Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Free zoneun film di Amos Gitai ; sceneggiatura, adattamento e dialoghi: Amos Gitai & Marie Jose Sanselme ; produttori: Nicolas Blanc, Michael Tapuach, Laurent Truchot
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Free zone [Videoregistrazione] / un film di Amos Gitai ; sceneggiatura, adattamento e dialoghi: Amos Gitai & Marie Jose Sanselme ; produttori: Nicolas Blanc, Michael Tapuach, Laurent Truchot
Pubblicazione: Campi Bisenzio : General Video Recording ; Milano : Medusa Home Entertainment, c2007
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : color., son. ; 12 cm
Serie: General Video Classic
Data:2007
Lingua:
Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Rebecca è americana ma da alcuni mesi vive a Gerusalemme perché sta per sposarsi. Purtroppo però le cose non vanno come lei aveva sperato e una volta rotto il fidanzamento, si allontana a bordo di un taxi.. (cinematografo.it)
Ananasun film di Amos Gitai
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Ananas studia il funzionamento di una multinazionale, la Castle and Cook Company, che è la più grande azienda al mondo produttrice di ananas e che molto tempo addietro aveva acquistato la Dole Pineapple Company, fondata nel 1900 da James Dole. (lafeltrinelli.it)
Alilaun film di Amos Gitai ; sceneggiatura Amos Gitai e Marie Jose Sanselme ; dal romanzo Returning lost loves di Yehoshua Knaz ; direttore della fotografia Renato Berta
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Alila [Videoregistrazione] / un film di Amos Gitai ; sceneggiatura Amos Gitai e Marie Jose Sanselme ; dal romanzo Returning lost loves di Yehoshua Knaz ; direttore della fotografia Renato Berta
Pubblicazione: Italia : Mondo home entertainment, c2004
Descrizione fisica:
1 DVD (120 min.) : son., color. ; 12 cm
Data:2004
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Alila
Nota:
Descrizione basata sul contenitore
Lingue: italiano
Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.85:1, 16:9, anamorfico ; formato audio: Dolby digital 5.1
Abstract:
In un condominio alla periferia di Tel Aviv vicino al confine con Jaffa, si incrociano i destini dei personaggi che vi abitano, fra i quali Aviram, il suo cane e il vecchio Schwartz. [Internet Bookshop]
Inventario Gitaia cura di Enrico Ghezzi, Alessandro Riccini Ricci
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
6 ottobre 1973: è una giornata particolare, nel paese regna la calma, perché è Yom Kippur, il giorno dell'espiazione. Alle 13.30 l'esercito egiziano sferra un attacco di artiglieria pesante. Il caos regna ovunque, tra i militari come tra i civili. Due ragazzi qualunque, due riservisti, si trovano proiettati sul fronte del Golan, mentre l'esercito tenta di riorganizzarsi, tra missili, fango, morti e feriti da salvare.
Fahrenheit 9/11un film di Michael Moore ; prodotto da Jim Czarnecki, Kathleen Glynn ; scritto, prodotto e diretto da Michael Moore ; sur une idee originale d'Alain Brigand ; une production Galatee Film, StudioCanal
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Stati Uniti d'America : Fellowship Adventure Group, 2002 : Dog Eat Dog Films ; 2004 ; Francia : Galatée Films ; Francia : StudioCanal ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment ; Italia : Qmedia ; Italia : BIM distribuzione, c2006
Titolo e contributi: Fahrenheit 9/11 [Videoregistrazione] [[Videoregistrazione] : September 11.. 11'09''01 / un film di Michael Moore ; prodotto da Jim Czarnecki, Kathleen Glynn ; scritto, prodotto e diretto da Michael Moore ; sur une idee originale d'Alain Brigand ; une production Galatee Film, StudioCanal / Samira Makhmalbaf, Claude Lelouch, Youssef Chahine, Danis Tanovic, Idrissa Ouedraogo, Ken Loach, Alejandro Gonzalez Inarritu, Amos Gitai, Mira Nair, Sean Penn, Shohei Imamura ; prodotto da Jim Czarnecki, Kathleen Glynn ; scritto, prodotto e diretto da Michael Moore ; sur une idee originale d'Alain Brigand ; une production Galatee Film, StudioCanal
Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Fellowship Adventure Group, 2002 : Dog Eat Dog Films ; 2004 ; Francia : Galatée Films ; Francia : StudioCanal ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment ; Italia : Qmedia ; Italia : BIM distribuzione, c2006
