Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Salviati, Carla Ida

Trovati 6 documenti.

La biblioteca spiegata agli insegnanti

eBook / testo digitale

Salviati, Carla Ida

La biblioteca spiegata agli insegnanti

Editrice Bibliografica, 12/03/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La biblioteca spiegata agli insegnanti

Pubblicazione: Editrice Bibliografica, 12/03/2013

EAN: 9788870757088

Data:12-03-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Che ruolo svolge, o dovrebbe svolgere, la biblioteca nel lavoro dei docenti? Spesso il contributo della biblioteca è sottovalutato dagli insegnanti; analogamente, spesso il mondo bibliotecario ha difficoltà a dialogare con la scuola, a rappresentarsi come risorsa nevralgica per la didattica. Il libro intende offrire uno strumento agile rivolto tanto alla scuola quanto alle biblioteche per "scoprirsi" reciprocamente. Esso infatti propone di osservare la biblioteca dal punto di vista di chi opera con gli studenti affrontando con loro i delicati processi di alfabetizzazione, di miliarizzazione con la ricerca e di accesso alle varie forme del sapere.

Nuovi autori italiani per ragazzi

eBook / testo digitale

Salviati, Carla Ida

Nuovi autori italiani per ragazzi

Editrice Bibliografica, 23/06/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Nuovi autori italiani per ragazzi

Pubblicazione: Editrice Bibliografica, 23/06/2021

EAN: 9788893573764

Data:23-06-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'autrice offre una panoramica della narrativa italiana destinata ai giovani tra gli 11 e i 16 anni, corredata da esperienze e percorsi di lettura realizzati (e realizzabili) nelle biblioteche e nelle scuole. Attraverso l'analisi di storie e di autori contemporanei, premiati dalla critica e dal pubblico, si va a comporre lo scenario della variegata produzione editoriale offerta all'adolescenza nel primo ventennio del Duemila.Il libro presenta inoltre alcune attività svolte nelle biblioteche pubbliche e nelle scuole con la partecipazione degli stessi autori: si tratta di esperienze trasferibili e adattabili a situazioni ambientali e culturali diverse, esempi utili per bibliotecari, docenti, librai, animatori culturali.

Paggi e Bemporad, editori per la scuola

eBook / testo digitale

Salviati, Carla Ida - Cecconi, Aldo

Paggi e Bemporad, editori per la scuola

Giunti, 07/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Paggi e Bemporad, editori per la scuola

Pubblicazione: Giunti, 07/05/2013

EAN: 9788809053526

Data:07-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questo libro raccoglie i risultati di una ricerca sull'impegno della casa editrice R. Bemporad e Figlio nel settore dell'istruzione primaria dall'Unità d'Italia alla metà degli anni Trenta del Novecento. Le vicende della ditta fiorentina, erede della gloriosa Libreria Editrice dei fratelli Paggi, coincidono per buona parte con la vita di Enrico Bemporad, che seppe raccogliere attorno a sé nomi illustri. Il sor Enrico fu un imprenditore di grandi intuizioni, di sorprendente modernità e attualità, come emerge anche dai numerosi carteggi consultati e finora rimasti inediti. La fama della casa editrice è legata alle letture giovanili (basterà ricordare Pinocchio e Gian Burrasca) e soprattutto alle pubblicazioni educative, ambito nel quale per molto tempo primeggiò, assecondando le riforme istituzionali e il rinnovamento pedagogico, chiamando a collaborare autori di spicco e meno noti uomini di scuola, stampando testi innovativi e manuali di notevole fortuna, promuovendo periodici e guide per gli insegnanti. La ricerca, a più voci, restituisce il profilo di un'impresa editoriale, vera protagonista della storia della cultura e della scuola del nostro Paese, che inevitabilmente dovette confrontarsi con gli eventi politici coevi, ben rintracciabili nelle scelte di catalogo e nei successi commerciali, ma anche nelle difficoltà che, con sempre maggiore frequenza, emersero dopo l'avvento del fascismo. Un ricco apparato di illustrazioni, in bianco e nero e a colori, testimonia l'uso felice del linguaggio delle immagini di cui la casa editrice intuì precocemente l'efficacia.

