Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2023
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2022
× Tutti i campi Architettura pratica

Trovati 3 documenti.

Vasari e l'architettura

Libro

Carrara, Eliana

Vasari e l'architettura : una riflessione storiografica tra teoria e pratica di cantiere / Eliana Carrara ; con un saggio di Daniele Giorgi

Firenze : Edifir, 2022

Presentestorico ; 3

Titolo e contributi: Vasari e l'architettura : una riflessione storiografica tra teoria e pratica di cantiere / Eliana Carrara ; con un saggio di Daniele Giorgi

Pubblicazione: Firenze : Edifir, 2022

Descrizione fisica: 246 p. : ill. ; 24 cm

Serie: Presentestorico ; 3

ISBN: 9788892800434

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Architettura. Bisogno di sognare

eBook / testo digitale

Secchi, Roberto - Bochicchio, Leila - Bochicchio, Leila - Rossi, Pietro Ostilio

Architettura. Bisogno di sognare

tab edizioni, 10/12/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Architettura. Bisogno di sognare

Pubblicazione: tab edizioni, 10/12/2022

EAN: 9788892955974

Data:10-12-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nelle crisi più acute, quando le minacce diventano più gravi, incombenti e le forze per reagire sembra vengano meno, l'utopia si rende necessaria. Come oggi, in un mondo provato e disorientato, in cui la pandemia ha accelerato tutti i processi, manifestando le contraddizioni, le debolezze e l'impotenza della civiltà. E la guerra li ha esacerbati. L'utopismo è un atteggiamento - una forma di pensiero - che reagisce con i propri mezzi per scoprire nuovi orizzonti, da attraversare e inseguire, se non raggiungere. L'architettura, per definizione un'attività pratica positiva, è chiamata a edificare il nostro habitat. Cultura e ricerca architettonica assumono perlopiù una posizione difensiva, cercano riparo in strategie di mitigazione di fenomeni urbani e sociali negativi. Oppure diventano rifugio nella dimensione privata della ricerca.

Monte Verità. Back to nature

eBook / testo digitale

Mongini, Nicoletta - Risaliti, Sergio - Gatti, Chiara - Mongini, Nicoletta - Gatti, Chiara - Risaliti, Sergio

Monte Verità. Back to nature

Lindau, 21/10/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Monte Verità. Back to nature

Pubblicazione: Lindau, 21/10/2022

EAN: 9788833538853

Data:21-10-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un viaggio alla ricerca della libertà, in un luogo dove respirare l'utopia e sognare un mondo diverso. All'alba del '900, la colonia di Monte Verità, stanziata fra i boschi rigogliosi e le dolci colline affacciate sul Lago Maggiore, ha anticipato in modo profetico temi oggi vitali, fra ecologia dell'abitare ed ecologia dell'anima. I suoi fondatori sono stati pionieri assoluti del vivere bio e dell'eco-friendly, della cultura vegetariana e della cura del corpo in senso naturale.Monte Verità. Back to Nature nasce dalla mostra che il Museo Novecento di Firenze e la Fondazione Monte Verità di Ascona hanno dedicato a questa affascinante avventura, ai suoi ideali e ai tanti illustri personaggi che vi furono in diversa misura coinvolti. Dall'anarchico Kropotkin al coreografo Rudolf von Laban, dal dadaista Hugo Ball all'architetto del Bauhaus Walter Gropius, da artisti come Jean Arp e Paul Klee allo scrittore Hermann Hesse, dalla danzatrice Mary Wigman allo psicanalista Carl Gustav Jung, molti intellettuali videro infatti in questo luogo un buen retiro sospeso nel tempo e lontano dal dramma delle guerre e dallo scontro ideologico fra capitalismo e comunismo che stava scuotendo l'Europa. Culla di un'esistenza impostata su ritmi primigeni, Monte Verità divenne così il laboratorio di una contro-cultura alternativa al conformismo borghese e al pensiero dominante.Questo libro raccoglie testi di approfondimento su temi centrali come la pratica vegetariana e i bagni di sole della Lebensreform, la nascita della teosofia e le espressioni libere del genio umano attraverso i linguaggi della danza, della pittura, della poesia, fino allo studio dell'architettura in rapporto con la natura del Monte, dal primo insediamento selvatico alle geometrie rigorose negli anni del Bauhaus.A cavallo fra Otto e Novecento, il Ticino diventò meta di visionari e sognatori che trovarono nella regione terreno fertile per piantare i semi di un'utopia, lontani dal mondo industrializzato, in cerca di un santuario per lo spirito. I fondatori della colonia giunsero dal Nord Europa nel 1900. Uniti da un ideale comune, si insediarono sul Monte Monescia, ribattezzato simbolicamente Monte Verità. Vestiti con gli indumenti "della riforma", lavorarono campi, costruirono capanne, rilassandosi con l'euritmia e i bagni di sole. Adoravano la natura, predicandone la purezza e interpretandola come un'opera d'arte ultima. Nel tempo, il Monte fu frequentato da teosofi, anarchici, psicoanalisti, scrittori e artisti. Acquistato nel 1926 dal banchiere Eduard von der Heydt, il Monte visse una seconda straordinaria stagione culturale, legata anche all'approdo dei maestri del Bauhaus. Oggi è proprietà del Cantone Ticino, gestito dall'omonima fondazione ed è un albergo, un centro culturale e congressuale. Il complesso museale include le capanne aria-luce Casa Selma e Casa dei Russi, Casa Anatta, sede della storica esposizione di Harald Szeemann Monte Verità. Le mammelle della verità, oltre al Padiglione Elisarion con il dipinto panoramico Il Chiaro Mondo dei Beati di Elisàr von Kupffer.