Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2023
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Andreoli, Annamaria
× Nomi Zanetti, Giorgio

Trovati 31 documenti.

La nave

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La nave

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La nave

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

EAN: 9788804627098

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La nave raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Frutto di una lunga gestazione durata dal 1904 al 1907 (che consentì tra l'altro al poeta di immergersi a fondo nelle fonti storiche), La nave è ambientata nel sesto secolo, agli albori della storia di Venezia, asilo dei profughi aquileiani, nella quale il potere è spartito tra un tribuno e un vescovo. Nella città lagunare infuria la lotta tra la famiglia dei Faledri, legata a Bisanzio, e i Gràtici, che sono riusciti a destituire il tribuno Orso Faledro, torturando e mutilando lui e i suoi figli. Quando torna in patria, l'altra figlia, Basiliola, decide di vendicarsi seducendo i due fratelli Gràtici Marco e Sergio, divenuti tribuno e vescovo, spingendoli a compiere atti violenti e sacrileghi e infine a sfidarsi in un duello mortale. Un impeto dirompente pervade tutti i personaggi, e in particolare Basiliola, che va ad aggiungersi alla schiera delle formidabili eroine del teatro dannunziano.

Per la più grande Italia

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Per la più grande Italia

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Per la più grande Italia

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

EAN: 9788804523703

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti. Note di commento a cura di Andrea Possieri. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Per la più grande Italia raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". In Per la più grande Italia d'Annunzio raccoglie nel 1915 i testi che scandiscono la sua fervorosa campagna interventista, dal trionfale ritorno in patria in occasione della commemorazione garibaldina - il 5 maggio a Quarto - all'ingresso dell'Italia in guerra.

Solus ad solam

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Solus ad solam

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Solus ad solam

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Solus ad solam raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".Ultimo e più totale atto di fede dannunziano nella quête amorosa, Solus ad solam è il diario della intensa relazione che legò d'Annunzio a Giuseppina Mancini, conosciuta a Milano mentre Alessandra Rudinì, l'amante en titre insediata alla Capponcina era reduce da un delicato intervento chirurgico. La relazione adulterina con d'Annunzio - la Mancini è unita da un matrimonio infelice con il conte Lorenzo, produttore di vini e poeta dilettantesco - condurrà la donna a una fortissima crisi psichica che segnerà la fine dell'amore con il poeta. Il volume uscì sotto gli auspici della Fondazione del Vittoriale presso Sansoni a un anno dalla morte del poeta e riscosse vasto successo. In appendice figurava una scelta di lettere dannunziane alla Mancini e allo psichiatra che l'ebbe in cura.

Notturno

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Notturno

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Notturno

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo del Notturno (1921) raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".Nel Notturno la vicenda di d'Annunzio uomo d'azione e quella intima del poeta si fondono nell'esperienza dell'infermità fisica del protagonista, costretto alla cecità da una grave ferita all'occhio destro riportata in un incidente di volo. È proprio l'io del poeta a rappresentare il centro del caleidoscopio di immagini e di emozioni che si susseguono in questo libro che d'Annunzio stesso definì la sua "esplorazione dell'ombra": esse spaziano dalla rievocazione struggente della madre, a quella di una folle cavalcata nel deserto, dalla favola della figlia ritrovata alla reinvenzione di una Venezia funerea che è quasi un correlato del tragico sentimento di sopravvivenza che opprime il protagonista, e che è restituita da una scrittura vicina come non mai alle inquietudini sperimentali della letteratura coeva.

Il libro ascetico della giovane Italia

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Il libro ascetico della giovane Italia

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Il libro ascetico della giovane Italia

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti.Note di commento a cura di Silvia Capuani e Andrea Possieri. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Il libro ascetico della giovane Italia raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".Sotto il titolo Il libro ascetico della giovane Italia d'Annunzio ha raccolto nel 1926 - anno in cui il potere totalitario aveva ormai mostrato il suo volto più duro - un folto gruppo di scritti usciti su rivista a partire dall'ultimo decennio dell'Ottocento che esaltano il suo ruolo di più puro interprete e custode dell'identità nazionale e la sua lunga fedeltà alla dichiarazione rilasciata tanti anni prima dal socialista De Amicis: "arte e politica non furono mai disgiunte nel mio pensiero".

Il sudore di sangue

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Il sudore di sangue

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Il sudore di sangue

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti.Note di commento a cura di Silvia Capuani.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Il sudore di sangue (1931) raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".A partire dal titolo, con il suo vistoso richiamo cristologico, le prose riunite in questo volume e perlopiù risalenti al 1919 sono accomunate dall'amaro sentimento di frustrazione che segue la conclusione del primo conflitto mondiale e insieme dalla tensione di d'Annunzio, eroe pluridecorato e ormai apertamente avverso al Governo, verso la nuova lotta "dei combattenti, dei feriti, dei mutilati, dei morti".

