Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2023
× Lingue Lingua imprecisata
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Heidegger, Martin

Trovati 235 documenti.

Essere e tempo

eBook / testo digitale

Heidegger, Martin

Essere e tempo

Longanesi, 18/06/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Essere e tempo

Pubblicazione: Longanesi, 18/06/2015

EAN: 9788830415447

Data:18-06-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quando nel 1927 Martin Heidegger pubblicò Essere e tempo, si ebbe subito la sensazione che un nuovo astro fosse sorto nel firmamento della filosofia. Da anni le sue lezioni – di cui Essere e tempo è il distillato – avevano richiamato intorno a quel giovane "sciamano del pensiero" un folto gruppo di allievi e ascoltatori. Ma con l'apparizione del capolavoro fu chiaro a tutti che Heidegger emanava davvero un'aura magica: era un pensatore capace di fare filosofia in grande stile. Adottando una terminologia nuova, a tratti ostica e cruda, con cui cercava di superare la crisi del linguaggio filosofico tradizionale, Heidegger riprende e radicalizza l'antico problema di Platone e Aristotele: il problema dell'essere. Ma nella sua palpitante interrogazione tale questione è riproposta in modo tutt'altro che erudito o astratto, riflettendosi in essa le inquietudini di un intero secolo: il venir meno del sentimento religioso, il tramonto della metafisica e la crisi delle ideologie, la fine dell'assoluto e il diffondersi del nichilismo, lo stridente contrasto tra una macchina moderna sempre più complessa e un uomo sempre più elementare. Essere e tempo ha così ispirato importanti correnti della filosofia, della teologia, della psichiatria del Novecento. E il continuo susseguirsi di nuove letture – che lo interpretano via via come bibbia dell'esistenzialismo, decostruzione dell'ontologia, parabola gnostica o versione moderna della filosofia pratica – non fa che confermarne l'incontestabile centralità e attualità, alimentando ulteriori interrogativi. Perché quest'opera rimase incompiuta? Qual è il segreto del suo inesauribile fascino? Che significato ha la "svolta" fra il primo e il secondo Heidegger? C'è continuità o rottura fra lo Heidegger "ermeneuta dell'esistenza" e quello che si proclama "pastore dell'essere"? Le risposte vanno cercate in questo libro, al quale sempre si è tornati e sempre si tornerà. La nuova edizione italiana approntata da Franco Volpi – rispettando nella terminologia la storica versione di Pietro Chiodi, ma adeguandola ai criteri richiesti da una ormai consolidata tradizione di studi e di rigore filologico – è corredata di cospicui apparati e riporta per la prima volta le Glosse manoscritte da Heidegger a margine della propria copia personale.

Identità e differenza

eBook / testo digitale

Heidegger, Martin

Identità e differenza

Adelphi, 27/11/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Identità e differenza

Pubblicazione: Adelphi, 27/11/2018

EAN: 9788845924491

Data:27-11-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Quando il pensiero, chiamato da una questione, la segue, durante il cammino può accadergli di mutare. Per questo è consigliabile, qui di seguito, prestare attenzione alla via, e meno al contenuto". Con queste parole si apre il primo dei testi raccolti in "Identità e differenza", preziose testimonianze di due conferenze tenute nel 1957, in cui Heidegger dà alla propria speculazione una forma meno didattica che nei corsi universitari, ma anche meno esoterica che nei trattati. Nel celebre "Il principio di identità" viene indicata l'opportunità di "staccarsi dall'atteggiamento del pensiero rappresentativo", compiendo un "salto" al di fuori del principio di identità e della metafisica che su di esso si fonda per lanciarsi nell'abisso dell'Evento, in cui uomo ed essere coappartengono. In "La struttura onto-teo-logica della metafisica", attraverso un serrato colloquio con Hegel, ed esperendo "nella loro autentica importanza termini ormai usurati come "ontologia", "teologia", "onto-teologia"", Heidegger esorta a fare il "passo indietro" che ci trasferisca "dalla metafisica all'essenza della metafisica". Un passo indietro che preparerebbe quel contromovimento di pensiero in grado di sottrarre l'uomo al nichilismo della tecnica: "Ciò che è stato detto lo si è detto in un seminario. Come indica la parola, un seminario è un luogo e un'occasione per spargere qua e là un seme, un granello di pensiero meditativo che prima o poi, una volta o l'altra, a modo suo, potrà schiudersi e dare frutti".

