Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Greco classico (fino al 1453)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Brecht, Bertolt

Trovati 300 documenti.

Storie dei tui

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Federici Solari, Marco

Storie dei tui

L'orma editore, 14/04/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Storie dei tui

Pubblicazione: L'orma editore, 14/04/2020

Data:14-04-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe oppure con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: Tratti dall'arcipelago di testi che compone "Il romanzo dei tui", questi caustici racconti mettono alla berlina i ridicoli tic di molti intellettuali configurandosi come una breve carrellata di apologhi sul "cattivo uso dell'intelletto". Da una marxiana "Teoria della conoscenza", esposta sempre sul filo del paradosso, fino alla splendida ampia parabola pacifista "Morte di Hans Tse nell'esercizio delle sue funzioni", sulle disavventure di un teorico alle prese con la cruda prassi della guerra, le "Storie dei tui" contengono alcune tra le pagine più salaci della prosa brechtiana.

Dialoghi di profughi

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Consentino, Margherita - Federici Solari, Marco - Trabucchi, Eusebio

Dialoghi di profughi

L'orma editore, 05/05/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Dialoghi di profughi

Pubblicazione: L'orma editore, 05/05/2022

ISBN: 9791254760024

Data:05-05-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe oppure con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: "Una buona causa la si può sempre esporre anche in modo divertente", così afferma al tavolino di un ristorante della stazione di Helsinki il fisico Ziffel che, scappato dalla Germania nazista, ora passa una parte delle sue difficili giornate a dialogare con un altro esule tedesco, l'operaio Kalle. Mentre l'Europa sprofonda nell'incubo della Seconda guerra mondiale, i due discorrono degli argomenti più disparati, dall'Invadenza degli uomini importanti al Triste destino delle grandi idee, dalla Peculiarità della parola "popolo" al Metter radici, dalla Paura del caos al Pensare come piacere, in un irresistibile botta e risposta sempre sorretto dal gusto per la battuta e per il paradosso.In quest'opera di limpida lucidità, composta nel 1940 durante l'esilio finlandese, Brecht mette a processo le sue stesse idee e offre un sarcastico repertorio delle contraddizioni dei sistemi politici. Ne nasce così un beffardo elogio del rifugiato che si leva come una risata di scherno contro tutti gli ottusi custodi delle frontiere.Dopo oltre quarant'anni di assenza dalle librerie, i Dialoghi di profughi tornano in una nuova edizione per la prima volta integrale, arricchita di un intero capitolo e altri passaggi inediti.

Il romanzo da tre soldi

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Leiser, Ruth - Fortini, Franco - Federici Solari, Marco - Benjamin, Walter

Il romanzo da tre soldi

L'orma editore, 02/10/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Il romanzo da tre soldi

Pubblicazione: L'orma editore, 02/10/2020

EAN: 9788831312431

Data:02-10-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe oppure con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: Il romanzo da tre soldi, ovvero come raccontare il capitalismo e i suoi vizi tramite un poliziesco.In una Londra di inizio Novecento, malfamata, caricaturale e allegorica – ispirata al cinema muto, ai fumetti e alla prima letteratura pulp – Macheath e i suoi compari di malaffare sovrintendono a un mondo di rispettabili delitti, legato a doppio filo alla politica e agli interessi finanziari. C'è Peachum, "la massima autorità in tema di miseria", che tiene scuola su come mendicare, Coax che prende una percentuale su tutti i traffici della città, Polly che si innamora del lato violento della vita, e poi una folla di personaggi gregari – avvocati, ministri, vescovi, banchieri e truffatori di ogni sorta –, tutti ingranaggi di un gigantesco meccanismo di denari e raggiri.Traendo spunto dalla propria pièce teatrale più famosa, Bertolt Brecht scrisse nel 1934 un romanzo fulminante – il suo unico pienamente compiuto e pubblicato in vita – che racconta la società capitalistica come un universo di gangster svelandone le storture e le crudeltà con straordinaria inventiva umoristica.Il romanzo da tre soldi viene qui ripresentato dopo cinquant'anni di assenza dalle librerie nella celebrata versione di Franco Fortini e Ruth Leiser.

