Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2021
× Materiale CD-ROM & DVD-ROM
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Proust, Marcel

Trovati 239 documenti.

Alla ricerca del tempo perduto

Libro

Proust, Marcel

Alla ricerca del tempo perduto / Marcel Proust

Milano : Rizzoli, 2006

BUR [Rizzoli]. Classici moderni

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto / Marcel Proust

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2006

Descrizione fisica: 7 v. ; 18 cm

Serie: BUR [Rizzoli]. Classici moderni

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • A la recherche du temps perdu -
Condividi il titolo
Sodoma e Gomorra

Libro

Proust, Marcel

Sodoma e Gomorra / Marcel Proust ; introduzione di Walter Benjamin ; traduzione di Maria Teresa Nessi Somaini ; premessa al testo di Giovanni Bogliolo e Piero Toffano ; con un saggio su Proust e la critica tedesca di Kurt Ringger

3. ed

Milano : Rizzoli, 2006

BUR [Rizzoli]. Classici moderni

Fa parte di: Alla ricerca del tempo perduto4

Titolo e contributi: Sodoma e Gomorra / Marcel Proust ; introduzione di Walter Benjamin ; traduzione di Maria Teresa Nessi Somaini ; premessa al testo di Giovanni Bogliolo e Piero Toffano ; con un saggio su Proust e la critica tedesca di Kurt Ringger

3. ed

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2006

Descrizione fisica: 747, [1] p. ; 18 cm

Serie: BUR [Rizzoli]. Classici moderni

ISBN: 8817166731

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Proust e la critica tedesca
  • Sodome et Gomorrhe -
Nota:
  • 998062267508896 - Alla ricerca del tempo perduto - 4 -
Condividi il titolo
I Guermantes

Libro

Proust, Marcel

I Guermantes / Marcel Proust ; traduzione di Mario Bonfantini

4. ed.

Torino : Einaudi, 1956

Supercoralli

Fa parte di: Alla ricerca del tempo perduto3

Titolo e contributi: I Guermantes / Marcel Proust ; traduzione di Mario Bonfantini

4. ed.

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1956

Descrizione fisica: 561 p. ; 23 cm

Serie: Supercoralli

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Le côté de Guermantes -
Nota:
  • 998038718308896 - Alla ricerca del tempo perduto - 3 -
Condividi il titolo
Dalla parte di Swann

Libro

Proust, Marcel

Dalla parte di Swann / Marcel Proust

Milano : Club degli editori, 1983

Titolo e contributi: Dalla parte di Swann / Marcel Proust

Pubblicazione: Milano : Club degli editori, 1983

Descrizione fisica: XVI, 499 p. ; 21 cm

Data:1983

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La prigioniera

Libro

Proust, Marcel

La prigioniera / Marcel Proust ; traduzione di Maria Teresa Nessi Somaini ; premessa al testo di Giovanni Bogliolo

5. ed

Milano : Rizzoli, 2016

Grandi classici BUR

Fa parte di: Alla ricerca del tempo perduto5

Titolo e contributi: La prigioniera / Marcel Proust ; traduzione di Maria Teresa Nessi Somaini ; premessa al testo di Giovanni Bogliolo

5. ed

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2016

Descrizione fisica: 487 p. ; 20 cm

Serie: Grandi classici BUR

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La prisonnière -
Nota:
  • 998054885008896 - Alla ricerca del tempo perduto - 5 -
Condividi il titolo
Alla ricerca del tempo perduto

Libro

Proust, Marcel

Alla ricerca del tempo perduto / Marcel Proust ; nuova edizione a cura di Mariolina Bongiovanni Bertini ; traduzione di Giovanni Macchia

Milano : CDE, 1990-

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto / Marcel Proust ; nuova edizione a cura di Mariolina Bongiovanni Bertini ; traduzione di Giovanni Macchia

Pubblicazione: Milano : CDE, 1990-

Descrizione fisica: v. ; 21 cm

Data:1990

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • À la recherche du temps perdu -
Nota:
  • In custodia
Condividi il titolo
Unterwegs zu Swann

Libro

Proust, Marcel

Unterwegs zu Swann / Marcel Proust

Frankfurt am Main : Suhrkamp, 2011

Fa parte di: Auf der Suche nache der verlorene Zeit1

Titolo e contributi: Unterwegs zu Swann / Marcel Proust

Pubblicazione: Frankfurt am Main : Suhrkamp, 2011

Descrizione fisica: 714 p. ; 18 cm

Data:2011

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Varianti del titolo:
  • Du côté de chez Swann -
Nota:
  • 998046878308896 - Auf der Suche nache der verlorene Zeit - 1 -
Condividi il titolo
Die Flüchtige

