Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 720
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2019
× Tutti i campi marco balzano

Trovati 4 documenti.

Le parole sono importanti

Libro

Balzano, Marco

Le parole sono importanti : dove nascono e cosa raccontano / Marco Balzano

Torino : Einaudi, 2019

Super ET. Opera viva

Titolo e contributi: Le parole sono importanti : dove nascono e cosa raccontano / Marco Balzano

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2019

Descrizione fisica: XVII, 84 p. ; 21 cm

Serie: Super ET. Opera viva

ISBN: 9788806241773

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano

eBook / testo digitale

Balzano, Marco

Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano

Einaudi, 19/02/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano

Pubblicazione: Einaudi, 19/02/2019

EAN: 9788806241773

Data:19-02-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quando ci raccontano l'etimologia di una parola proviamo spesso una sensazione di meraviglia, perché riconosciamo qualcosa che non sapevamo di sapere, un universo di elementi che era sotto i nostri occhi ma che non avevamo mai notato. Allora come è possibile che l'etimologia, cosí carica di fascino, non riceva la considerazione che merita? Eppure padroneggiare le parole nella loro storicità e non possederne solamente la scorza ha dei vantaggi. Per esempio, chi acquisisce una forma mentis etimologica sa che attribuire a qualsiasi vocabolo un solo significato è limitativo. Da questo punto di vista l'etimologia è come la poesia, perché sa offrire sempre un'immagine o un gesto che danno tridimensionalità alla parola. Inoltre, quando ne conosciamo l'archeologia, possiamo chiederci se l'uso odierno dei vocaboli conservi ancora qualcosa del significato originale e, nel caso non sia cosí, indagarne le ragioni. Attraverso dieci appassionanti scavi etimologici, Balzano ci dice non solo che ogni parola ha un corpo da rispettare, ma anche che non è un contenitore da riempire a piacimento. Perché ogni parola ha una sua indipendenza e una sua vita.

L'agenda ritrovata

eBook / testo digitale

Balzano, Marco - Biondillo, Gianni - Biondillo, Gianni - Balzano, Marco

L'agenda ritrovata

Feltrinelli Editore, 15/06/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: L'agenda ritrovata

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 15/06/2019

EAN: 9788807032523

Data:15-06-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sette affermati autori, ciascuno con la propria storia e la propria voce, ci portano con altrettanti racconti nel cuore delle ragioni dell'impegno di Paolo Borsellino e degli interrogativi ancora aperti a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio – la verità negata, la sottrazione indebita, il mancato ritrovamento, la resistenza della politica ecc. E lo fanno senza il bisogno di raccontare la cronaca dei fatti; lo fanno, come è proprio degli scrittori, inventando storie, anche minime, ma di potente forza evocativa, perché come ricordano Marco Balzano e Gianni Biondillo "il dovere di uno scrittore, anche quando vuole farsi testimone, quando vuole incarnare il suo diritto di cittadinanza, è scrivere bene. Fare al meglio il suo mestiere, insomma".L'angenda ritrovata è una raccolta di racconti inediti, pensati e scritti appositamente per l'occasione, ciascuno legato all'altro, come un cameo, un filo tenace, da un'agenda rossa – in ricordo di quella appartenuta a Paolo Borsellino, che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.In apertura e chiusura della raccolta una prefazione e una postfazione per mano dei due curatori. Pagine che ci consentono di inscrivere, fra l'altro, la collettanea all'interno di un progetto omonimo più ampio: una ciclostaffetta che, partendo a giugno da Milano, arriverà il 19 luglio a Palermo. A sostegno del progetto, nato in seno all'associazione culturale L'Orablù, Salvatore Borsellino, che per questo significativo anniversario si impegna a seguire esclusivamente tale iniziativa, e il Movimento delle agende rosse da lui fondato. Si contano inoltre per il momento (ma moltissime nuove adesioni sono in corso) l'appoggio della Fiab – Federazione amici della bicicletta – e il sostegno di diversi sponsor, fra cui Coop Emilia-Romagna. Radio Popolare è infine media partner dell'iniziativa e con il suo network si impegna a seguire per un mese, dal 25 giugno al 19 luglio, la staffetta a pedali lungo lo Stivale.A ogni tappa, eventi culturali per promuovere una riflessione sui temi della legalità, della giustizia, della lotta alla mafia: eventi di cui la presentazione di questo volume sarà il fulcro. Gli autori dell'Agenda ritrovata appartengono infatti alle sette regioni che vedranno il passaggio delle biciclette e si impegnano, in una ideale staffetta letteraria, come testimonial delle rispettive tappe: Helena Janeczek (Lombardia), Carlo Lucarelli (Emilia), Vanni Santoni (Toscana), Alessandro Leogrande (Lazio), Diego De Silva (Campania), Gioacchino Criaco (Calabria) ed Eventina Santangelo (Sicilia). All'arrivo della staffetta a Palermo, il volume verrà consegnato nelle mani di Salvatore Borsellino.

Bestie d'Italia

eBook / testo digitale

Del Debbio, Alessio - Pennacchietti, Marco

Bestie d'Italia

NPS Edizioni, 31/03/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Bestie d'Italia

Pubblicazione: NPS Edizioni, 31/03/2019

EAN: 9788831910156

Data:31-03-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Lupomanaio, marabbecca, munacielli. Sono solo alcune delle creature fantastiche che popolano le regioni d'Italia. Escono dai grimori, balzano fuori dai ricordi dei nonni, protagoniste di storie e leggende che per secoli si sono tramandate di bocca in bocca, incrementando la ricchezza culturale della penisola.Il progetto "Bestie d'Italia" parte da qui, dal recupero delle tradizioni folcloristiche italiane, per raccontarle a chi non le conosce, per guardare con occhi diversi il nostro territorio, pregno di storia, misteri e magia.La prima tappa di questo viaggio nel folclore d'Italia ci porterà in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, sulle tracce di lupi, draghi e mostri marini.Il volume 1 di "Bestie d'Italia" contiene dieci racconti di scrittori italiani, appassionati di fantastico e folclore.Lupomanaio, di Marco BertoliIl pozzo, di Gianluca MalatoAnime nella bufera, di Alessio Del DebbioJackie Chan contro Dracula, di Mala SpinaNella bocca del dragone, di Giuseppe ChiodiAmbrosia, di Elena MandoliniL'illusione di Morgana, di Giuseppe GallatoLe figlie della lupa, di Alessandra LeonardiIl mistero di Atlanta, di Daniela TresconiLa Mala Grotta, di Monica SerraCopertina e illustrazioni interne a cura di Marco Pennacchietti.L'immensa parete di pietra mostra un'apertura. Ci nuoto attraverso e risalgo lungo un canale.L'ansito della bestia scuote la volta.Il drago è lì che si lamenta, attorcigliato su una pila di gioielli e monete d'oro: il favoleggiato tesoro dei Visigoti.Dammi la forza, Hirpus, lupo sacro! Sostienimi, Mefite, Dea delle acque!