Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Area di ricerca MLOL
× Nomi Strada, Gino

Trovati 8 documenti.

Diario di un sogno possibile

eBook / testo digitale

Strada, Gino - Gola, Simonetta - Onzo, Marcella

Diario di un sogno possibile

Feltrinelli Editore, 14/03/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Diario di un sogno possibile

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 14/03/2023

EAN: 9788807923951

Data:14-03-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "'Non si può dire che una cosa è impossibile finché non provi a farla. E se vedi che non ci riesci, allora tenta in un modo diverso,' diceva. In questo senso, l'utopia diventa qualcosa che aspetta solo di essere costruito." Così Simonetta Gola, curatrice di questo libro e direttrice della comunicazione di Emergency, racconta Gino Strada e la sua filosofia di vita, che gli ha permesso di fare la differenza nei territori martoriati dalla guerra e da altre emergenze umanitarie. Le sue parole, i pensieri e il racconto in prima persona di quello che ha visto nel mondo arrivano in modo limpido e sconvolgente a tutti i ragazzi e le ragazze che cominciano a chiedersi il perché delle cose. Dall'infanzia a Sesto San Giovanni e dalla formazione come chirurgo all'impatto con il suo lavoro in un Paese in guerra, fino alla nascita di Emergency e da lì in avanti, tutto il resto della sua vita sempre all'insegna di un sogno: cancellare la guerra dalla storia e garantire a ogni persona il diritto di essere curata.

Esiste una guerra giusta? 13 punti di vista su interventismo e pacifismo

eBook / testo digitale

Biasiori, Lucio - Casarotti, Luca - Colarizi, Alessandra - Dominijanni, Ida - Flammini, Micol - Gobetti, Eric - Gressani, Gilles - Yaryna, Grusha Possamai - Marcucci, Eddi - Mossetti, Paolo - Valerio, Nicolosi - Mattia, Salvia - Strada, Gino

Esiste una guerra giusta? 13 punti di vista su interventismo e pacifismo

UTET, 21/03/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Esiste una guerra giusta? 13 punti di vista su interventismo e pacifismo

Pubblicazione: UTET, 21/03/2023

ISBN: 9791221205077

Data:21-03-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: All'indomani dell'"operazione speciale" ordinata da Vladimir Putin, l'Europa si risveglia incredula. I telegiornali trasmettono video di bombardamenti e colonne di blindati che avanzano verso il fronte ucraino. Presto si sprigiona l'orrore: fosse comuni, stupri sistematici, torture, civili rintanati in città isolate, senza acqua ed elettricità. In un pezzo di Europa, nel terzo millennio, due nazioni si ritrovano ad agire di colpo la quotidiana barbarie della guerra, mentre lontano dal fronte il mondo osserva sgomento attraverso un display. Non è il primo conflitto che ci coinvolge in questo modo, mediaticamente, ma è il primo, da molti anni, che preme anche fisicamente, economicamente e politicamente sui nostri confini. Siamo stati abituati a prendere posizione su guerre lontanissime, che finivano per ratificare in politica estera gli stessi schieramenti della politica interna. Quel copione è ormai stravolto, con la sinistra e la destra spaccate al loro interno tra "filorussi" e "filo- ucraini", e infinite altre spaccature: ognuno ha una sua specifica idea sull'invio di armi e sulle sanzioni, sul ruolo della nato e dell'ue, persino sulla necessità stessa di intervenire, o meno, nel conflitto, su come si debba cercare la pace, e su come si possa essere pacifisti oggi. Questa guerra ha rimesso insomma in circolo di colpo secoli e secoli di dibattito su questo tema che da sempre infiamma i politici, gli storici, gli attivisti, i giuristi e i filosofi: Esiste una guerra giusta? Abbiamo riunito tredici autrici e autori per rispondere a quella stessa domanda, prendendo spunto dall'attualità ma muovendoci tra epoche e culture: dall'antica Grecia alle guerre balcaniche, dal pacifismo di Erasmo all'attendismo di Sun Tzu, dalla minaccia atomica alla resistenza dei curdi in Siria, dai fragili equilibri europei al dramma dei profughi, dal nesso tra guerra e patriarcato allo spirito originario dietro l'articolo della Costituzione per cui "l'Italia ripudia la guerra". Contributi nel libro: Lucio Biasiori A chi la sua causa non sembra giusta? Luca Casarotti Giustificare l'ingiustizia Alessandra Colarizi Sotto la soglia della guerra Ida Dominijanni Le tre guerre d'Ucraina Micol Flammini L'altra Europa Eric Gobetti In nome della nazione Gilles Gressani È impossibile, anche quando accade Yaryna Grusha Possamai Quella dell'Ucraina è Resistenza Eddi Marcucci Guerra giusta, ingiusta pace Paolo Mossetti L'apocalisse come avventura Valerio Nicolosi Fortezza Europa Mattia Salvia Il giardino e la giungla Gino Strada Possiamo chiamarla utopia