L'opera da tre soldi

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Castellani, Emilio

L'opera da tre soldi

Einaudi, 15/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: L'opera da tre soldi

Pubblicazione: Einaudi, 15/10/2015

EAN: 9788806063047

Data:15-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il dramma - in un prologo e tre atti, in cui al dialogato si alternano famosi songs - si rifà all'Opera del mendicante (The Beggar's Opera, 1728) dell'inglese John Gay, parodia del melodramma e vivace rappresentazione della malavita londinese del Settecento, mettendo in scena la lotta per la sopravvivenza, la débàcle e il salvataggio in extremis del delinquente e uomo d'affari Macheath, detto Mackie Messer. Nella Londra del primo Novecento, in un universo brulicante di miserabili, furfanti e prostitute, lo strozzino re dei mendicanti Gionata Geremia Peachum cerca di consegnare al boia lo sgradito genero Mackie Messer, che gli ha portato via la figlia Polly. Vano tentativo, però: imprigionato dopo colpi di scena, tradimenti e fughe, Mackie, già sulla forca e con il cappio al collo, vedrà provvidamente ribaltato il proprio destino. Conformemente al suo modello letterario, Brecht intende mostrare e sottolineare con L'opera da tre soldi l'impressionante analogia fra lo spietato mondo della malavita e il non meno spietato mondo degli affari.

Vita di Galileo

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Castellani, Emilio - Castellani, Emilio

Vita di Galileo

Einaudi, 15/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Vita di Galileo

Pubblicazione: Einaudi, 15/10/2015

EAN: 9788806062965

Data:15-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Frutto di diverse stesure, quest'opera teatrale nasce negli anni che precedono immediatamente la Seconda guerra mondiale e che vedono sperimentare e utilizzare a fini bellici la scissione dell'atomo, gli anni in cui si compie definitivamente una paurosa frattura tra progresso tecnico e progresso sociale. La figura di Galileo, lo scienziato che con le sue rivoluzionarie intuizioni rischia di mettere a repentaglio gli equilibri teologici e sociali del suo tempo e che si piega alla ritrattazione per timore della tortura e per mancanza di agonismo eroico, è la metafora dello scienziato moderno, dell'intellettuale perseguitato dall'inesorabile binomio scienza-fanatismo. Eppure, nonostante il suo intimo dissidio, la sua contraddittorietà, questo Galileo brechtiano è figura umanamente ricca, moderna proprio perché, pur asserendo in modo geniale la verità contro l'ignoranza, la superstizione e il conformismo, egli resta in bilico perenne e labile tra due fronti. Ma è altresí, come nota Ladislao Mittner, "un omaccione grande e grosso, che scoppia di salute e di energia: vuole e sa godersi la vita, ma vive poi soltanto per rendere con le sue scoperte scientifiche piú sopportabile la vita all'umanità [...]".

Madre Courage e i suoi figli

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Fortini, Franco - Leiser, Ruth

Madre Courage e i suoi figli

Einaudi, 15/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Madre Courage e i suoi figli

Pubblicazione: Einaudi, 15/10/2015

EAN: 9788806063467

Data:15-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La guerra che dal 1618 al 1648 devasta la Germania fa da sfondo alla pièce di cui è protagonista la vivandiera Anna Fierling, detta Madre Courage. Il suo carro, carico di masserizie e cianfrusaglie, domina la scena, sospinto da un campo di battaglia all'altro dalla sete di guadagno ad ogni costo. Né la morte dei figli Schweizerkas ed Eilif, né quella della figlia muta Kattrin faranno infatti desistere Madre Courage - una "iena del campo di battaglia" - dai suoi commerci e dalle sue infelici peregrinazioni, benché l'intera vicenda confermi che "in una guerra non sono i piccoli che fanno i grossi affari". Eppure la sua vitale voglia di autoaffermazione, la sua tenace risposta alla rovina generale, da cui tuttavia non trarrà alcun insegnamento, ne consentiranno la sopravvivenza. Ma la tragicità di Madre Courage è tutta racchiusa in una fatale contraddizione: la vivandiera perde i figli in un conflitto da lei stessa caldeggiato e la cui fine non può augurarsi se non vuole la propria rovina economica, perché "la guerra è il momento migliore per i commerci".