Che cos'è metafisica?

eBook / testo digitale

Heidegger, Martin

Che cos'è metafisica?

Adelphi, 25/07/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Che cos'è metafisica?

Pubblicazione: Adelphi, 25/07/2019

EAN: 9788845916076

Data:25-07-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel luglio del 1929 Heidegger tenne all'Università di Friburgo, dov'era tornato come successore di Husserl, una magistrale Prolusione in cui, prescindendo dalle manifestazioni storiche della metafisica e dal modo in cui essa è stata di volta in volta compresa, mostrava in che cosa consistesse la sua essenza e quale rapporto intrattenesse con l'esistenza dell'uomo, con il suo "esserci" ("Dasein"). Sospeso tra l'essere e il nulla, l'uomo giunge attraverso l'angoscia, che è un'esperienza fondatrice, a porsi la questione-cardine: Perché è in generale l'ente e non piuttosto il Niente?A questo suo testo Heidegger aggiunse in seguito importanti precisazioni: un Poscritto nel 1943 e un'Introduzione nel 1949 – entrambe incluse nella presente edizione.

Lettera sull'"umanismo"

eBook / testo digitale

Heidegger, Martin

Lettera sull'"umanismo"

Adelphi, 05/03/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettera sull'"umanismo"

Pubblicazione: Adelphi, 05/03/2020

EAN: 9788845911422

Data:05-03-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Con questa lettera, scritta nel 1946 in risposta a Jean Beaufret che gli chiedeva come fosse possibile "ridare un senso alla parola "umanismo"", Heidegger sembra aver voluto rispondere, una volta per tutte, alle legioni pensose che nei decenni successivi si sarebbero poste l'interrogativo: dove sono, quali sono i valori? E perché – qualunque cosa essi siano – tendono a subire una immancabile "crisi"? Per porsi tali quesiti, occorre intanto ignorare che l'uso stesso della parola "valore" per designare ciò che in Platone poteva essere il bello e il buono è il segnale non di una crisi, ma di uno sprofondamento che ha tolto al pensiero ogni appoggio sicuro. E Heidegger è stato colui che ha descritto con la massima precisione l'origine e il manifestarsi di tale sprofondamento. Con questa lettera, che divenne presto – e a ragione – uno dei suoi testi più conosciuti, egli ha voluto orientare il pensiero non già verso l'altisonante e vacuo "umanismo", ma verso quel complesso tessuto di pensieri, procedure, atti che costituisce la tecnica e domina il nostro mondo – e di quell'"umanismo" vanifica ogni nozione, producendone al tempo stesso i nostalgici.

Segnavia

eBook / testo digitale

Heidegger, Martin

Segnavia

Adelphi, 22/10/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Segnavia

Pubblicazione: Adelphi, 22/10/2020

EAN: 9788845902635

Data:22-10-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Wegmarken", che può essere tradotto con "segnavia", sono tracce, segni, indicazioni poste lungo un cammino o un sentiero, che servono, per chi intenda seguirlo, a riconoscerlo. Con questo titolo Heidegger raccolse e pubblicò nel 1967 dodici scritti da lui pensati e stesi lungo il proprio cammino speculativo successivo a "Essere e tempo" e alla cosiddetta "svolta". Se si osserva la composizione del volume, si constaterà che qui, più che in ogni altra sua raccolta di saggi, Heidegger ha voluto tracciare il suo itinerario nel pensiero. I testi abbracciano quasi quarant'anni di una meditazione che il lettore si troverà a ripercorrere nei suoi passaggi cruciali. Nei testi di "Segnavia", infatti, si può dire che il pensiero di Heidegger si dirami in tutte le sue direzioni e, al tempo stesso, che accenni da queste verso il suo centro nascosto. Qui troveremo, per esempio, un testo rivelatore – e annunciatore di un vasto sviluppo – come "Che cos'è metafisica?", ma anche i due soli scritti su Platone e Aristotele che Heidegger abbia pubblicato in vita. E se la celebre lettera sull' "umanismo" o la lettera a Ernst Jünger intitolata "La questione dell'essere" si aprono su quella comprensione della tecnica e del nichilismo a cui si connette tutta la visione heideggeriana del moderno, sino a oggi la più lungimirante e illuminante, altri testi come i saggi "Sull'essenza del fondamento" e "Sull'essenza della verità" ci avvicinano al luogo dove si mostra e si sottrae "ciò che un tempo la parola "essere", in quanto cosa da pensare, ha svelato, e forse un giorno, in quanto cosa pensata, occulterà".La nostra edizione, a cura di Franco Volpi, si basa su quella apparsa nel 1976 all'interno delle Opere Complete ("Gesamtausgabe") di Heidegger, che è arricchita dalle annotazioni marginali manoscritte apposte da Heidegger sulle sue copie dei testi, oltre che da due nuovi scritti. L'ampio "Glossario" finale rende ragione delle scelte terminologiche operate dalla nostra edizione, riferendosi a tutto lo sviluppo del pensiero di Heidegger e comprendendovi anche numerosi riferimenti agli importanti testi postumi in corso di pubblicazione.