L'urna inesausta

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

L'urna inesausta

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: L'urna inesausta

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti.Note di commento a cura di Silvia Capuani.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di L'Urna inesausta raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".D'Annunzio raccolse in questo libro, nel 1931, i testi dei suoi scritti e discorsi fiumani, dalla marcia di Ronchi alla fine del 1919. Il titolo rinvia appunto al discorso pronunciato all'indomani del referendum che segnò l'acme della crisi fiumana provocata dal cosiddetto "modus vivendi", il compromesso proposto da Nitti tramite Badoglio, osteggiato da d'Annunzio e invece accettato dal Consiglio nazionale e dalla maggioranza della popolazione locale.

Le faville del maglio

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Le faville del maglio

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Le faville del maglio

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo a cura di Annamaria Andreoli.Note di commento a cura di Angelo Piero Cappello.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Le faville del maglio raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".D'Annunzio avvia la stesura di queste celeberrime prose, che vengono inizialmente pubblicate sul "Corriere della Sera" fra il 1911 e il 1914 sotto il titolo comune di Le faville del maglio. Memoranda, durante l'esilio francese ad Arcachon. La dimensione memoriale di ascendenza proustiana e gli accenti nostalgici rappresentano una novità rispetto ai soliti sovratoni dannunziani che non sfuggì, tra gli altri, a Renato Serra, fra i primi estimatori del memorialista, che scrisse nel 1913: "È uno spettacolo bellissimo: d'Annunzio che si ferma sopra un punto, un ricordo, una sensazione e la esprime; ne cava una pagina e poi ha finito". Nel corso degli anni il ciclo delle Faville assume dimensioni monumentali, e viene dato alle stampe in due momenti diversi: nel 1924 esce Il venturiero senza ventura e altri studii del vivere inimitabile in cui, oltre a una scelta delle Memoranda pubblicate sul "Corriere" si aggiunge un nutrito gruppo di testi riuniti sotto il titolo Il secondo amante di Lucrezia Buti (che comprende ricordi e memorie che spaziano dall'adolescenza di d'Annunzio - con la rievocazione in particolare dell'esperienza in collegio -, al periodo in cui il poeta è ospite dell'amante Giuseppina Mancini presso Giovi, nel Casentino); nel 1928 Treves dà infine alle stampe il secondo tomo intitolato Il compagno dagli occhi senza cigli e altri studii del vivere inimitabile, che comprende, oltre al lungo racconto da cui prende il titolo, le Faville del "Corriere" escluse dal primo tomo e altri scritti già editi in vario tempo e per le più disparate circostanze.

Il libro segreto

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Il libro segreto

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Il libro segreto

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele d'Annunzio tentato di morire raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".Questo testo, pubblicato da Arnoldo Mondadori nel 1935, costituisce l'ultima grande prova del Vate ormai recluso nel Vittoriale, e anche la più audace per temi e sperimentazione formale. La sua lunga gestazione ha inizio già nel 1930: dopo diversi progetti abortiti solo verso la fine del 1934 si precisa la fisionomia definitiva del Libro segreto, la storia in quattrocento pagine dei fantasmi della vita più segreta di Gabriele d'Annunzio, compresi gli episodi più occulti come la misteriosa caduta dalla finestra che lo escluse dalla Marcia su Roma, presentata qui come cercato suicidio. Al nucleo più propriamente biografico del libro, costruito per frammenti estratti dai cassetti del Vittoriale, d'Annunzio premette una laica Via Crucis in cui il poeta solare e guerriero si rivela "tentato di morire" fin dalla fanciullezza.

L'Armata d'Italia

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

L'Armata d'Italia

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: L'Armata d'Italia

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Andrea Possieri.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di L'Armata d'Italia raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".Il libro raccoglie una serie di articoli polemici - il destinatario aperto è l'ammiraglio e ministro Benedetto Brin - usciti sulla "Tribuna" dal 27 maggio al 6 luglio 1888 e poi raccolti in volume lo stesso anno con il titolo L'Armata d'Italia, dove per "armata", secondo l'uso del tempo, è da intendersi "flotta"; oggetto degli scritti è infatti la Marina Militare, di cui d'Annunzio chiede il potenziamento e una migliore organizzazione. L'occasione che trasforma d'Annunzio da giornalista mondano in giornalista militare è una crociera compiuta nel 1887 a bordo dello yacht dell'amico Adolfo de Bosis con l'amante e musa di allora, Barbara Leoni, crociera che si trasforma in una disavventura in seguito alla quale i passeggeri devono essere tratti in salvo da una corazzata della Marina Militare: è proprio dai colloqui con gli ufficiali della corazzata, con i quali d'Annunzio approfondisce i problemi della Marina, che hanno origine gli scritti che compongono il volume.

La vita di Cola di Rienzo

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La vita di Cola di Rienzo

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La vita di Cola di Rienzo

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di La vita di Cola di Rienzo raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". La biografia del tribuno viene composta in un torno di mesi molto travagliati sullo scorcio del 1905; l'attività del poeta è bloccata per mesi a causa di una grave malattia dell'amante di allora, Alessandra di Rudinì - che si è installata alla Capponcina e che d'Annunzio assiste con devozione - e del profilarsi della bancarotta che di lì a poco lo costringerà all'espatrio. Nel testo, apparentemente uno dei molti esercizi di falso-antico che racconta con toni aspri e violenti il fallimento del Tribuno vilipeso dalla plebe romana, il poeta sembra prevedere la spoliazione della Capponcina, depredata dagli usurai (che d'Annunzio chiama "scorticatori") di cui è vittima da anni.

Contemplazione della morte

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Contemplazione della morte

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Contemplazione della morte

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Carla Pisani.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Contemplazione della Morte raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".Composte nella temperie autobiografica delle prime Faville (luglio 1911 - settembre 1914), e anch'esse pubblicate sul "Corriere della Sera", tra l'aprile e il maggio del 1912, le pagine raccolte in questo volume costituiscono il vertice della prosa dannunziana che la consuetudine critica definisce "notturna". Il libro è improntato al ricordo e alla commemorazione di Giovanni Pascoli e di Adolphe Bermond (locatore dello chalet di Arcachon dove d'Annunzio visse in esilio), entrambi morti nel 1912 e protagonisti di una rievocazione in cui gli elementi autobiografici si confondono con le tessere della letterarietà e della mitografia religiosa.

L'allegoria dell'autunno

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

L'allegoria dell'autunno

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: L'allegoria dell'autunno

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di L'allegoria dell'Autunno raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". Composto negli anni del tramonto e pubblicato nel 1934 nell'ambito dell'Edizione nazionale dell'Opera omnia, L'allegoria dell'Autunno muove da ragioni essenzialmente autocelebrative: d'Annunzio, una volta ritiratosi dalla lotta politica, ripercorre la propria vicenda alla luce soprattutto della propria militanza estetica combattuta dalle colonne del "Convito" e del "Marzocco", riviste di punta nell'Italia del tempo, e rivendica il ruolo di avanguardia svolto predicando in anni remoti, in molti casi ancora ottocenteschi, gli alti destini della Patria erede della tradizione greco-latina e rinascimentale.

Le dit du sourd et muet

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Le dit du sourd et muet

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Le dit du sourd et muet

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

EAN: 9788804523703

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: francese
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Le Dit du Sourd et Muet raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".Con questa prosa francese apparsa nel 1936 l'ultimo d'Annunzio propone un tentativo singolare di autoritratto d'invenzione, fondato sull'esercizio paradossale di una memoria fantastica. Così, alla rievocazione dell'amante sublime Eleonora Duse si sovrappongono non solo le memorie letterarie del soggiorno d'anteguerra in terra di Francia, ma anche quelle di una vita anteriore in cui l'io del poeta assume le fattezze di personaggi del passato, come l'allievo sordomuto di Brunetto Latini (dalla cui vicenda trae origine il titolo dell'opera), protagonista di avventure eroiche ed erotiche in un Medioevo di calligrafica raffinatezza gotica.

Teneo te Africa

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Teneo te Africa

Mondadori, 27/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Teneo te Africa

Pubblicazione: Mondadori, 27/02/2013

Data:27-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo a cura di Giorgio Zanetti.Note di commento a cura di Silvia Capuani.Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.Nell'ebook si ripropone il testo di Teneo te Africa raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli dell'edizione dei "Meridiani". In Teneo te Africa sono raccolti gli interventi dedicati alla campagna d'Africa del 1935-36, in cui trova piena esaltazione il ruolo di stratega e di oratore svolto da d'Annunzio.

La fiaccola sotto il moggio

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La fiaccola sotto il moggio

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La fiaccola sotto il moggio

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell?ebook si ripropone il testo di La fiaccola sotto il moggio raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Scritta e rappresentata, senza successo, nel 1905, La fiaccola sotto il moggio innesta la fortunata formula del folclore abruzzese, tanto apprezzata ne La figlia di Iorio, sulla tragedia antica, e in particolare sulle Coefore eschilee, dando forma a una moderna Elettra, fatta rivivere nel castello abruzzese di Anversa. Protagonista è Gigliola Sangro, decisa a vendicare la morte della madre, uccisa un anno prima dal padre e dalla perfida, lussuriosa serva Angizia, ora diventata matrigna e tormentatrice della giovane e del fratello malaticcio Simonetto. In un contesto fantasmagorico di decadenza morale e familiare, omaggiano la tragedia antica anche le forme teatrali prescelte, con il rispetto meticoloso delle tre unità aristoteliche, in questa che d'Annunzio stesso definì "la più perfetta delle mie tragedie".