Abstract:
1.dvd: Il documentarista, premio Oscar, Michael Moore indaga cosa è accaduto negli Stati Uniti dopo l'undici settembre e come l'amministrazione Bush abbia usato il tragico evento dell'attacco alle Torri Gemelle per la propria agenda politica. (Morandini)
11 settembre 2001Samira Makhmalbaf, Claude Lelouch, Youssef Chahine, Danis Tanovic, Idrissa Ouedraogo, Ken Loach, Alejandro Gonzalez Iñarritu, Amos Gitai, Mira Nair, Sean Penn, Shohei Imamura ; da un'idea originale di Alain Brigand
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: 11 settembre 2001 [Videoregistrazione] / Samira Makhmalbaf, Claude Lelouch, Youssef Chahine, Danis Tanovic, Idrissa Ouedraogo, Ken Loach, Alejandro Gonzalez Iñarritu, Amos Gitai, Mira Nair, Sean Penn, Shohei Imamura ; da un'idea originale di Alain Brigand
Pubblicazione: Milano : Twenthieth Century Fox Home Entertainment, c2011 : BIM
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD) : color., son. ; 12 cm
Data:2011
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
11'09''01
Varianti del titolo:
Undici settembre duemilauno
Note di contenuto:
Contiene anche: 11 domande su 11 settembre
Nota:
Lingue: originale, italiano
Sottotitoli: italiano
Con contenuti speciali
Per tutti
DVD area non indicata ; formato video: 1.85:1, 16/9, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Abstract:
Undici registi di paesi e culture diversi hanno realizzato ciascuno un breve documentario, lungo ognuno 11 minuti, 9 secondi e 1 fotogramma, sui tragici fatti accaduti a New York l'11 settembre 2001 con un budget di 400mila euro a testa. (cinematografo.it)
Yom yomregia: Amos Gitaï
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Secondo film della trilogia delle città. La vita di Moshe, un quarantenne che vive ad Haifa. La sua vita è piena di difficoltà: la sua donna vuole divorziare, la sua amante ha una storia col suo migliore amico, sua madre lo chiama Moshe, suo padre invece Moussa, lei è ebrea, l'altro arabo.. (rarovideo.com)
11'09''01Alain Brigand
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Undici registi di paesi e culture diversi hanno realizzato ciascuno un breve documentario, lungo ognuno 11 minuti, 9 secondi e 1 fotogramma, sui tragici fatti accaduti a New York l'11 settembre 2001 con un badget di 400 mila euro a testa
11'09''01Samira Makhmalbaf, Claude Lelouch, Youssef Chahine, Danis Tanovic, Idrissa Ouedraogo, Ken Loach, Alejandro Gonzalez Inarritu, Amos Gitai, Mira Nair, Sean Penn, Shohei Imamura ; sur une idee originale d'Alain Brigand ; une production Galatee Film, StudioCanal
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Francia : Galatée Films ; Francia : StudioCanal, 2002 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment ; Italia : Qmedia ; Italia : BIM distribuzione, c2005
Titolo e contributi: 11'09''01 [Videoregistrazione] : September 11 / Samira Makhmalbaf, Claude Lelouch, Youssef Chahine, Danis Tanovic, Idrissa Ouedraogo, Ken Loach, Alejandro Gonzalez Inarritu, Amos Gitai, Mira Nair, Sean Penn, Shohei Imamura ; sur une idee originale d'Alain Brigand ; une production Galatee Film, StudioCanal
Pubblicazione: Francia : Galatée Films ; Francia : StudioCanal, 2002 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment ; Italia : Qmedia ; Italia : BIM distribuzione, c2005
Descrizione fisica:
1 DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:2002
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Undici registi di paesi e culture diversi hanno realizzato ciascuno un breve documentario, lungo ognuno 11 minuti, 9 secondi e 1 fotogramma, sui tragici fatti accaduti a New York l'11 settembre 2001 con un budget di 400mila euro a testa. (Cinematografo)
Promise landa film by Amos Gitai ; director: Amos Gitai ; screenplay: Amos Gitai, Marie José Sanselme ; produced by Michael Tapuach, Amos Gitai, Laurent Truchot
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Gran Bretagna : Hanway Films : MP production : Recorded Picture Company ; Israele : Agav Films : Hamon Hafakot, c2004 ; Italia : Cecchi Gori Home Video : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, 2005