L'essenza della verità. Sul mito della caverna e sul "Teeteto" di Platone

eBook / testo digitale

Heidegger, Martin

L'essenza della verità. Sul mito della caverna e sul "Teeteto" di Platone

Adelphi, 27/08/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: L'essenza della verità. Sul mito della caverna e sul "Teeteto" di Platone

Pubblicazione: Adelphi, 27/08/2024

EAN: 9788845912795

Data:27-08-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Attraverso una magistrale e minuziosa interpretazione del celebre mito della caverna – in cui si narra della condizione dell'uomo, costretto fin dalla nascita nell'oscurità, e del suo rivolgersi, della sua "conversione" alla luce del sapere –, Heidegger mostra come con Platone l'idea di verità subisca un mutamento essenziale, in particolare rispetto alla figura che di essa si era delineata in Parmenide, e come tale mutamento segni l'inizio di un destino dal quale l'umanità è condotta, volente o nolente, fino alla tecnica moderna. Al tempo stesso egli chiarisce che la verità non è un "valore" che si lasci tranquillamente addomesticare in vista di un'arcadica edificazione dell'uomo – come vorrebbero le legioni dei neoumanisti –, ma piuttosto un evento in cui l'uomo mette in gioco tutto se stesso e che implica necessariamente il rischio della caduta, del fallimento, della "non verità". Così il pensare filosofico, che in tale cimento si dibatte a fatica, non è una disciplina specialistica o una tecnica, né una visione del mondo o un "valore culturale", bensì un radicale "domandare che trasforma l'uomo, nel suo esistere, dalle fondamenta".Questo volume, che propone il corso universitario tenuto da Heidegger a Friburgo nel 1931/32 – dunque nel periodo in cui matura la cosiddetta "svolta" –, è, fra l'altro, una clamorosa dimostrazione della perspicuità di Heidegger, della sua somma capacità di elucidare le questioni più ardue, quasi guidando passo per passo il suo interlocutore. In breve, esattamente l'opposto di quella fumosità e astrusità che da sempre gli rimproverano i suoi oppositori.

I concetti fondamentali della filosofia antica

eBook / testo digitale

Heidegger, Martin

I concetti fondamentali della filosofia antica

Adelphi, 05/11/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: I concetti fondamentali della filosofia antica

Pubblicazione: Adelphi, 05/11/2024

EAN: 9788845915819

Data:05-11-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il pensiero greco è l'alpha e l'omega della filosofia. Forte di questa convinzione – da lui tradotta nella sentenza "la filosofia nasce grande" –, Heidegger ha caparbiamente cercato di mostrare come i concetti fondamentali coniati dai Greci abbiano segnato il destino della civiltà occidentale. Nel corso degli anni egli è perciò tornato di continuo a misurarsi con i pensatori degli inizi, al punto da voler "pensare in modo più greco dei Greci". Questo volume – che comprende il corso universitario tenuto a Marburgo nel semestre estivo 1926 – è la più completa presentazione della filosofia antica che Heidegger ci abbia lasciato: egli vi illustra lo sviluppo del pensiero dai presocratici ad Aristotele, seguendo il filo conduttore dei testi originali e obbedendo insieme all'esigenza di guidare anche il profano alla comprensione di quei vertici speculativi. Sul modello del libro A della "Metafisica" di Aristotele, la prima storia della filosofia a noi nota, Heidegger delinea un quadro magistrale della filosofia greca, folto di tutti i suoi principali esponenti: la prima parte è dedicata all'interpretazione di Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e gli eleati, Empedocle, Anassagora, gli atomisti, la sofistica e Socrate; la seconda a Platone, e la terza, la più ampia, ad Aristotele, dopo il quale avrebbe inizio la decadenza. Il risultato è un appassionante itinerario attraverso il pensiero greco, tracciato con sovrana autorevolezza.

Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo "Spiegel"

eBook / testo digitale

Heidegger, Martin

Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo "Spiegel"

Guanda, 26/08/2011

Logo mlol

Titolo e contributi: Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo "Spiegel"

Pubblicazione: Guanda, 26/08/2011

EAN: 9788860889201

Data:26-08-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La sola interferenza tra la biografia di Heidegger e gli eventi storici del nostro secolo fu il rettorato all'Università di Friburgo, che il filosofo accettò nel 1933 dietro pressante invito dei colleghi, in un momento drammatico per l'Università e per il Paese. Ormai solo un dio ci può salvare è il titolo che la redazione dello "Spiegel" diede a un colloquio che si svolse trentatré anni dopo, il 23 settembre 1966, tra Heidegger e due inviati del settimanale. Secondo la volontà di Heidegger, questo testo - in cui risponde alle accuse che gli sono state rivolte - non doveva essere pubblicato se non dopo la sua morte. Grazie a esso, come scrive Alfredo Marini nella sua introduzione, "chi si accontenta di dire che Heidegger è stato 'nazista' può (gli è permesso) farlo; chi però vuol saperne di più può (ha la possibilità di) andar oltre senza che, per l'intenzione o la semplice presunzione di volerlo o poterlo fare, debba sentirsi trasformato a sua volta in 'difensore del nazismo'." Ormai solo un dio ci può salvare è un contributo al chiarimento del "caso Heidegger", ma anche il prezioso documento di un pensiero che - venerato o detestato che esso sia - domina la filosofia europea del Novecento.

Concetti fondamentali della filosofia aristotelica

eBook / testo digitale

Heidegger, Martin

Concetti fondamentali della filosofia aristotelica

Adelphi, 23/02/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Concetti fondamentali della filosofia aristotelica

Pubblicazione: Adelphi, 23/02/2017

EAN: 9788845931352

Data:23-02-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'interesse di Heidegger per Aristotele, testimoniato da questo corso universitario che il filosofo tenne nel 1924, si colloca nel periodo cruciale dell'elaborazione dell'analitica ontologico-esistenziale di "Essere e tempo". In particolare, nell'analisi della Retorica aristotelica compaiono già, in nuce, alcuni 'concetti fondamentali della filosofia heideggeriana' – come Dasein (esserci), In-der-Welt-sein (essere nel mondo) e Befindlichkeit (il sentirsi situato, la situatività, e anche la situazione emotiva) – destinati a lasciare un segno indelebile nella filosofia del Novecento. Ma, soprattutto, Heidegger si impegna qui – come raramente in seguito – in una brillante fenomenologia dei páthe, delle "passioni", e del ruolo determinante che esse svolgono nella vita e nell'esistenza dell'uomo. La messa in questione del tradizionale privilegio accordato agli atti intellettivi superiori che questo implica suggerisce l'idea che siano costitutivi dell'uomo, allo stesso titolo della ragione, anche gli elementi 'inferiori', quali la sensibilità, le affezioni e le passioni.

Oltre la linea

eBook / testo digitale

Jünger, Ernst - Heidegger, Martin

Oltre la linea

Adelphi, 05/03/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Oltre la linea

