Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Spagnolo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1976
× Materiale DVD/Video

Trovati 27 documenti.

Oil from fossil to flame

Videoregistrazioni: DVD

Oil from fossil to flame [Videoregistrazione] / adviser: Don W. Green ; a Centron production

S.l. : Documentario ; S.l. : Centron films ; Italia : Studio SP, c1976

Videoscuola

Titolo e contributi: Oil from fossil to flame [Videoregistrazione] / adviser: Don W. Green ; a Centron production

Pubblicazione: S.l. : Documentario ; S.l. : Centron films ; Italia : Studio SP, c1976

Descrizione fisica: 1 videocassetta VHS ; 1/2 in. 20'40" : Colore - Sonoro ; ½ in

Serie: Videoscuola

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Oil from fossil to flame
Varianti del titolo:
  • Il petrolio
Nota:
  • Videoregistrazione.
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Carrie

Videoregistrazioni: DVD

Carrie [Videoregistrazione] : Lo sguardo di Satana / a Paul Monash production ; a Brian De Palma film ; based on the novel by Stephen King ; screenplay by Lawrence D. Cohen ; produced by Paul Monash ; directed by Brian De Palma

Stati Uniti d'America : United Artists : Metro Goldwyn Mayer, 1976 ; Italia : Metro Goldwyn Mayer Home Entertainment : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2001

MGM DVD

Titolo e contributi: Carrie [Videoregistrazione] : Lo sguardo di Satana / a Paul Monash production ; a Brian De Palma film ; based on the novel by Stephen King ; screenplay by Lawrence D. Cohen ; produced by Paul Monash ; directed by Brian De Palma

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : United Artists : Metro Goldwyn Mayer, 1976 ; Italia : Metro Goldwyn Mayer Home Entertainment : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (94') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: MGM DVD

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Carrie
Varianti del titolo:
  • Carrie
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese
  • Sottotitoli: italiano, inglese, francese, olandese
  • Con contenuti speciali
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Carrie White, adolescente complessata per l'educazione sbagliata ricevuta dalla madre, è lo zimbello della classe e un giorno subisce le derisioni delle compagne perché, mentre è sotto la doccia, senza alcuna istruzione preventiva subisce le mestruazioni. Sue, una compagna più sensibile, si pente e convince il proprio ragazzo, Tommy Ross, a far da cavaliere a Carrie nel prossimo ballo di fine corso. Un'altra compagna, Chris, punita da una professoressa per il suo atteggiamento verso Carrie, decide invece di vendicarsi. Carrie e Tommy vengono proclamati la più bella coppia della festa ma quando sono sul palco vengono sommersi da sangue di maiale. Carrie, ricorrendo al potere telecinetico di cui sa di essere fornita, provoca un incendio in cui periscono colpevoli e innocenti. Tornata a casa e aggredita dalla mamma, nel medesimo modo uccide la madre e incendia la casa nel cui rogo perisce. Quando Sue si reca a portare fiori sulla disprezzata tomba di Carrie, dal suolo una mano insanguinata la afferra. (Cinematografo)

Die  marquise Von O..

Videoregistrazioni: DVD

Die marquise Von O.. [Videoregistrazione] / von Eric Rohmer inszeniert ; Kleists novelle

Francia : Les Films du losange, c1976 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment

Rohmer collection

Titolo e contributi: Die marquise Von O.. [Videoregistrazione] / von Eric Rohmer inszeniert ; Kleists novelle

Pubblicazione: Francia : Les Films du losange, c1976 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment

Descrizione fisica: 1 DVD (107') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Rohmer collection