Titolo e contributi: Promise land [Videoregistrazione] / a film by Amos Gitai ; director: Amos Gitai ; screenplay: Amos Gitai, Marie José Sanselme ; produced by Michael Tapuach, Amos Gitai, Laurent Truchot
Pubblicazione: Gran Bretagna : Hanway Films : MP production : Recorded Picture Company ; Israele : Agav Films : Hamon Hafakot, c2004 ; Italia : Cecchi Gori Home Video : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, 2005
Descrizione fisica:
1 DVD (87') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:2004
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Alcune donne dell'Europa dell'Est stanno per essere vendute come schiave in Israele, destinate ad essere percosse e violentate. A capo della tratta di donne bianche c'è Anne, una donna crudele, proprietaria dell'Hostess Club, una casa chiusa. L'arrivo di Rose, una giovane turista, porta tra le donne un barlume di speranza.. (Cinematografo)
Abstract:
Il mito della diaspora incarnato dal mito della cabala: il Golem. Parigi come set di una rivisitazione moderna dell'essere apolide e errante e come riflessione sul cinema e sul linguaggio. (rarovideo.com)
Archivio Gitaia cura di Enrico Ghezzi, Alessandro Riccini Ricci
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Kadosha coproduction of Agav Hafakot, MP productions, Le studio Canal + ; in association with Canal +, Mikado, RAI, Telad, Procirep ; production Laurent Truchot, Shuki Friedman ; directed by Amos Gitai ; screenplay Eliette Abecassis, Amos Gitai ; produced by Michel Propper, Amos Gitai
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Kadosh [Videoregistrazione] / a coproduction of Agav Hafakot, MP productions, Le studio Canal + ; in association with Canal +, Mikado, RAI, Telad, Procirep ; production Laurent Truchot, Shuki Friedman ; directed by Amos Gitai ; screenplay Eliette Abecassis, Amos Gitai ; produced by Michel Propper, Amos Gitai
Pubblicazione: Israele : Agav Hafakot ; Francia : MP production : Le Studio Canal+, 1999 ; Italia : Multimedia San Paolo, c2001
Descrizione fisica:
1 DVD (112') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:1999
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Mea Sharim, quartiere di Gerusalemme dove vivono ebrei ultraortodossi. Meir, il marito, al mattino inizia il rigido rituale della vestizione e dei ringraziamenti. Anche tutto il resto della giornata è scandito da canti, preghiere, letture dei testi sacri. Rivka è sua moglie da dieci anni, ma la coppia non ha figli. Trovato il necessario coraggio, la donna consulta una ginecologa. Il responso è che lei è del tutto sana, per cui è il marito che dovrebbe sottoporsi ad analisi. Ma le Scritture vietano l'uso improprio di sperma. E subito dopo il rabbino, che è anche il padre di lui, decide di rompere gli indugi e impone al figlio Meir di ripudiare la donna e prendere una seconda moglie. Rivka allora sceglie di andare via di casa, va in una camera in affitto e lì dentro passa le giornate triste e muta. A consolarla arriva la più giovane sorella Malka che, avendo dovuto controvoglia sposare il violento Yossef, frequenta di nascosto il coetaneo Yoakov, di cui è innamorata. Tornata a casa, Malko viene picchiata dal marito, allora scappa, va da Rivka, le dice che è il momento di cambiare aria. Rivka durante la notte torna dal marito e la mattina dopo l'uomo la vede sdaraiata accanto a lui priva di vita. Malka invece all'alba lascia il quartiere e la città (Cinematografo)
Kippuruna coproduzione italo franco israeliana R&C Produzioni, M.P. Productions, Agav Hafakot ; un film di Amos Gitai ; diretto da Amos Gitai ; produttore: Laurent Truchot ; sceneggiatura: Amos Gitai, Marie Jose Sanselme
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Kippur [Videoregistrazione] / una coproduzione italo franco israeliana R&C Produzioni, M.P. Productions, Agav Hafakot ; un film di Amos Gitai ; diretto da Amos Gitai ; produttore: Laurent Truchot ; sceneggiatura: Amos Gitai, Marie Jose Sanselme
Pubblicazione: Italia : R&C Produzioni ; Francia : M.P. Production ; Israele : Agav Hafakot, 2000 ; Italia : Medusa Video, 2001?