Il cerchio di gesso del Caucaso

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Pignolo, Ginetta

Il cerchio di gesso del Caucaso

Einaudi, 15/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Il cerchio di gesso del Caucaso

Pubblicazione: Einaudi, 15/10/2015

EAN: 9788806063870

Data:15-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Lo spunto è offerto da un antico dramma cinese: quello del bambino diviso tra madre vera e madre acquisita, e da entrambe reclamato. Brecht in questa sua versione trasferisce la vicenda sui monti di un Caucaso sovietico-kolkhoziano nel prologo e medioevale-feudale nell'azione vera e propria. "Brecht è qui nella miglior vena", ha scritto Italo Alighiero Chiusano, a proposito di questo "canto del cigno" del grande drammaturgo, cosí proseguendo: "Aggiungeremo che rare volte ha sbandierato una serie piú colorita di quadri epico-drammatici, che forse mai ha fatto un uso piú sagace e insieme ispirato degli espedienti atti a incatenare un pubblico teatrale (inseguimento, processo, salvazione del giusto in extremis, ecc.), e che Gruscia e Azdak - ossia l'anima buona per semplicità incorrotta e quella buona (quel tanto che può) nonostante la corruzione del mondo da essa condivisa in larga misura; o anche la creatura indifesa ma stranamente potente e quella che si difende con tutte le armi di un'astuzia che non può permettersi, come vorrebbe, di essere pulita - sono tra le piú belle e scolpite di tutto il suo teatro".

I giorni della Comune

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Gatti, Giulio

I giorni della Comune

Einaudi, 15/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: I giorni della Comune

Pubblicazione: Einaudi, 15/10/2015

EAN: 9788806063382

Data:15-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nei Giorni della Comune Brecht cerca di far parlare le masse molto più di quanto aveva fatto nel Puntila, nella scena della processione del Galileo o nel Cerchio di gesso del Caucaso. E lo fa accumulando materiale documentario e ricostruendo vicende storiche raccontate da punti di vista parziali, ma cercando di cogliere la vera essenza delle contraddizioni, della molteplicità dei piani e dei luoghi della storia. Questa scrittura drammaturgica ha funzionato da archetipo per il teatro politico degli anni successivi anche in Italia (si pensi a Dario Fo). E d'altronde I giorni della Comune è stato uno dei primi testi brechtiani richiesti per la messa in scena dal teatro italiano.

Il signor Puntila e il suo servo Matti

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Sàito, Nello

Il signor Puntila e il suo servo Matti

Einaudi, 15/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Il signor Puntila e il suo servo Matti

Pubblicazione: Einaudi, 15/10/2015

EAN: 9788806064297

Data:15-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Il signor Puntila e il suo servo Matti, malgrado l'apparenza "disimpegnata", è uno dei maggiori lavori teatrali di Brecht [...]. Vi è rappresentato, in una serie di quadri di ortodosso andamento "epico", il rapporto fra il proprietario terriero finlandese Puntila e il suo autista Matti (il traduttore ha giustamente preferito conservare il termine chauffeur, tipico degli anni del primo dopoguerra, epoca nella quale il lavoro appare situarsi). Nel soggetto, e nel titolo stesso, è quindi chiaramente ravvisabile un riferimento letterario, quello al celebre racconto di Tolstoj; altre reminiscenze evidenti sono quella strindberghiana (la signorina che s'incapriccia del domestico), quella della servetta di Mörike e quella, additata da Brecht stesso, del Mercante di Venezia di Shakespeare".

Tamburi nella notte

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt

Tamburi nella notte

Einaudi, 29/03/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Tamburi nella notte

Pubblicazione: Einaudi, 29/03/2016

EAN: 9788806063795

Data:29-03-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Tamburi nella notte (Trommeln in der Nacht) occupa il secondo posto nella cronologia delle opere teatrali di Brecht, essendo preceduto soltanto da quella vasta "biografia drammatica" che è Baal, scritta nel 1918. Per quanto riguarda invece la rappresentazione, Tamburi nella notte passa al primo posto: il dramma (o commedia: la doppia definizione è dello stesso Brecht), scritto tra il 1918 e il 1920, andò in scena infatti il 30 settembre 1922 al Kammerspiele di Monaco, con la regia di Otto Falckenberg, ottenendo quello stesso anno il Premio Kleist. Baal per contro verrà allestito soltanto nel dicembre del 1923. Il Bronnen ricorda che il drammaturgo ventiquattrenne - era nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 - sin dal suo apparire sconvolse "come un fulmine le conventicole della drammaturgia tedesca".

