Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2011
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Lingue straniere -- Apprendimento
× Data 2014

Trovati 3 documenti.

Dalle microlingue disciplinari al CLIL

Libro

Serragiotto, Graziano

Dalle microlingue disciplinari al CLIL / Graziano Serragiotto

Torino : UTET università, 2014

Le lingue di Babele [UTET]

Titolo e contributi: Dalle microlingue disciplinari al CLIL / Graziano Serragiotto

Pubblicazione: Torino : UTET università, 2014

Descrizione fisica: VII, 161 p. ; 21 cm

Serie: Le lingue di Babele [UTET]

ISBN: 9788860084316

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Social dimensions of autonomy in language learning

Libro

Social dimensions of autonomy in language learning / edited by Garold Murray

Houndmills : Palgrave Macmillan, 2014

Titolo e contributi: Social dimensions of autonomy in language learning / edited by Garold Murray

Pubblicazione: Houndmills : Palgrave Macmillan, 2014

Descrizione fisica: XI, 277 p. ; 22 cm

ISBN: 9781137290236

Data:2014

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: xx

Opera:
Social dimensions of autonomy in language learning
Condividi il titolo
Dislessia e apprendimento delle lingue

Libro

Dislessia e apprendimento delle lingue : aspetti linguistici, clinici e normativi / Anna Cardinaletti..[et al.] (a cura di)

Trento : Erickson, stampa 2014

Le guide [Erickson]

Titolo e contributi: Dislessia e apprendimento delle lingue : aspetti linguistici, clinici e normativi / Anna Cardinaletti..[et al.] (a cura di)

Pubblicazione: Trento : Erickson, stampa 2014

Descrizione fisica: 209 p. : graf. ; 24 cm

Serie: Le guide [Erickson]

ISBN: 9788859006688

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Dislessia e apprendimento delle lingue
Condividi il titolo

Abstract: I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono da tempo oggetto di studio in ambito sia clinico che di ricerca; tuttavia, nonostante abbiano trovato una precisa collocazione negli schemi di classificazione ICF, permane una forte disomogeneità, nei vari contesti nazionali, circa l'approccio specifico all'analisi, alla diagnosi e al trattamento.. (leggere.it)