Pubblicazione: Adelphi, 05/03/2020

EAN: 9788845907036

Data:05-03-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel 1950, in occasione del sessantesimo compleanno di Martin Heidegger, Ernst Jünger pubblicò il saggio "Oltre la linea", dedicato al tema che attraversa come una crepa non solo tutta la sua opera, ma quella di Heidegger e tutto il nostro tempo: il nichilismo. Questa parola era stata evocata da Nietzsche, come se in essa si preannunciasse un "contromovimento", un al di là del nichilismo. Dopo che la storia ha "riempito di sostanza, di vita vissuta, di azioni e di dolori" le divinazioni di Nietzsche, Jünger si domanda in questo saggio, che rimane uno dei suoi testi essenziali, se è possibile "l'attraversamento della linea, il passaggio del punto zero" che è segnato dalla parola "niente". E precisa: "Chi non ha sperimentato su di sé l'enorme potenza del niente e non ne ha subìto la tentazione conosce ben poco la nostra epoca". Cinque anni dopo, Heidegger raccolse la sfida e rispose a Jünger con un testo che è anch'esso essenziale nella sua opera: "La questione dell'essere".Qui pubblicati insieme per la prima volta, questi saggi si presentano, oggi non meno di allora, come un dialogo teso all'estremo, dove risuonano al tempo stesso l'opposizione e l'affinità, e insieme come una doppia risposta a quel fantasma che Nietzsche definì "il più inquietante fra tutti gli ospiti": il nichilismo.

Reden und andere Zeugnisse eines Lebensweges

Libro

Heidegger, Martin

Reden und andere Zeugnisse eines Lebensweges : 1910-1976 / Martin Heidegger

Frankfurt am Main : Klostermann, c2000

1. Abteilung : Veröffentliche Schriften 1914-1970

Fa parte di: Gesamtausgabe / Martin Heidegger16

Titolo e contributi: Reden und andere Zeugnisse eines Lebensweges : 1910-1976 / Martin Heidegger

Pubblicazione: Frankfurt am Main : Klostermann, c2000

Descrizione fisica: XXI, 842 p. ; 21 cm

Serie: 1. Abteilung : Veröffentliche Schriften 1914-1970

ISBN: 3465030419

Data:2000

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Nota:
  • 998028346708896 - Gesamtausgabe / Martin Heidegger - 16 -
Condividi il titolo
Vorträge und Aufsätze

Libro

Heidegger, Martin

Vorträge und Aufsätze / Martin Heidegger

Frankfurt am Main : Klostermann, c2000

1. Abteilung : Veröffentliche Schriften 1914-1970

Fa parte di: Gesamtausgabe / Martin Heidegger7

Titolo e contributi: Vorträge und Aufsätze / Martin Heidegger

Pubblicazione: Frankfurt am Main : Klostermann, c2000

Descrizione fisica: 298 p. ; 21 cm

Serie: 1. Abteilung : Veröffentliche Schriften 1914-1970

ISBN: 3465030990

Data:2000

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Nota:
  • 998028346708896 - Gesamtausgabe / Martin Heidegger - 7 -
Condividi il titolo
Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico

Libro

Heidegger, Martin

Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico / Martin Heidegger ; a cura di Costantino Esposito

Pisa : ETS, 1997

Tracce ; 13

Titolo e contributi: Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico / Martin Heidegger ; a cura di Costantino Esposito

Pubblicazione: Pisa : ETS, 1997

Descrizione fisica: 56 p. ; 21 cm

Serie: Tracce ; 13

ISBN: 8846700422

Data:1997

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Phänomenologische Interpretation von Kants Kritik der Reinen Vernunft

Libro

Heidegger, Martin

Phänomenologische Interpretation von Kants Kritik der Reinen Vernunft / Martin Heidegger

3. Aufl

Frankfurt am Main : Klostermann, c1995

2. Abteilung : Vorlesungen 1919-1944

Fa parte di: Gesamtausgabe / Martin Heidegger25

Titolo e contributi: Phänomenologische Interpretation von Kants Kritik der Reinen Vernunft / Martin Heidegger

3. Aufl

Pubblicazione: Frankfurt am Main : Klostermann, c1995

Descrizione fisica: XII, 436 p. ; 21 cm

Serie: 2. Abteilung : Vorlesungen 1919-1944

ISBN: 3465028171

Data:1995

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Nota:
  • 998028346708896 - Gesamtausgabe / Martin Heidegger - 25 -
Condividi il titolo
Vorträge und Aufsätze

