Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2017
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Pavese, Cesare

Trovati 389 documenti.

Dedalus. Un ritratto dell'artista da giovane
1
eBook / testo digitale

Joyce, James - Pavese, Cesare - Terrinoni, Enrico

Dedalus. Un ritratto dell'artista da giovane

Lindau, 28/01/2021

Logo mlol

Abstract: Pubblicato a puntate dal febbraio del 1914 e uscito in volume nel dicembre del 1916, Dedalus. Un ritratto dell'artista da giovane è, insieme all'Ulisse che lo seguirà a distanza di qualche anno, un vero e proprio ritratto dell'autore irlandese. Come scrive Enrico Terrinoni nella prefazione, il protagonista, Stephen Dedalus, è infatti il "principale avatar letterario di Joyce". Lo scrittore aveva già usato questo nome per firmare i suoi racconti, ma "l'appellativo dalLeggi tutto

Il desiderio mi brucia. Poesie d'amore
2
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

Il desiderio mi brucia. Poesie d'amore

Garzanti Classici, 04/02/2021

Logo mlol

Abstract: Viscerale e appassionato, il sentimento d'amore è rappresentato da Cesare Pavese a tinte di straordinaria vividezza. La presenza e la sensualità della donna amata accendono in lui un desiderio tanto più ardente quanto più irrimediabilmente è negato, e le poesie che scaturiscono dall'esperienza amorosa rivelano la propria intensità là dove questa si fa più radicale. Il desiderio mi brucia raccoglie un'ampia selezione di versi fervidi e toccanti, scritti tra l'ottobre del 19Leggi tutto

Riso nero
3
eBook / testo digitale

Anderson, Sherwood - Pavese, Cesare - Pavese, Cesare

Riso nero

Elliot, 01/03/2021

Logo mlol

Abstract: John Stockton lascia il lavoro da giornalista e la sua famiglia, stanco della "vita che conduce a contar fandonie alla nazione e a gironzare per i salotti colla moglie intellettuale e romanziera". È deciso a non lasciare più tracce dietro di sé e, dopo aver viaggiato verso sud seguendo il corso del Mississippi, cambia nome in Bruce Dudley e inizia a lavorare in fabbrica. È alla ricerca di una vita diversa, libera dalle costrizioni dell'uomo borghese, per recuperare quell'Leggi tutto

E avrà i tuoi occhi
4
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

E avrà i tuoi occhi

Ponte alle Grazie, 24/06/2021

Logo mlol

Abstract: Le poesie più belle di Cesare Pavese scelte da Aldo Nove.Verrà la morte e avrà i tuoi occhi –questa morte che ci accompagnadal mattino alla sera, insonne,sorda, come un vecchio rimorsoo un vizio assurdo.

Il mestiere di vivere
5
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Tassi, Ivan

Il mestiere di vivere

Garzanti Classici, 15/07/2021

Logo mlol

Abstract: Documento inconsueto e dalla fisionomia enigmatica, galleria di trappole e interdetti, Il mestiere di vivere si presenta come il diario di un esploratore che si affretti ad annotare le sue periodiche o improvvise scoperte: in queste pagine, compilate tra il6 ottobre 1935 (dal confino a Brancaleone) e il 18 agosto 1950(appena nove giorni prima del suicidio), Pavese non avanza per sviluppi, ma ragiona a strappi, a balzi, in un "ripullulare imprevisto di pensieri" cheLeggi tutto

La collana viola. Lettere 1945-1950
6
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - De Martino, Ernesto

La collana viola. Lettere 1945-1950

Bollati Boringhieri, 24/02/2022

Logo mlol

Abstract: È il 1945 quando Cesare Pavese ed Ernesto de Martino iniziano a scriversi e a discutere del progetto di una collana editoriale. Argomento dei loro fitti scambi è quella che prenderà il nome di "Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici" dell'editore Einaudi – trasferita poi nel 1957 alla Boringhieri –, la "collana viola" che ebbe il merito di introdurre in Italia scienze fino allora pressoché sconosciute: l'etnologia e la storia delle religioni, laLeggi tutto

La luna e i falò
7
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

La luna e i falò

RIZZOLI, 12/01/2021

Logo mlol

Abstract: Così questo paese, dove non sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.

