Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Genere Fiction (narrativa)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi VV., AA.
× Tutti i campi marco balzano

Trovati 2 documenti.

Le ferite. Quattordici grandi racconti per i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere

Audiolibro

VV., AA. - Gabriele Donolato e Betta Cucci

Le ferite. Quattordici grandi racconti per i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere

Einaudi, 2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Le ferite. Quattordici grandi racconti per i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere

Pubblicazione: Einaudi, 2023

Data: - -320

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Ci sono ferite enormi, insanabili, e piccole lacerazioni nel tessuto del mondo come dentro di noi. Ci sono gesti che curano e gesti che distruggono. Ci sono storie che parlano da sole. Sette grandi scrittori e sette grandi scrittrici festeggiano con un racconto i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere, che da sempre s'impegna a curare le ferite degli altri, ovunque si trovino. Con l'acquisto di questo libro il lettore sosterrà la causa di MSF: tutti gli autori hanno ceduto gratuitamente i loro racconti, la curatrice Caterina Bonvicini ha rinunciato al suo compenso e l'editore devolverà l'utile del progetto. Racconti di Marco Balzano, Diego De Silva, Donatella Di Pietrantonio, Marcello Fois, Helena Janeczek, Jhumpa Lahiri, Antonella Lattanzi, Melania G. Mazzucco, Rossella Milone, Marco Missiroli, Evelina Santangelo, Domenico Starnone, Sandro Veronesi e Hamid Ziarati

La grande trasformazione. Attacco al lavoro

eBook / testo digitale

VV., AA.

La grande trasformazione. Attacco al lavoro

Rogas, 12/07/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: La grande trasformazione. Attacco al lavoro

Pubblicazione: Rogas, 12/07/2021

EAN: 9788899700614

Data:12-07-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Digitalizzazione e smart-working. Distruzione creativa e riqualificazione dei lavoratori. Precarietà e disoccupazione crescente. Cancellazione della piccola impresa e concentrazione oligopolista di capitali. Il Covid sta funzionando come un potente acceleratore di processi in atto da tempo, e il campo che maggiormente ne uscirà trasformato sarà quello del lavoro. Verso quale direzione? Qual è il ruolo giocato dalle élites in questo enorme processo? Quali sono i loro obiettivi? E quali modelli alternativi sarà possibile contrapporre per arginare le ferite sociali che questi immani cambiamenti stanno producendo? Se la post-normalità innescata dalla pandemia avesse la forma di una grande trasformazione più che di una ripartenza? Con interventi di Alberto Avio, Marco Baldassari, Savino Balzano, Aldo Barba, Alessandro Bonetti, Sergio Bonetti,Alberto Bradanini, Matteo Bortolon, Maurizio Brotini, Claudia Candeloro, Anna Cavaliere, Paolo Cornetti, Thomas Fazi, Carlo Galli, Giulio Gisondi, Gabriele Guzzi, Marco Marrone, Luigi Marinelli, Matteo Masi, Andrea Muratore, Umberto Romagnoli, Pietro Salemi, Alessandro Somma, Francescomaria Tedesco, Lidia Undiemi, Chiara Zoccarato