Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2021
× Data 2023
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Pavese, Cesare

Trovati 335 documenti.

La collana viola. Lettere 1945-1950

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - De Martino, Ernesto

La collana viola. Lettere 1945-1950

Bollati Boringhieri, 24/02/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: La collana viola. Lettere 1945-1950

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, 24/02/2022

EAN: 9788833937137

Data:24-02-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: È il 1945 quando Cesare Pavese ed Ernesto de Martino iniziano a scriversi e a discutere del progetto di una collana editoriale. Argomento dei loro fitti scambi è quella che prenderà il nome di "Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici" dell'editore Einaudi – trasferita poi nel 1957 alla Boringhieri –, la "collana viola" che ebbe il merito di introdurre in Italia scienze fino allora pressoché sconosciute: l'etnologia e la storia delle religioni, la psicologia religiosa e lo studio dei dislivelli culturali. La collana fu un successo – si inseriva al momento giusto nell'ambiente culturale della ricostruzione affamato di novità e fortemente ricettivo –, ma fu anche motivo di scandalo, posta sotto accusa da destra dai crociani, e da sinistra dai comunisti più ortodossi. Pavese e de Martino si difendono dalle accuse e innescano una discussione di straordinaria importanza da cui emergono i punti chiave di quel dibattito tra politica e cultura che caratterizzò il dopoguerra, in uno scambio intellettuale e umano che sarà interrotto dalla tragica morte di Pavese, ma che non segnerà la fine della fortuna della ormai mitica "collana viola".A distanza di vent'anni dalla prima edizione, La collana viola viene riproposto con una nuova prefazione, nuove note editoriali e alcune lettere inedite che svelano ulteriormente i retroscena del laboratorio intellettuale della serie di studi che ha fatto conoscere al grande pubblico autori come Jung, Kerényi, Propp, Durkheim, Malinowski e tanti altri.

Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders

eBook / testo digitale

Defoe, Daniel - Pavese, Cesare

Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders

Einaudi, 14/02/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders

Pubblicazione: Einaudi, 14/02/2017

EAN: 9788806194437

Data:14-02-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nata nella prigione di Newgate, avventuriera, prostituta, cinque volte sposata (una delle quali con il proprio fratello), per oltre dodici anni ladra, per otto deportata in Virginia: e poi finalmente ricca ed in odore di onestà. Questa è la storia di Moll Flanders, che Defoe racconta calandosi completamente nei panni della protagonista, provando così l'ebbrezza di "vivere" le sue travolgenti esperienze. Il racconto in prima persona gli consente di confondere la propria anima borghese con quella di una povera delinquente, senza peraltro tradire la realtà: la storia di Moll la tagliaborse è infatti ispirata alla vita di una celebre ladra morta a Londra nel 1659 e ben presto divenuta una figura leggendaria nell'immaginazione popolare

Dialoghi con Leucò

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

Dialoghi con Leucò

Einaudi, 07/11/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Dialoghi con Leucò

Pubblicazione: Einaudi, 07/11/2017

EAN: 9788806223359

Data:07-11-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Ventisette dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppure sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la profondità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte. Con la loro musica ammaliante, a metà tra prosa e poesia, i Dialoghi con Leucò svelano la necessità storica del mito, e ne esaltano la missione: comunicare il vero sull'essenza dell'uomo una volta per tutte.

La luna e i falò

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Di Silvestro, Antonio - Sichera, Antonio

La luna e i falò

Mondadori, 29/12/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: La luna e i falò

Pubblicazione: Mondadori, 29/12/2020

EAN: 9788804730095

Data:29-12-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Emigrato in America, l'orfano Anguilla rientra dopo la Liberazione nel paese delle Langhe dove è cresciuto; ritrova volti amici e rievoca i tanti che invece non ci sono più. È grande, ha visto il mondo, ha i soldi, non è più il ragazzino bastardo, ma vuole una patria, vuole appartenere a una terra: poter partire e sempre tornare, guardare il mondo con lo sguardo fresco del fanciullo e la consapevolezza dell'adulto. Libro del congedo, La luna e i falò unisce i temi più cari a Pavese in una storia che è fatta di quotidianità in un paesaggio e in un momento storico estremamente definiti, e nello stesso tempo è una superba creazione mitica, un nuovo viaggio dantesco, un pellegrinaggio alla scoperta del destino dell'uomo.

Paesi tuoi

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

Paesi tuoi

BUR, 01/02/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Paesi tuoi

Pubblicazione: BUR, 01/02/2022

EAN: 9788817159555

Data:01-02-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Prima prova narrativa di Pavese scritta in un'estate febbrile dopo l'esperienza poetica, Paesi tuoi racconta le avventure di Berto e Talino, compagni di cella, dimessi insieme dal carcere Le Nuove di Torino. Il primo è un meccanico torinese "andato in malora per aver schiacciato un ciclista", il secondo un contadino accusato di aver dato fuoco a una casa. Finalmente liberi, Berto segue il compagno in collina, alla cascina di famiglia dove a poco a poco si adatta alle abitudini di casa. Fino a quando, attratto dalla carica sensuale di Gisella, la più giovane delle sorelle, legata a Talino da un torbido segreto, intreccia con lei una storia breve e intensa che va incontro a un drammatico epilogo spingendo ciascuno dei protagonisti verso il proprio destino. Considerato dalla critica "una delle porte principali del neo-realismo italiano", nonché l'opera più controversa e scandalosa di Pavese, Paesi tuoi è un romanzo attraversato da una corrente di desiderio che riconduce alla primitiva e bruciante verità del mito, la storia di un'esistenza dura e senza lusinghe, una vicenda, in definitiva, sull'impossibilità di imparare a vivere.

Il carcere

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Lanzillotta, Monica

Il carcere

Rubbettino Editore, 03/07/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Il carcere

Pubblicazione: Rubbettino Editore, 03/07/2024

EAN: 9788849880199

Data:03-07-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il carcere (il cui titolo originario era Memorie di due stagioni) è il primo romanzo di Cesare Pavese, pubblicato nel 1948, a dieci anni dalla stesura, in dittico con La casa in collina nel volume Prima che il gallo canti. Un romanzo che racconta, trasfigurata, l'esperienza autobiografica dell'autore confinato politico a Brancaleone, in Calabria, a metà degli anni Trenta. Un'esperienza e un luogo intrisi di grecità, da considerare fondativi per la poetica di Pavese sia per il disvelarglisi del "mito", sia per la svolta creativa nel passaggio dalla poesia alla prosa, sia per il palesarsi di certi temi che rimarranno centrali nell'opera letteraria successiva. È il momento, per lo scrittore, della piena maturazione intellettuale, dell'adultità, la stagione che va a coincidere con la perdita della giovinezza e che fa dire a Stefano, suo alter ego narrativo: "Ogni dolcezza, ogni contatto, ogni abbandono, andava serrato nel cuore come in un carcere e disciplinato come un vizio […]. Più nulla doveva dipendere dall'esterno: né le cose né gli altri dovevano potere più nulla". Un romanzo esistenziale dunque, dove il protagonista si scopre prigioniero della propria solitudine. Un'opera da leggere, o da rileggere, in una nuova luce, grazie all'acuta introduzione di Monica Lanzillotta con inedite e originali chiavi d'accesso.

Dialoghi con Leucò. A cura di Marcello Fois

Audiolibro

Pavese, Cesare - Marcorè, Cescon, Cresta, Curti, Fois, Forte, Neri, Michela, Paolo, Alessandro, Marcello, Iaia

Dialoghi con Leucò. A cura di Marcello Fois

Emons Audiolibri, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Dialoghi con Leucò. A cura di Marcello Fois

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Per celebrare i 70 anni dalla morte di Cesare Pavese, Emons in coedizione con la Fondazione Cesare Pavese ha deciso di affidare a Marcello Fois una "rilettura" dell'opera più cara allo scrittore. All'interno di ciascun dialogo, che si ispira a un mito antico, divinità ed eroi della Grecia classica dialogano sui grandi temi universali quali il rapporto tra l'uomo e la natura, l'ineluttabilità del destino, la profondità del dolore, l'intensità dell'amicizia e l'inevitabilità della morte.

Il compagno

Audiolibro

Pavese, Cesare - Rossatti, Alberto

Il compagno

Emons Audiolibri, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Il compagno

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni e lo si può combattere. È ciò che faceva - ora Pablo lo capisce - il suo amico Amelio.

La luna e i falò

Audiolibro

Pavese, Cesare - Pietro Ragusa

La luna e i falò

Einaudi, 2018

Logo mlol

Titolo e contributi: La luna e i falò

Pubblicazione: Einaudi, 2018

Data: - -820

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di liberazione, e li lega a problematiche private, l'amicizia, la sensualità, la morte, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo.