Libro

Proust, Marcel

Die Flüchtige / Marcel Proust

Frankfurt am Main : Suhrkamp, 2011

Fa parte di: Auf der Suche nache der verlorene Zeit6

Titolo e contributi: Die Flüchtige / Marcel Proust

Pubblicazione: Frankfurt am Main : Suhrkamp, 2011

Descrizione fisica: 500 p. ; 18 cm

Data:2011

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Varianti del titolo:
  • La fugitive -
Nota:
  • 998046878308896 - Auf der Suche nache der verlorene Zeit - 6 -
Condividi il titolo
Il tempo ritrovato

Libro

Proust, Marcel

Il tempo ritrovato / Marcel Proust ; traduzione di Giorgio Caproni

Torino : Einaudi, c1978

Gli struzzi ; 183

Fa parte di: Alla ricerca del tempo perduto / Marcel Proust7

Titolo e contributi: Il tempo ritrovato / Marcel Proust ; traduzione di Giorgio Caproni

Pubblicazione: Torino : Einaudi, c1978

Descrizione fisica: XVIII, 433 p. ; 20 cm

Serie: Gli struzzi ; 183

ISBN: 8806112627

Data:1978

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Le temps retrouvé -
Nota:
  • 998070601008896 - Alla ricerca del tempo perduto / Marcel Proust - 7 -
Condividi il titolo
All'ombra delle fanciulle in fiore

Libro

Proust, Marcel

All'ombra delle fanciulle in fiore / Marcel Proust ; a cura di Paolo Serini ; traduzione di Franco Calamandrei e Nicoletta Neri

7. ed

Torino : Einaudi, 1974

Nuova universale Einaudi ; 27

Fa parte di: Alla ricerca del tempo perduto2

Titolo e contributi: All'ombra delle fanciulle in fiore / Marcel Proust ; a cura di Paolo Serini ; traduzione di Franco Calamandrei e Nicoletta Neri

7. ed

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1974

Descrizione fisica: 571 p. ; 18 cm

Serie: Nuova universale Einaudi ; 27

Data:1974

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • À l'ombre des jeunes filles en fleurs -
Nota:
  • 998081495708896 - Alla ricerca del tempo perduto - 2 -
Condividi il titolo
Alla ricerca del tempo perduto Vol. 3. La parte di Guermantes

Audiolibro

Proust, Marcel - Forte, Iaia

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 3. La parte di Guermantes

Emons Audiolibri, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 3. La parte di Guermantes

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: "Intorno a Madame de Guermantes m'era apparsa come sua dimora la residenza di Parigi, il palazzo Guermantes, limpido come il suo nome, senza alcun elemento opaco e materiale che ne interrompesse e offuscasse la trasparenza."Quando, con la famiglia, il Narratore si trasferisce in un'ala di palazzo Guermantes, Marcel può finalmente conoscere la quintessenza della nobiltà francese, ed è come "fare conoscenza con un sogno". È il mondo del Faubourg Saint-Germain, con i suoi nomi, i suoi riti, le sue soirée. Ma il libro, pubblicato tra il 1920 il 1921, è anche la storia di un disinganno, in cui Proust dipinge, magistralmente, la "poesia perduta" della nobiltà. Maestro dell'arte del preannuncio e della transizione, l'autore ci presenta, tra gli altri, il barone di Charlus, una delle più grandi creazioni proustiane, che prepara al tema erotico, al centro del quarto volume, Sodoma e Gomorra.Traduttore: Giovanni Raboni

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 2. All'ombra delle fanciulle in fiore

Audiolibro

Proust, Marcel - Popolizio, Massimo

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 2. All'ombra delle fanciulle in fiore

Emons Audiolibri, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 2. All'ombra delle fanciulle in fiore

