Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Turco
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Tecnica -- storia -- Alto Adige
× Materiale DVD/Video

Trovati 48 documenti.

Tempi moderni 35. puntata ; Cannoni delle nevi

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 35. puntata ; Cannoni delle nevi [Videoregistrazione] : Tecnologia americana per le Dolomiti

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titolo e contributi: Tempi moderni 35. puntata ; Cannoni delle nevi [Videoregistrazione] : Tecnologia americana per le Dolomiti

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (6'05'') 35. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 35. puntata ; Cannoni delle nevi
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: Il primo impiego dell'innevamento programmato risale al 1948 nel Connecticut(USA) con risultati poco soddisfacenti. Trascorreranno altri 15 anni prima di poter trasformare, sempre in America, una quantità di acqua in neve.. (dal contenitore)

Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna [Videoregistrazione] : La miniera di Monteneve

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna [Videoregistrazione] : La miniera di Monteneve

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'12'') 03. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". La miniera di Monteneve era la miniera più elevata d'Europa e sfruttata più a lungo nell'arco alpino.. (dal contenitore)

Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth [Videoregistrazione] : Inventore di auto da corsa

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titolo e contributi: Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth [Videoregistrazione] : Inventore di auto da corsa

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (6'05'') 32. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: La famiglia paterna di Karl Albert Abarth (Vienna 1908 - Vienna 1979) era originaria di Merano. Fin da piccolo coltivò la passione per la velocità, l'agonismo e la tecnologia.. (dal contenitore)

Tempi moderni 12. puntata ; Grandi opere idroelettriche

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 12. puntata ; Grandi opere idroelettriche [Videoregistrazione] : le turbine in caverna a Ponte Gardena

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 12. puntata ; Grandi opere idroelettriche [Videoregistrazione] : le turbine in caverna a Ponte Gardena

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 12. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 12. puntata ; Grandi opere idroelettriche
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte della serie “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. L’ episodio tratta la centrale idroelettrica di Ponte Gardena. Realizzata nel 1938 dalla Montecatini su progetto di Claudio Castellani e Duilio Torres, era uno degli impianti più sicuri e all’ avanguardia in Europa. L’acqua è derivata dal fiume Isarco in una galleria di 7,5 km scavata nelle pendici occidentali della Val d’Isarco e raggiunge in caverna tre turbine. La sala macchine, realizzata all’ interno di una caverna e lussuosamente arredata con dettagli architettonici in alluminio, era al sicuro da attacchi bellici e attentati. Non così il monumento equestre in alluminio, raffigurante il duce a cavallo all’entrata della centrale, che fu preso di mira dai terroristi nel 1961. L’unico pezzo rimasto è la testa del cavallo, tuttora custodito all’ interno della caverna. In tempi più recenti si è aperta la discussione sulle sorti del reperto. (dal contenitore)

Le protesi

Videoregistrazioni: DVD

Le protesi [Videoregistrazione] : Un prodotto di alta tecnologia / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Titolo e contributi: Le protesi [Videoregistrazione] : Un prodotto di alta tecnologia / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Pubblicazione: Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Serie: Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Le protesi
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL 16:9
Condividi il titolo

Abstract: Già da molti secoli l'uomo cerca di sostituire arti mancanti con protesi, soprattutto durante la Grande Guerra. Oggi si lavora per collegare il sistema nervoso alle protesi. (dal contenitore)

Lasa e gli Stati Uniti

Videoregistrazioni: DVD

Lasa e gli Stati Uniti [Videoregistrazione] : Marmo per le pietre miliari / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Titolo e contributi: Lasa e gli Stati Uniti [Videoregistrazione] : Marmo per le pietre miliari / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Pubblicazione: Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Serie: Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Lasa e gli Stati Uniti
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL 16:9
Condividi il titolo

Abstract: Anche i romani usavano il marmo di Lasa per le pietre miliari Val Venosta. La pietra è considerata dura e resistente alle intemperie. Gli scultori lo apprezzano per il suo colore bianco. (dal contenitore)

Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano [Videoregistrazione] : Storie di alluminio e masonite

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano [Videoregistrazione] : Storie di alluminio e masonite

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (8'53'') 15. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: L’episodio della serie “Tempi Moderni” tratta la storia della zona industriale di Bolzano. Autunno 1934: il regime fascista decide di creare a Bolzano un polo industriale dalle ampie dimensioni. Nasce così la zona industriale secondo il progetto urbanistico di M. Piacentini. Per agevolare le nuove industrie, queste sono esentate per 10 anni dal pagamento di tasse e dazi. Le sovvenzioni statali sono alettanti, anche l’elettricità prodotta in gran parte nella centrale idroelettrica a Cardano è gratis. (dal contenitore)

Tempi moderni ; Galassia Bunker

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni ; Galassia Bunker [Videoregistrazione] : Testimoni del secolo passato

Bolzano : VideoCap : Provincia Autonoma di Bolzano : Rai Südtirol : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2021

Titolo e contributi: Tempi moderni ; Galassia Bunker [Videoregistrazione] : Testimoni del secolo passato

Pubblicazione: Bolzano : VideoCap : Provincia Autonoma di Bolzano : Rai Südtirol : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2021

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni ; Galassia Bunker
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: Sono i testimoni del secolo passato. Bunker che servivano come difesa, protezione ed anche attacco. Nell'Italia fascista furono costruite, come parte del "Vallo alpino del Littorio", opere di difesa lungo la frontiera.