Tra donne sole

Audiolibro

Pavese, Cesare - Renata Palminiello

Tra donne sole

tracce.studio, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Tra donne sole

Pubblicazione: tracce.studio, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: http://covers.bookrepublic.it/9791280409119.jpg
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Torino, fine anni '40. Clelia è in attesa del suo te, ma la cameriera dell'albergo ritarda. Indispettita, apre la porta della sua camera proprio quando una giovane donna in tulle azzurro viene portata via su una barella.Nei giorni successivi, Clelia conoscerà la ragazza che ha tentato il suicido e le sue amiche. Dapprima il suo interesse per loro è il riflesso delle aspirazioni che aveva da bambina, quando era povera e nessuna di queste ragazze l'avrebbe degnata di uno sguardo. Si sente estranea ai loro pensieri di morte, convinta anzi che "lottare per riuscire" come ha fatto lei sia la soluzione. Ma forse sono più veri i cinici discorsi di Momina. Non portano a un lieto fine © 2021 tracce.studio

La bella estate

Audiolibro

Pavese, Cesare - Alberto Rossatti

La bella estate

il Narratore audiolibri, 2023

Logo mlol

Titolo e contributi: La bella estate

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 2023

Data: - -320

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: "La bella estate" è una raccolta di tre romanzi brevi scritti da Cesare Pavese. La collezione venne pubblicata per la prima volta nel 1949 e inclusa nella prestigiosa collana «I supercoralli» di Einaudi. Comprende le opere: "La bella estate" del 1940, "Il diavolo sulle colline" del 1948, e "Tra donne sole" del 1949. Il valore letterario di questi racconti valse allo scrittore piemontese la vincita del Premio Strega nel 1950. "La bella estate" è un romanzo di formazione. Ginia, giovane e ingenua apprendista sarta, vive nella Torino degli anni Quaranta, città piena di contraddizioni, benestante e crepuscolare, proletaria e industrializzata. Come ogni anno, le fredde e nebbiose giornate invernali hanno lasciato spazio alla ridente gioia dell'estate. Grazie all'incontro con Amalia, Ginia entra in contatto con molti degli artisti bohémien che frequentano i caffè e vivono nelle soffitte, che preferiscono una vita corrotta e sregolata all'insignificante perbenismo borghese. è in questa situazione di incertezza giovanile che Ginia si trova coinvolta in un amore proibito con il pittore Guido. Un amore disperato e carico di attese destinato a consumarsi in un breve tempo, segnando la fine della sua "bella estate" e l'inizio della maturità. "Il diavolo sulle colline" di Cesare Pavese è un romanzo che esplora due temi fondamentali: la difficoltà del passaggio all'età adulta e le contraddizioni della vita di campagna. La storia segue tre amici inseparabili: l'io narrante, Pieretto e Oreste. Durante i loro vagabondaggi per le colline incontrano Poli, il figlio dei padroni della tenuta "Il Greppo ". Una tragica vicenda che vedrà coinvolte la moglie di Poli, Gabriella, e la sua ex-amante, Rosalba, farà da sfondo all'amara estate dei tre ragazzi, attanagliati dal senso di solitudine e dall'incertezza dell'ingresso nella vita adulta.  Nel romanzo "Tra donne sole" la protagonista Clelia torna a Torino dopo anni di successo a Roma per allestire un atelier di moda. Scopre tuttavia un mondo vuoto e privo di autenticità. Incontrando varie donne, tra cui la fragile e disperata Rosetta, Clelia si rende conto della vacuità delle relazioni umane nella Torino dell'immediato dopoguerra. Il contrasto tra la libertà e l'autenticità di Clelia e la disperazione di Rosetta sono rappresentazioni simboliche dell'esperienza interiore dello scrittore. Il racconto traccia un parallelo inquietante tra il destino di Rosetta e la fine tragica di Pavese, suggerendo una profonda disperazione dell'animo. L'ingresso nella vita adulta, la ricerca di un luogo che possa essere chiamato casa, l'iniziazione alla vita sessuale, l'omosessualità e la condizione della donna nella società, il suicidio: questi alcuni dei temi della raccolta.  "La bella estate" rappresenta il testamento letterario di Cesare Pavese, l'ultimo grido disperato di uno scrittore che seppe tramutare in bellezza anche gli aspetti pi ù crudeli della vita umana.  Copyright audio 2023 il Narratore S.r.l.

La bella estate

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

La bella estate

Einaudi, 11/06/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La bella estate

Pubblicazione: Einaudi, 11/06/2013

EAN: 9788806173005

Data:11-06-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole, La bella estate è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre. È l'inizio di un amore disperante, carico di attese e vane illusioni, destinato a consumarsi nel breve attimo di una stagione. Un romanzo intenso e delicato che narra l'iniziazione alla vita, nella fase che segna, con la scoperta dei sensi e della tentazione, il passaggio dall'adolescenza alla maturità e la consapevolezza del proprio inevitabile destino.