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La marchesa Von..
Varianti del titolo:
  • Die marquise Von O..
Nota:
  • Lingue: italiano, francese
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Nel 1799 i cosacchi assaltano una cittadella dell'Italia cisalpina, conquistando il castello comandato dal marchese Von O. Sua figlia Giulietta, vedova e madre di due bambine, è aggredita da alcuni soldatacci, che tentano di violentarla. La salva il provvidenziale intervento di un tenente colonnello russo, il conte di F., che la riconsegna ai genitori. Qualche tempo dopo, l'uomo, che la famiglia di Giulietta credeva morto, si presenta al castello chiedendo con importuna insistenza la mano della giovane marchesa, ma ottiene un fermo anche se condizionato rifiuto. Passano i giorni, e Giulietta, che ne aveva avuto il presentimento, ha ora la certezza di essere incinta. Ella è sicura della propria innocenza: non lo sono invece i suoi genitori, che la cacciano di casa. Noncurante dello scandalo pur di dare un padre al nascituro, Giulietta pubblica un annuncio su un giornale, invitando l'ignoto responsabile della sua gravidanza a presentarsi, promettendogli di sposarlo. Con sua enorme e sgradita sorpresa (intanto il padre e la madre, convinti della sua virtù, l'hanno perdonata e riaccolta in casa) chi risponde all'annuncio è il conte, il quale confessa d'avere approfittato di lei, svenuta, la notte stessa in cui l'aveva strappata alla soldataglia. Malgrado la sua profonda indignazione, e purché il conte rinunci ai suoi diritti coniugali, Giulietta lo sposa. La nascita del bambino, però, e le sincere prove di devozione del conte indurranno la marchesa, un anno dopo, a ricambiare finalmente il suo amore. (Cinematografo)

Nel corso del tempo

Videoregistrazioni: DVD

Nel corso del tempo [Videoregistrazione] / eine Wim Wender Produktion = una produzione di Wim Wenders ; Buch und Regie: Wim Wenders

Germania : Filmverlag der Autoren, 1976 ; Italia : Ripley's Home Video, 2006

Titolo e contributi: Nel corso del tempo [Videoregistrazione] / eine Wim Wender Produktion = una produzione di Wim Wenders ; Buch und Regie: Wim Wenders

Pubblicazione: Germania : Filmverlag der Autoren, 1976 ; Italia : Ripley's Home Video, 2006

Descrizione fisica: 2 DVD (168') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 CD audio

Data:1976

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Im Lauf der Zeit
Nota:
  • Lingue: tedesco
  • Sottotitoli: italiano
  • Con contenuti extra
  • Tit. dal contenitore
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Bruno è un proiezionista che vaga da una città all'altra della Germania su un camion di seconda mano, lavorando per i piccoli cinema locali. Un giorno incontra Robert, un pediatra, appena lasciato dalla moglie ed i due decidono di viaggiare insieme. (Cinematografo)

Novecento

Videoregistrazioni: DVD

Novecento [Videoregistrazione] / un film di Bernardo Bertolucci ; coproduzione PEA-Roma, Les productions artistes associes-Parigi, Artemis film-Berlino ; soggetto e sceneggiatura Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; prodotto da Alberto Grimaldi ; regia di Bernardo Bertolucci

Italia : PEA ; Francia : Les Productions Artistes Associes ; Germania : Artemis Film, c1976 ; Italia : De Agostini : c2006

Mr De Niro DVD collection [De Agostini]

Titolo e contributi: Novecento [Videoregistrazione] / un film di Bernardo Bertolucci ; coproduzione PEA-Roma, Les productions artistes associes-Parigi, Artemis film-Berlino ; soggetto e sceneggiatura Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; prodotto da Alberto Grimaldi ; regia di Bernardo Bertolucci

Pubblicazione: Italia : PEA ; Francia : Les Productions Artistes Associes ; Germania : Artemis Film, c1976 ; Italia : De Agostini : c2006

Descrizione fisica: 2 DVD (302') : color. (PAL), sonor. ; 12 cm

Serie: Mr De Niro DVD collection [De Agostini]

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Novecento
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti. Olmo si unisce alla maestrina Anita, fervente politicante rossa che muore generandogli una figlia; e fugge dal paese dopo gesti di opposizione alle squadracce fasciste che lo porterebbero certamente alla morte o all'ergastolo. Alfredo, dopo il suicidio del nonno e la morte del padre, diviene padrone; sposa Ada, dolce e stravagante, che lo abbandona quando s'avvede che il marito è inesorabilmente divenuto un classico padrone-tiranno. Ma la colpa maggiore del Berlinghieri è stata quella di non avere allontanato a tempo il fattore ingaggiato dal padre, certo Attila, fascista e cinico arrivista, tra l'altro amante di Regina, cugina di Alfredo. Nel '45, in coincidenza con la Liberazione, Olmo ritorna e guida i contadini nella rivolta contro la famiglia dell'amico: Attila viene ucciso; Regina rapata; Alfredo condannato simbolicamente a morte. Quando giungono i rappresentanti del C.N.L. i contadini consegnano le armi. Alfredo e Olmo invecchieranno bisticciando amichevolmente (Cinematografo)