Il primo libro non si scorda mai. Storie e idee per innamorarsi della lettura tra 5 e 11 anni

eBook / testo digitale

Salviati, Carla Ida

Il primo libro non si scorda mai. Storie e idee per innamorarsi della lettura tra 5 e 11 anni

Giunti, 12/04/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Il primo libro non si scorda mai. Storie e idee per innamorarsi della lettura tra 5 e 11 anni

Pubblicazione: Giunti, 12/04/2017

EAN: 9788809830776

Data:12-04-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Il fatto meraviglioso è che tutti i bambini, prima di sapere leggere, vogliono imparare a leggere: sanno già, a cinque anni, che si impara con fatica, ma io non ho mai conosciuto bambini che si siano rifiutati di mettercene un po'". Tutti, da bambini, abbiamo desiderato entrare nei libri che, prima che fossimo capaci di leggere, altri avevano letto per noi. Far crescere quel primo amore è la speranza di ogni famiglia, l'impegno della scuola, il proposito delle biblioteche. In questo libro, che attraversa tanti libri, l'Autrice mette a fuoco errori quotidiani, suggerisce piste e temi, ricorda le esperienze più felici incontrate nella sua lunga esperienza al servizio della lettura e della cultura, in giro per il Paese. E ci rassicura: il tempo che sfugge, la pervasività delle tecnologie, la vastità dell'offerta editoriale non sono ostacoli. Se al centro del nostro sguardo restano i bambini, se offriamo testi capaci di far loro conoscere il mondo e di riconoscersi come parte di esso, l'innamoramento è sempre possibile.

La vita scolastica. Settant'anni di una rivista per la scuola

eBook / testo digitale

Salviati, Carla Ida - Cecconi, Aldo - Salviati Carla Ida - Cecconi Aldo

La vita scolastica. Settant'anni di una rivista per la scuola

Giunti, 15/02/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La vita scolastica. Settant'anni di una rivista per la scuola

Pubblicazione: Giunti, 15/02/2017

EAN: 9788809839250

Data:15-02-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "La Vita Scolastica". Settant'anni di una rivista per la scuola è la prima analisi di un periodico che oggi raggiunge tutte le primarie italiane e conta migliaia di abbonati, su carta e su web. Il saggio è diviso in quattro parti: la prima ripercorre le vicende del giornale dal dopoguerra. La seconda scandaglia il dialogo con i docenti. La terza parte contiene le riflessioni del Comitato Scientifico sulle proposte didattiche attuali. La quarta raccoglie le testimonianze di chi vi ha svolto ruoli di responsabilità, interpretando anche le trasformazioni tecnologiche. L'inserto di immagini racconta 'visivamente' la storia di una rivista "sempre al servizio degli insegnanti".

Mario Lodi maestro

eBook / testo digitale

Salviati, Carla Ida - Salviati Carla Ida

Mario Lodi maestro

Giunti Scuola, 19/04/2011

Logo mlol

Titolo e contributi: Mario Lodi maestro

Pubblicazione: Giunti Scuola, 19/04/2011

EAN: 9788809748149

Data:19-04-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il più famoso maestro d'Italia racconta la sua scuola attraverso le pagine più belle di "C'è speranza se questo accade al Vho", un libro che ha fatto la storia e che ci aiuta a capire il presente. Il diario di scuola di Mario Lodi ci fa entrare nella sua ricerca didattica con una scrittura sorprendentemente attuale, che stupisce per vivacità, freschezza e saggezza pedagogica. Il volume, curato da Carla Ida Salviati, è completato da un'intervista inedita a Mario Lodi e da un percorso fotografico che documenta alcuni momenti della sua vita professionale e del suo impegno civile. Ritorna così un classico dell'istruzione in Italia: sul sito www.giuntiscuola.it/gus, è disponibile la versione integrale di "C'è speranza se questo accade al Vho".