Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Tedesco
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Filosofia -- Storia
× Data 2014

Trovati 31 documenti.

Foucault

Libro

Foucault / a cura di Fabrizio Palombi

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 31 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Foucault / a cura di Fabrizio Palombi

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 31 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Foucault
Condividi il titolo

Abstract: Michel Foucault (1926-1984) è stato uno dei principali protagonisti della scena intellettuale negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Filosofo, storico, studioso della sessualità e dell’arte, militante politico, inviato speciale del Corriere della Sera: un vero maître à penser che ha influenzato profondamente la cultura europea. A trent’anni dalla morte, l’interesse per la sua riflessione non manifesta una passione nostalgica per una stagione irripetibile ma l’esigenza di trovare strumenti per effettuare una diagnosi del nostro presente.. (corriere.it)

Cartesio

Libro

Cartesio / a cura di Alberto Peratoner

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 11 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Cartesio / a cura di Alberto Peratoner

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 11 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Cartesio
Condividi il titolo

Abstract: Considerato il primo filosofo moderno, René Descartes (Cartesio) creò con il suo pensiero una netta separazione con la filosofia a lui precedente, per molti versi: introdusse per primo l’Io nella riflessione filosofica, cioè il principio di soggettività; adottò un nuovo metodo, quello della matematica, anche nella ricerca metafisica; decise di mettere in dubbio tutto ciò che non superava la prova del suo criterio di verità, partendo da una certezza fondamentale, quella di esistere, come conseguenza della sola azione di pensare. (corriere.it)

Una brevissima introduzione alla filosofia

Libro

Nagel, Thomas

Una brevissima introduzione alla filosofia / Thomas Nagel ; prefazione di Salvatore Veca ; traduzione di Antonella Besussi

Milano : Il saggiatore, 2014

Piccola cultura ; 11

Titolo e contributi: Una brevissima introduzione alla filosofia / Thomas Nagel ; prefazione di Salvatore Veca ; traduzione di Antonella Besussi

Pubblicazione: Milano : Il saggiatore, 2014

Descrizione fisica: XVI, 119 p. ; 19 cm

Serie: Piccola cultura ; 11

ISBN: 9788842820246

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • What does it all mean? -
Condividi il titolo
Heidegger

Libro

Heidegger / a cura di Costantino Esposito

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 28 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Heidegger / a cura di Costantino Esposito

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 28 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Heidegger
Condividi il titolo

Abstract: Considerato da molti il più influente, se non il più importante, filosofo del XX secolo, Martin Heidegger ha aperto uno sconfinato orizzonte al pensiero filosofico, sostenendo la necessità di porre nuovamente la domanda sul senso dell’essere, superando le forme in cui l’aveva pensato la tradizione metafisica e tornando ad ascoltarne la nascosta verità. La sua opera principale, ''Essere e tempo'' (1927), ha orientato la ricerca filosofica dei decenni successivi, dall’esistenzialismo di Sartre all’ermeneutica di Gadamer, dal post-umanismo di Foucault al decostruzionismo di Derrida, e molti altri autori.. (corriere.it)

Montaigne

Libro

Montaigne / a cura di Nicola Panichi

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 15 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Montaigne / a cura di Nicola Panichi

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 15 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Montaigne
Condividi il titolo

Abstract: In un’epoca, l’Umanesimo, in cui l’uomo viene collocato al centro del mondo, Michel de Montaigne compie nei Saggi uno straordinario viaggio all’interno di se stesso per scoprire un’identità in movimento, coacervo di feconde contraddizioni, che suppone la certezza di conoscere, mentre ''sapere molto porta l’occasione di dubitare di più''. Critico impietoso della società umana, dei suoi inutili fasti e delle certezze dogmatiche, con la sua arguzia paradossale non propone teorie e sistemi filosofici; diffidando della ragione ne mette in luce la claudicanza epistemica ed etica. (corriere.it)

Freud

Libro

Freud / a cura di Alfredo Civita

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 1 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Freud / a cura di Alfredo Civita

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 1 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Freud
Condividi il titolo

Abstract: Dentro di noi vivono emozioni, traumi e pensieri che abbiamo apparentemente seppellito, dei quali non siamo padroni, ma che governano il nostro comportamento. Il nostro inconscio. Ad avere avuto questa intuizione rivoluzionaria è stato Sigmund Freud, scopritore anche del metodo con cui tentare l’esplorazione dell’inconscio, la psicoanalisi. (corriere.it)

Popper

Libro

Popper / a cura di Roberto Maiocchi

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 24 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Popper / a cura di Roberto Maiocchi

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 24 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Popper
Condividi il titolo

Abstract: Karl Popper è il filosofo che ha ''congelato'' la scienza, mettendo in evidenza l'impossibilità logica di dedurre asserzioni universali (o meglio: leggi scientifiche) dall'analisi di casi particolari, attraverso le osservazioni empiriche. In altri termini, non è possibile stabilire con certezza la verità delle teorie scientifiche, che restano solo ipotesi fallibili, anche se sottoposte a un numero elevato di verifiche. Popper ha trasferito le sue teorie della conoscenza anche sul terreno storico-politico, con una critica forte al totalitarismo, le cui radici sono state da lui individuate in Platone, Hegel e Marx.. (corriere.it)