La luna e i falò

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Wu Ming

La luna e i falò

Einaudi, 11/06/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La luna e i falò

Pubblicazione: Einaudi, 11/06/2013

EAN: 9788806245887

Data:11-06-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato il libro piú bello di Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di Liberazione, e li lega a problematiche private - l'amicizia, la sensualità, la morte -, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine.

Moby Dick

eBook / testo digitale

Melville, Herman - Pavese, Cesare

Moby Dick

Sinapsi Editore, 17/01/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Moby Dick

Pubblicazione: Sinapsi Editore, 17/01/2024

Data:17-01-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Epico e fosco è il viaggio di Ismaele, un giovane e ardente marinaio desideroso di seguire il richiamo degli oceani. Lasciando alle spalle un mondo piattamente terreno, Ismaele affronta le profondità dell'oceano infinito a bordo del leggendario baleniere Pequod. Ma ciò che inizia come un'odissea mirabile e romantica si trasforma presto in una sfida contro il destino e una lotta disperata per la sopravvivenza. Con la prosa potente e visionaria di Melville, Moby Dick incarna l'essenza stessa dello scontro tra l'umana ambizione e la misteriosa grandiosità della natura. Una storia che mette a nudo i confini dell'animo umano, le sue angosce e le sue passioni. E, gettando al contempo uno sguardo profondo nella psicologia di uomini e bestie, offre al lettore un viaggio indimenticabile nell'abisso dell'esistenza.Un dramma leggendario che ha consacrato Herman Melville maestro della letteratura mondiale, una storia eterna, ambigua e controversa, sul destino dell'uomo contemporaneo. Il romanzo presenta la storica traduzione di Cesare Pavese.Edizione integrale con indice navigabile.

Benito Cereno

eBook / testo digitale

Melville, Herman - Pavese, Cesare

Benito Cereno

Sinapsi Editore, 04/02/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Benito Cereno

Pubblicazione: Sinapsi Editore, 04/02/2024

Data:04-02-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: È una curiosa giornata dell'anno 1799 e il capitano Delano, avvicinato l'isolotto cileno di Santa Maria per rifornirsi, avvista la nave San Dominique che sembra aver perso l'orientamento e riesce a salirvi a bordo con delle provviste. Delano ascolta così dal suo placido omologo Benito Cereno il resoconto di un drammatico viaggio in mare, tra tempeste devastatrici e la morte per malattia del mercante di schiavi che accompagnava il suo prezioso carico di prigionieri. Ma pian piano in Delano, che osserva strani movimenti, sussurri e furtivi scambi tra gli occupanti della nave - bianchi e neri -, sorge il sospetto che la verità sia diversa. La San Dominique, scampata a un naufragio a Capo Horn, potrebbe essere qualcosa di ben diverso di quel legno che sembra affondare in una enigmatica attesa...Ispirato a un reale ammutinamento avvenuto su una nave di commercio spagnola nel 1799, Benito Cereno cela sotto la storia avventurosa il tema più caro a Melville: lo scontro eterno tra le forze del bene e del male, ed esercita ancora oggi sul lettore un potere magnetico e disturbante.​​​​​​​Edizione integrale dotata di indice navigabile.

Dialoghi con Leucò. Ediz. integrale

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

Dialoghi con Leucò. Ediz. integrale

Crescere, 18/07/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Dialoghi con Leucò. Ediz. integrale

Pubblicazione: Crescere, 18/07/2024

ISBN: 9791254543221

Data:18-07-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Dialoghi con Leucò", pubblicato nel 1947, è una raccolta di ventisette dialoghi brevi che avvengono tra personaggi mitologici e che invitano a riflettere sul senso della vita e dell'esistenza umana. Attraverso queste conversazioni profonde e intense, Pavese ci porta a esplorare temi universali come l'amore, la morte, il destino e la fugacità dell'esistenza. Con la sua prosa poetica e penetrante, l'autore ci guida in un viaggio interiore alla ricerca di significato e di verità, offrendoci spunti di riflessione che ci accompagneranno per molto tempo dopo aver chiuso il libro. Un'opera magistrale che ci spinge a mettere in discussione le nostre convinzioni e a guardare oltre le apparenze, alla ricerca di una comprensione più profonda del mondo che ci circonda.Il testo qui presentato è quello della prima edizione contenente sia la presentazione che l'avvertenza scritte dall'autore.