Terrore e miseria del Terzo Reich

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Castellani, Emilio - Federici, Federico

Terrore e miseria del Terzo Reich

Einaudi, 29/03/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Terrore e miseria del Terzo Reich

Pubblicazione: Einaudi, 29/03/2016

EAN: 9788806063207

Data:29-03-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nelle ventitre scene drammatiche di questa pièce del 1938, Brecht si limita a registrare episodi "tipici del terrore e della miseria del terzo Reich". Anche dalle più viete parole quotidiane si sprigiona una feroce condanna o un senso di sconfinata desolazione. "Dal fondo dell'abisso sale un monito di fermezza; - come nota Emilio Castellani - ma è una voce isolata. Le scene non sono che documenti di disfatta. Alcune - le più - a carattere di flash, di rapidi scorci con effetti luministici di varia intensità (feroci, agghiaccianti, squallidi); altre più diffuse e discorsive, a volte persino verbose, come si conviene alla borghesia medio-piccola nelle sue varie sfaccettature sociologiche, che è lo strato sociale predominante. Intellettuali, scienziati, medici, giudici come operai qualificati, bottegai, domestici, soldati: la paura contagia tutti, colpisce ovunque".

Teste tonde e teste a punta

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Panzieri Saija, Giuseppina

Teste tonde e teste a punta

Einaudi, 29/03/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Teste tonde e teste a punta

Pubblicazione: Einaudi, 29/03/2016

EAN: 9788806537937

Data:29-03-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Teste tonde e teste a punta nasce fra il 1931 e il 1934, il triennio della catastrofe che si consuma in Europa con l'ascesa trionfale di Hitler al potere e col crollo sia della pur bacata democrazia tedesco-weimariana, sia di tutto il suo tormentato ma ricchissimo bagaglio culturale. È un terribile hic Rhodus hic salta, particolarmente per Brecht: quel Brecht che, uscito - come il Garga della Giungla delle città - dalla sua vecchia pelle, divenuto marxista da quel ribelle anarchizzante che era al tempo del Libro di devozioni domestiche e dei suoi primi drammi, ha alle sue spalle un decennio terribilmente intenso di vita intellettuale e artistica. Il successo clamoroso dell'Opera da tre soldi, unitamente a un'attività frenetica di teorico, produttore, iconoclastico rinnovatore del teatro (basti accennare ai Lehrstücke), hanno fatto di lui l'uomo di punta della cultura tedesca di sinistra. Ma ecco che i primi mesi del 1933 lo vedono costretto a fuggire precipitosamente dalla Germania e a vagare, spogliato di tutto, per paesi e città stranieri, quasi ovunque sconosciuto o misconosciuto per il suo ortodosso ancoraggio al marxismo (ricordiamo la fredda accoglienza riserbata al suo intervento al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti tenuto a Parigi nel 1934); e l'unica ricchezza che gli rimane è un cumulo tutto personale di esperienze e di teorie, la cui attendibilità aspetta d'esser messa alla prova.

L'anima buona del Sezuan

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Castellani, Emilio - Castellani, Emilio - Pignolo, Ginetta

L'anima buona del Sezuan

Einaudi, 29/03/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: L'anima buona del Sezuan

Pubblicazione: Einaudi, 29/03/2016

EAN: 9788806064037

Data:29-03-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nella capitale della provincia cinese del Sezuan giungono tre dèi, in pellegrinaggio attraverso il paese alla ricerca di qualche anima buona; e ne trovano una nella prostituta Shen Te, che accorda loro ricovero per la notte. Il compenso per tale atto di bontà è una tonda sommetta, mille dollari d'argento, ossia, per Shen Te, la possibilità di vivere bene. Ma la munifica largizione è accompagnata dal comandamento di contuiunare a praticare la bontà. Fatale errore, insanabile incongruenza! La povera Shen Te si trova subito addosso uno sciame di parassiti e di postulanti, di falsi e veri bisognosi esigenti fino alla ferocia. A complicare la situazione interviene l'amore: Shen Te, non più costretta alla sua antica, vergognosa condizione, può finalmente innamorarsi di un'uomo: il male è che si tratta di un giovane povero, l'avido disoccupato Yang Sun... Emerge in tutta la vicenda l'universale necessità di soffrire e far soffrire: è l'aspetto più affaticante e dramamtico della condizione umana. Gli dèi possono non capacitarsene perché a loro resta sempre una via d'uscita: poco prima che cali il sipario, potranno tornarsene lassù, nella loro beata irrealtà.