Kierkegaard

Libro

Kierkegaard / a cura di Marco Fortunato

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 26 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Kierkegaard / a cura di Marco Fortunato

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 26 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Kierkegaard
Condividi il titolo

Abstract: Solo durante il Novecento Søren Kierkegaard è stato liberato dall’angusta gabbia di un ''semplice'' filosofo antihegeliano per assurgere alla dignità di un pensatore straordinariamente moderno, soprattutto per le sue idee di rivalutazione del singolo individuo, libero di scegliere il modo in cui condurre la propria esistenza e di decidere per se stesso, sia pure attraverso un profondo travaglio personale e morale.. (corriere.it)

Abelardo

Libro

Abelardo / a cura di Carlo Chiurco

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 19 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Abelardo / a cura di Carlo Chiurco

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 19 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Abelardo
Condividi il titolo

Abstract: Molto noto al grande pubblico soprattutto per la sua tragica storia d’amore con Eloisa, Pietro Abelardo è stato in realtà un filosofo di prima grandezza nel Medioevo dell’XI e del XII secolo. Fu il più celebre logico d’Europa, considerando la logica l’essenza della filosofia, e subordinò la fede alla ragione, sostenendo che la prima ''è un prodotto razionale, in caso contrario è un’apparenza''. Anche per questo si attirò la reazione della Chiesa che lo processò più volte e lo scomunicò. Altra innovazione fondamentale di Abelardo fu l’uso della semantica e dell’analisi del linguaggio nella dialettica filosofica, un aspetto che sarà pienamente sviluppato soltanto a partire dal Settecento. (corriere.it)

Plotino

Libro

Plotino / a cura di Roberto Radice

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 20 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Plotino / a cura di Roberto Radice

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 20 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Plotino
Condividi il titolo

Abstract: Plotino, vissuto nel II secolo ad Alessandria e poi a Roma, è considerato il maggiore esponente del neoplatonismo, dottrina filosofica che fa ''riscoprire'' Platone nel mondo romano. Pur rappresentando un’elaborazione personale dei principi platonici (soprattutto quelli che riguardano l’Uno, il principio supremo di tutte le cose), il neoplatonismo consentirà nei secoli successivi la fusione della filosofia greca con i principi del cristianesimo, dando vita, soprattutto con Agostino, a quell’indirizzo del pensiero filosofico cristiano, specie per ciò che concerne l’anima, i concetti di bene e male, di Essere supremo, che rappresenterà la dottrina dominante fino alla riscoperta di Aristotele nel XIV secolo. (corriere.it)

Marx

Libro

Marx / a cura di Mario Cingoli

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 35 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Marx / a cura di Mario Cingoli

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 35 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Marx
Condividi il titolo

Abstract: Prima di rivoluzionare la storia, Karl Marx rivoluzionò la filosofia, trasformandola da strumento di interpretazione del mondo a mezzo per cambiarlo. Cresciuto nella Germania di Hegel, si distaccò dalla sua dottrina sostenendo che la vera realtà è quella materiale, sociale ed economica: è questa a determinare la storia e la coscienza e non il contrario. Il suo pensiero divenne azione sociale: una forza di associazione, di partiti, di genti, per la “presa di coscienza” della classe lavoratrice sfruttata e alienata.. (corriere.it)

Epicuro

Libro

Epicuro / a cura di Roberto Radice

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 34 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Epicuro / a cura di Roberto Radice

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 34 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Epicuro
Condividi il titolo

Abstract: Epicuro è stato uno dei filosofi più amati, odiati e mistificati di ogni tempo: il suo pensiero ha rappresentato per molti un modo per salvarsi la vita mentre si vive, e per allontanare la paura della morte; mentre le interpretazioni fuorvianti del suo concetto di ''piacere'' lo hanno trasformato nel teorico dell’esistenza dedita a crapule e dissipazioni. Ha inventato una filosofia come ''farmaco per l’animo'', ed è stato il primo occidentale a ritenere che la felicità si possa raggiungere anche pensando che Dio e la vita eterna non esistono. (corriere.it)

Weil

Libro

Weil / a cura di Wanda Tommasi

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 32 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Weil / a cura di Wanda Tommasi

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 32 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Weil
Condividi il titolo

Abstract: Simone Weil fece suo il profondo travaglio della prima metà del Novecento, prendendo su di sé tutte le sofferenze materiali e spirituali degli oppressi, dei deboli, dei perseguitati. Fu vicina al marxismo, poi rivoluzionaria, poi pacifista; insegnante, manifestante, operaia per immedesimarsi nella classe lavoratrice; e insieme una pensatrice tesa con ogni mezzo alla ricerca della verità, quella terrena e quella che avvicina a Dio, viste come la medesima cosa. Mistica e pragmatica, intransigente e coraggiosa all'estremo, Simone Weil rappresenta ancora oggi – è stato detto – ''il più grande pensatore misconosciuto del Ventesimo secolo''. (corriere.it)