Pappagalli verdi

eBook / testo digitale

Strada, Gino

Pappagalli verdi

Feltrinelli Editore, 11/12/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Pappagalli verdi

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 11/12/2015

EAN: 9788807883019

Data:11-12-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gino Strada arriva quando tutti scappano, e mette in piedi ospedali di fortuna, spesso senza l'attrezzatura e le medicine necessarie, quando la guerra esplode nella sua lucida follia. Guerre che per lo più hanno un lungo strascico di sangue dopo la fine ufficiale dei conflitti: quando pastori, bambini e donne vengono dilaniati dalle tante mine antiuomo disseminate per le rotte della transumanza, o quando raccolgono strani oggetti lanciati dagli elicotteri sui loro villaggi. I vecchi afgani li chiamano pappagalli verdi. Questo libro ci consegna le immagini più vivide, i ricordi più strazianti, le amarezze continue dell'esperienza di medico sugli scenari di guerra del nostro tempo.

Buskashì

eBook / testo digitale

Strada, Gino

Buskashì

Feltrinelli Editore, 11/12/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Buskashì

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 11/12/2015

EAN: 9788807881428

Data:11-12-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La buskashi è il gioco nazionale afghano: due squadre di cavalieri si contendono la carcassa di una capra decapitata. È violento, senza regole. L'unica cosa che conta è il possesso della carcassa, o almeno di quello che ne resta al termine della gara. È come il tragico gioco a cui partecipano i numerosi protagonisti del conflitto afghano. Una partita ancora in corso, solo che al posto della capra c'è il popolo dell'Afghanistan.Buskashi è la storia di un viaggio dentro la guerra, che inizia il 9 settembre 2001 con l'assassinio del leader Ahmad Shah Massud, due giorni prima dell'attentato di New York. Un viaggio "clandestino" per raggiungere l'Afghanistan nel momento in cui il paese viene abbandonato da tutte le organizzazioni internazionali e si chiudono i confini. L'arrivo nella valle del Panchir, l'attraversamento del fronte sotto i bombardamenti per raggiungere Kabul alla vigilia della disfatta dei Talebani, la conquista della capitale da parte dei mujaheddin dell'Alleanza del Nord, la Kabul "liberata": l'esperienza della guerra vista dagli unici testimoni occidentali della presa di Kabul.Un viaggio nella tragedia delle vittime, e insieme una riflessione sulla guerra, sulla politica internazionale, sull'informazione e sul mondo degli aiuti umanitari.

Zona rossa

eBook / testo digitale

Satolli, Roberto - Strada, Gino - Pulvirenti, Fabrizio

Zona rossa

Feltrinelli Editore, 17/06/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Zona rossa

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 17/06/2015

EAN: 9788807172946

Data:17-06-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Per qualche mese, nel 2014, tutto il mondo ha tremato di fronte a un minuscolo virus. Ebola è uscito dalle foreste dell'Africa equatoriale e ha conquistato tre paesi – minacciando di spostarsi a bordo di navi e aerei, arrivando a lambire le nazioni cosiddette sviluppate, infettando alcuni cittadini americani, spagnoli, inglesi.La catastrofe umanitaria è stata per la prima volta vista dagli occidentali con gli occhi di chi teme che possa colpire anche casa propria. E abbiamo avuto paura.Emergency era arrivata in Sierra Leone durante la terribile guerra civile che aveva insanguinato il paese per tutti gli anni novanta. Lavorava con le vittime delle mutilazioni, delle mine antiuomo, degli stupri – come sempre contro la guerra, contro la violenza dell'uomo sull'uomo. Improvvisamente, si è ritrovata in prima fila in una guerra diversa: una guerra scatenata da un virus,una guerra che valeva finalmente la pena di combattere, con le armi della medicina, della scienza e dell'umanità.E Gino Strada è volato in Africa, insieme a Roberto Satolli (medico e giornalista, amico di Gino dai banchi del liceo), a Fabrizio Pulvirenti e a decine di volontari le cui voci e racconti affollano questo libro. E ha scoperto che neanche questa guerra è una guerra "giusta": anche qui c'è chi racconta bugie, chi si è arricchito mentre metteva in pericolo i civili, chi si riempie la bocca di alti principi ma non pensa affatto di metterli in pratica. Ancora una volta, la possibilità di salvare vite umane è messa su un piatto della bilancia, mentre sull'altro si affastellano considerazioni economiche, politiche, burocratiche e cercare di offrire agli umili e indifesi le stesse cure a disposizione dei ricchi e degli occidentali diventa un gesto rivoluzionario.In questo libro ci sono le storie di moltissimi africani, vittime della malattia, scampati, guariti, ma anche quelle dei medici, degli infermieri e degli operatori di Emergency, compresa l'esclusiva testimonianza in prima persona di Fabrizio Pulvirenti, il medico italiano che si è ammalato, è stato curato in Italia ed è riuscito a guarire – e che mentre si organizzava il suo trasporto in patria, guardando i pazienti del campo di Lakka, diceva: "C'è una cosa che mi dispiace più di tutte: che per nessuno di loro è stato fatto tutto questo".In questo libro si mettono a fuoco le conoscenze scientifiche che abbiamo su Ebola, gli ultimi sviluppi della ricerca medica sul virus, ma anche le superstizioni degli africani – e quelle degli occidentali. In questa testimonianza straordinaria la voce di Gino Strada torna a levarsi per denunciare l'ingiustizia di un mondo diviso tra chi può curarsi e chi può solo fare il favore di morire senza infettare nessun altro, tra chi gestisce l'emergenza stabilendo linee guida burocratiche e chi resta in mezzo ai malati spendendosi in prima persona, tra chi costruisce strade per sfruttare con maggiore efficienza le miniere e chi le percorre portando con sé dappertutto un virus che ha contratto perché a casa propria non ha fogne, né acqua pulita, né conoscenze mediche di base.