L' innocente

Videoregistrazioni: DVD

L' innocente [Videoregistrazione] / un film di Luchino Visconti ; libera riduzione del romanzo omonimo di Gabriele D'Annunzio di Suso Cecchi D'Amico, Enrico Medioli e Luchino Visconti ; realizzato da Giovanni Bertolucci per la Rizzoli Film ; regia: Luchino Visconti

Italia : Rizzoli Film, 1976 ; Spagna : Suevia Films, 2003?

Titolo e contributi: L' innocente [Videoregistrazione] / un film di Luchino Visconti ; libera riduzione del romanzo omonimo di Gabriele D'Annunzio di Suso Cecchi D'Amico, Enrico Medioli e Luchino Visconti ; realizzato da Giovanni Bertolucci per la Rizzoli Film ; regia: Luchino Visconti

Pubblicazione: Italia : Rizzoli Film, 1976 ; Spagna : Suevia Films, 2003?

Descrizione fisica: 1 DVD (120') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: sp

Opera:
L' innocente
Varianti del titolo:
  • El inocente
Nota:
  • Lingue: italiano, spagnolo
  • Sottotitoli: italiano, spagnolo
  • Con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area tutte
Condividi il titolo

Abstract: Tullio Hermil, ricchissimo, ateo e gaudente, non riesce a tener nascosta la relazione con l'amante di turno (la vedova contessa Teresa Raffo), alla moglie Giuliana, con la quale non ha rapporti da anni, a causa della fragile salute di lei che le ha causato l'interruzione di una gravidanza. Gluliana, attratta dal giovane scrittore Filippo d'Arborio, gli cede e ne rimane incinta. Piu' che l'amore, la gelosia riconduce Tullio fra le braccia della moglie. Informato dalla madre che Giuliana è incinta di tre mesi, egli tenta di imporre l'aborto, che la moglie rifiuta fermamente ("non posso, sarebbe un delitto"), confortata in cio' anche dal confessore e dal medico. A Tullio non resta che sopprimere "l'innocente", cosa che gli riesce la notte di Natale, quando tutti sono in chiesa, esponendo il neonato davanti alla finestra spalancata. Il bimbo muore, apparentemente per cause naturali. Giuliana capisce, e grida in faccia al marito la sua disperata verità: "ho amato e amero' sempre il padre di quel bambino" (Filippo, che poco prima era morto, reduce dall'Africa, per febbri tropicali). Tullio, al coperto dalle sanzioni della giustizia umana, confessa tutto a Teresa, la quale dichiara chiusa la relazione rinfacciandogli di essere "un mostro". Tullio si spara al cuore, Teresa fugge nella notte (Cinematografo)

Civitas medievale

Videoregistrazioni: DVD

Wolter, Hans

Civitas medievale : la scolastica, gli ordini mendicanti : (12.-14. sec.) / di Hans Wolter, Hans-Georg Beck ; prefazione all'edizione italiana: Giorgio Cracco ; traduzione: Giorgio Mion ; aggiornamento bibliografico: Giovanni Spinelli

Milano : Jaca book, 1976

Già e non ancora [Jaca book] ; 11

Fa parte di: Storia della Chiesa5.1

Titolo e contributi: Civitas medievale : la scolastica, gli ordini mendicanti : (12.-14. sec.) / di Hans Wolter, Hans-Georg Beck ; prefazione all'edizione italiana: Giorgio Cracco ; traduzione: Giorgio Mion ; aggiornamento bibliografico: Giovanni Spinelli

Pubblicazione: Milano : Jaca book, 1976

Descrizione fisica: LII, 453 p. ; 25 cm

Serie: Già e non ancora [Jaca book] ; 11

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Die mittelalterliche Kirche : vom kirchlichen Hochmittelalter bis zum Vorabend der Reformation. Das Hochmittelalter -
Nota:
  • 998075571908896 - Storia della Chiesa - 5.1 -
Condividi il titolo
Robin and Marian

Videoregistrazioni: DVD

Robin and Marian [Videoregistrazione] / a Ray Stark, Richard Shepherd production ; written by James Goldman ; produced by Denis O'Dell ; directed by Richard Lester

Stati Uniti d'America : Columbia Pictures : Rastar Pictures, 1976 ; Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, 2002

Columbia classics

Titolo e contributi: Robin and Marian [Videoregistrazione] / a Ray Stark, Richard Shepherd production ; written by James Goldman ; produced by Denis O'Dell ; directed by Richard Lester

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Columbia Pictures : Rastar Pictures, 1976 ; Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, 2002

Descrizione fisica: 1 DVD (102') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Columbia classics

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Robin and Marian
Varianti del titolo:
  • La rose et la flèche
  • Robin und Marian
  • Robin y Marian
  • Robin e Marian
  • Robin & Marian
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
  • Sottotitoli: italiano, inglese, arabo, cecoslovacco, danese, ebraico, finlandese, francese, greco, hindi, norvegese, olandese, polacco, portoghese, spagnolo, svedese, tedesco, turco, ungherese
  • Con contenuti extra
  • I tit. paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Tit. sul contenitore: Robin & Marian
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Morto Riccardo Cuor di Leone al ritorno da una Crociata, Robin Hood riapproda, col fedele amico Little John, nella foresta di Sherwood, vicino a Nottingham, dove ritrova due dei suoi vecchi compagni d'arme e l'amata Marian che, dopo la sua partenza per la Terra Santa, si era fatta monaca. Ritrova anche il suo nemico di sempre, lo sceriffo di Nottingham, che agisce ora agli ordini del sanguinario re Giovanni, succeduto a Riccardo. Mentre Marian, lasciato il saio, torna con lui, Robin viene raggiunto, nella foresta da contadini e popolani ansiosi di ribellarsi al re. Fallito un tentativo di intrappolare Robin, inducendolo a recarsi a Nottingham per liberare alcune monache prigioniere dello sceriffo, costui si attesta in forze di fronte alla foresta di Sherwood. La sfida, però, si risolve in un duello tra Robin e lo sceriffo che ha la peggio e muore. Benché ferito, Robin si esalta, sogna nuovi e decisivi scontri: per non dover mai più rischiare di perderlo, allora, Marian lo avvelena, e si avvelena anche lei. (Cinematografo)

Nonverbal communication

Videoregistrazioni: DVD

Nonverbal communication [Videoregistrazione] / written & produced by Stanley Milgram ; directed and co-Produced by Harry From ; a Harper & Row Media program

S.l. : Documentario didattico ; S.l. : Harper & Row ; Italia : Studio SP, c1976

Videoscuola ; 53

Titolo e contributi: Nonverbal communication [Videoregistrazione] / written & produced by Stanley Milgram ; directed and co-Produced by Harry From ; a Harper & Row Media program

Pubblicazione: S.l. : Documentario didattico ; S.l. : Harper & Row ; Italia : Studio SP, c1976

Descrizione fisica: 1 videocassetta VHS ; 1/2 in. 22' : Colore - Sonoro ; ½ in

Serie: Videoscuola ; 53

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Nonverbal communications
Varianti del titolo:
  • Comunicazione non verbale
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Tit. parallelo dal contenitore.
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Partitura incompiuta per pianola meccanica

Videoregistrazioni: DVD

Partitura incompiuta per pianola meccanica [Videoregistrazione] / un film di Nikita Mikhalov

1976

Titolo e contributi: Partitura incompiuta per pianola meccanica [Videoregistrazione] / un film di Nikita Mikhalov

Pubblicazione: 1976

Descrizione fisica: 1 DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Partitura incompiuta per pianola meccanica
Nota:
  • Tit. dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo
Novecento

Videoregistrazioni: DVD

Novecento [Videoregistrazione] : atto I e II / un film di Bernardo Bertolucci ; soggetto e sceneggiatura Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; prodotto da Alberto Grimaldi

Italia : PEA, 1976 ; Francia : Les Productions Artistes Associes, 1996 ; Germania : Artemis Film ; Italia : Videa : Gruppo editoriale L'Espresso, 2007