Kant

Libro

Kant / a cura di Tommaso Tuppini

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 2 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Kant / a cura di Tommaso Tuppini

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 2 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Kant
Condividi il titolo

Abstract: Kant è l’autore di una ''rivoluzione copernicana'' nella storia del pensiero dell’Occidente, avendolo fatto transitare dall’Evo moderno – ancora erede del Medioevo – a quello contemporaneo. Spazzò via il convincimento che esista un ordine fisso d’origine divina che appartiene tanto al discorso, alle nostre rappresentazioni, quanto al mondo. (corriere.it)

Hegel

Libro

Hegel / a cura di Tommaso Tuppini

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 14 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Hegel / a cura di Tommaso Tuppini

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 14 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Hegel
Condividi il titolo

Abstract: Georg Wilhelm Friedrich Hegel è il filosofo del divenire, il pensatore che superò il dualismo kantiano, la supremazia della ragione degli illuministi e il trionfo dell’intuizione e del sentimento dei romantici, costruendo un sistema filosofico che racchiudesse tutto il mondo reale e quello metafisico (non più separati), e nel quale ogni elemento di queste due entità avesse una sua precisa collocazione e un motivo di essere. (corriere.it)

Voltaire

Libro

Voltaire / a cura di Gianni Paganini

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 23 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Voltaire / a cura di Gianni Paganini

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 23 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Voltaire
Condividi il titolo

Abstract: Drammaturgo, storico, romanziere, oltre che filosofo e formidabile promotore di idee, Voltaire fu il garante delle idee illuministiche e il simbolo di un'epoca legata indissolubilmente alla ragione. Convinto che la filosofia non dovesse rappresentare un'arte speculativa, ma uno strumento per comprendere e migliorare il mondo, mise in pratica questo concetto con la sua sterminata opera, ma soprattutto con il suo impegno fattivo per cambiare una società ancora incatenata all'Ancien régime.. (corriere.it)

Sartre

Libro

Sartre / a cura di Gabriella Farina

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 12 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Sartre / a cura di Gabriella Farina

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 12 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sartre
Condividi il titolo

Abstract: Universalmente noto come l’intellettuale che ha fondato l’esistenzialismo moderno, Jean-Paul Sartre è stato in realtà anche un filosofo di grande profondità, che ha ampiamente rinnovato il concetto del rapporto tra l’uomo, la visione di sé e la propria esistenza, alla luce delle incertezze e delle contraddizioni proprie della società europea alla fine della Seconda guerra mondiale. (corriere.it)

Filosofie nel mondo

Libro

Filosofie nel mondo / a cura di Virgilio Melchiorre

Milano : Bompiani, 2014

Tascabili Bompiani ; 499

Titolo e contributi: Filosofie nel mondo / a cura di Virgilio Melchiorre

Pubblicazione: Milano : Bompiani, 2014

Descrizione fisica: 939 p. ; 20 cm

Serie: Tascabili Bompiani ; 499

ISBN: 9788845275470

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Filosofie nel mondo
Condividi il titolo

Abstract: Un'opera che affianca alla storia del pensiero occidentale quella altrettanto ricca ma meno esplorata delle culture non europee, presentando i contributi dei maggiori studiosi della filosofia islamica, del mondo ebraico, della tradizione latino-americana, del continente africano, dell'India, dell'Estremo Oriente e del Pacifico.. (leggere.it)

Platone

Libro

Radice, Roberto

Platone / a cura di Roberto Radice

Milano : Corriere della Sera, 2014

Grandangolo ; 1

Titolo e contributi: Platone / a cura di Roberto Radice

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, 2014

Descrizione fisica: 167 p. ; 19 cm

Serie: Grandangolo ; 1

ISSN: 1828-0501

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Platone è il filosofo che ha ''inventato'' l’anima, quale sostanza spirituale indipendente dal corpo e immortale, che per primo ha definito la filosofia ''la scienza degli uomini liberi'', con la quale l’anima si distacca dalla fluttuazione delle opinioni per aprirsi alla conoscenza vera. Per questo è considerato il fondatore della filosofia occidentale, e rimane oggi come il punto di riferimento più forte per il nostro spirito. (www.corriere.it)

Schopenhauer

Libro

Schopenhauer / a cura di Tommaso Tuppini

Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Grandangolo [Corriere della Sera] ; 6 - Le grandi collane del Corriere della sera

Titolo e contributi: Schopenhauer / a cura di Tommaso Tuppini

Pubblicazione: Milano : Corriere della Sera, stampa 2014

Descrizione fisica: 167 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Grandangolo [Corriere della Sera] ; 6 - Le grandi collane del Corriere della sera

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Schopenhauer
Condividi il titolo

Abstract: Il punto di partenza di Arthur Schopenhauer fu il criticismo kantiano, il quale aveva smembrato la realtà in entità e aspetti (la conoscenza, il fenomeno, la cosa in sé) che non avevano più un nesso unitario. Il mondo che noi conosciamo è invece per lui il mondo della rappresentazione, un tessuto creato dal nostro apparato cognitivo, una realtà di superficie. (corriere.it)