Santa Giovanna dei Macelli

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Fortini, Franco - Leiser, Ruth

Santa Giovanna dei Macelli

Einaudi, 29/03/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Santa Giovanna dei Macelli

Pubblicazione: Einaudi, 29/03/2016

EAN: 9788806064112

Data:29-03-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Siamo a Chicago, capitale dell'industria della carne in scatola, durante la terribile crisi economica del 1929. Il magnate Pierpont Mauler cerca di salvarsi stritolando nelle sue speculazioni gli altri azionisti, le ditte concorrenti, i fabbricanti di carne, gli allevatori di bestiame, i piccoli risparmiatori. Mauler ama atteggiarsi da filantropo, ad anima tormentata da drammi di coscienza, invece è mosso solo da ragioni di guadagno. Di contro a Mauler c'è la classe operaia sulla quale ricade il peso maggiore della crisi: fabbriche che si chiudono, salari decurtati, sanguinose repressioni poliziesche degli scioperi. Terzo elemento della scena un'organizzazione religiosa, l'esercito della salvezza che va predicando l'umiltà e la preghiera per i quartieri poveri. Giovanna Dark, la più zelante tra questi missionari, tenta di convertire Mauler alla carità cristiana, quest'ultimo si serve di lei per i suoi giochi demagogici, e per ottenere dei finanziamenti. Nell'intrico della vicenda Giovanna, involontariamente, cade in un trabocchetto dei padroni e causa indirettamente la sconfitta degli operai. Morirà nel rimorso.

Svejk nella seconda guerra mondiale

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Castellani, Emilio - Braun, Paul

Svejk nella seconda guerra mondiale

Einaudi, 29/03/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Svejk nella seconda guerra mondiale

Pubblicazione: Einaudi, 29/03/2016

EAN: 9788806063955

Data:29-03-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Fu nel 1926 - l'anno della definitiva stesura di Un uomo è un uomo - che Brecht si misurò per la prima volta col personaggio di Svejk, riducendo per le scene, in collaborazione con Piscator, il romanzo di Jaroslav Hasek. Lo spettacolo si attenne fedelmente alla buffonesca (diciamo meglio, bertoldesca) irriverenza e al lepido-lugubre antimilitarismo dell'originale, e suscitò uno scandalo senza dubbio ben accetto agli autori, in particolare a Brecht: che andava sistemando, nella Hauspostille d'imminente pubblicazione, la virulenta, dissacratrice produzione poetica della sua gioventú, e il cui accostamento al marxismo scientifico, databile pressappoco da quell'anno, preludeva a una nuova fase della sua creatività. Stava per aprirsi l'epoca che per antonomasia si suole collegare ai "Lehrstiicke" (drammi didattici) e che avrebbe prodotto, accanto ai cicli poetici del Lesebuch für Städtebewohner (Libro di lettura per gli abitanti delle città) e delle Geschichten aus der Revolution (Storie del tempo della rivoluzione), grandi ed estremamente combattivi testi teatrali quali Santa Giovanna dei macelli e La madre. Su questo discrimine cronologico, insieme alla riduzione teatrale del Prode soldato Svejk, si situano lavori di brillante quanto aspra polemica, formale ed ideologica, come l'Opera da tre soldi e Mahagonny. E', insomma, un momento decisivo nell'evoluzione del poeta-drammaturgo, che tuttavia solo nell'esilio toccherà le sue vette piu alte. Appunto negli anni d'esilio Brecht riprende in mano Svejk. Ha dietro di sé il triennio piú stupefacente della sua carriera d'artista (1939-41), da cui è nata quella serie di opere che daranno al suo nome, per ormai pacifico - o quasi - riconoscimento, autorità indiscussa e risonanza fondamentale nella storia del teatro e della civiltà del nostro secolo. Ma ha anche iniziato da anni, e non terminerà piú, tutto un travaglio di rielaborazione e di approfondimento della sua visione dialettica del mondo e della storia. L'antieroicismo, o antititanismo che dir si voglia, va enucleandosi come punto centrale di codesta visione: la storia non deve piú apparire come fatica e merito esclusivo dei personaggi destinati ad entrare "nei libri di lettura", ma bensí come costruzione cementata dal sudore, dalle lagrime e dal sangue della "piccola gente", della massa immane dei subordinati e dei dominati.

Poesie politiche

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Ganni, Enrico

Poesie politiche

Einaudi, 02/01/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Poesie politiche

Pubblicazione: Einaudi, 02/01/2015

EAN: 9788806220150

Data:02-01-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Bertolt Brecht non è stato solo uno dei piú importanti uomini di teatro del Novecento, ma anche uno dei massimi lirici di lingua tedesca. Lo dimostrano le poesie politiche qui raccolte, in cui i versi del poeta di Augusta si misurano con la dura realtà, prendendo posizioni nette. E lo fanno attraverso una lingua che non indulge mai a vuoti artifici retorici e che, invece, è asservita al fine pratico della conoscenza. In netto contrasto con le tendenze individualistiche dei suoi contemporanei, Brecht trasforma ogni verso in strumento di lotta e di persuasione, al servizio di una società libera e democratica. Una società in cui nessuno, neppure l'artista, può essere indifferente a ciò che appartiene a tutti: la politica.