Sguardo d'autore ; 4 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Titolo e contributi: Novecento [Videoregistrazione] : atto I e II / un film di Bernardo Bertolucci ; soggetto e sceneggiatura Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; prodotto da Alberto Grimaldi

Pubblicazione: Italia : PEA, 1976 ; Francia : Les Productions Artistes Associes, 1996 ; Germania : Artemis Film ; Italia : Videa : Gruppo editoriale L'Espresso, 2007

Descrizione fisica: 2 DVD (310' ca) : color. (PAL), sonor. ; 12 cm

Serie: Sguardo d'autore ; 4 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Novecento
Varianti del titolo:
  • Millenovecento
Nota:
  • Supplemento di: L'Espresso
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
  • DVD area 2 ; formato video 1.77:1 - 16/9 anamorfico
Condividi il titolo

Abstract: In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti. Olmo si unisce alla maestrina Anita, fervente politicante rossa che muore generandogli una figlia; e fugge dal paese dopo gesti di opposizione alle squadracce fasciste che lo porterebbero certamente alla morte o all'ergastolo. Alfredo, dopo il suicidio del nonno e la morte del padre, diviene padrone; sposa Ada, dolce e stravagante, che lo abbandona quando s'avvede che il marito è inesorabilmente divenuto un classico padrone-tiranno. Ma la colpa maggiore del Berlinghieri è stata quella di non avere allontanato a tempo il fattore ingaggiato dal padre, certo Attila, fascista e cinico arrivista, tra l'altro amante di Regina, cugina di Alfredo. Nel '45, in coincidenza con la Liberazione, Olmo ritorna e guida i contadini nella rivolta contro la famiglia dell'amico: Attila viene ucciso; Regina rapata; Alfredo condannato simbolicamente a morte. Quando giungono i rappresentanti del C.N.L. i contadini consegnano le armi. Alfredo e Olmo invecchieranno bisticciando amichevolmente (Cinematografo)

Cadaveri eccellenti

Videoregistrazioni: DVD

Rosi, Francesco <1922-2015>

Cadaveri eccellenti [Videoregistrazione] / P.E.A. presenta un film di Francesco Rosi ; soggetto dal romanzo "Il conteso" di Leonardo Sciascia ; regia Francesco Rosi

Roma : P.E.A., 1976 ; Parigi : Artistes associés, c2003 ; Italia : Home CDE Video

Cinema italiano ; 19

Titolo e contributi: Cadaveri eccellenti [Videoregistrazione] / P.E.A. presenta un film di Francesco Rosi ; soggetto dal romanzo "Il conteso" di Leonardo Sciascia ; regia Francesco Rosi

Pubblicazione: Roma : P.E.A., 1976 ; Parigi : Artistes associés, c2003 ; Italia : Home CDE Video

Descrizione fisica: 1 DVD (116') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Cinema italiano ; 19

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Lingue: italaino
  • Sottotitoli: italiano, iatliano non udenti
  • con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Dal romanzo Il contesto (1971) di Leonardo Sciascia: prima in Sicilia e poi a Roma vengono uccisi alti magistrati; l'ispettore Rogas fa l'ipotesi che i delitti siano il frutto di un piano eversivo. Labirintico apologo politico sulla strategia della tensione, continua il discorso di Rosi sul potere e i suoi mostri anche se in Sciascia conserva una certa plausibilità metaforica, nel film, proprio per la maggiore concretezza del mezzo, dà nel vago. Film, comunque, scomodo che suscitò roventi polemiche. (Morandini)

Burnt Offerings

Videoregistrazioni: DVD

Burnt Offerings [Videoregistrazione] / un film di Dan Curtis

Gran Bretagna : Pea, 1976 ; Italia : Videa-Cde : Cine Video Corporation, c2005

Titolo e contributi: Burnt Offerings [Videoregistrazione] / un film di Dan Curtis

Pubblicazione: Gran Bretagna : Pea, 1976 ; Italia : Videa-Cde : Cine Video Corporation, c2005

Descrizione fisica: 1 DVD (109') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ballata macabra
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In cerca di una casa di campagna in cui passare l'estate, Ben Rolfe e la sua famiglia - la moglie Marion, il figlio dodicenne David, e una zia del ragazzo, Elisabeth - incappano in una splendida villa con piscina, immersa nel verde di un grande parco. Le sole condizioni che, in cambio di un fitto eccezionalmente modesto, i loro proprietari pongono ai Rolfe, solo che gli ospiti abbiano cura della villa e di una ottantacinquenne signora - la madre dei padroni di casa - che vive solitaria in una stanza all'ultimo piano. Agli occhi di Ben, la vantaggiosa offerta cela qualche inganno: di parere opposto è Marion, cui quella insperata fortuna promette tre mesi di sogno. I Rolfe si trasferiscono, dunque, nella villa. Mentre Marion, però, che ne è sempre più innamorata, vi si dedica anima e corpo (quanto alla vecchia proprietaria, non le riuscirà mai di vederla), Ben si convince - dopo una serie di avvenimenti inspiegabili, resi più terrificanti dal ritorno di certi suoi incubi infantili - che la sua diffidenza era giustificata. Scampato David alla morte, in circostanze misteriose, per asfissia; deceduta Elisabeth; Ben convince finalmente Marion a tornare in città. Ma la casa non glielo consente: moriranno perciò tutti e tre, poiché è il sacrificio di vite umane quel che consente alla villa di conservare intatta la sua bellezza. (Cinematografo)

King Kong

Videoregistrazioni: DVD

King Kong [Videoregistrazione] / regia: John Guillermin ; soggetto: Merian C. Cooper .. [et al.] ; sceneggiatura: Lorenzo Semple Jr.

Stati Uniti d'America : Paramount Pictures, 1976 ; Italia : Dall'Angelo Pictures : La Repubblica

La cineteca Repubblica-l'Espresso

Titolo e contributi: King Kong [Videoregistrazione] / regia: John Guillermin ; soggetto: Merian C. Cooper .. [et al.] ; sceneggiatura: Lorenzo Semple Jr.

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Paramount Pictures, 1976 ; Italia : Dall'Angelo Pictures : La Repubblica

Descrizione fisica: 1 DVD (134') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: La cineteca Repubblica-l'Espresso

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
King Kong
Nota:
  • Descrizione basata sul sito Cinematografo.it
  • Lingue: italiano, inglese
  • Con contenuti speciali
  • Sottotitoli: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Fred Wilson, della "Petrox", comanda una spedizione che spera di trovare un ricco giacimento petrolifero su di un'isola pressochè sconosciuta. Nel corso della navigazione viene scoperto a bordo Jack Prescott, giovane professore di Paleontologia che, avuto sentore della spedizione, vi si è aggiunto clandestinamente per cercare esemplari di fauna particolare. Dopo una tempesta, viene raccolta l'attricetta Dwan. Giunti nell'isola che, contrariamente alle attese, è abitata, gli indigeni rapiscono Dwan e la offrono a Kong, un gorilla gigantesco, che venerano come divinità. Jack, accorso con coraggio, riesce a salvare la ragazza, mentre Fred, per compensarsi del non reperito petrolio, incatena Kong e lo porta a New York. Nel corso del pacchiano spettacolo che vorrebbe rievocare il mito de "la bella e la bestia", Kong si libera, afferra Dwan e si rifugia sui grattacieli di Manhattan, seminando terrore e distruzioni. Gli elicotteri dell'esercito mitragliano il mostro che, messa in salvo la ragazza, muore sotto gli occhi disperati e impotenti di Prescott e Dwan. (Cinematografo)

Satansbraten

Videoregistrazioni: DVD

Satansbraten [Videoregistrazione] / eine Albatros Produktion ; ein Film von Rainer Werner Fassbinder

Germania : Albatros, 1976 ; Germania : Kinowelt Home Entertainment : Art Haus, c2007

Titolo e contributi: Satansbraten [Videoregistrazione] / eine Albatros Produktion ; ein Film von Rainer Werner Fassbinder

Pubblicazione: Germania : Albatros, 1976 ; Germania : Kinowelt Home Entertainment : Art Haus, c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (106') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Opera:
Satansbraten
Nota:
  • Lingue: tedesco
  • Sottotitoli: tedesco
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un gruppo di intellettuali incapaci di trovare una sistemazione nell'ambito sociale cadono in crisi. Per ritrovare la vena perduta e lo stimolo creativo decidono di fare leva sull'esasperazione di sentimenti quali il degrado morale, la paura della morte, la corruzione. (Mymovies)