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: "Poiché l'adolescenza precede la solidificazione assoluta, accanto alle fanciulle noi proviamo quell'impressione di freschezza che solo può dare lo spettacolo delle forme in continuo divenire".Premio Goncourt nel 1919, il secondo volume della Recherche è forse il più amato da critica e lettori. Libro marino, composto di luce, in cui la penna di Proust si fa pennello, e acquerelli appena abbozzati si susseguono a grandi tele impressioniste. Il libro più amato, dicevamo, anche perché qui le spume di una luminosa costa normanna invadono le pagine di giovinezza. Dal salotto parigino degli Swan, il Narratore raggiunge la stazione balneare di Balbec, dove incontrerà una "piccola banda" di fanciulle da cui, a poco a poco, emergerà Albertine, destinata a essere protagonista di una larga parte del capolavoro proustiano.Traduttore: Giovanni Raboni

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 1. Dalla parte di Swann

Audiolibro

Proust, Marcel - Bonaiuto, Anna

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 1. Dalla parte di Swann

Emons Audiolibri, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 1. Dalla parte di Swann

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Proust ci dice che non ha scritto la Recherche per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi […], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma Alla ricerca del tempo perduto è un libro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, Dalla parte di Swann ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi; ad accompagnarci e sostenerci in questo viaggio, la voce dei più grandi attori italiani e la traduzione di Giovanni Raboni.Traduttore: Giovanni Raboni

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 5. La prigioniera

Audiolibro

Proust, Marcel - Lombardi, Sandro

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 5. La prigioniera

Emons Audiolibri, 2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 5. La prigioniera

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2022

Data: - -220

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: A Parigi, all'interno di un appartamento borghese, due protagonisti mettono in scena una delle più grandiose indagini su quel tragico sentimento che accompagna l'amore: la gelosia. Ma è sempre il tempo, liquefatto nella noia d'un interno, nel ricordo rivisitato senza sosta, nella gioia d'un avvenimento immaginato con desiderio febbrile, a dare sostanza narrativa a La prigioniera. La sincerità, l'implacabile analisi attraverso cui il Narratore ci rivela il suo egoismo di fronte all'incomprensibile mistero dell'amore, illuminano questo sentimento d'una modernità dolorosa."I diritti che Albertine mi riconosceva conferivano per l'appunto ai miei obblighi il loro vero carattere… Ero più padrone di quanto non avessi creduto. Più padrone, vale a dire più schiavo."Traduttore: Giovanni Raboni

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 4. Sodoma e Gomorra

Audiolibro

Proust, Marcel - Pierobon, Paolo

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 4. Sodoma e Gomorra

Emons Audiolibri, 2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 4. Sodoma e Gomorra

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2022

Data: - -220

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Il quarto volume è, per ammissione dello stesso autore, il libro "più ricco in fatti piscologici e romanzeschi". Ed è qui che il Narratore scopre il mondo di Sodoma e Gomorra, che come una lente, un nuovo colore, arricchisce di sfumature il vasto affresco mondano della soirée dai Guermantes; fa emergere la figura del barone di Charlus, che già nelle prime pagine, in una memorabile scena botanica, viene presentato come il "provvidenziale calabrone" pronto a posarsi sull'orchidea, il farsettaio Jupien. Una scoperta che getta però l'ombra di un'impossibile gelosia su Albertine. Ed è il libro del ritorno a Balbec, dove partecipiamo alla serata dai Verdurin alla Raspelière, che zampilla comicità, e dove nella camera d'albergo il ricordo della nonna dà vita alle pagine fondamentali sulle Intermittenze del cuore.Traduttore: Giovanni Raboni

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 7. Il tempo ritrovato

Audiolibro

Proust, Marcel - Tommaso Ragno

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 7. Il tempo ritrovato

Emons Audiolibri, 2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 7. Il tempo ritrovato

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2023

Data: - -320

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Nelle sue Lezioni di letteratura, a proposito della Strada di Swann, Nabokov dice che "per comprendere appieno il volume iniziale, dobbiamo prima accompagnare il narratore al ricevimento dell'ultimo," dove si svolge il famoso bal de têtes in cui il Narratore rivede, dopo lungo tempo, gran parte dei personaggi che hanno popolato l'opera; si potrebbe dire che con quella visione nasce la Recherche. E allora Il tempo ritrovato, improvvisamente, la illumina di senso o, dicono alcuni, l'adombra. Noi ormai sappiamo, e ce lo ha detto sempre Nabokov, che "Proust è un prisma, il cui unico obiettivo è di rifrangere, e rifrangendo di ricreare retrospettivamente un mondo".Traduttore: Giovanni Raboni