Fedra

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Fedra

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Fedra

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Fedra raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell?edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Con Fedra, scritta febbrilmente tra dicembre 1908 e febbraio 1909, e poco dopo messa in scena, Gabriele d'Annunzio mostra la perenne attualità dei grandi miti tragici. Per farlo, sceglie la storia terribile e scandalosa della moglie di Teseo, già affrontata in passato da autori di ogni epoca e cultura, da Euripide, a Seneca, a Racine. Innamoratasi del figliastro Ippolito e da lui respinta, Fedra decide di porre fine alla propria vita insieme a quella dell'amato. Una vicenda epica, percorsa da echi danteschi, in cui la protagonista rappresenta una tipica icona della Superdonna dannunziana, intensa e trasgressiva, che tanto deve all'eredità nietzschiana nell'orgoglio con cui rivendica la propria "colpa", quella stessa che le eroine di Euripide e Racine non capivano o non osavano confessare. Una Fedra portatrice di quel carattere cretese fatto di sfrenatezza dionisiaca, connubio tra umano e ferino, geometria labirintica, che già il filosofo tedesco aveva opposto alla razionale e apollinea civiltà ateniese.

Le martyre de Saint Sebastien

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Le martyre de Saint Sebastien

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Le martyre de Saint Sebastien

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Le Martyre de Saint Sébastien raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Composto tra 1910 e 1911 direttamente in francese, rappresentato a Parigi nell'11 (con musica di Claude Debussy) e in quell'anno tradotto in italiano da Ettore Janni, con una versione (qui riprodotta) che d'Annunzio autorizzò pur senza apprezzarla particolarmente, Le Martyre de Saint Sébastien celebra la predilezione per la figura del santo martire che il poeta coltivò fin dalla giovinezza. Ispirato alle sacre rappresentazioni tipiche della Francia dell'Ancien Régime, questo vero e proprio Leitmotiv esistenziale, sentimentale e artistico-letterario dell'esperienza dannunziana reinterpreta il genere insieme popolare e raffinato del mystère in una luce estetizzante, nella costante ricerca di nuovi modi e nuove forme del sacro. Emblema di un teatro capace di fondere tutte le arti, offre una straniante esperienza di sublime catarsi e di profondo turbamento dei sensi mentre (sono parole di d'Annunzio stesso) "l'ebbrezza del dolore e della morte avvolge gli spiriti e li trascina alle più alte cime dell'eroismo".

La Pisanelle

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La Pisanelle

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La Pisanelle

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La Pisanelle ou le jeu de la rose et de la mort raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell?edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Attesa per anni, La Pisanelle è l'unica commedia scritta da d'Annunzio, composta e rappresentata nel 1913; il testo originale è in francese, e sarà volto in italiano da Ettore Janni in quello stesso anno (versione che qui si riproduce). Esule in Francia, messo all'Indice dopo Le Martyre de Saint Sébastien, il poeta abruzzese decide di sfidare il mondo della teatrocrazia parigina sul terreno che più gli è congeniale: quello dell'erudizione antiquaria e del Medioevo italiano. Ambienta quindi la sua opera, nella quale ogni dettaglio è tratto da fonti storiche e filologiche, all'epoca delle gloriose Repubbliche marinare e mette in scena una vicenda dal netto sapore boccaccesco: la Pisanella è una meretrice proveniente dalla città toscana che, giunta nell'isola di Cipro, viene scambiata per una santa. Il testo, per chi riesca a decifrarne la fitta trama di allusioni colte, è esilarante e ricco di rimandi ai grandi della letteratura drammatica, da Shakespeare all'amato Zola.

Le Chèvrefeuille-Il ferro

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Le Chèvrefeuille-Il ferro

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Le Chèvrefeuille-Il ferro

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sui testi, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropongono il testo di Le Chèvrefeuille e quello di Il ferro raccolti in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Rappresentati rispettivamente a Parigi nel 1913 e a Milano nel 1914, Le Chèvrefeuille e Il ferro costituiscono due riedizioni del tema già affrontato da d'Annunzio nel felice testo del 1905 La fiaccola sotto il moggio. In entrambi i casi vi è di nuovo in scena una moderna "sorella" di Elettra, la vergine vendicatrice del focolare domestico profanato. La scena viene spostata, dall'Abruzzo del primo Ottocento, all'epoca contemporanea, rispettivamente in una villa della Francia mediterranea e in un'imprecisata contrada della Toscana, tra senese e lucchese. Anche in questo caso, forti sono gli echi della tragedia antica, l'Oresteia in particolare, calati però in un contesto borghese nel quale il crogiuolo di sangue, follia e faide familiari si tinge di inediti connotati.