Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Genere Fiction (narrativa)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Kafka, Franz
× Nomi Chiusano, Italo Alighiero

Trovati 2 documenti.

Lettera al padre-Gli otto quaderni in ottavo

eBook / testo digitale

Kafka, Franz - Rho, Anita - Chiusano, Italo Alighiero

Lettera al padre-Gli otto quaderni in ottavo

Mondadori, 14/01/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettera al padre-Gli otto quaderni in ottavo

Pubblicazione: Mondadori, 14/01/2020

EAN: 9788804720881

Data:14-01-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Kafka analizza con toccante sincerità e rimpianto la storia del proprio dissidio con il padre, la cui figura prorompente e vitale non riesce a essere un modello per Franz, prima bambino intimorito, poi ragazzo fragile e sensibile, infine uomo che vive soltanto delle proprie "idee sublimi". La Lettera al padre costituisce perciò un vero e proprio atto di accusa nei confronti di un tipo di educazione che impone le sue regole senza possibilità di appello. Nello stesso tempo, partendo dai dati autobiografici, dilata la figura paterna a dismisura, anticipando nel suo rigore repressivo il carattere di quelle autorità misteriose che determinano il destino dei protagonisti de Il processo e Il castello.Alla Lettera al padre seguono in questo volume altri materiali del lascito kafkiano: Gli otto quaderni in ottavo e le aforistiche Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via.

Quaderni in ottavo

eBook / testo digitale

Kafka, Franz - Chiusano, Italo Alighiero - Chiusano, Italo Alighiero

Quaderni in ottavo

Feltrinelli Editore, 13/06/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Quaderni in ottavo

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 13/06/2020

Data:13-06-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "… inviterei a una grata simpatia per quest'uomo straordinario: il quale, se non dà troppa confidenza a nessuno, però non chiude mai la porta della sua intimità e, anche a costo di torturarci, è sempre disposto a dar adito fin negli angoletti più riposti e scabrosi del suo cuore. Lo fa nei Diari, giorno dopo giorno; lo fa nelle Lettere. Ma insieme (o soprattutto?) scrive messaggi a se stesso e a noi: perché sa di dover sviscerare e poi comunicare al mondo una serie di segreti tenebrosi ma anche lucentissimi che giacciono in fondo a lui stesso. Ciò lo fa anche in questi Quaderni in ottavo stesi tra il 1917 e il 1919, poco prima di scrivere quel lungo documento rivelatore che è la Lettera al padre." Dalla Postfazione di Italo Alighiero Chiusano