Libertà. Storie di rivoluzionari per ragazzi che vogliono cambiare il mondo

eBook / testo digitale

Melis, Andrea - Sardo, Fabio - Strada, Gino

Libertà. Storie di rivoluzionari per ragazzi che vogliono cambiare il mondo

Feltrinelli Editore, 03/09/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Libertà. Storie di rivoluzionari per ragazzi che vogliono cambiare il mondo

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 03/09/2020

EAN: 9788807923272

Data:03-09-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: PROMETEOSPARTACOFRANCESCO D'ASSISIARTEMISIA GENTILESCHIMARIE CURIEALBERT EINSTEINGANDHIROSA PARKSCHE GUEVARASYLVIA RIVERANELSON MANDELATHOMAS SANKARAJOYCE LUSSUEDWARD SNOWDENESTELA BARNES DE CARLOTTO"Queste storie raccontano che l'utopia è semplicemente qualcosa mai avvenuto prima. Questo è l'impegno che voglio condividere con voi: continuare a essere realisti e, allo stesso tempo, coltivare l'utopia."Gino Strada

Pappagalli verdi

eBook / testo digitale

Strada, Gino - Ovadia, Moni

Pappagalli verdi

Feltrinelli Editore, 27/06/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Pappagalli verdi

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 27/06/2024

EAN: 9788807896477

Data:27-06-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il diario dell'esperienza di Gino Strada nei territori di guerra. Per portare avantila sua eredità e imparare a guardarelontano, in direzione della pace.In queste pagine Gino Strada racconta gli anni di lavoro con Emergency. Riporta esperienze, pensieri e ricordi. Narra la costruzione di ospedali destinati a essere distrutti, racconta in modo commovente dei bambini mutilati da mine progettate per trarli in inganno, parla dei soccorsi sotto gli spari, della vita di molti volontari che ha incontrato nel suo lungo cammino e, purtroppo, spiega la triste vicenda delle persone distrutte dalla "guerra".

Una persona alla volta

eBook / testo digitale

Strada, Gino

Una persona alla volta

Feltrinelli Editore, 03/03/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Una persona alla volta

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 03/03/2022

EAN: 9788807173400

Data:03-03-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Il testamento vivo che tutti noi dovremmo tenere a portata di mano.""Sono un chirurgo. Una scelta fatta tanto tempo fa, da ragazzo. Non c'erano medici in famiglia, ma quel mestiere godeva di grande considerazione in casa mia. Fa il dutur l'è minga un laurà, diceva mia madre, l'è una missiùn. Un'esagerazione? Non so, ma il senso di quella frase me lo porto ancora dentro, forse mia madre era una inconsapevole ippocratica." Una missione che parte da Sesto San Giovanni, la Stalingrado d'Italia con le grandi industrie, gli operai, il partito, il passato partigiano. Tutto sommato, un buon posto per diventare grandi. A Milano, nelle aule della facoltà di Medicina e al Policlinico, Strada scopre di essere un chirurgo, perché la chirurgia gli assomiglia: davanti a un problema, bisogna salvare il salvabile. Agendo subito. Una passione che l'ha portato lontanissimo e gli ha fatto conoscere la guerra, il caos dell'umanità quando non ha più una meta. Nel 1994 nasce Emergency, e poco dopo parte il primo progetto in Ruanda durante il genocidio. Poi arrivano l'Iraq, la Cambogia, l'Afghanistan e tanti altri paesi. Questo libro racconta l'emozione e il dolore, la fatica e l'amore di una grande avventura di vita, che ha permesso a Gino Strada di sperimentare i conflitti dalla parte delle vittime e che è diventata di per se stessa una provocazione. In ognuna di queste pagine risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l'abolizione della guerra e il diritto universale alla salute.