Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Zingaretti, Luca

Trovati 75 documenti.

Tempo instabile con probabili schiarite

Videoregistrazioni: DVD

Tempo instabile con probabili schiarite [Videoregistrazione] / un film di Marco Pontecorvo ; soggetto e sceneggiatura Marco Pontecorvo, Roberto Tiraboschi ; musiche di De Luca & Forti ; fotografia di Vincenzo Carpineta

Italia : Cecchi Gori Entertainment, c2015

Titolo e contributi: Tempo instabile con probabili schiarite [Videoregistrazione] / un film di Marco Pontecorvo ; soggetto e sceneggiatura Marco Pontecorvo, Roberto Tiraboschi ; musiche di De Luca & Forti ; fotografia di Vincenzo Carpineta

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori Entertainment, c2015

Descrizione fisica: 1 DVD (91 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempo instabile con probabili schiarite
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 2.35:1, 16/9 ; diversi formati audio
Condividi il titolo

Abstract: Giacomo ed Ermanno sono i due soci fondatori di una cooperativa che fabbrica divani, situata al confine tra la Romagna e le Marche. Una notte i due, scavando un buco in cortile, scoprono un giacimento petrolifero nel terreno di proprietà aziendale. Dopo la scoperta di i due uomini tireranno fuori i lati più oscuri di entrambi, stravolgendo le loro vite.. [cinematografo.it]

L'odore della notte

Videoregistrazioni: DVD

L'odore della notte [Videoregistrazione] : Il commissario Montalbano

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 9

Titolo e contributi: L'odore della notte [Videoregistrazione] : Il commissario Montalbano

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 113' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 9

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'odore della notte
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 2002
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-066-9
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il rag. Emanuele Gargano, mago della finanza, tornato da Milano nella sua terra natia per promuovere il risveglio economico della sua terra, è scomparso con i risparmi di centinaia di vecchietti e picciotti della provincia di Montelusa. Le indagini di Augello e dell'esperto in truffe della Mobile di Montelusa non hanno portato a niente. Montalbano riprende ad indagare (Internet Book Shop).

Suso

Videoregistrazioni: DVD

Suso [Videoregistrazione] : conversazioni con Margherita D'Amico / un film di Luca Zingaretti ; regia: Luca Zingaretti

Italia : Parus Film : Rai Cinema, c2007

Titolo e contributi: Suso [Videoregistrazione] : conversazioni con Margherita D'Amico / un film di Luca Zingaretti ; regia: Luca Zingaretti

Pubblicazione: Italia : Parus Film : Rai Cinema, c2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (58') : color. e b/n, son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Suso
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Suso si affaccia sul mondo di Filiberto Scarpelli ; A proposito di Suso Cecchi D'Amico di Gioia Magrini e Roberto Meddi
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 4/3, 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Un prezioso documentario diretto da Luca Zingaretti, sulla grande sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico, maestra del nostro tempo. Famosa per aver partecipato alla stesura di numerosi capolavori del cinema italiano e internazionale, Suso conversa piacevolmente con la nipote Margherita nel salotto dell’amata casa, raccontando gli incontri con i registi, gli attori e gli intellettuali, ci parla si sé e della sua vita di figlia, di moglie, di madre, di donna. (cinemaitaliano.info)

Il giro di boa

Videoregistrazioni: DVD

Il giro di boa [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 11

Titolo e contributi: Il giro di boa [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (100') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 11

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il giro di boa
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 4:3, letter box ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario non passa un bel momento disturbato dalle notizie che provengono da Genova, pensa addirittura alle dimissioni dalla polizia. Intanto partecipa alla arrivo di una barca di clandestini tra i quali c'è un bambino che tanto gli ricorda François. Pochi giorni dopo scopre che quel bambino ha perso la vita, e lui poteva certamente evitargli questa fine, visto che aveva notato la resistenza che il bambino provava verso la madre.. (it.wikipedia.org)