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 6. Albertine scomparsa

Audiolibro

Proust, Marcel - Lino Guanciale

Alla ricerca del tempo perduto Vol. 6. Albertine scomparsa

Emons Audiolibri, 2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 6. Albertine scomparsa

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2022

Data: - -220

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Traduttore: Giovanni Raboni

Alla ricerca del tempo perduto - All'ombra delle fanciulle in fiore (versione integrale)

Audiolibro

Proust, Marcel - Alberto Rossatti

Alla ricerca del tempo perduto - All'ombra delle fanciulle in fiore (versione integrale)

il Narratore audiolibri, 2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto - All'ombra delle fanciulle in fiore (versione integrale)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 2022

Data: - -220

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: "L'abitudine affievolisce ma stabilizza, provoca la disgregazione, ma la fa durare all'infinito". All'ombra delle fanciulle in fiore" è il secondo volume di "Alla ricerca del tempo perduto " (la 'Recherche'), l'opera pi ù importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927. Questo volume contiene due parti: 'Intorno a M.me Swann' e 'Nomi di paesi: il paese'. Nella prima parte l'autore racconta delle conoscenze da lui fatte tra Combray e Parigi, di cui le pi ù importanti sono quella con il marchese Norpois, lo scrittore Bergotte, suo 'idolo' letterario, e la sua attrice preferita, la Berma. Segue la descrizione da parte dell'autore del rapporto importante tra lui e Gilberte, una ragazza con la quale aveva vissuto una sorta di infatuazione nel periodo dell'adolescenza. Marcel si presenta alla famiglia Swann e approfondisce il suo rapporto con Charles Swann e la moglie di quest'ultimo, Odette de Crécy, madre di Gilberte. Charles prende in simpatia Marcel, trattandolo in modo amichevole, proprio come fa sua moglie. Odette chiede a Marcel di farle visita pi ù spesso, anche se egli, a un certo punto, non vuole avere pi ù rapporti con Gilberte, con la quale ha litigato. Infatti il protagonista è ancora innamorato di lei, ma non è corrisposto, e proprio per questo la loro relazione andrà esaurendosi sempre di pi ù, fino a terminare del tutto quando Marcel deciderà di andare a Balbec, una località di mare in Normandia. Nella seconda parte l'autore soggiorna per un certo periodo con la nonna e la domestica Françoise in un hotel di Balbec. All'inizio Marcel, non conoscendo nessuno del luogo, passa molto tempo da solo, parlando per lo pi ù con alcuni amici della nonna. In seguito conosce il pittore Elstir, amico di Madame Verdurin, e il giovane Robert de Saint-Loup che è imparentato con la famiglia Guermantes, il quale presenta Marcel a un componente della famiglia, lo zio, il barone di Charlus. In seguito Marcel fa amicizia anche con un gruppo di fanciulle, che si fanno chiamare le "fanciulle in fiore ". Di questa comitiva fanno parte Andrée, Rosemonde e Albertine, le quali osservavano il protagonista già da un po' di tempo prima di conoscerlo. Tra queste ragazze l'autore si innamora di Albertine e inizialmente si diverte a farla ingelosire, facendosi vedere insieme all'amica Andrée. (Traduzione di Alberto Rossatti e Denise Dubois. Copertina di Maurizio Ceccato Grafic, Art and Designer)

Alla ricerca del tempo perduto - Dalla parte di Swann (versione integrale)

Audiolibro

Proust, Marcel - Alberto Rossatti

Alla ricerca del tempo perduto - Dalla parte di Swann (versione integrale)

