vari personaggi: Jack Martin, investigatore privato; il senatore Russel Long; il misterioso colonnello "X"; Guy Bannister, ex agente Fbi.; l'ex pilota David Ferrie; l'omosessuale Willie O'Keefe, detenuto in un carcere. Ormai convinto della esistenza di un complotto politico per uccidere Kennedy, Garrison individua, ma invano, in Clay Shaw, uomo d'affari, omosessuale corrotto e agente Cia, il coordinatore e mandante dell'assassinio. (Cinematografo)
Il muro di gommauna produzione di Maurizio Tedesco ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Andrea Purgatori, Stefano Rulli ; prodotto da Mario e Vittorio Cecchi Gori e Maurizio Tedesco per PentaFilm, Trio Cinema e Televisione ; regia di Marco Risi
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Il muro di gomma [Videoregistrazione] / una produzione di Maurizio Tedesco ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Andrea Purgatori, Stefano Rulli ; prodotto da Mario e Vittorio Cecchi Gori e Maurizio Tedesco per PentaFilm, Trio Cinema e Televisione ; regia di Marco Risi
Pubblicazione: Italia : Penta Film : Trio Cinema e Televisione, 1991 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007
Descrizione fisica:
1 DVD (120') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 opusc. ([4] c.)
Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 4
Data:1991
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Nel 1980 nel pressi di Ustica, un aereo civile, il DC 9 della "Itavia" con ottantuno passeggeri a bordo, esplode in volo e precipita in mare a tremila metri di profondità. Dalla direzione del "Corriere della Sera", l'inchiesta giornalistica su questo tragico incidente viene affidata al giovane Rocco, un valido collaboratore: costui comincia un'indagine più che faticosa, mentre si fa sempre più acuto lo strazio delle famiglie per tanti innocenti precipitati negli abissi marini. Rocco si trova non solo davanti ad un enigma, ma di fronte a silenzi ufficiali o versioni inattendibili, Servizi segreti ammantati di mistero, sfere militari evasive o pronte ad ogni smentita, magistrati lenti o condizionati, politici quasi sempre inabbordabili, periti ed esperti impotenti. Il recupero in mare dei resti del DC 9, effettuato da due diverse imprese straniere (la seconda delle quali è marsigliese, molto legata ai Servizi segreti francesi) rivela lacune inconcepibili, per la mancanza di reperti importanti. (Cinematografo)
Mighty like a roseElvis Costello ; produced by Mitchell Froom, Kevin Killen
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
The big chilla Carson productions ; a Lawrence Kasdan film ; associate producer Barrie Osborne ; written by Lawrence Kasdan & Barbara Benedek ; produced by Michael Shamberg ; directed by Lawrence Kasdan
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: The big chill [Videoregistrazione] / a Carson productions ; a Lawrence Kasdan film ; associate producer Barrie Osborne ; written by Lawrence Kasdan & Barbara Benedek ; produced by Michael Shamberg ; directed by Lawrence Kasdan
Pubblicazione: S.l. : Commedia ; Stati Uniti d'America : Carson Productions ; Italia : Columbia Pictures video, 1991
Descrizione fisica:
1 videocassetta VHS ; 1/2 in. 101' : Colore (PAL) - Sonoro ; ½ in
Serie: I film di Speak Up
Data:1991
Lingua:
Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Amici negli anni Sessanta, dispersi negli anni Ottanta: li riunisce, per un weekend, il funerale di un compagno morto suicida. Chi è diventato divo televisivo e chi è rimasto attaccato alla droga, chi è industriale di successo e chi è giornalista non di successo, chi vuole diventare mamma e chi generosamente le presta il marito per la bisogna. (Mereghetti)
Symphonie Nr. 1 c-moll op. 68Johannes Brahms. Dirig.: Claudio Abbado. Berliner Philharmoniker
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Symphonie Nr. 1 c-moll op. 68 [Audioregistrazione] : von Johann Wolfgang von Goethe für sechsstimmigen Chor und Orchester / Johannes Brahms. Dirig.: Claudio Abbado. Berliner Philharmoniker
Pubblicazione: Hamburg : Deutsche Grammophon, 1991
Descrizione fisica:
1 CD : DDD
Data:1991
Lingua:
Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)