Storie del signor Keuner

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Cases, Cesare - Ganni, Enrico

Storie del signor Keuner

Einaudi, 25/06/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Storie del signor Keuner

Pubblicazione: Einaudi, 25/06/2013

EAN: 9788806176266

Data:25-06-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Parabole, aneddoti, aforismi: nelle Storie del signor Keuner Brecht attinge alle forme della sapienza orientale per mettere a soqquadro le certezze di ogni pensiero troppo definito e sicuro di sé. Nei dubbi che insinua, a volte con ironia abrasiva, Keuner, alter ego di Brecht, prende le distanze da tutti i poteri e svela l'ipocrisia degli uomini suggerendo che la verità sta sempre da un'altra parte rispetto a dove la si cerca". Dalla Prefazione di Moni Ovadia *** Brecht ha scritto le Storie del signor Keuner a partire dagli anni Venti fino alla morte, come una sorta di scrittura continua, collaterale rispetto alla sua produzione poetica, teatrale e saggistica. La recente scoperta di molti autografi brechtiani a Zurigo ha permesso di integrare con quindici testi inediti la serie già conosciuta del signor Keuner, a suo tempo pubblicata nelle Storie da calendario. Questo volume segue la prima edizione integrale tedesca del 2006.

Gli affari del signor Giulio Cesare

eBook / testo digitale

Brecht, Bertolt - Bassi, Lorenzo

Gli affari del signor Giulio Cesare

Einaudi, 26/08/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Gli affari del signor Giulio Cesare

Pubblicazione: Einaudi, 26/08/2014

EAN: 9788806180799

Data:26-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La scoperta che la cosa piú grande di Cesare erano i suoi debiti, e che questi furono la causa reale del suo successo politico, suscita una reazione di incredulità e fastidio nel personaggio che parla in prima persona in questo romanzo: uno storico giovane e idealista che - a vent'anni dalla morte di Cesare - raccoglie materiali per scriverne la biografia. Brecht, narrando i colloqui del giovane col banchiere Spicro, e riproducendo gli immaginari diari del segretario di Cesare, Raro, riscrive la storia di Roma nel I secolo a. C., col risultato di restituirla, con sorprendente verosimiglianza, alla sua dimensione "affaristica". È una sfida credibile sul piano storico e felicissima sul piano narrativo. Brecht, in quest'opera rimasta incompleta e pubblicata postuma nel 1956, si è rivelato un romanziere efficace con uno stile da storico: probabilmente il suo tono freddo, asciutto, argomentativo non sarebbe dispiaciuto allo scrittore Cesare, per il quale è qui professata una latente, originalissima simpatia.

Kalendergeschichten ; Geschichten vom Herrn Keuner

Libro

Brecht, Bertolt

Kalendergeschichten ; Geschichten vom Herrn Keuner / Bertold Brecht ; Übungen, Erläuterungen von Tiziana Conti

Torino : Petrini, 1998

Narrativa in lingua tedesca ; 6

Titolo e contributi: Kalendergeschichten ; Geschichten vom Herrn Keuner / Bertold Brecht ; Übungen, Erläuterungen von Tiziana Conti

Pubblicazione: Torino : Petrini, 1998

Descrizione fisica: 111 p. ; 21 cm. +1 fasc. (32 p.)

Serie: Narrativa in lingua tedesca ; 6

ISBN: 8849404131

Data:1998

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Tit. del fasc. alleg.: Guida per l'insegnante
Condividi il titolo
Teatro

Libro

Brecht, Bertolt

Teatro / Bertolt Brecht ; a cura di Emilio Castellani ; introduzione di Hans Mayer

Torino : Einaudi, 1975

Nuova universale Einaudi. Nuova serie ; 11

Titolo e contributi: Teatro / Bertolt Brecht ; a cura di Emilio Castellani ; introduzione di Hans Mayer

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1975

Descrizione fisica: 3 v. (XLI, 2240 p.) ; 19 cm

Serie: Nuova universale Einaudi. Nuova serie ; 11

Data:1975

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo