Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2020
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Mambrini, Simona
× Data 2024

Trovati 5 documenti.

Sulla pietra

eBook / testo digitale

Vargas, Fred - Botto, Margherita - Mambrini, Simona

Sulla pietra

EINAUDI, 11/06/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Sulla pietra

Pubblicazione: EINAUDI, 11/06/2024

EAN: 9788806263553

Data:11-06-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un rapimento, svariati delitti e un assassino, forse mancino forse no. Saranno solo leggende e superstizioni ma, da quando è ricomparso il fantasma dello Zoppo, in Bretagna le sciagure non si contano piú. A sei anni da Il morso della reclusa, torna Fred Vargas con uno dei personaggi capolavoro del noir, lo svagato e visionario Jean-Baptiste Adamsberg, commissario del XIII arrondissement di Parigi. Il guardacaccia Gaël Leuven era un marcantonio solido come uno scoglio bretone, ma per ucciderlo sono bastate due coltellate al torace. A Louviec lo conoscevano tutti. Compreso Josselin de Chateaubriand (forse discendente di quel Chateaubriand), il nobilastro dall'abbigliamento eccentrico che adesso è il principale sospettato. Richiamato in Bretagna dal commissario locale, Adamsberg si addentra nelle numerose ramificazioni del caso. Ma pur perdendosi come di consueto in false piste e digressioni mentali, in osservazioni prive di qualunque nesso con l'indagine, c'è da scommettere che anche questa volta verrà a capo del groviglio di omicidi ed efferatezze. Grazie alle sue illuminazioni proverbiali ma anche, forse, all'energia ancestrale dei menhir.- Il dolmen di cui mi hai parlato è sulla strada del ponticello? - Due chilometri dopo il ponticello, non sbagliarti. Sulla sinistra, non puoi non vederlo. È splendido, con tutte le pietre ancora in piedi. - A che epoca risale un dolmen? - A un'epoca antichissima! Circa quattromila anni fa. - Dunque sono pietre intrise di secoli. Perfetto per me. - Ma perfetto per cosa? - E a che cosa servivano questi dolmen? - domandò Adamsberg senza rispondere. - Sono dei monumenti funerari. Delle tombe, se preferisci. Fatte di pietre verticali ricoperte da lastroni. Spero che questo non ti metta a disagio. - Per niente. Ho intenzione di andare a sdraiarmi sul lastrone in alto, sotto il sole. - E che cavolo ci vai a fare là sopra? - Non lo so, Johan.

La prigione

Libro

Simenon, Georges

La prigione / Georges Simenon ; traduzione di Simona Mambrini

Milano : Adelphi, 2024

Biblioteca Adelphi ; 754

Titolo e contributi: La prigione / Georges Simenon ; traduzione di Simona Mambrini

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2024

Descrizione fisica: 170 p. ; 22 cm

Serie: Biblioteca Adelphi ; 754

ISBN: 9788845938535

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La prison -
Condividi il titolo

Abstract: «Quanti mesi, quanti anni ci vogliono perché un bambino diventi un ragazzo, e un ragazzo un uomo?». Ad Alain Poitaud, direttore appena trentaduenne di un settimanale di enorme successo, bastano poche ore per smettere di essere l’uomo che è stato e «diventare un altro». Accade allorché, tornando a casa, trova ad aspettarlo davanti al portone un ispettore della Polizia giudiziaria. Poco dopo, al Quai des Orfèvres, si sentirà dire che Jacqueline ha ucciso la sorella minore, Adrienne, con un colpo di pistola, chiudendosi poi in un mutismo assoluto. La stampa ci metterà poco a scoprire che con Adrienne, per parecchi anni, Alain è andato a letto regolarmente, e parlerà di «dramma della gelosia», ma lui – l’uomo cinico, superficiale, mondano, il donnaiolo incallito sempre pronto a fare dell’ironia – comincerà a chiedersi quale sia stato il vero motivo di quel gesto. E mentre la polizia conduce la sua indagine, si interrogherà su quella giovane donna accondiscendente e discreta (tanto che fin dall’inizio l’ha chiamata Micetta), che ha sposato quasi per gioco, che gli è sempre stata accanto senza chiedere niente – ma, soprattutto, in un crescendo di smarrimento e di angoscia, si interrogherà su se stesso.