Sandokan 3

Videoregistrazioni: DVD

Sandokan 3 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Titolo e contributi: Sandokan 3 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Pubblicazione: Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (114') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sandokan 3
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Essendo Marianna in partenza per l'Inghilterra, dopo la presunta morte in mare di Sandokan, sotto finto nome si presenta presso lord Guillonk, massimo dirigente della Compagnia delle indie e padre della ragazza, lo stesso Yanez de Gomera per avvisare la giovane donna che il suo uomo è vivo. Scoperto, il portoghese viene arrestato da Sir Brooke. Sandokan, tuttavia, assale il convoglio di Marianna; uccide il cap. Fitzgerald e cattura Brooke stesso che scambia con l'amico. Nel corso del viaggio verso Mompracem, il capitano Yanez celebra le nozze di lady Marianna e Sandokan. Per un anno l'aristocratica inglese vive felicemente accanto al suo uomo e si prodiga per il miglioramento umano e culturale dei suoi sudditi. Ma lo sconfitto Brooke non intende lasciare in vita una repubblica che è divenuta un simbolo di irredentismo per tutta la Malesia. Provocata una epidemia di colera, Brooke assalta l'isola di Sandokan assai provata con ingentissime forze. Marianna muore nel corso della fuga. Yanez e Sandokan, con soli tre superstiti, attendono la morte sul mare. Vengono invece raggiunti da altri ribelli con i quali sperano di ricostituire il regno della Tigre (Cinematografo)

Sandokan 2

Videoregistrazioni: DVD

Sandokan 2 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Titolo e contributi: Sandokan 2 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Pubblicazione: Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (119') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sandokan 2
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Essendo Marianna in partenza per l'Inghilterra, dopo la presunta morte in mare di Sandokan, sotto finto nome si presenta presso lord Guillonk, massimo dirigente della Compagnia delle indie e padre della ragazza, lo stesso Yanez de Gomera per avvisare la giovane donna che il suo uomo è vivo. Scoperto, il portoghese viene arrestato da Sir Brooke. Sandokan, tuttavia, assale il convoglio di Marianna; uccide il cap. Fitzgerald e cattura Brooke stesso che scambia con l'amico. Nel corso del viaggio verso Mompracem, il capitano Yanez celebra le nozze di lady Marianna e Sandokan. Per un anno l'aristocratica inglese vive felicemente accanto al suo uomo e si prodiga per il miglioramento umano e culturale dei suoi sudditi. Ma lo sconfitto Brooke non intende lasciare in vita una repubblica che è divenuta un simbolo di irredentismo per tutta la Malesia. Provocata una epidemia di colera, Brooke assalta l'isola di Sandokan assai provata con ingentissime forze. Marianna muore nel corso della fuga. Yanez e Sandokan, con soli tre superstiti, attendono la morte sul mare. Vengono invece raggiunti da altri ribelli con i quali sperano di ricostituire il regno della Tigre (Cinematografo)

Sandokan 1

Videoregistrazioni: DVD

Sandokan 1 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Titolo e contributi: Sandokan 1 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Pubblicazione: Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (116') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sandokan 1
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Sandokan, spalleggiato dal portoghese Yanez, sta conducendo una guerra contro gli Inglesi che, padroni dei traffici in Malesia per mezzo della Compagnia delle Indie e del governatore della stessa James Brooke, tendono al possesso coloniale del territorio affidato a Sir William Fitzgerald. Il ribelle figlio del deposto e trucidato Maragià, caduto in una trappola tesagli dal cap. William Fitzgerald, viene curato da Lady Marianna nipote di lord Guillonk. Prima che la Tigre di Mompracem venga riconosciuta, tra la ragazza inglese e il fiero ribelle malese nasce l'amore. Sandokan, individuato nel corso di una battuta di caccia ove uccide una tigre in omaggio a Marianna, fugge insieme alla ragazza amata che ne diviene la sposa. Soccorsi da Yanez, i due innamorati possono per il momento mettersi in salvo. Sandokan, tuttavia viene nuovamente catturato e condannato a morte. Marianna, per salvarlo, deve fingere di credere alla sua morte apparente e assistere al suo seppellimento in mare. Sandokan si salva; ma rimane separato dalla moglie (Cinematografo)