Libro

Heidegger, Martin

Vorträge und Aufsätze / Martin Heidegger

3. Aufl

Pfullingen : Neske, 1967

Titolo e contributi: Vorträge und Aufsätze / Martin Heidegger

3. Aufl

Pubblicazione: Pfullingen : Neske, 1967

Descrizione fisica: v. ; 21 cm

Data:1967

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Condividi il titolo
Zum Ereignis-Denken

Libro

Heidegger, Martin

Zum Ereignis-Denken / Martin Heidegger ; [herausgegeben von Thomas Regelhy]

Frankfurt am Main : Klostermann, c2013

3. Abteilung : unveröffentlichte Abhandlungen, Vorträge, Gedachtes

Fa parte di: Gesamtausgabe73.1-2

Titolo e contributi: Zum Ereignis-Denken / Martin Heidegger ; [herausgegeben von Thomas Regelhy]

Pubblicazione: Frankfurt am Main : Klostermann, c2013

Descrizione fisica: 2 v. ([CXLIX], 1496 p. compless.) ; 21 cm

Serie: 3. Abteilung : unveröffentlichte Abhandlungen, Vorträge, Gedachtes

ISBN: 9783465038054 (telato)

Data:2013

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Fa parte di: Gesamtausgabe73.1-2
Note di contenuto:
  • 1. - LVII,896 p. -- 2. - P. [LIX]-XCII, [[921]-1496
Nota:
  • 998028346708896 - Gesamtausgabe - 73.1-2 -
  • Nome del cur. dal verso del front
Condividi il titolo
La poesia di Hölderlin

Libro

Heidegger, Martin

La poesia di Hölderlin / Martin Heidegger ; a cura di Friedrich-Wilhelm von Herrmann ; edizione italiana a cura di Leonardo Amoroso

Milano : Adelphi, stampa 1988

Biblioteca filosofica [Adelphi] ; 5

Titolo e contributi: La poesia di Hölderlin / Martin Heidegger ; a cura di Friedrich-Wilhelm von Herrmann ; edizione italiana a cura di Leonardo Amoroso

Pubblicazione: Milano : Adelphi, stampa 1988

Descrizione fisica: XV, 250 p. ; 23 cm

Serie: Biblioteca filosofica [Adelphi] ; 5

Data:1988

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Erläuterungen zu Hölderlins Dichtung -
Condividi il titolo
Was heisst Denken?

Libro

Heidegger, Martin

Was heisst Denken? / Martin Heidegger

Frankfurt am Main : Klostermann, c2002

1. Abteilung : Veröffentliche Schriften 1910-1976

Fa parte di: Gesamtausgabe8

Titolo e contributi: Was heisst Denken? / Martin Heidegger

Pubblicazione: Frankfurt am Main : Klostermann, c2002

Descrizione fisica: 298 p. ; 21 cm

Serie: 1. Abteilung : Veröffentliche Schriften 1910-1976

ISBN: 3465031989

Data:2002

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Fa parte di: Gesamtausgabe8
Nota:
  • 998028346708896 - Gesamtausgabe - 8 -
Condividi il titolo
I problemi fondamentali della fenomenologia

Libro

Heidegger, Martin

I problemi fondamentali della fenomenologia / Martin Heidegger ; a cura di Friedrich-Wilhelm von Herrmann ; edizione italiana a cura di Adriano Fabris ; introduzione di Carlo Angelino

Genova : Il melangolo, 1999

Opera ; 4

Titolo e contributi: I problemi fondamentali della fenomenologia / Martin Heidegger ; a cura di Friedrich-Wilhelm von Herrmann ; edizione italiana a cura di Adriano Fabris ; introduzione di Carlo Angelino

Pubblicazione: Genova : Il melangolo, 1999

Descrizione fisica: XIII, 332 p. ; 21 cm

Serie: Opera ; 4

ISBN: 8870180522

Data:1999

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Die Grundprobleme der Phänomenologie -
Condividi il titolo
Che cos'è metafisica?

Libro

Heidegger, Martin

Che cos'è metafisica? / Martin Heidegger ; a cura di Franco Volpi

Milano : Adelphi, 2001

Piccola biblioteca Adelphi ; 464

Titolo e contributi: Che cos'è metafisica? / Martin Heidegger ; a cura di Franco Volpi

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2001

Descrizione fisica: 163 p. ; 18 cm

Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 464

ISBN: 8845916073

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Was ist Metaphysik? -
Condividi il titolo