Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2020
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Alighieri, Dante
× Data 2014

Trovati 6 documenti.

La Divina Commedia. Inferno

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Chiavacci Leonardi, Anna Maria

La Divina Commedia. Inferno

Mondadori, 23/09/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia. Inferno

Pubblicazione: Mondadori, 23/09/2014

EAN: 9788804671657

Data:23-09-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La "Commedia" curata da Anna Maria Chiavacci Leonardi per i Meridiani Mondadori si caratterizza per l'estrema leggibilità del commento; la curatrice colloca il dettato dantesco nel contesto culturale e storico in cui nacque, rifacendosi soprattutto agli esegeti antichi, contemporanei o di poco successivi all'autore. Ogni canto è provvisto di un'introduzione specifica, una sorta di affascinante invito alla lettura, mentre i nodi cruciali dell'esegesi vengono discussi in un'apposita sezione alla fine del canto. Dal punto di vista tecnico, nell'ebook i versi sono collegati alle note, poste in fondo al volume. È così possibile leggere il testo tutto di fila, senza che la successione narrativa delle terzine sia costantemente interrotta dalla presenza delle note, come accade nella versione cartacea. Iniziato con ogni probabilità nel 1306-07, l'"Inferno" è la prima delle tre cantiche che compongono la "Commedia" dantesca. In questi trentaquattro canti il poeta racconta l'inizio del suo viaggio ultraterreno, a partire dallo smarrimento nella "selva oscura", dove incontra il poeta latino Virgilio che sarà sua guida, giù giù per i diversi gironi, fino all'orrenda visione di Lucifero e quindi alla faticosa risalita "a riveder le stelle". Un itinerario nell'animo umano lungo il quale Dante incontra decine di indimenticabili personaggi (Paolo e Francesca, Farinata, il conte Ugolino, Ulisse...), alle cui tristi vicende egli sa guardare con fermo giudizio ma anche con una suprema "pietas" che è forse il maggior segno del suo profondo immedesimarsi nell'umano. Ed è proprio da questo atteggiamento di estrema modernità che deriva l'universalità dell'"Inferno" dantesco.

La Divina Commedia. Paradiso

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Chiavacci Leonardi, Anna Maria

La Divina Commedia. Paradiso

Mondadori, 23/09/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia. Paradiso

Pubblicazione: Mondadori, 23/09/2014

EAN: 9788804546528

Data:23-09-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La "Commedia" curata da Anna Maria Chiavacci Leonardi per i Meridiani Mondadori si caratterizza per l'estrema leggibilità del commento; la curatrice colloca il dettato dantesco nel contesto culturale e storico in cui nacque, rifacendosi soprattutto agli esegeti antichi, contemporanei o di poco successivi all'autore. Ogni canto è provvisto di un'introduzione specifica, una sorta di affascinante invito alla lettura, mentre i nodi cruciali dell'esegesi vengono discussi in un'apposita sezione alla fine del canto. Dal punto di vista tecnico, nell'ebook i versi sono collegati alle note, poste in fondo al volume. È così possibile leggere il testo tutto di fila, senza che la successione narrativa delle terzine sia costantemente interrotta dalla presenza delle note, come accade nella versione cartacea. La terza "sublimis cantica" - come il suo autore stesso, con profonda consapevolezza e bellezza, la chiamò - contiene in sé qualcosa di unico, che la fa diversa da ogni altra composizione della letteratura a noi nota. Essa appare nuova anche rispetto alle altre due parti del poema, già così rivoluzionarie nell'invenzione e nel linguaggio. Perché la poesia del "Paradiso" non racconta vicende di uomini, non descrive paesaggi. Essa si sostanzia di cose che non si vedono e che, soltanto, per fede, si sperano. E tuttavia anche e soprattutto qui il genio di Dante riesce a esprimersi con versi di grande potenza, che si imprimono per sempre nella mente del lettore con immagini di straordinaria forza suggestiva.

La Divina Commedia. Purgatorio

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Chiavacci Leonardi, Anna Maria

La Divina Commedia. Purgatorio

Mondadori, 23/09/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia. Purgatorio

Pubblicazione: Mondadori, 23/09/2014

EAN: 9788804546535

Data:23-09-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La "Commedia" curata da Anna Maria Chiavacci Leonardi per i Meridiani Mondadori si caratterizza per l'estrema leggibilità del commento; la curatrice colloca il dettato dantesco nel contesto culturale e storico in cui nacque, rifacendosi soprattutto agli esegeti antichi, contemporanei o di poco successivi all'autore. Ogni canto è provvisto di un'introduzione specifica, una sorta di affascinante invito alla lettura, mentre i nodi cruciali dell'esegesi vengono discussi in un'apposita sezione alla fine del canto. Dal punto di vista tecnico, nell'ebook i versi sono collegati alle note, poste in fondo al volume. È così possibile leggere il testo tutto di fila, senza che la successione narrativa delle terzine sia costantemente interrotta dalla presenza delle note, come accade nella versione cartacea. Il secondo regno dantesco, "dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno", è, dei tre, quello che porta nella sua struttura, sia fisica sia morale, la maggiore novità d'invenzione, tanto da poter dire che esso è un mondo, nel suo aspetto e nel suo spirito, soltanto dantesco. Circola per tutto il "Purgatorio" un'atmosfera difficilmente definibile, come di raccolto incanto, che coglie il lettore fin dall'inizio e l'accompagna fino alle soglie del Paradiso: attingere lo spirito di quella delicatissima aura che tutto avvolge è la via per intendere il "Purgatorio" dantesco nella profonda bellezza che lo distingue.

Purgatorio. Ediz. illustrata

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Glaser, Milton - Glaser, Milton

Purgatorio. Ediz. illustrata

BUR, 12/11/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Purgatorio. Ediz. illustrata

Pubblicazione: BUR, 12/11/2014

EAN: 9788817077453

Data:12-11-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dopo essere emerso dall'oscurità e dalle sofferenze dell'Inferno, Dante è pronto a proseguire il proprio incredibile cammino da vivo nell'Aldilà, entrando "in quel secondo regno / dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno". Regno dell'espiazione e dell'avvicinamento a Dio, il Purgatorio dantesco è un luogo di pentimento e di speranza, in cui il Poeta dà voce al coro delle anime impegnate nel lungo percorso di purificazione, straordinaria incarnazione poetica e teologica della contraddittoria tensione tra ricordo della vita terrena e desiderio di salvezza. Tappa centrale del capolavoro dantesco, il Purgatorio è qui arricchito dalle illustrazioni del celebre artista statunitense Milton Glaser: le sue tavole, vibranti di malinconica dolcezza, cristallizzano l'atmosfera di attesa e sospensione che attraversa la seconda cantica. La collana dei Classici BUR deluxe accoglie anche l'Inferno illustrato da Lorenzo Mattotti e il Paradiso illustrato da Moebius: la modernità del tratto grafico di tre grandi artisti contemporanei esalta la potenza narrativa della Commedia e immerge anche visivamente il lettore nel più grande capolavoro della nostra letteratura.

Inferno. Ediz. illustrata

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Inferno. Ediz. illustrata

BUR, 12/11/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Inferno. Ediz. illustrata

Pubblicazione: BUR, 12/11/2014

EAN: 9788817077446

Data:12-11-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'ingresso nella "selva oscura", l'incontro con Virgilio, Caronte "con occhi di bragia", l'amore tragico di Paolo e Francesca, il monito di Ulisse a "seguir virtute e canoscenza": a settecentocinquant'anni dalla nascita del Poeta, l'Inferno dantesco mantiene intatta tutta la sua visionarietà dirompente. Scandita dal ritmo serrato delle terzine, la vertiginosa discesa agli Inferi di Dante rappresenta un'ineguagliabile metafora in versi della condizione dell'uomo, destinato a smarrirsi tra errori e angosce prima di poter tornare "a riveder le stelle". In queste pagine i versi del Sommo poeta trovano una trasposizione di grande impatto nelle figure inquiete e allucinate di Lorenzo Mattotti, grande "romanziere per immagini" del nostro tempo.

Convivio

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Inglese, Giorgio

Convivio

BUR, 12/11/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Convivio

Pubblicazione: BUR, 12/11/2014

EAN: 9788817169172

Data:12-11-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'amore per la sapienza, l'immortalità dell'anima, l'autentica nobiltà: sono solo alcuni dei temi che Dante tratta nel Convivio, tra il 1304 e il 1307, quando ormai è in esilio.Nato in una situazione esistenziale particolarmente difficile e interrotto con l'inizio della stesura della Commedia, il Convivio è il libro in cui Dante rilegge tutto il proprio passato di uomo e di poeta, sotto la guida della "Gentile Donna", la Filosofia. Questo percorso lo porta a scegliere l'italiano come lingua della filosofia, in uno sforzo di comunicazione che non ha precedenti e che, a lungo, non avrà successori.L'edizione di Giorgio Inglese ripropone il trattato dantesco in un testo critico innovativo e riccamente annotato.