Il Corsaro Nero

Videoregistrazioni: DVD

Il Corsaro Nero [Videoregistrazione] / di Emilio Salgari ; un film di Sergio Sollima ; realizzato da Luigi Rovere per la Rizzoli Film ; sceneggiatura di Sergio Sollima e Alberto Silvestri ; libera riduzione dai romanzi Il Corsaro Nero e La Regina dei Caraibi di Emilio Salgari ; regia di Sergio Sollima

Italia : Rizzoli Film, 1976 ; Italia : Mondo Home Entertainment : Noshame Films, 2000?

Titolo e contributi: Il Corsaro Nero [Videoregistrazione] / di Emilio Salgari ; un film di Sergio Sollima ; realizzato da Luigi Rovere per la Rizzoli Film ; sceneggiatura di Sergio Sollima e Alberto Silvestri ; libera riduzione dai romanzi Il Corsaro Nero e La Regina dei Caraibi di Emilio Salgari ; regia di Sergio Sollima

Pubblicazione: Italia : Rizzoli Film, 1976 ; Italia : Mondo Home Entertainment : Noshame Films, 2000?

Descrizione fisica: 1 DVD (125') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il Corsaro Nero
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il Corsaro Nero, alias duca Emilio di Ventimiglia, ha giurato, vendendo addirittura l'anima al Diavolo, vendetta contro lo spietato Van Guld (governatore, al servizio del re di Spagna, di Maracaibo), il quale, nemico dei corsari oltre che massacratore degli indios, gli ha ucciso a tradimento i fratelli Corsaro Verde e Corsaro Rosso. Dopo l'arrembaggio a un galeone spagnolo, però, gli accade di innamorarsi, ricambiato proprio della figlia dell'odiato governatore, la bella Honorata. Con la morte nel cuore, ma fedele al proprio giuramento, il Corsaro Nero abbandona la giovane su una scialuppa in pieno mare. Parte poi, con altri corsari più interessati a un tesoro che a Van Guld, all'assalto di Maracaibo, dove cade prigioniero del governatore. Lo libera un nobile spagnolo, che gli doveva la vita, e per Van Guld è la fine. Il ritrovamento di Honorata, salvata dalle acque e incoronata regina degli "indios", indurrà il Corsaro Nero a smetterla con la filibusta e a partire con la ragazza verso lidi ignoti (Cinematografo)

1900

Videoregistrazioni: DVD

1900 [Videoregistrazione] / a film by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi / directed by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi

Italia : PEA ; Francia : Les Productions Artistes Associes ; Germania : Artemis Film, 1976 ; Italia : RCS, 1996

Titolo e contributi: 1900 [Videoregistrazione] / a film by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi / directed by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi

Pubblicazione: Italia : PEA ; Francia : Les Productions Artistes Associes ; Germania : Artemis Film, 1976 ; Italia : RCS, 1996

Descrizione fisica: 2 Videocassette VHS (305') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Novecento
Varianti del titolo:
  • Millenovecento
Nota:
  • Vietato ai minori di anni 14
Condividi il titolo

Abstract: In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti. Olmo si unisce alla maestrina Anita, fervente politicante rossa che muore generandogli una figlia; e fugge dal paese dopo gesti di opposizione alle squadracce fasciste che lo porterebbero certamente alla morte o all'ergastolo. Alfredo, dopo il suicidio del nonno e la morte del padre, diviene padrone; sposa Ada, dolce e stravagante, che lo abbandona quando s'avvede che il marito è inesorabilmente divenuto un classico padrone-tiranno. Ma la colpa maggiore del Berlinghieri è stata quella di non avere allontanato a tempo il fattore ingaggiato dal padre, certo Attila, fascista e cinico arrivista, tra l'altro amante di Regina, cugina di Alfredo. Nel '45, in coincidenza con la Liberazione, Olmo ritorna e guida i contadini nella rivolta contro la famiglia dell'amico: Attila viene ucciso; Regina rapata; Alfredo condannato simbolicamente a morte. Quando giungono i rappresentanti del C.N.L. i contadini consegnano le armi. Alfredo e Olmo invecchieranno bisticciando amichevolmente (Cinematografo)