La luna e i falò
8
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

La luna e i falò

BUR, 12/01/2021

Logo mlol

Abstract: Scritto in meno di due mesi alla fine del 1949, La luna e i falò è l'ultimo e il più importante romanzo di Cesare Pavese, frutto di una felicità inventiva mai sperimentata dall'autore e ritenuto poi viatico alla sua volontaria uscita dalla vita. Dopo la Liberazione, Anguilla, emigrato vent'anni prima dalle Langhe piemontesi in America, torna al paese dov'è cresciuto. Qui, della gente che sperava di incontrare trova solo Nuto, uno dei suoi più cari amici d'infanzia. GliLeggi tutto

Prima che il gallo canti
9
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

Prima che il gallo canti

BUR, 12/01/2021

Logo mlol

Abstract: L'orgogliosa solitudine dell'uomo davanti alla vita: è questo il tema di Prima che il gallo canti, cronaca di un'anima in due romanzi - Il carcere (1939) e La casa in collina (1948) - legati dalla riflessione sul ruolo dell'intellettuale di fronte alle scelte imposte dal fascismo e dalla guerra civile. Stefano, protagonista del Carcere, è al confino in un piccolo paese della costa calabra, un mondo antico che lo affascina e insieme gli sfugge. Nella Casa in collina,Leggi tutto

Paesi tuoi
10
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Di Silvestro, Antonio - Sichera, Antonio

Paesi tuoi

Mondadori, 26/01/2021

Logo mlol

Abstract: Uscito dal carcere, Berto, meccanico torinese, accompagna Talino, un contadino conosciuto in prigione, al paese, e si ferma a lavorare nella cascina della sua famiglia, retta dal torvo patriarca Vinverra. Qui intreccerà una relazione con Gisella, la più giovane tra le sorelle di Talino: una storia intensa, breve e destinata a una tragica fine. Paesi tuoi segna il passaggio di Pavese dalla poesia alla prosa, nella sua ricerca di un'opera che sappia "raccontare il pensiero",Leggi tutto

La casa in collina
11
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Di Silvestro, Antonio - Sichera, Antonio

La casa in collina

Mondadori, 26/01/2021

Logo mlol

Abstract: Corrado, professore torinese quarantenne, durante la guerra - una guerra che diventa "cartina tornasole" dell'esistenza - si rifugia in collina, accudito da due donne, Elvira e sua madre. Lì ritrova Cate, amata anni prima e ora mamma di un figlio che forse è suo. Instaura un tran tran piacevole, bruscamente interrotto però dall'8 settembre. Composto nell'inverno 1947-48 e intessuto di forti elementi autobiografici, La casa in collina è un mirabile romanzo di sintesi, unaLeggi tutto

La luna e i falò
12
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Di Silvestro, Antonio - Sichera, Antonio

La luna e i falò

Mondadori, 29/12/2020

Logo mlol

Abstract: Emigrato in America, l'orfano Anguilla rientra dopo la Liberazione nel paese delle Langhe dove è cresciuto; ritrova volti amici e rievoca i tanti che invece non ci sono più. È grande, ha visto il mondo, ha i soldi, non è più il ragazzino bastardo, ma vuole una patria, vuole appartenere a una terra: poter partire e sempre tornare, guardare il mondo con lo sguardo fresco del fanciullo e la consapevolezza dell'adulto. Libro del congedo, La luna e i falò unisce i temi piùLeggi tutto

Dialoghi con Leucò
13
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Di Silvestro, Antonio - Sichera, Antonio

Dialoghi con Leucò

Mondadori, 26/01/2021

Logo mlol

Abstract: "Pavese si è ricordato di quand'era a scuola e di quel che leggeva: si è ricordato dei libri che legge ogni giorno, degli unici libri che legge. Ha smesso per un momento di credere che il suo totem e tabù, i suoi selvaggi, gli spiriti della vegetazione, l'assassinio rituale, la sfera mitica e il culto dei morti, fossero inutili bizzarrie e ha voluto cercare in essi il segreto di qualcosa che tutti ricordano": così Pavese stesso presentava questi suoi Dialoghi, nei qualiLeggi tutto