Descrizione fisica:
1 DVD 117') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:2000
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Il 6 ottobre 1973 in Israele é la festa di Yom Kippur. All'improvviso ad Haifa, mentre le famiglie stanno andando al mare, risuona un rumore sordo che sembra l'urlo di una sirena : é la guerra. Egitto e Siria hanno attaccato a sorpresa approfittando del giorno di festa. Due amici, richiamati dall'esercito, su una vecchia Fiat124 cercano di raggiungere il loro Quartier Generale ansiosi di servire e difendere il paese. Quando arrivano il loro battaglione è già partito, passano la notte in una caserma deserta e decidono di entrare nella forza aerea. Vengono destinati ad un gruppo di soccorso aereo incaricato di raccogliere i feriti caduti durante le battaglie. Le missioni si susseguono senza tregua e noi viviamo il conflitto attraverso gli occhi dei due ragazzi che progressivamente perdono l'entusiasmo e si sentono sempre più soli. ll loro aereo viene abbattuto e loro vengono feriti. Una volta guarito Amos non sopporta di restare al centro di riabilitazione dove la vista dei commilitoni gravemente feriti gli ricorda la guerra per cui chiede e ottene di andare in un albergo. Qui tra le braccia di una giovane donna sconosciuta, finalmente riesce a dormire. (Cinematografo)
Estherregia: Amos Gitaï ; sceneggiatura: Stephan Levine, Amos Gitaï
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
La storia della sopravivenza di un popolo perseguitato che rifiuta il suicidio e sceglie di lottare con tutte le sue forze e di liberarsi dalla persecuzione. E che dopo essersi liberato diviene persecutore. (rarovideo.com)
Devarimregia: Amos Gitaï
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Primo film della trilogia delle città, tratto dal romanzo di Yaakov Shabtai. La storia della disfatta spirituale di tre uomini tra i trenta e i quarant'anni. Nessuno di loro ha la vita che si era immaginato. Un film su una generazione che non sa più cosa (e come) ereditare dai propri padri, che non ha più rispetto per i morti. (rarovideo.com)
KedmaMichel Propper ; Amos Gitai
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Israele : Agav films ; Francia : Arte France Cinema ; Francia : MP production ; Israele : Agav Hafakot ; Stati Uniti d'America : Kino international ; Stati Uniti d'America : Kino on Video, c2004
Titolo e contributi: Kedma [Videoregistrazione] / Michel Propper ; Amos Gitai
Pubblicazione: Israele : Agav films ; Francia : Arte France Cinema ; Francia : MP production ; Israele : Agav Hafakot ; Stati Uniti d'America : Kino international ; Stati Uniti d'America : Kino on Video, c2004
Descrizione fisica:
1 DVD ; 12 cm 100' : Colore (PAL) - Sonoro
Data:2004
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Racconta i primi giorni in Palestina di un gruppo di ebrei sbarcati nella terra promessa otto giorni prima della creazione dello stato d'Israele (FilmUp)
Terra promessaun film di Amos Gitai ; soggetto di Amos Gitai, Marie-Jose Sanselme ; sceneggiatura di Amos Gitai, Marie-Jose Sanselme ; fotografia di Caroline Champetier ; musiche di Simon Stockhausen
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Terra promessa [Videoregistrazione] / un film di Amos Gitai ; soggetto di Amos Gitai, Marie-Jose Sanselme ; sceneggiatura di Amos Gitai, Marie-Jose Sanselme ; fotografia di Caroline Champetier ; musiche di Simon Stockhausen
Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori home video, c2005
Descrizione fisica:
1 DVD (87 min.) : son., color. ; 12 cm
Data:2005
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Alcune donne dell'Europa dell'Est stanno per essere vendute come schiave in Israele, destinate ad essere picchiate e violentate. L'arrivo di Rose, una giovane turista, porta tra le donne un barlume di speranza..