Sulla pietra

Libro

Vargas, Fred

Sulla pietra / Fred Vargas ; traduzione di Margherita Botto e Simona Mambrini

Torino : Einaudi, 2024

Einaudi stile libero. Big

Titolo e contributi: Sulla pietra / Fred Vargas ; traduzione di Margherita Botto e Simona Mambrini

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2024

Descrizione fisica: 499 p. ; 22 cm

Serie: Einaudi stile libero. Big

ISBN: 9788806263553

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Sur la dalle -
Condividi il titolo

Abstract: Un rapimento, svariati delitti e un assassino, forse mancino forse no. Saranno solo leggende e superstizioni ma, da quando è ricomparso il fantasma dello Zoppo, in Normandia le sciagure non si contano più. Il guardacaccia Gaël Leuven era un marcantonio solido come uno scoglio bretone, ma per ucciderlo sono bastate due coltellate al torace. A Louviec lo conoscevano tutti. Compreso Josselin de Chateaubriand (forse discendente di quel Chateaubriand), il nobilastro dall’abbigliamento eccentrico che adesso è il principale sospettato. Richiamato in Normandia dal commissario locale, Adamsberg si addentra nelle numerose ramificazioni del caso..

La resistenza di Madeleine.

Libro

Morvan, Jean-David

La resistenza di Madeleine.. volume 1. La rosa innescata / illustrazioni: Dominique Bertail ; testi: Jean David Morvane e Madeleine Riffaud ; archivi: Éloïse de la Maison ; traduzione dal francese di Simona Mambrini

Torino : Giralangolo, 2024

Fa parte di: La rosa innescata

Fa parte di: La rose dégoupillée

Titolo e contributi: La resistenza di Madeleine.. volume 1. La rosa innescata / illustrazioni: Dominique Bertail ; testi: Jean David Morvane e Madeleine Riffaud ; archivi: Éloïse de la Maison ; traduzione dal francese di Simona Mambrini

Pubblicazione: Torino : Giralangolo, 2024

Descrizione fisica: 114, [13] p. : in gran parte ill. color. ; 31 cm

ISBN: 9788859289869

Data:2024

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Varianti del titolo:
  • Madeleine, résistante - tome 1. La rose dégoupillée -
Nota:
  • La rosa innescata -
  • La rose dégoupillée -
  • Testo a fumetti
Condividi il titolo

Abstract: Impegnata come staffetta partigiana prima della maggiore età, torturata dalla Gestapo, Madeleine Riffaud è stata una poetessa e un'inviata di guerra per alcuni importanti giornali francesi, ma è - soprattutto - un'icona della Resistenza. È tra le ultime combattenti viventi che può raccontare attraverso la propria diretta esperienza la liberazione di Parigi..

Vegliare su di lei

Libro

Andrea, Jean-Baptiste

Vegliare su di lei / Jean-Baptiste Andrea ; traduzione di Simona Mambrini

Milano : La nave di Teseo, 2024

Oceani [La nave di Teseo] ; 252

Titolo e contributi: Vegliare su di lei / Jean-Baptiste Andrea ; traduzione di Simona Mambrini

Pubblicazione: Milano : La nave di Teseo, 2024

Descrizione fisica: 465, [2] p. ; 22 cm

Serie: Oceani [La nave di Teseo] ; 252

ISBN: 9788834618523

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Veiller sur elle -
Condividi il titolo

Abstract: Nel grande gioco del destino, Mimo sembra proprio aver ricevuto le carte sbagliate. Affetto da nanismo, nato in una famiglia di poveri immigrati italiani in Francia, perde il padre, scultore che gli aveva insegnato i rudimenti dell’arte, durante la prima guerra mondiale quando lui è ancora molto piccolo. Incapace di mantenere entrambi, la madre lo affida a uno “zio”, Alberto, in Italia, anche lui scultore, ma dedito più alla bottiglia che allo scalpello. Mimo, però, ha dalla sua un grandissimo talento per la scultura, coraggio e determinazione. Viola Orsini, invece, erede di una famiglia importante, tra le più potenti di tutta la Liguria, trascorre l’infanzia e l’adolescenza tra gli agi e le comodità, ma è troppo intelligente e ambiziosa per potersi rassegnare a vivere una vita di ozio e noia. Sin da bambina va contro le consuetudini tipiche della sua classe e sogna in grande. Mimo e Viola non si sarebbero mai dovuti incontrare, ma il destino è inintelligibile, e così, a tredici anni, si trovano, si sfiorano, si riconoscono e giurano solennemente di non lasciarsi mai. Su di loro, però, incombono le differenze di ceto, che sembrano precludergli ogni possibilità di stare insieme. Sullo sfondo, gli anni convulsi e turbolenti del primo conflitto mondiale, del dopoguerra, del fascismo e della liberazione, attraverso i quali Mimo e Viola saranno costretti a camminare, cercando di tenersi stretti l’uno all’altra, uniti da un legame incrollabile.