Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2023
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Gramsci, Antonio
× Data 2015

Trovati 7 documenti.

Lettere dal carcere

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Spriano, Paolo

Lettere dal carcere

Einaudi, 27/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere dal carcere

Pubblicazione: Einaudi, 27/10/2015

EAN: 9788806222512

Data:27-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quando queste Lettere apparvero per la prima volta nel 1947, l'emozione fu intensa. Tra gli altri, Benedetto Croce affermava che "il libro appartiene anche a chi è di altro o opposto partito politico", e che "come uomo di pensiero Gramsci fu dei nostri, di quelli che nei primi decenni del secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente". Monumento umano e letterario, documento di un rovello intellettuale, di un'esperienza vitale per la nostra cultura, le Lettere dal carcere sono entrate a far parte della coscienza degli italiani. Perché, come ricorda Michela Murgia: "Nessun altro filosofo al mondo, eccetto Marx, ha esercitato lo stesso fascino di lingua in lingua, seducendo quattro generazioni con il suo pensiero e con la forza di una dialettica cosí tagliente da aver colonizzato il linguaggio ben oltre l'area ideologica a cui voleva dar riferimenti".

La questione meridionale

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

La questione meridionale

Passerino, 18/01/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: La questione meridionale

Pubblicazione: Passerino, 18/01/2015

Data:18-01-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo più di mille anni. L'invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l'unità creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli Angiò, di Spagna e dei Borboni ne avevano dato un altro. Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria. Nell'altra le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l'agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, non utilizzazione delle poche acque che la regione, per la sua speciale conformazione geologica, possedeva. L'unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola." Tratto da "La questione meridionale".L'autoreAntonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.

Lettere dal carcere

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Lettere dal carcere

KKIEN Publ. Int., 27/02/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere dal carcere

Pubblicazione: KKIEN Publ. Int., 27/02/2015

Data:27-02-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Antonio Gramsci è una figura importantissima nel panorama culturale e politico italiano ed è importante conoscere le Lettere dal Carcere che, se è vero che si leggono come una sorta di "diario", ci permettono di ricostruire il ritratto di un protagonista dei drammatici eventi della storia italiana nella prima metà del XX secolo. E questo carattere è rafforzato dalla particolare condizione dell'autore, sottoposta all'azione di quella "lima sottile che disgrega la mente e la volontà del condannato". Le Lettere di Gramsci sono ormai un classico della letteratura italiana, tanto per popolarità, quanto per unanime giudizio critico.L'opera di Gramsci "appartiene anche a chi è di altro o opposto partito politico", scrive Benedetto Croce all'indomani della prima uscita editoriale delle Lettere.Sempre Croce, la cui introduzione del 1947 è riportata integralmente al termine del volume, ci parla di Gramsci come "uomo di pensiero…, di quelli che nei primi decenni del secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente…" E nel pensiero di Gramsci espresso nelle Lettere trova molti punti critici di contatto: "il rinnovato concetto della filosofia nella sua tradizione speculativa e dialettica e non già positivistica e classificatoria, l'ampia visione della storia, l'unione dell'erudizione col filosofare, il senso vivissimo della poesia e dell'arte nel loro carattere originale". Un testo, quindi, che testimonia un impegno e può diventare di stimolo per chi ha a cuore il rinnovamento sociale.

Pirandello

Libro

Pirandello / [scritti di] Antonio Gramsci, Adriano Tilgher ; introduzione di Michele Ciliberto

Pisa : Edizioni della Normale, stampa 2015

Variazioni [Edizioni della Normale] ; 23

Titolo e contributi: Pirandello / [scritti di] Antonio Gramsci, Adriano Tilgher ; introduzione di Michele Ciliberto

Pubblicazione: Pisa : Edizioni della Normale, stampa 2015

Descrizione fisica: 138 p. ; 19 cm

Serie: Variazioni [Edizioni della Normale] ; 23

ISBN: 9788876425479

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Pirandello
Condividi il titolo

Abstract: Tra la fine della guerra e i primi anni Venti si registra in Italia uno straordinario successo del teatro come uno dei principali mezzi di formazione e trasmissione delle idee e anche di organizzazione del 'consenso'. Accanto agli altri drammaturghi in quegli anni si impone la figura di Luigi Pirandello, uno dei massimi pensatori italiani del Novecento, al quale dedicano recensioni in presa diretta due personalità per molti aspetti opposte come Antonio Gramsci e Adriano Tilgher. In questo volume sono raccolti i loro contributi. (leggere.it)

Lettere dal carcere

Libro

Gramsci, Antonio

Lettere dal carcere / Antonio Gramsci ; una scelta a cura di Paolo Spriano ; prefazione di Michela Murgia

6. ed

Torino : Einaudi, 2015

ET [Einaudi]. Saggi

Titolo e contributi: Lettere dal carcere / Antonio Gramsci ; una scelta a cura di Paolo Spriano ; prefazione di Michela Murgia

6. ed

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2015

Descrizione fisica: XXIV, [2], 293 p. ; 20 cm

Serie: ET [Einaudi]. Saggi

ISBN: 9788806222512

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Odio gli indifferenti

Libro

Gramsci, Antonio

Odio gli indifferenti / Antonio Gramsci

Milano : Chiarelettere, 2015

Biblioteca Chiarelettere

Titolo e contributi: Odio gli indifferenti / Antonio Gramsci

Pubblicazione: Milano : Chiarelettere, 2015

Descrizione fisica: XIV, 108 p. ; 18 cm

Serie: Biblioteca Chiarelettere

ISBN: 9788861907287

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Favole dal carcere

Libro

Gramsci, Antonio

Favole dal carcere / Antonio Gramsci

Perugia : Fagiolari, 2015

Piccola Biblioteca [Fagiolari]

Titolo e contributi: Favole dal carcere / Antonio Gramsci

Pubblicazione: Perugia : Fagiolari, 2015

Descrizione fisica: 157, [1] p. ; 19 cm

Serie: Piccola Biblioteca [Fagiolari]

ISBN: 9788898979400

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo