Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2021
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Leavitt, David
× Data 2017

Trovati 2 documenti.

L'uomo che sapeva troppo

eBook / testo digitale

Leavitt, David

L'uomo che sapeva troppo

Codice Edizioni, 12/06/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: L'uomo che sapeva troppo

Pubblicazione: Codice Edizioni, 12/06/2017

EAN: 9788875786427

Data:12-06-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe oppure con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: Pensatore sregolato e rivoluzionario, matematico geniale in grado di decifrare, durante la Seconda guerra mondiale, i messaggi della famigerata macchina Enigma, usata dalla Germania nazista; soprattutto profeta dell'intelligenza artificiale, da lui teorizzata già negli anni Trenta quando non era stato ancora creato il primo computer. Ma anche uomo insicuro, solitario e tormentato, etichettato come soggetto pericoloso per la sicurezza dello Stato proprio a causa del suo contributo durante la guerra, poi arrestato e processato con l'accusa di aver commesso atti osceni con un altro uomo. Fino al tragico epilogo del suicidio, per alcuni avvenuto in circostanze misteriose e poco chiare, a soli quarantuno anni. Difficile non restare affascinati dalla figura di Alan Turing. Difficile, a maggior ragione, se a raccontarne la storia straordinaria è David Leavitt, indiscusso maestro della letteratura americana.

La lingua perduta delle gru

Libro

Leavitt, David

La lingua perduta delle gru / David Leavitt ; traduzione di Delfina Vezzoli ; postfazione di Fernanda Pivano

Milano : Mondadori, 2017

Oscar 451

Titolo e contributi: La lingua perduta delle gru / David Leavitt ; traduzione di Delfina Vezzoli ; postfazione di Fernanda Pivano

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2017

Descrizione fisica: 332 p. ; 20 cm

Serie: Oscar 451

ISBN: 9788804685272

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • The lost language of cranes -
Condividi il titolo

Abstract: «I miei genitori sono gente aperta. Non resteranno annientati dalla notizia» pensa Philip Benjamin, il protagonista di questo romanzo nel momento in cui, a venticinque anni, si appresta a rivelare alla famiglia la propria omosessualità. Eppure per Rose e Owen, piccoli intellettuali nella sfavillante New York degli anni ottanta, la scoperta delle inclinazioni amorose del figlio apre una crepa dapprima sottile, poi sempre più profonda e insanabile, nel delicato equilibrio affettivo familiare, costringendoli a fare i conti con la propria più intima natura, le proprie scelte, le proprie responsabilità. Ma in questo paesaggio familiare desolato, in questo sfacelo di relazioni personali, Philip, e non solo lui, saprà individuare la strada per la costruzione di una vita sentimentale flessibile, realistica, libera, ma saldamente ancorata all'autenticità e alla sincerità.