Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2017
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Enzensberger, Hans Magnus
× Data 2014

Trovati 6 documenti.

I miei flop preferiti e altre idee a disposizione delle generazioni future

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Groff, Claudio - Idra, Daniela

I miei flop preferiti e altre idee a disposizione delle generazioni future

Einaudi, 04/03/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: I miei flop preferiti e altre idee a disposizione delle generazioni future

Pubblicazione: Einaudi, 04/03/2014

EAN: 9788806210687

Data:04-03-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Perché vergognarsi dei propri flop? Perché non raccontare i fallimenti letterari, teatrali, cinematografici, accumulati nell'arco di oltre cinquant'anni? Sbagliando s'impara, e Enzensberger dimostra di farlo con grande ironia e understatement. Senza versare lacrime, perché in fondo ci si può affezionare anche alle proprie débâcle. Anzi forse si arriva ad amare di piú questi figli negletti che i loro fratelli fortunati: dei successi ci si dimentica in fretta, mentre i passi falsi ce li portiamo dietro per anni, a volte per sempre. *** Dopo la pubblicazione nel 1957 di Verteidigung der Wölfe (Difesa dei lupi), la sua prima raccolta di poesie, Hans Magnus Enzensberger divenne ben presto un punto di riferimento per numerosissimi lettori, dapprima in Germania e poi via via in molti altri paesi. Anche perché Enzensberger non si è mai sentito solo "poeta ": come dimenticare le raccolte di saggi sui temi piú disparati (politica, antropologia, sociologia, scienze), i libri per ragazzi (fra tutti Il mago dei numeri), i "romanzi" (dalla Breve estate dell'anarchia a Hammerstein e Josefine), le traduzioni, le riviste ("Kursbuch" oltre che un successo commerciale di prim'ordine, fu la rivista forse piú importante del '68 tedesco ed europeo), l'attività di editore (gli oltre 250 volumi pubblicati in vent'anni dalla Andere Bibliothek), le installazioni poetiche. Inevitabile che in oltre cinquant'anni di poliedrica attività qualcosa non sia andato per il verso giusto: riviste concepite e mai pubblicate, altre andate in edicola ma dalla vita assai breve (forse perché troppo innovative per il gusto dei lettori), promettenti iniziative editoriali abbandonate per l'intervento degli avvocati, opere liriche, drammi e commedie, sceneggiature cinematografiche, libri per ragazzi, fontane creatrici di poesia. Ai "tonfi" - ora non privi di una loro intima grandezza, ora piú dimessi e silenziosi - e ai progetti mai usciti dal loro stato embrionale, Enzensberger dedica questa affettuosa e ironica retrospettiva: perché a differenza dei trionfi, gli insuccessi favoriscono in vari modi l'intelligenza, aiutandoci anche a capire come funziona il complesso universo dell'industria culturale. E consentono a noi lettori di passare in rassegna, con passo lieve, cinque decenni di storia europea. *** "Un'autobiografia spirituale, narrata sulla scorta dei suoi progetti di minor successo. Un libro ricco di idee, estremamente vivace e intelligente". "Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung"

Ma dove sono finito?

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Ganni, Enrico

Ma dove sono finito?

Einaudi, 04/03/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Ma dove sono finito?

Pubblicazione: Einaudi, 04/03/2014

EAN: 9788806207151

Data:04-03-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: E se un bel giorno ti svegliassi e non fossi piú a casa tua, ma in un altro paese, anzi in un altro continente? E se poi, dopo l'iniziale e piú che comprensibile smarrimento ti accorgessi di essere addirittura finito in un altro secolo? È quanto accade a Roberto, l'indimenticato protagonista del Mago dei numeri. Roberto precipita non una, ma ben sette volte da una zona del mondo all'altra e sempre piú indietro nel tempo. E tutto per colpa degli occhi: se non sta attento e se li sfrega, ad esempio davanti alla televisione, finisce dritto filato nella scena del film che sta vedendo. E a quel punto può andargli bene o male: perché se "oltre lo specchio" ci sono sommosse, guerre, bande di briganti, non c'è molto da stare allegri; se invece ad attenderlo ci sono gli occhi verdi di Caroline o il sorriso di una principessa, beh, allora le cose cambiano. Alla fine delle sue peripezie - vive ormai ad Amsterdam nel 1621 - Roberto decide che forse è il caso di tornare al futuro e con un trucco rientra alla base: ma anche qui c'è qualche piccola sorpresa ad attenderlo...

Hammerstein o dell'ostinazione. Una storia tedesca

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Tortelli, Valentina

Hammerstein o dell'ostinazione. Una storia tedesca

Einaudi, 04/03/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Hammerstein o dell'ostinazione. Una storia tedesca

Pubblicazione: Einaudi, 04/03/2014

EAN: 9788806193492

Data:04-03-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La sera del 3 febbraio 1933, a Berlino ebbe luogo una cena a suo modo storica: Adolf Hitler incontrò per la prima volta come neo-cancelliere i maggiori esponenti della Reichswehr. Fra questi, discendente di un'antica famiglia aristocratica, il generale Kurt von Hammerstein-Equord, che durante la Repubblica di Weimar aveva fatto una brillante carriera sino a diventare capo di stato maggiore dell'esercito tedesco. Un uomo di destra, che considerava Hitler un confusionario non particolarmente pericoloso. Nel corso della cena, tuttavia, il Führer espose senza mezzi termini i suoi veri obiettivi: instaurazione di una dittatura all'interno del paese, ricerca di "spazio vitale" a oriente. E specificò persino quando avrebbe avuto inizio la guerra. Il discorso di Hitler fece radicalmente cambiare opinione a Hammerstein che un anno dopo rassegnò le dimissioni: da quel momento in poi divenne - pur fra prudenze, contraddizioni e nella piú assoluta segretezza - il punto di riferimento della resistenza anti-hitleriana che condusse al fallito attentato del 20 luglio 1944. Il generale però a quel punto era già morto da un anno: durante il funerale, accanto alla bara venne deposta l'enorme corona inviata da Hitler: il nastro, che recava il suo nome, era stato però "dimenticato" in metropolitana dai familiari.

Il mago dei numeri

Libro

Enzensberger, Hans Magnus

Il mago dei numeri : un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica / Hans Magnus Enzensberger ; illustrazioni e progetto grafico di Rotraut Susanne Berner ; traduzione di Enrico Ganni

Torino : Einaudi, 2014

Super ET

Titolo e contributi: Il mago dei numeri : un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica / Hans Magnus Enzensberger ; illustrazioni e progetto grafico di Rotraut Susanne Berner ; traduzione di Enrico Ganni

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2014

Descrizione fisica: 259 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Super ET

ISBN: 9788806219543

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Der Zahlenteufel -
Nota:
  • Età: dai 9 ai 14 anni
Condividi il titolo

Abstract: Roberto detesta la matematica, non ci capisce nulla! Ma una notte, in sogno, incontra un piccolo e collerico diavolo che pretende di insegnargliela giocando. Nel corso di dodici notti, il diavolo lo accompagna nello strano e appassionante mondo dei numeri; le cifre prendono vita, le leggi e i meccanismi che le governano diventano sempre più affascinanti.. (ibs.it)

Lebe glücklich, lebe froh

CD

Lebe glücklich, lebe froh [Audioregistrazione] : unsterbliche Kinderreime / [versammelt von] Hans Magnus Enzensberger ; Musik von Marc-Aurel Floros

München : Der Hörverlag, 2014

Titolo e contributi: Lebe glücklich, lebe froh [Audioregistrazione] : unsterbliche Kinderreime / [versammelt von] Hans Magnus Enzensberger ; Musik von Marc-Aurel Floros

Pubblicazione: München : Der Hörverlag, 2014

Descrizione fisica: 1 disco sonoro (CD) : stereo ; 12 cm. +1 opusc. (7 p.), unito al contenitore

ISBN: 9783844514339

Data:2014

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Opera:
Lebe glücklich, lebe froh
Nota:
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo

Abstract: "Heile heile Segen", "Lirum larum Löffelstiel" oder "Grün, grün, grün sind alle meine Kleider". Viele Reime und Gedichte aus der eigenen Kindheit sind heute beinahe in Vergessenheit geraten. Obwohl sie immer noch bezaubern durch ihre Poesie, ihren Witz und ihre Originalität. Die schönsten dieser alten Volks- und Kinderreime sind hier versammelt und entführen in längst vergangene Zeit. Elke Heidenreich hat aus Hans Magnus Enzensbergers klassischer Anthologie "Allerleirauh" die schönsten Texte ausgewählt und gemeinsam mit dem Pianisten Marc-Aurel Floros zu einem wahren Hörkunstwerk arrangiert. (bol.de)

Fingerspitzengefühl

Libro

Enzensberger, Hans Magnus

Fingerspitzengefühl : Bettgeschichten / Elisabeth Ambras

Berlin : AB-Die andere Bibliothek, 2014

Kometen der Anderen Bibliothek ; 9

Titolo e contributi: Fingerspitzengefühl : Bettgeschichten / Elisabeth Ambras

Pubblicazione: Berlin : AB-Die andere Bibliothek, 2014

Descrizione fisica: 172 S. ; 22 cm

Serie: Kometen der Anderen Bibliothek ; 9

ISBN: 9783847730088

Data:2014

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Condividi il titolo

Abstract: Es sind schamlos suggestive, verrückte und bizarre Geschichten, die Elisabeth Ambras weitergibt. Sie erzählen spielerisch von den Inszenierungen und Zeremonien der Paarung - und das Tragikomische ist dabei nie fern. Die Frauen und Männer in diesen Erzählungen sind ihren unverständlichen Wünschen mehr oder weniger hilflos ausgeliefert. Und natürlich weiß Elisabeth Ambras viel, gibt sich nicht der Illusion hin, es gehe - wenn es um das Eine geht - um sogenannte Tatsachen. Daran können nur bedauernswerte Sexologen glauben. Phantasie und Realität lassen sich nicht trennen, "wahre" erotische "Bettgeschichten" gibt es nicht. "Denn das, was man mir eingeflüstert hat, ist nicht wiederzuerkennen, wenn es schließlich schwarz auf weiß auf der Seite erscheint." Ganz zu schweigen davon, was wir Leser daraus machen.