Il mestiere di vivere
14
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

Il mestiere di vivere

BUR, 13/04/2021

Logo mlol

Abstract: In queste pagine, che sono insieme giornale della sua vita ed esame di coscienza, Cesare Pavese racconta se stesso allo specchio e ci consegna un manifesto di poetica che attraverso la lente della letteratura fotografa l'uomo e lo scrittore. Se Il mestiere di vivere raccoglie istante per istante i suoi pensieri dal '35 al '50, a pochi giorni dalla morte, Il taccuino, una ventina di fogli redatti tra il '42 e il '43, in uno dei periodi più tormentati dell'esistenza diLeggi tutto

Il compagno
15
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

Il compagno

BUR, 02/11/2021

Logo mlol

Abstract: Considerato un capolavoro del neorealismo italiano, Il compagno è uno dei romanzi più intensi di Pavese, una storia di formazione con un protagonista giovane, senza istruzione e nullafacente. Gli amici lo chiamano Pablo, perché suona la chitarra. Vive a Torino, dov'è nato, ma soffre il disagio esistenziale di un'epoca, tra la guerra di Spagna e la Seconda guerra Mondiale, in cui il consenso entusiasta del popolo per il regime fascista inizia a creparsi. Abbandonata TorinoLeggi tutto

Dialoghi con Leucò
16
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

Dialoghi con Leucò

BUR, 16/11/2021

Logo mlol

Abstract: In una dimensione fuori dal tempo, quella del mito, Pavese ritrae l'infinita varietà dei comportamenti umani attraverso le voci di dei, mortali ed eroi. I Dialoghi con Leucò - accolti con sorpresa dai lettori alla loro pubblicazione nel 1947 - sono una raffinata operazione creativa che affronta i grandi temi dell'esistenza eternandoli nelle parole di personaggi che da sempre popolano il nostro immaginario, in ventisette botta e risposta dalle sfumature più diverse: è cosìLeggi tutto

Paesi tuoi
17
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare

Paesi tuoi

BUR, 01/02/2022

Logo mlol

Abstract: Prima prova narrativa di Pavese scritta in un'estate febbrile dopo l'esperienza poetica, Paesi tuoi racconta le avventure di Berto e Talino, compagni di cella, dimessi insieme dal carcere Le Nuove di Torino. Il primo è un meccanico torinese "andato in malora per aver schiacciato un ciclista", il secondo un contadino accusato di aver dato fuoco a una casa. Finalmente liberi, Berto segue il compagno in collina, alla cascina di famiglia dove a poco a poco si adatta alleLeggi tutto

La bella estate
18
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Allasia, Clara - Nay, Laura - Tavella, Chiara

La bella estate

BUR, 21/03/2023

Logo mlol

Abstract: È una "tripla testimonianza" quella con cui Pavese si aggiudica il premio Strega nel 1950. Non una trilogia ma - come lui stesso scrive nella "scheda editoriale Einaudi n. 94" del novembre del '49 - tre opere che hanno in comune un "clima morale" e l'ambientazione cittadina, "per quanto sempre la campagna, la nitida e favolosa campagna [...] vi sia presente". Un "elenco di temi non può render giustizia all'unità e pienezza di ciascuno dei tre romanzi": se in quello diLeggi tutto

Poesie
19
eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Scaffai, Niccolò - Villa, Marco - Carocci, Anna

Poesie

Garzanti Classici, 24/11/2023

Logo mlol

Abstract: Cesare Pavese esordisce nel 1936, e lo fa con un libro di versi, Lavorare stanca, dai tratti realistici e narrativi, in netta contrapposizione agli orientamenti poetici all'epoca dominanti. Nonostante il successivo passaggio alla prosa, la poesia accompagnerà Pavese sino alla fine dei suoi giorni, come documenta questa edizione, in cui è raccolta e commentata tutta l'opera in versi pubblicata in vita, insieme a un'ampia selezione di liriche postume. Il volume restituisceLeggi tutto

Autobiografia di Alice Toklas
20
eBook / testo digitale

Stein, Gertrude - Pavese, Cesare

Autobiografia di Alice Toklas

Paperleaves, 28/11/2023

Logo mlol

Abstract: Gertrude Stein scrisse L'autobiografia di Alice Toklas in sei settimane, tra l'ottobre e il novembre del 1932, dove con procedimento e risultato originalissimi ha rappresentato sé stessa attraverso gli occhi della sua compagna Alice B. Toklas, dando anche ritratti umani e vivissimi dei pittori, filosofi, scrittori e poeti che formavano la sua cerchia: Picasso, Matisse, Gris, Derain, Hemingway, Pound, Cocteau…