Druso a Bolzano

Videoregistrazioni: DVD

Druso a Bolzano [Videoregistrazione] : Un viale, un ponte, uno stadio / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Titolo e contributi: Druso a Bolzano [Videoregistrazione] : Un viale, un ponte, uno stadio / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Druso a Bolzano
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Svariate volte, negli anni Trenta fu fatto ricorso al nome del condottiero romano Druso per sottolinare la "romanità" della città di Bolzano. Così con Viale Druso, passante per l'omonimo ponte, nacque un nuovo collegamento tra Bolzano e Gries..

150 anni di ferrovia della Pusteria.

Videoregistrazioni: DVD

150 anni di ferrovia della Pusteria. [Videoregistrazione] : Il primo collegamento alpino / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Titolo e contributi: 150 anni di ferrovia della Pusteria. [Videoregistrazione] : Il primo collegamento alpino / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
150 anni di ferrovia della Pusteria.
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Ha alle spalle una storia movimentata e un futuro incerto dinanzi a sè: la ferrovia della Pusteria, costruita nel 1871 nel tempo record i 26 mesi come primo collegamento alpino trasversale.

Theodor Fischer

Videoregistrazioni: DVD

Theodor Fischer [Videoregistrazione] : Architetto a cavallo di un'epoca / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Titolo e contributi: Theodor Fischer [Videoregistrazione] : Architetto a cavallo di un'epoca / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Theodor Fischer
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Come mentore di un'intera generazione di architetti Theodor Fischer (1862-1938), cofondatore del "Deutscher Werkbund" (Lega tedesca artigiani), fu una delle personalità di punta della Scuola di Monaco.

La zona industriale di Bolzano

Videoregistrazioni: DVD

Bosch, Claudia

La zona industriale di Bolzano [Videoregistrazione] : Evoluzione di un'area urbana / regia di Claudia Bosch

Bolzano : Media art : Centro Audiovisivi di Bolzano : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, c2018

Titolo e contributi: La zona industriale di Bolzano [Videoregistrazione] : Evoluzione di un'area urbana / regia di Claudia Bosch

Pubblicazione: Bolzano : Media art : Centro Audiovisivi di Bolzano : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, c2018

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (48') : color., son. ; 12 cm

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9
Condividi il titolo

Abstract: Il 2017 era l’80° anniversario della fondazione della zona industriale di Bolzano. La costruzione del sito industriale portò con sé nuove possibilità e varie problematiche. Nel 1935 molti proprietari terrieri vennero espropriati e 50.000 alberi da frutto abbattuti per ricavare superfici edificabili. Vi si insediarono imprese attirate da sovvenzioni statali.. (dal contenitore)

100 anni di corrente elettrica

Videoregistrazioni: DVD

100 anni di corrente elettrica [Videoregistrazione] : Storia dell'elettrificazione in Alto Adige / regia di Franz J. Haller

Bolzano ; Centro Audiovisivi di Bolzano : Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, c2020

Titolo e contributi: 100 anni di corrente elettrica [Videoregistrazione] : Storia dell'elettrificazione in Alto Adige / regia di Franz J. Haller

Pubblicazione: Bolzano ; Centro Audiovisivi di Bolzano : Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, c2020

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (28') : color., son. ; 12 cm

Data:2020

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
100 anni di corrente elettrica
Nota:
  • Lingue: tedesco
  • Sincronizzato italiano
  • DVD area non specificata ; formato video: 16:9
Condividi il titolo

Abstract: Cosa saremmo oggi senza corrente e luce elettrica? Probabilmente la nostra società non sarebbe diventata ciò che intendiamo per società moderna. A prescindere dalla tecnica, la luce è sinonimo di vita.

EIAR. Stazione di trasmissione a Gries

Videoregistrazioni: DVD

EIAR. Stazione di trasmissione a Gries [Videoregistrazione] : Le prime onde radio entrano nell’etere di Bolzano / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Titolo e contributi: EIAR. Stazione di trasmissione a Gries [Videoregistrazione] : Le prime onde radio entrano nell’etere di Bolzano / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Pubblicazione: Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Serie: Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
EIAR. Stazione di trasmissione a Gries
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL 16:9
Condividi il titolo

Abstract: Divenne ufficialmente la quarta stazione radio in Itaia dopo Roma, Milano e Napoli. Il fascismo aveva riconosciuto il significato del nuovo mezzo come strumento di propaganda e desiderava quindi la trasmissione in tutta l'Italia della pomposa inaugurazione del monumento alla vittoria. (dal contenitore)

Dalla slitta con corna allo slittino Bachmann

Videoregistrazioni: DVD

Dalla slitta con corna allo slittino Bachmann [Videoregistrazione] : La costruzione delle slitte nel corso dei millenni / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Titolo e contributi: Dalla slitta con corna allo slittino Bachmann [Videoregistrazione] : La costruzione delle slitte nel corso dei millenni / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Pubblicazione: Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Serie: Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Michael Pacher
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL 16:9
Condividi il titolo

Abstract: La storia della costruzione delle slitte nel corso dei millenni. Da strumento di lavoro in agricoltura allo slittino da gara per lo sport agonistico. (dal contenitore)

Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola [Videoregistrazione] : Lusso per pochi con vista panoramica

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola [Videoregistrazione] : Lusso per pochi con vista panoramica

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 2. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della funicolare che unisce Caldano con il Passo Mendola. Ultimata nel 1903 vantava una serie di importanti primati. Era la prima funicolare elettrica dell’Impero austro-ungarico, la più ripida in Europa, e possedeva la tratta unica più lunga al mondo. Il tracciato consentiva un rapido raggiungimento del Passo Mendola, sede vacanziera molto apprezzata dall’aristocrazia. La località era meta anche della popolazione di Caldaro e Termeno, che raggiungeva il passo grazie a carri trainati da buoi, in quanto la funicolare era un mezzo costoso per l’epoca. Con l’annessione dell’Alto Adige, il centro cambiò volto, ricercando nuovi turisti d’élite, anche grazie al campo da golf. Oggi, dopo la ristrutturazione del 1980, trasporta oltre 100.000 persone all’anno. (dal contenitore)

Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio [Videoregistrazione] : I primi cent'anni

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio [Videoregistrazione] : I primi cent'anni

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10'28'') 02. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". il 31 agosto 2012 la funivia di Monte San Vigilio, la terza al mondo collaudata per il trasporto persone, compie 100 anni.. (dal contenitore)

Tempi moderni 08. puntata ; Con l'autobus da Bolzano a Cortina

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 08. puntata ; Con l'autobus da Bolzano a Cortina [Videoregistrazione] : mobilità tra le valli dolomitiche

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 08. puntata ; Con l'autobus da Bolzano a Cortina [Videoregistrazione] : mobilità tra le valli dolomitiche

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'08'') 08. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 08. puntata ; Con l'autobus da Bolzano a Cortina
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Le aziende Atesina e Sad conquistano le Dolomiti. I pullman negli anni 1920 garantivano percorrendo le strade di montagne, i collegamenti tra le vallate dolomitiche.. (dal contenitore)

Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel [Videoregistrazione] : L'ora zero dell'energia elettrica

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel [Videoregistrazione] : L'ora zero dell'energia elettrica

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 1. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della centrale idroelettrica di Tel, realizzata nel 1898, all’epoca una delle più grandi in Europa, che produceva energia per Merano e Bolzano. Il progettista, Oskar von Miller, è uno dei massimi pionieri della produzione di energia elettrica, quasi al pari di Thomas Edison. La realizzazione della centrale è stata una grande impresa, soprattutto per quanto riguarda il trasporto dell’energia dal luogo di produzione a quello del consumo. Nel 1904 fu realizzato un condotto interrato da Tel a Bolzano, lungo 35 km, che riforniva anche i comuni limitrofi. Fu così possibile passare dall’illuminazione pubblica a gas, a quella elettrica. La centrale, restaurata di recente, oggi è sotto la tutela delle belle arti come testimonianza della fase pionieristica dell’industria idroelettrica. (dal contenitore)

Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche [Videoregistrazione] : Col Tram da Merano a Lana ..

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche [Videoregistrazione] : Col Tram da Merano a Lana ..

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 3. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della linea tranviaria tra Merano e Lana. Su iniziativa di Luis Zuegg, fu costruita nel 1906. Con una corsa ogni 6 minuti e ben 12 vetture in marcia, scandì un vero successo che favorì la costruzione di altri tratti come la Merano-Maia Alta e la Merano-Foresta del 1908. A Bolzano il tram arrivò con molto ritardo. La prima linea fu terminata nel 1909 e collegava la stazione con Gries, sede vacanziera conosciuta in tutta Europa. Il declino delle tranvie si ebbe dopo la seconda guerra mondiale. Oggi un vagone della Merano-Lana è esposto presso il Museo Ferroviario di Innsbruck. Mentre a Lana e a Postal sono visibili un locomotore e l’antico ponte in ferro del Treno delle Mele, che trasportava frutta tra i magazzini e la stazione di Postal e che fu soppresso nel 1974. (dal contenitore)