La luna e i falò

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

La luna e i falò

Giovane Holden Edizioni, 10/05/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: La luna e i falò

Pubblicazione: Giovane Holden Edizioni, 10/05/2022

ISBN: 9791254570166

Data:10-05-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La guerra di Liberazione si è conclusa da poco quando un uomo ritorna al piccolo paese in mezzo alle colline piemontesi in cui è cresciuto. Si tratta di Anguilla, un orfano che lavorava nei poderi, che appena adulto è partito alla scoperta del mondo, lontano, ed è riuscito a fare una buona fortuna sotto le stelle diverse della California.Insieme a Nuto, il suo più caro amico della giovinezza, il protagonista ripercorre il teatro della sua infanzia e adolescenza, in un viaggio dalla forte valenza introspettiva, alla riscoperta di quello che un tempo era stato tutto il suo universo.Ricordi, tracce, luoghi, persone che restano o che non sono più, tornano a essere visitati attraverso la coscienza di uomo maturo e libero, forgiato dalle esperienze, eppure profondamente inquieto. Nella narrazione di Anguilla la memoria e la realtà si saldano, mentre storia e tradizione sfumano in una natura dai ritmi incessanti e sempre uguali a se stessi.Un senso di ambiguità tragica, un contrasto impossibile da sanare prende corpo pagina dopo pagina.Capolavoro aspro, potente, capace di legare insieme la solennità simbolica del mito e un realismo limpido e nervoso, La luna e i falò raffigura istanze che convivono avviluppate le une nel cuore delle altre. Come il paese e il mondo, così indigenza e stabilità, superstizione e crudo reale, immobilità ed evoluzione, radici e futuro. E sullo sfondo, i cicli antichi e profondissimi di morte e di rinascita, al cospetto dei quali gli uomini appaiono minuscoli.

Dialoghi con Leucò

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

Dialoghi con Leucò

KKIEN Publ. Int., 04/08/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Dialoghi con Leucò

Pubblicazione: KKIEN Publ. Int., 04/08/2022

Data:04-08-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Cesare Pavese ci offre un'opera di grande respiro: attraverso il mito vuole dimostrare come quei temi, trattati secoli fa, appartengano ancora in maniera viscerale ad ognuno di noi diventato parola viva che rende eterne le esperienze più intime dell'uomo.In ventisette brevi racconti, strutturati come dialogo, Pavese ci parla dell'infanzia, della famiglia, dell'amore, dell'audacia, della sconfitta, del mistero e di molto altro ancora.Un'opera magistrale dove il mito rivive e diventa racconto dell'attualità.

La luna e i falò

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

La luna e i falò

KKIEN Publ. Int., 04/08/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: La luna e i falò

Pubblicazione: KKIEN Publ. Int., 04/08/2022

Data:04-08-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Probabilmente il migliore romanzo di Cesare Pavese, La luna e i falò, è un mirabile affresco della provincia piemontese, ma dell'Italia tutta potremmo dire, compiuto seguendo le riflessioni di Anguilla, il protagonista del romanzo, tornato da poco dall'America, e dei suoi amici, in particolare Nuto, che per Anguilla rappresenta un ideale di vita, stimato per ciò che sa fare.È un romanzo dove la memoria ripercorre gli anni di prima della seconda guerra mondiale, quelli terribili della guerra e che parla, anche, del presente.Anguilla torna al paese perché "un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via". E a ciò aggiunge: "un paese vuol dire non essere mai soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo che anche quando non ci sei resta ad aspettarti". Un romanzo realista, non incline al pessimismo come molti lo hanno interpretato, dove la vita è raccontata con crudezza, ma dove i falò, che venivano accesi di notte durante le feste contadine e illuminando il cielo rappresentavano per il bambino un momento magico e di scoperta, possono ancora rappresentare, nonostante uno di questi falò dia seguito ad una tragedia, un elemento in grado di far vivere con minor durezza il tempo presente.

El oficio de poeta

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

El oficio de poeta

Editorial Universitaria Villa María

Logo mlol

Titolo e contributi: El oficio de poeta

Pubblicazione: Editorial Universitaria Villa María

EAN: 9789876996594

Nota:
  • Lingua: spagnolo
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Este volumen reúne breves escritos que Cesare Pavese publicó en diferentes medios gráficos reflexionando sobre libros, autores y movimientos estéticos. Muchos de ellos respondiendo o iniciando encendidas polémicas con sus contemporáneos. Si bien algunas de las discusiones fueron zanjadas hace muchos tiempo, el libro recoge la experiencia de los modos de formular pensamiento crítico y muestra el vasto y rico campo de acción que rodeaba al genial Pavese en los años de su máximo desarrollo literario.