il Narratore audiolibri, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Alla ricerca del tempo perduto - Dalla parte di Swann (versione integrale)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: "Dalla parte di Swann" è il primo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" (la 'Recherche'), l'opera pi ù importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927 (viene considerato il romanzo pi ù lungo di sempre). Questo volume contiene tre parti: 'Combray', 'Un amore di Swann' e 'Nomi di paesi: il nome'. In questo primo volume troviamo i temi principali e alcuni dei personaggi fondamentali della vicenda. Elemento cardine per l'apprezzamento del libro è, senza dubbio, lo stile con cui è scritto. Le frasi di Proust sono ricche, lunghe, piene di metafore, mentre gli accadimenti sono pochi e dosati, le percezioni e le sensazioni occupano la maggior parte del testo, scivolando di riga in riga fino a raggiungere concetti anche molto lontani da quelli da cui si era partiti. La prima parte (Combray) sarà maggiormente legata alla rimembranze pi ù astratte: ricordi di sensazioni, emozioni, odori, gusti, in questa vengono introdotti concetti utili a comprendere il titolo del volume e ciò che importa davvero nella narrazione. La seconda parte è quella maggiormente legata a ciò che un lettore considera una 'trama'. Proust qui ci parla di Swann e di come è iniziato e si è evoluto il suo amore per Odette. Nella terza parte, invece, la concezione filosofica del tempo comincerà ad essere espressa e collegata a quanto raccontato e a quanto ancora si dovrà leggere nei volumi successivi. L'autore ha costruito un mondo realistico, simile a quello che ha vissuto, ma totalmente suo e noi, quando leggiamo, siamo chiamati a guardarlo, vederlo e sentirlo, così come lui l'ha creato. La magistrale lettura di Alberto Rossatti è quanto di pi ù appropriato per un testo come questo, egli ci cattura per lo spessore della voce e la capacità di immergerci nei flussi di coscienza dell'autore. (Traduzione di Alberto Rossatti e Rose Ayma Peret, Denise Dubois; Copertina di Maurizio Ceccato Grafic, Art and Designer)  

La parte di Guermantes (versione integrale)

Audiolibro

Proust, Marcel - Alberto Rossatti

La parte di Guermantes (versione integrale)

il Narratore audiolibri, 2023

Logo mlol

Titolo e contributi: La parte di Guermantes (versione integrale)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 2023

Data: - -320

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: <i>Solo quando ci ammaliamo ci rendiamo conto di non vivere soli, ma incatenati a un essere di un altro regno, da cui ci separa un abisso, che non ci conosce e dal quale è impossibile farci capire: il nostro corpo.</i><br /><br />"L<b>a parte di Guermantes&lt" è il terzo volume di"Alla ricerca del tempo perduto&lt" (la "Recherche"), il capolavoro di <b>Proust</b>. Marcel, il protagonista del romanzo, insieme alla sua famiglia, trasloca in un appartamento nel palazzo della famiglia aristocratica Guermantes. Egli si reca, per la seconda volta nella sua vita, a teatro, per rivedere l'attrice Berma recitare nel dramma Fedra di Racine. Questa volta il protagonista non è più interessato all'attrice, ma ad un'altra donna, la duchessa di Guermantes. Marcel poi si reca a Doncières, dove incontra nuovamente Robert de Saint-Loup; egli desidera che l'amico trasmetta alla duchessa delle buone referenze di modo che possa entrare nelle sue grazie. In questa occasione viene affrontato l'argomento dell'Affaire Dreyfus, questione che aveva diviso la Francia in quegli anni. Dopo il soggiorno a Doncières, il narratore torna a Parigi, dove scopriràche sua nonna è malata. A Parigi Marcel incomincia a frequentare il salotto di Madame de Villeparisis e qui incontra vecchie e nuove conoscenze, tra cui il duca e la duchessa di Guermantes, il barone di Charlus e la signora Swann. Nel frattempo la malattia di sua nonna peggiora. Allora, per rallegrarla, su consiglio di un neurologo, convinto che tutte le malattie abbiano un'origine nervosa, Marcel decide di portarla agli Champs-Élysées ed è proprio durante una passeggiata che la donna avràun attacco di cuore e morirà. Marcel recupera anche il rapporto di amicizia con la sua vecchia fiamma, Albertine. Inizialmente Marcel non sa se l'amore che prova per lei sia vero oppure se sia solo una sensazione di nostalgia verso Balbec, il luogo in cui si erano conosciuti. Ad ogni modo i due torneranno ad essere una coppia con i loro momenti di alti e bassi. Molte pagine sono dedicate a una cena con la famiglia Guermantes. Qui Proust è maestro nell'esprimere le debolezze di tutti, nei minuti particolari, con il suo sottile umorismo e le sue meravigliose descrizioni. Swann riappare, ma ora è malato e M. e Mme Guermantes - in un'altra dimostrazione del modo in cui le tragedie degli altri sono viste più che altro come un fastidio - più o meno lo ignorano e minimizzano la sua malattia.<br /><br />La scrittura di Proust è ancora 'ubriacante', anche se, accanto alle osservazioni filosofiche e artistiche, dàpiù spazio ai dialoghi e ai discorsi mondani.<br /><br />(Traduzione di Alberto Rossatti)