La nostra vita

Videoregistrazioni: DVD

La nostra vita [Videoregistrazione] / un film di Daniele Luchetti ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Daniele Luchetti ; prodotto da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz ; regia di Daniele Luchetti

Roma : 01 distribution, p2010

Titolo e contributi: La nostra vita [Videoregistrazione] / un film di Daniele Luchetti ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Daniele Luchetti ; prodotto da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz ; regia di Daniele Luchetti

Pubblicazione: Roma : 01 distribution, p2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (97') : color., son. ; 12 cm

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La nostra vita
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese, francese
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: schermo panoramico 1.85:1, anamorfico 16:9 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Alla morte della moglie Elena, il trentenne operaio edile Claudio vede crollare il suo mondo perfetto. I due, infatti, avevano un rapporto fatto di grande complicità, vitalità e sensualità e lui non è preparato a vivere da solo, nonostante l'affetto dei due figli più grandi e l'arrivo del nuovo nato.. (cinematografo.it)

Cefalonia

Videoregistrazioni: DVD

Cefalonia [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura di Sandro Pietraglia, Stefano Rulli ; prodotto da Carlo Degli Esposti e da Aldo Riparelli e Silvio Severi ; regia: Riccardo Milani

Roma : Rai Radiotelevisione Italiana, 2005

Titolo e contributi: Cefalonia [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura di Sandro Pietraglia, Stefano Rulli ; prodotto da Carlo Degli Esposti e da Aldo Riparelli e Silvio Severi ; regia: Riccardo Milani

Pubblicazione: Roma : Rai Radiotelevisione Italiana, 2005

Descrizione fisica: 2 dischi ottici elettronici (DVD), (101', 109') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (10 p.)

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Cefalonia
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Backstage
Nota:
  • In custodia
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area non indicata ; PAL ; formato video: 4/3, 1.66:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: L'8 settembre 1943 il generale Badoglio annuncia alla radio la notizia dell'armistizio con le forze militari angloamericane. L'esercito italiano è allo sbando. La divisione Acqui, di stanza nelle isole greche di Cefalonia e Corfù, con 525 ufficiali e 11.000 soldati si trova dinanzi a un terribile bivio o consegnare le armi e arrendersi all'esercito nazista o combattere fino all'ultimo, sapendo sin dall'inizio di non poter contare su alcun aiuto esterno..

Il cane di terracotta

Videoregistrazioni: DVD

Il cane di terracotta [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 4

Titolo e contributi: Il cane di terracotta [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (102') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 4

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il cane di terracotta
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario riceve la confessione del boss Tanu 'u Greco, il quale vuole ritirarsi dall'organizzazione criminale mafiosa che non segue più l'antico codice d'onore. Ma la mafia non permette agli affiliati di andarsene e temendo che possa parlare lo uccide. Prima di morire il vecchio mafioso rivela a Montalbano l'esistenza di un arsenale di armi per la malavita nascosto in una grotta dove Montalbano trova due scheletri accanto ai quali c'è un grosso cane di terracotta e un piattino con delle monete. Dopo che l'esame sugli scheletri rivela che sono stati uccisi, il commissario decide di investigare anche se sono passati cinquant'anni dall'avvenimento. Grazie all'aiuto determinante dell'anziano Preside Burgio, suo vecchio amico, Montalbano scoprirà che i morti, Lisetta e Mario, erano due giovani uccisi, durante la guerra.. (it.wikipedia.org)

Perlasca, un eroe italiano

Videoregistrazioni: DVD

Perlasca, un eroe italiano [Videoregistrazione] / un film di Alberto Negrin ; sceneggiatura di Stefano Rulli e Sandro Petraglia ; con la collaborazione di Enrico Deaglio ; tratto da "La banalità del bene" di Enrico Deaglio ; prodotto da Carlo Degli Esposti ; diretto da Alberto Negrin

Roma : Elleu Multimedia : RAI Trade : Rai Fiction, c2002

Titolo e contributi: Perlasca, un eroe italiano [Videoregistrazione] / un film di Alberto Negrin ; sceneggiatura di Stefano Rulli e Sandro Petraglia ; con la collaborazione di Enrico Deaglio ; tratto da "La banalità del bene" di Enrico Deaglio ; prodotto da Carlo Degli Esposti ; diretto da Alberto Negrin

Pubblicazione: Roma : Elleu Multimedia : RAI Trade : Rai Fiction, c2002

Descrizione fisica: 2 dischi ottici elettronici (DVD), (99', 96') : color., son. ; 12 cm

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Perlasca, un eroe italiano
Nota:
  • In custodia
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area all ; PAL ; formato video: 4/3 letterbox ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Giorgio Perlasca, un commerciante di carni di Padova, è un fascista nazionalista convinto, tanto da lasciare la casa e il lavoro per combattere nell'esercito di Franco durante la guerra civile spagnola. L'8 settembre 1943 lo sorprende in Ungheria e, braccato anche lui dalle SS, assiste sconvolto alle persecuzioni ai danni degli ebrei.. (cinematografo.it)

La forma dell'acqua

Videoregistrazioni: DVD

La forma dell'acqua [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 4

Titolo e contributi: La forma dell'acqua [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 111' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 4

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La forma dell'acqua
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 2000
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-061-8
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: L'ingegner Luparello, esponente politico di spicco, viene trovato morto nella sua auto in una zona malfamata. Secondo il medico legale l'uomo è morto d'infarto dopo un rapporto sessuale. Testimonianze e indizi convergono a identificare la donna misteriosa, che fece l'amore in macchina con l'ingegnere prima della sua morte, con Ingrid Sijostrom, nuora dell'onorevole Cardamone, il diretto avversario di Luparello all'interno del partito. Ingrid nega di essere stata l'amante di Luparello e in effetti Montalbano nutre molti dubbi su questa ricostruzione dei fatti. Indagando a fondo sulle circostanze della morte dell'ingegnere, Montalbano arriva a scoprire il sordido intrigo ordito dal braccio destro di Luparello, l'avvocato Rizzo. Rizzo infatti ha approfittato della morte accidentale dell'amico per organizzare una messa in scena che gli consentisse di far carriera all'interno del partito, riscattando al tempo stesso i suoi compagni di corrente travolti dallo scandalo e l'onorevole Cardamone (Internet Book Shop).

Il cane di terracotta

Videoregistrazioni: DVD

Il cane di terracotta [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 3

Titolo e contributi: Il cane di terracotta [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar ; Svezia : Sveriges Television ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 102' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 3

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il cane di terracotta
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1999
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-060-X
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: L'anziano capomafia Tanu U Greco rivela al commissario Montalbano l'esistenza di un deposito di armi in una grotta fuori dal paese. Nella grotta viene scoperta anche una camera segreta in cui sono stati sepolti con uno strano rituale due giovani assassinati presumibilmente nei primi anni Quaranta. Montalbano è incuriosito da questo ritrovamento, ma deve prima occuparsi del traffico d'armi. Rimasto gravemente ferito in un attentato organizzato dalla malavita per impedirgli di proseguire le indagini, il commissario impiega il periodo di convalescenza per cercare di svelare il mistero della grotta. Documentandosi sui rituali funebri antichi, Montalbano scopre delle affinità fra la macabra messa in scena della grotta e il mito della grotta di Efesto. Alcuni anziani raccontano al commissario la misteriosa sparizione, proprio nei primi anni Quaranta, di una certa Lisetta e di suo cugino Lillo, il proprietario del terreno dove si trova la grotta: il giovane si era appena laureato con una tesi sul mito di Efesto e le sue varianti. Montalbano riesce a ritrovare Lillo, ancora vivo ma residente in un'altra città, che gli racconta che una notte del 1943 Lisetta si rifugiò a casa sua sconvolta (Internet Book Shop).

Par condicio

Videoregistrazioni: DVD

Par condicio [Videoregistrazione]

Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar Endemol ; Italia : Rai Trade, 2005?

Il commissario Montalbano ; 12

Titolo e contributi: Par condicio [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : RAI fiction ; Italia : Palomar Endemol ; Italia : Rai Trade, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 100' : Colore (PAL) - Sonoro

Serie: Il commissario Montalbano ; 12

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Par condicio
Note di contenuto:
  • Il commissario Montalbano
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • ISBN: 88-6016-012-X
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Una telefonata all'alba sveglia il Commissario Montalbano: all'interno di una cava di pietra viene ritrovato il cadavere di un mafioso. Tutti pensano a una nuova e sanguinosa faida tra due potenti clan mafiosi, tranne Montalbano, che non ne è affatto convinto. La sua tesi viene confermata dalla scomparsa di una giovane e affascinante donna originaria dell'Ucraina, che lavora come badante. I due casi, apparentemente non collegati, si rivelano invece intrecciati (Rai International Online)

Paolo Borsellino

Videoregistrazioni: DVD

Paolo Borsellino [Videoregistrazione] : i 57 giorni, il coraggio di combattere / un film di Alberto Negrin ; soggetto e sceneggiatura di Francesco Scardamaglia

Milano : Corriere della sera, 2013

Corriere della sera. Fiction ; 3

Titolo e contributi: Paolo Borsellino [Videoregistrazione] : i 57 giorni, il coraggio di combattere / un film di Alberto Negrin ; soggetto e sceneggiatura di Francesco Scardamaglia

Pubblicazione: Milano : Corriere della sera, 2013

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD) (99') : color., son. ; 12 cm. +1 c. ripieg

Serie: Corriere della sera. Fiction ; 3

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Paolo Borsellino
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.78:1 ; formato audio: Dolby digital 5.1, 2.0
Condividi il titolo
Perlasca, un eroe italiano

Videoregistrazioni: DVD

Perlasca, un eroe italiano [Videoregistrazione] / un film di Alberto Negrin ; sceneggiatura Stefano Rulli, Sandro Petraglia ; con la collaborazione di Enrico Deaglio ; tratto da La banalità del bene di Enrico Deaglio

Milano : Corriere della sera, 2013

Corriere della sera. Fiction ; 7

Titolo e contributi: Perlasca, un eroe italiano [Videoregistrazione] / un film di Alberto Negrin ; sceneggiatura Stefano Rulli, Sandro Petraglia ; con la collaborazione di Enrico Deaglio ; tratto da La banalità del bene di Enrico Deaglio

Pubblicazione: Milano : Corriere della sera, 2013

Descrizione fisica: 2 dischi ottici elettronici (DVD) (90', 96') : color., son. ; 12 cm. +1 c. ripieg

Serie: Corriere della sera. Fiction ; 7

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Perlasca, un eroe italiano
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • DVD area 0 ; PAL ; formato video: 1.66:1, 4/3, letterbox ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo
Perez.

Videoregistrazioni: DVD

Perez. [Videoregistrazione] / un film di Edoardo De Angelis ; soggetto e sceneggiatura: Filippo Gravino e Edoardo De Angelis ; prodotto da Pierpaolo Verga .. [et al.]

Milano : Warner Home Video, c2014

Titolo e contributi: Perez. [Videoregistrazione] / un film di Edoardo De Angelis ; soggetto e sceneggiatura: Filippo Gravino e Edoardo De Angelis ; prodotto da Pierpaolo Verga .. [et al.]

Pubblicazione: Milano : Warner Home Video, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (91') : color., son. ; 12 cm

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Perez.
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: inglese, italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 16:9, 2.35:1, adatto a ogni tipo di televisore ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Sullo sfondo della Napoli inedita del Centro Direzionale si svolgono le vicende di Demetrio Perez, un incorruttibile e onesto avvocato d'ufficio, che si troverà costretto a infrangere lui stesso la legge per difendere sua figlia Tea, colpevole di aver avuto una relazione con l'ambiguo Francesco Corvino, un criminale latitante. Per proteggere sua figlia, Perez è pronto a infrangere ogni regola, arrivando anche a farsi manipolare dal machiavellico Buglione detto "Centopercento", con la strana complicità del suo unico amico, e collega, Merolla.. (cinematografo.it)

La gita a Tindari

Videoregistrazioni: DVD

La gita a Tindari [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 5

Titolo e contributi: La gita a Tindari [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 5

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La gita a Tindari
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Arriva dal commissario un signore disperato perché non ha più notizie dei suoi anziani genitori. L'ultima volta erano stati visti un pullman durante la gita che avevano fatto a Tindari, durante la quale avevano mostrato dei comportamenti strani. Nello stesso condominio dove vivevano le vittime viene ritrovato il cadavere di un informatico. Montalbano scopre che la terza vittima aveva noleggiato un villino isolato di proprietà dei coniugi morti e lo utilizzava per aiutare il traffico di organi. Grazie a un romanzo scritto in chiave fantascientifica, Montalbano scopre che l'informatico aveva una relazione con la moglie del medico che faceva i trapianti. (it.wikipedia.org)

Il comandante e la cicogna

Videoregistrazioni: DVD

Il comandante e la cicogna [Videoregistrazione] / un film di Silvio Soldini ; soggetto e sceneggiatura Marco Pettenello, Silvio Soldini ; direttore della fotografia Ramiro Civita ; musica Banda Osiris

Milano : Warner home video, c2012

Titolo e contributi: Il comandante e la cicogna [Videoregistrazione] / un film di Silvio Soldini ; soggetto e sceneggiatura Marco Pettenello, Silvio Soldini ; direttore della fotografia Ramiro Civita ; musica Banda Osiris

Pubblicazione: Milano : Warner home video, c2012

Descrizione fisica: 1 DVD video (ca. 108 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il comandante e la cicogna
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: inglese
  • Caratteristiche tecniche: regione 2; video 16:9, 2.35:1 adatto a ogni tipo di tv; audio Dolby digital 5.1
  • Contiene anche: Backstage
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 16:9, 2.35:1; audio Dolby digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Sparse nelle piazze e nei giardini, le statue osservano ogni mattina la città che si risveglia: e se ci si avvicina abbastanza si può addirittura sentire quello che pensano o dicono. Per esempio, al centro di una grande piazza, Giuseppe Garibaldi sul suo destriero si rammarica per la sua Italia sempre più degradata e volgare. Ed è proprio sotto le statue di Garibaldi, Verdi e Leopardi che si intrecciano i destini di Leo, idraulico con due figli da crescere, e Diana, giovane artista piena di idee e senza una lira, che si conosceranno nello studio del potente e truffaldino avvocato Malaffano: lei per affrescare una parete della sala d'aspetto; lui in cerca di aiuto per la figlia, che senza saperlo è diventata protagonista di un filmato erotico su internet. [Cinematografo]

Il ladro di merendine

Videoregistrazioni: DVD

Il ladro di merendine [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto da Il ladro di merendine ; una produzione Rai Fiction ; prodotto da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia: Alberto Sironi

Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 1999 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Palomar, 2003

Il commissario Montalbano

Titolo e contributi: Il ladro di merendine [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto da Il ladro di merendine ; una produzione Rai Fiction ; prodotto da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia: Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 1999 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Palomar, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (105') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano

Data:1999

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il ladro di merendine
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario Montalbano indaga sull'omicidio di un certo La Pecora, titolare di una compagnia di import-export. La vedova sospetta che il marito sia stato assassinato dalla sua amante Karima, una giovane tunisina scomparsa misteriosamente lo stesso giorno dell'omicidio di La Pecora. Montalbano trova il figlio di Karima, François, un bimbo di 5 anni che era sopravvissuto, dopo la scomparsa della madre, rubando le merendine ai coetanei. Il bambino racconta a Montalbano che la madre è stata costretta con la forza a salire su una macchina e non ha piú fatto ritorno da lui. Montalbano scopre, durante le indagini, che Karima è la sorella del terrorista tunisino Ahmed Moussa, anch'egli morto in circostanze misteriose lo steso giorno in cui è morto La Pecora. Montalbano capisce che i due eventi sono collegati e che Ahmed si è servito della sorella per convincere il vecchio La Pecora a fornire - attraverso la sua compagnia- una copertura al gruppo terroristico tunisino (Internet Book Shop)

Tocco d'artista

Videoregistrazioni: DVD

Tocco d'artista [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni e Andrea Camilleri ; dal racconto Tocco d'artista tratto da Un mese con Montalbano di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2001 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Il commissario Montalbano

Titolo e contributi: Tocco d'artista [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni e Andrea Camilleri ; dal racconto Tocco d'artista tratto da Un mese con Montalbano di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2001 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (95') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tocco d'artista
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il famoso orafo Alberto Larussa viene trovato morto sulla sedia a rotelle con il corpo completamente carbonizzato. Tutti gli indizi fanno pensare che si tratti di suicidio. La stessa notte a Vigata un elettricista è stato ucciso a colpi di pistola. Ad indagare è il vice di Montalbano, Mimi Agello. Montalbano, però, non è completamente convinto della tesi di suicidio. I suoi dubbi aumentano quando un vicino di casa di Larussa sostiene che un'auto è uscita a tutta velocità dalla villetta proprio la notte del 'suicidio' (Internet Book Shop)

La gita a Tindari

Videoregistrazioni: DVD

La gita a Tindari [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni e Andrea Camilleri ; tratto da La gita a Tindari di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2002 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Il commissario Montalbano

Titolo e contributi: La gita a Tindari [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni e Andrea Camilleri ; tratto da La gita a Tindari di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2002 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (103') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La gita a Tindari
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Nenè Sanfilippo, un picciotto di 21 anni, è stato freddato da un colpo di pistola mentre apriva il portone di casa. Qualche ora dopo si presenta in commissariato Davide Griffo, preoccupato perché non ha piú notizie dei suoi genitori. Vuole l'autorizzazione a forzare la porta del loro appartamento. Con grande sorpresa il commissario Montalbano scopre che i coniugi Griffo abitano nello stesso stabile del ragazzo ucciso. Quando entrano nell'appartamento dei Griffo, lo trovano vuoto e in ordine. Montalbano scopre che i Griffo hanno partecipato ad una gita organizzata a Tindari con altri anziani. Una foto scattata sul pullman ritrae i Griffo seduti nell'ultima fila, mentre il signor Griffo è girato a guardare attraverso il lunotto posteriore. Una Punto sembra seguire il pullman. E' leggibile la targa: la macchina è di Nenè Sanfilippo, il ragazzo ucciso (Internet Book Shop)

Gatto e cardellino

Videoregistrazioni: DVD

Gatto e cardellino [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; dal racconto Il gatto e il cardellino, tratto da Gli arancini di Montalbano di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2002 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Il commissario Montalbano

Titolo e contributi: Gatto e cardellino [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; dal racconto Il gatto e il cardellino, tratto da Gli arancini di Montalbano di Andrea Camilleri ; una coproduzione Rai Fiction, Sveriges Television ; prodotta da Carlo Degli Esposti, Palomar ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione italiana, 2002 ; Italia : Elleu multimedia : Rai Trade : Sveriges Television : Palomar, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (94') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Gatto e cardellino
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: A Vigata si susseguono una serie di scippi dalle modalità a dir poco anomale. Lo scippatore si ferma davanti alle sue vittime, vecchiette in procinto di recarsi a messa, e, pistola alla mano, si fa consegnare la borsetta, per poi sparare mancandole. Intanto Ignazio Coglitore, uomo fanatico e integralista, ha quasi distrutto il pronto soccorso dell'ospedale di Vigata, dopo che un infermiere gli ha comunicato che sua figlia Mariuccia è incinta. Uno stimato ginecologo di Vigata, il dott. Landolina è scomparso, dopo essere andato a pescare al molo di Vigata: è finito in acqua? Si è suicidato? E' stato ammazzato? Toccherà a Montalbano scoprirlo (Internet Book Shop)