Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Genere Fiction (narrativa)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Proust, Marcel
× Nomi Galateria, Daria

Trovati 2 documenti.

Lo stile di Flaubert

eBook / testo digitale

Thibaudet, Albert - Proust, Marcel - Galateria, Daria - Ortiz, Maria - Gallo, Niccolò

Lo stile di Flaubert

Elliot, 24/09/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Lo stile di Flaubert

Pubblicazione: Elliot, 24/09/2014

EAN: 9788861925595

Data:24-09-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Questo su Flaubert è forse il più disteso e il più classico dei saggi di Thibaudet: ricostruzione rigorosa e spregiudicata d'una vita, e del lungo viaggio compiuto alla ricerca dell'arte". Così scriveva Giacomo Debenedetti, esaltando i meriti di un'indagine che gettava piena luce sulla visione binoculare di Flaubert, comprensiva "della realtà e del sogno, del grottesco triste che è alla base di Madame Bovary". Con Thibaudet, allievo di Bergson, polemizzò Proust, definendo Flaubert "un genio grammaticale". In questo volume vengono oggi riproposti i due testi emblematici dello straordinario confronto tra due sacerdoti dell'intelligenza, esempi luminosi di una capacità critica vissuta come "festa, ricchezza, allegrezza, gioia di vivere". Introduzione di Daria Galateria.

Gelosia

eBook / testo digitale

Proust, Marcel - Galateria, Daria

Gelosia

Castelvecchi, 17/12/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Gelosia

Pubblicazione: Castelvecchi, 17/12/2021

EAN: 9788832905267

Data:17-12-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gelosia, perla spuntata dal mare proustiano, ordisce le scene di una soirée mondana in cui sfilano, uno dopo l'altro, i celebri personaggi della Recherche: dai Guermantes a Swann, dal signor di Charlus a Françoise e Albertine. La frivolezza è quasi una scelta avveduta, la sola risposta ad amori che si sanno esposti all'oblio, il misterioso risvolto delle cose umane. Dentro questa tela si dipana il grande tema del romanzo, la gelosia, che percorre l'opera in ogni sua forma: quella taciuta di chi non può dichiarare la natura del proprio amore; l'invidia che tra le donne annoda sguardi e parole piene di odio e di venerazione; il logorio di fanciulle innamorate di uomini omosessuali; la rivalità che oppone tra loro gli uomini che ambiscono a possedere lo stesso corpo femminile; la competizione che serpeggia tra abiti, volti, pose, gesti, carriere. La gelosia che sorge nell'imminenza della perdita è la percezione nitida di un limite insieme fisico e linguistico. Ma proprio nella divaricazione tra l'aspirazione al possesso e la presa effettiva che si ha dell'oggetto amato risiede la forza del desiderio e si aprono gli abissi a cui bisognerà necessariamente piegarsi.