Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2017
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Calasso, Roberto

Trovati 97 documenti.

I geroglifici di Sir Thomas Browne

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

I geroglifici di Sir Thomas Browne

Adelphi, 30/10/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: I geroglifici di Sir Thomas Browne

Pubblicazione: Adelphi, 30/10/2018

EAN: 9788845933097

Data:30-10-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Prima di essere decifrati da Champollion, i geroglifici egiziani vennero interpretati – in una lunga e grandiosa linea di pensiero che va dalla tarda antichità al diciassettesimo secolo, da Plotino ad Athanasius Kircher – come una lingua non discorsiva, segreta e rivelatrice, fatta solo di immagini. Sir Thomas Browne (1605-1682) pose in atto questa concezione in tutta la sua opera di erudito e sommo prosatore – opera discreta, elusiva, difficilmente classificabile; fondata su di una cultura composita, stratificata e ormai remota; scritta in una lingua coperta dalla patina del tempo, in cadenza naturalmente religiosa e cerimoniale. Un'opera che si presenta come una complessa figura sul punto di disfarsi, come un mosaico le cui tessere stiano per essere separate e disperse. Alcuni degli elementi che sono delicatamente congiunti in quelle pagine, in un equilibrio ricco e precario, non si sono mai più ritrovati in così stretto contatto. In Browne la medicina e la teologia, l'erudizione antiquaria, la scienza naturale e il simbolismo ermetico si compongono in un solo discorso dalle molteplici e divergenti articolazioni. Il tempo, che ha rivelato sempre più lo splendore della sua prosa, ha anche confuso i tratti di quel discorso, ne ha offuscato i diversi significati. In quegli scritti alcune parole sono creste di continenti sommersi, sicché la perlustrazione delle topografie nascoste dovrebbe precedere ogni giudizio sull'opera. Una traccia può esser data dalla parola "geroglifico".

La Tavoletta dei Destini

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

La Tavoletta dei Destini

Adelphi, 08/10/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: La Tavoletta dei Destini

Pubblicazione: Adelphi, 08/10/2020

EAN: 9788845935121

Data:08-10-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In quel tempo remoto gli dèi si erano stan­cati degli uomini, che facevano troppo chiasso, disturbando il loro sonno, e deci­sero di scatenare il Diluvio per eliminarli. Ma uno di loro, Ea, dio delle acque dolci sotterranee, non era d'accordo e consi­gliò a un suo protetto, Utnapishtim, di co­struire un battello cubico dove ospitare uomini e animali. Così Utnapishtim salvò i viventi dal Diluvio.Il sovrano degli dèi, Enlil, invece di puni­re Utnapishtim per la sua disobbedienza, gli concesse una vita senza fine, nell'isola di Dilmun. Il nome Utnapishtim significa "Ha trovato la vita".Dopo qualche migliaio di anni approda a Dilmun un naufrago, Sindbad il Marina­io. Utnapishtim lo accoglie nella sua ten­da e i due cominciano a parlare. Ciò che Utnapishtim racconta è la materia di que­sto libro.

Il rosa Tiepolo

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

Il rosa Tiepolo

Adelphi, 04/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Il rosa Tiepolo

Pubblicazione: Adelphi, 04/03/2021

EAN: 9788845933172

Data:04-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: ""Il rosa Tiepolo" getta sull'opera del pittore veneziano una luce fulminante, che la fa apparire per quello che essa è, ovvero il riepilogo e l'apogeo, nel linguaggio delle forme, del genio italiano tanto pagano quanto cristiano".MARC FUMAROLI"Un libro che ha la forma del suo oggetto".UMBERTO ECO"Tiepolo: l'ultimo soffio di felicità in Europa. E, come ogni vera felicità, piena di lati oscuri, non destinati a scomparire, anzi a prendere il sopravvento. Riconoscibile dall'aria che spira senza ostacoli e senza sforzi, come non sarebbe più avvenuto dopo quella volta. In paragone con Tiepolo, la felicità di Fragonard è costruita operando tacite esclusioni. Mentre Tiepolo non esclude nulla. Neppure Morte, che viene accolta fra i suoi personaggi e non si fa troppo notare. La felicità che Tiepolo emana non necessariamente abitava in lui stesso. Può darsi che le abbia detto in molte occasioni di ripassare più tardi, perché al momento doveva finire un lavoro ed era in ritardo".

La Folie Baudelaire

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

La Folie Baudelaire

Adelphi, 01/04/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: La Folie Baudelaire

Pubblicazione: Adelphi, 01/04/2021

EAN: 9788845925436

Data:01-04-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Baudelaire aveva la capacità folgorante di percepire ciò che è. Come John Donne, di qualsiasi cosa scrivesse, faceva risuonare nel suo verso, nella sua prosa una vibrazione che invadeva ogni angolo – e presto spariva. Preliminare a ogni pensiero, metafisica è in Baudelaire la sensazione, la pura apprensione dell'istante, la congenita inclinazione a sorprendersi in certe occasioni in cui la vita, come srotolando un lungo tappeto, rivela la profondità indefinita dei suoi piani. "Mi sono accontentato di sentire": parole di falsa modestia che dicono tutta l'enormità del suo azzardo".

I quarantanove gradini

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

I quarantanove gradini

Adelphi, 03/06/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: I quarantanove gradini

Pubblicazione: Adelphi, 03/06/2021

EAN: 9788845908545

Data:03-06-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nietzsche, Kraus, Robert Walser, Adorno, Bazlen, Céline, Benjamin, Freud, Benn, Brecht, Schreber, Wedekind, Bloy, Reich, Léautaud, Heidegger, Michelet, Stendhal, Marx, Weininger, Simone Weil, Stirner, Flaubert, Hofmannsthal: di loro – e di altri (tutti appartenenti a quell'età arcaica che fu chiamata "il moderno") – si parla in questo libro. Sono incontri che hanno lasciato traccia in saggi, indagini, articoli composti nel corso di più di vent'anni e qui presentati nell'ordine in cui sono stati scritti. Le connessioni sono molto fitte – e dovrebbero affiorare strada facendo. Così, se all'inizio incontriamo la tesi di Nietzsche su "come il "mondo vero" finì per diventare favola", alla fine le risponderà un saggio su quel "terrore delle favole" che sta sul fondo della disputa teologica di Platone contro Omero e ancora oggi opera fra le quinte della nostra mente. Come anche: percorre il libro da capo a fondo, ma già è accennato nel titolo, un simultaneo omaggio ai mani di Walter Benjamin e di Alfred Hitchcock.

Sotto gli occhi dell'Agnello

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

Sotto gli occhi dell'Agnello

Adelphi, 07/04/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Sotto gli occhi dell'Agnello

Pubblicazione: Adelphi, 07/04/2022

EAN: 9788845936715

Data:07-04-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Come l'"Apocalisse" ricorda più volte, un agnello fu uc­ciso "prima della costituzione del mondo". Quel­ l'agnello sarebbe stato una presenza ricorrente nel­la Bibbia e il suo sangue sarebbe servito a riscattare temporaneamente gli Ebrei, come accadde con la fuga dall'Egitto, per riapparire un giorno davanti agli occhi di Giovanni Battista nella figura di Gesù – e questa volta il suo sangue avrebbe riscattato tutti "per sempre". "Dall'animale muto per il terrore si giun­geva al Logos, alla Parola vivente. Era questa la sto­ria sacra".Ma chi era quell'essere candido e ferito che Iahvè aveva posto all'inizio di tutto? Per mano di chi era stato ucciso e perché alla fine del Nuovo Testamen­to, proprio nell'"Apocalisse", faceva ritorno? Non ba­stava che Gesù, con la sua morte, avesse riscattato l'umanità intera? Nessuno ha saputo rispondere. Ma i suoi occhi – quegli occhi distanti e impenetra­bili che van Eyck una volta osò raffigurare nel "Polittico di Gand" – sembrano guardarci ancora attraverso le pagine di questo libro, che con voce pacata e definitiva ci obbliga a ripensare una delle figure più misteriose e sconcertanti della Bibbia e del cristianesimo.

L'animale della foresta

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

L'animale della foresta

Adelphi, 18/04/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: L'animale della foresta

Pubblicazione: Adelphi, 18/04/2023

EAN: 9788845936531

Data:18-04-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Tutti gli scritti di Kafka sono attraversati dalla presenza del Nemico. Ma il suo nome si dichiarò soltanto alla fine, nei tre lunghi racconti di animali – "Ricerche di un cane", "Josefine la cantante o il popolo dei topi", "La tana" – che hanno scandito gli ultimi mesi della sua vita, chiudendola come un sigillo. Non si trattava di un tribunale ubiquo e ferreo, come nel "Processo", né di un'autorità avvolgente, che poteva attirare a sé e al tempo stesso condannare, come nel "Castello". Ma di animali dispersi e brulicanti, sopra e sotto la superficie della terra. Erano diventati gli unici interlocutori di colui che narrava. Come se Kafka fosse voluto scendere in uno strato più largo di ciò che è, là dove gli uomini possono essere una presenza superflua. A quel luogo – separato dal mondo ma da sempre "già presente" – e al suo ideatore è dedicato questo libro, che è insieme la via più diretta e labirintica per raggiungerlo.

Opera senza nome

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

Opera senza nome

Adelphi, 28/05/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Opera senza nome

Pubblicazione: Adelphi, 28/05/2024

EAN: 9788845938931

Data:28-05-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In fondo non ho fatto altro che tentare quello che ogni scrittore, più o meno palesemente, vorrebbe: inventare qualcosa che prima non esisteva. L'idea era che ognuno di questi libri fosse autosufficiente, leggibile come un tutto, però intrecciato con gli altri attraverso connessioni di ogni genere. Qualcosa dove ciò che separa le singole voci è molto più vasto delle voci stesse, simili a isole nella corrente di un mare illimitato. Ogni volta, in quelle isole, lo stile è diverso, come se ospitassero una vegetazione che in parte si ripete. Unica è solo la corrente che sostiene l'insieme. Le isole non si avvicinano mai quanto basta per unirsi, al massimo raggiungono una prossimità sufficiente per azzardare fragili ponti. O traghetti. Di regola, occorrono saldi battelli per passare da un'isola all'altra. Talvolta transatlantici... Non so se gli undici libri di cui qui si parla possano aspirare, come "Opera senza nome", alla "primavoltità". Ma non ho ancora trovato un precedente. Continuerò a cercarlo. La primavoltità è solo la sobria constatazione che qualcosa non c'era prima. Sta al lettore decidere che farne.ROBERTO CALASSO

Le nozze di Cadmo e Armonia

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

Le nozze di Cadmo e Armonia

Adelphi, 13/03/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Le nozze di Cadmo e Armonia

Pubblicazione: Adelphi, 13/03/2013

EAN: 9788845919282

Data:13-03-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Come Zeus, sotto forma di toro bianco, rapì la principessa Europa; come Teseo abbandonò Arianna; come Dioniso violò Aura; come Apollo fu servo di Admeto, per amore; come il simulacro di Elena si ritrovò, insieme a quello di Achille, nell'isola di Leukè; come Erigone si impiccò; come Coronis, incinta di Apollo, lo tradì con un mortale; come le Danaidi tagliarono la testa ai loro sposi; come Achille uccise Pentesilea e si congiunse con lei; come Oreste lottò con la follia; come Demetra vagò alla ricerca della figlia Core; come Core guardò Ade e si vide riflessa negli occhi di lui; come Giasone morì, colpito da una trave della nave Argo; come Fedra smaniò invano per Ippolito; come Atena accolse nella sua egida il fanciullo Erittonio, dalla coda di serpente; come Fanes si lasciò inghiottire da Zeus; come i Cercopi risero delle natiche di Eracle; come Zeus decise di sterminare gli eroi; come gli Olimpi scesero a Tebe per partecipare alle nozze di Cadmo e Armonia...

Ka

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

Ka

Adelphi, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Ka

Pubblicazione: Adelphi, 15/05/2013

EAN: 9788845917127

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Chi è Ka?" si domanda l'immenso uccello Garuda, sprofondato tra le fronde dell'albero Rauhina, quando incontra questo nome alla fine di un inno dei Veda. Ka è il nome segreto di Prajapati, il Progenitore, colui che ha dato origine ai trentatré dèi e agli innumerevoli uomini. Presto gli dèi e gli uomini lo avrebbero trascurato, sino quasi a dimenticarlo. Ka significa "Chi?", ed è l'ultima domanda, che si pone quando tutte le altre sono state poste. Ma prima dovranno scorrere molti eoni, sorgere e dissolversi molti mondi, in una sequenza di vortici il cui occhio è Ka stesso. Così appaiono i Deva, gli dèi che si battono contro altri dèi, gli Asura, per conquistare il succo inebriante del soma; i Sette Veggenti, che osservano il corso del mondo dagli astri dell'Orsa Maggiore – e talvolta intervengono; Siva, Brahma, Visnu, con le loro vicende intrecciate, variate, riverberate di èra in èra; manifestazioni della Dea, come Sati e Parvati, congiunte a Siva in amori interminabili; il giovane Krsna e il suo corteo erotico di mandriane, le gopi; Krsna maturo, che sovranamente regge le sorti della funesta guerra fra cugini tramandata dal Mahabharata; e infine, già in mezzo al kaliyuga, l'"età del colpo perdente" in cui viviamo, si fa avanti un principe che abbandona la casa del padre e scopre una via della liberazione mai prima calcata: il Buddha. Nella mente si compie ciò che nella mente aveva avuto inizio – e che forse innanzitutto nella mente era avvenuto, per chi sa che "il mondo è come l'impressione che lascia il racconto di una storia", secondo le parole di un antico testo indiano. Per rispondere all'ultima domanda occorre attraversare tutte le storie. E per attraversare tutte le storie occorre porsi, come accadde a Garuda, la domanda su chi silenziosamente le ospita: Ka.

L'impronta dell'editore

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

L'impronta dell'editore

Adelphi, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: L'impronta dell'editore

Pubblicazione: Adelphi, 15/05/2013

EAN: 9788845927744

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La vera storia dell'editoria è in larga parte orale – e tale sembra destinata a rimanere. Una teoria dell'arte editoriale non si è mai sviluppata – e forse è troppo tardi perché si sviluppi ora. Andando contro a questi dati di fatto, ho provato a mettere insieme due elementi: qualche passaggio nella storia di Adelphi, quale ho vissuto per cinquant'anni, e un profilo non di teoria dell'editoria, ma di ciò che una certa editoria potrebbe anche essere: una "forma", da studiare e da giudicare come si fa con un libro. Che, nel caso di Adelphi, avrebbe più di duemila capitoli. R.C.

Cento lettere a uno sconosciuto

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

Cento lettere a uno sconosciuto

Adelphi, 03/07/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Cento lettere a uno sconosciuto

Pubblicazione: Adelphi, 03/07/2013

EAN: 9788845917981

Data:03-07-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un programma editoriale nasce inevitabilmente dal disegno e dal caso – e finisce per configurarsi come un "mondo possibile". E i mondi variano per bellezza, ricchezza, vivibilità. Questo libro è una prima guida a quel "mondo possibile" che si è manifestato in una foresta di pagine sotto il nome Adelphi: circa millecinquecento titoli a partire dal dicembre 1963. E nel corso di quarant'anni numerosi lettori hanno notato come, a tenere insieme questi libri, ci sia qualcosa, un legame tenace, che va oltre la qualità. Questo legame tenace abbiamo tentato di indicarlo fin dall'inizio, per quanto possibile in modo esplicito, nell'unica forma in cui l'editore accompagna ogni singolo libro: il risvolto di copertina. Che è poi il luogo dove i motivi che hanno dettato la scelta di quel libro dovrebbero apparire e rivelarsi ogni volta al lettore, il quale è sempre innanzitutto uno sconosciuto. Fra gli oltre mille risvolti che ha scritto, Roberto Calasso ha isolato quei cento che più gli sembravano capaci di una vita indipendente, e li ha inanellati come altrettante "lettere a uno sconosciuto".

La rovina di Kasch

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

La rovina di Kasch

Adelphi, 09/10/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La rovina di Kasch

Pubblicazione: Adelphi, 09/10/2013

EAN: 9788845910609

Data:09-10-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La leggenda della rovina di Kasch narra di un regno africano dove il re veniva ucciso quando gli astri raggiungevano certe posizioni celesti. In quel regno arrivò un giorno uno straniero di nome Far-li-mas, dalla terra di là dal mare orientale. Raccontava storie inebrianti: i sacerdoti, ascoltandolo, dimenticarono di osservare il cielo. Con l'arrivo di Far-li-mas ebbe inizio la rovina dell'antico ordine di Kasch, fondato sul sacrificio. Ma anche il nuovo ordine, dove l'uccisione rituale del re era abolita, sarebbe andato presto in rovina. Rimasero soltanto le storie di Far-li-mas. In questo libro è la Storia stessa, guidata da un accorto cerimoniere, che torna a volgersi verso quelle storie. Il cerimoniere è qui Talleyrand, il più chiaroveggente e il più famigerato, il più moderno e il più arcaico fra i politici. Dando il braccio al lettore, come già lo aveva dato a tante Dame e a tanti Potenti, egli ci introduce a luoghi, voci, gesti, vicende: la Corte di Versailles e l'India dei "Veda", l'abbazia di Port-Royal e i portici libertini del Palais-Royal, Maria Antonietta, Bentham, Goethe, Fénelon, Baudelaire, Marx, Chateaubriand, tre sordidi assassini, un bastardo di Luigi XV, un uomo d'armi che si ritira alla Trappa, Napoleone, Joseph de Maistre, Porfirio, Stirner, Sainte-Beuve e molte altre illustri comparse. Ciascuna di queste figure è connessa a ogni altra – e tutte ci riconducono alla stessa origine: la leggenda della rovina di Kasch, quale fu raccontata, circa settant'anni fa, da un vecchio cammelliere – e qui riaffiora in un arcipelago di storie, avvolte, nutrite, invase e cesellate dal mare del tempo.

Il Cacciatore Celeste

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

Il Cacciatore Celeste

Adelphi, 19/05/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Cacciatore Celeste

Pubblicazione: Adelphi, 19/05/2016

EAN: 9788845930782

Data:19-05-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Ci fu un'epoca in cui, se si incontravano altri esseri, non si sapeva con certezza se erano animali o dèi o signori di una specie o demoni o antenati. O semplicemente uomini. Un giorno, che durò molte migliaia di anni, Homo fece qualcosa che nessun altro ancora aveva tentato. Cominciò a imitare quegli stessi animali che lo perseguitavano: i predatori. E diventò cacciatore. Fu un processo lungo, sconvolgente e rapinoso, che lasciò tracce e cicatrici nei riti e nei miti, oltre che nei comportamenti, mescolandosi con qualcosa che nella Grecia antica fu chiamato "il divino", "tò theîon", diverso ma presupposto dal sacro e dal santo e precedente perfino agli dèi. Numerose culture, distanti nello spazio e nel tempo, associarono alcune di queste vicende, drammatiche ed erotiche, a una certa zona del cielo, fra Sirio e Orione: il luogo del Cacciatore Celeste. Le sue storie sono intrecciate in questo libro e si diramano in molteplici direzioni, dal Paleolitico alla macchina di Turing, passando attraverso la Grecia antica e l'Egitto ed esplorando le connessioni latenti all'interno di uno stesso, non circoscrivibile territorio: la mente.

Il libro di tutti i libri

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

Il libro di tutti i libri

Adelphi, 17/10/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Il libro di tutti i libri

Pubblicazione: Adelphi, 17/10/2019

EAN: 9788845934179

Data:17-10-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questo libro racconta una storia che comincia prima di Adamo e finisce dopo di noi, attraversando la Bibbia da capo a fondo, come un mondo a sé. Dove un uomo, che si chiamava Saul, può diventare il primo re di un popolo perché il padre lo aveva mandato a cercare certe asine smarrite. Dove la regina di un remoto regno africano guida per tre anni una carovana foltissima, composta da giovani e giovanette vestiti di porpora, nonché da animali e spezie in quantità, per rispondere all'invito del re di Gerusalemme e porgli alcune domande. E dove un altro uomo, che si chiamava Abramo, udì queste parole da una voce divina: "Va' via dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre verso il paese che ti mostrerò". Parole che rintoccano in tutta la Bibbia, storia di un distacco e di una promessa, seguiti da altri distacchi e nuove promesse. Il succedersi dei nomi e dei fatti è turbinoso, spesso sconvolgente. E ogni volta la grazia e la colpa, l'elezione e la condanna appaiono intessute nelle vite dei singoli e della loro stirpe.

Il racconto del Pellegrino

eBook / testo digitale

Ignazio di Loyola (sant') - Calasso, Roberto

Il racconto del Pellegrino

Adelphi, 12/11/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Il racconto del Pellegrino

Pubblicazione: Adelphi, 12/11/2015

EAN: 9788845930485

Data:12-11-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel racconto della sua vita, sant'Ignazio ignora gli avvenimenti anteriori al 1521, anno della sua conversione. Come in altre grandi autobiografie religiose, ci viene così presentata l'immagine di una esistenza spezzata in un prima e in un dopo incommensurabili e discontinui, e il percorso fra questi due termini si compie attraverso una storia tortuosa e virulenta che ci rivela progressivamente l'eccezionale complessità della figura di sant'Ignazio. In lui sono congiunte in un nodo strettissimo personalità apparentemente incompatibili: il visionario e il tattico, il politico e l'estatico. Egli è il "contemplativo nell'azione" secondo la perfetta definizione del suo compagno Jerónimo Nadal. Ma sant'Ignazio, nella sua autobiografia, sceglierà per sé un altro nome, il Pellegrino: vorrà cioè apparire, innanzitutto, come un essere votato a seguire fino in fondo un percorso già tracciato. Non si fa differenza tra fatti e introspezione: i casi e gli incidenti, le visioni, le grazie e le disgrazie vi assumono l'identica natura di segni coinvolti nello scambio continuo che c'è fra il Pellegrino e Dio: ogni dato è una mossa, in un gioco nell'assoluto fra due parti infinitamente sbilanciate.

Aforismi di Zürau

eBook / testo digitale

Kafka, Franz - Calasso, Roberto

Aforismi di Zürau

Adelphi, 10/03/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Aforismi di Zürau

Pubblicazione: Adelphi, 10/03/2016

EAN: 9788845918735

Data:10-03-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Fra il settembre 1917 e l'aprile 1918 Kafka soggiorna a Zürau, minuscolo borgo della campagna boema, ospite della sorella Ottla. Protetto dall'insorgere della malattia, riesce a sfuggire a tutte le potenze che da sempre lo braccano – la famiglia, l'ufficio, le donne –, e il diradarsi della presenza umana suscita in lui un sentimento di lieve euforia, facendogli apparire quel periodo di tregua come forse il migliore della sua vita. Restringere il campo d'azione a ciò che era "indubitabile" in lui stesso sembra essere stato il motto di Kafka. Qui, a Zürau, Kafka lo applica con totale rigore, dando vita a una nuova forma di scrittura, quella degli aforismi. Mette insieme una sequenza di foglietti staccati, di piccolo formato, ciascuno dei quali contiene, con rare eccezioni, un solo frammento numerato, dove ogni ridondanza è abolita. Non si incontrano solo aforismi in senso stretto: alcuni frammenti sono narrativi, altri consistono in singole immagini, altri ancora sono parabole. Ogni frase presenta un carattere di massima generalità – e al tempo stesso è come se emergesse da un deposito di materia oscura. Non vi è alcuna prova, nemmeno indiretta, che volesse pubblicarli, eppure questa è l'unica volta in cui Kafka si preoccupò di dare una forma visivamente e spazialmente perspicua a un suo testo, quasi preordinando la disposizione tipografica di un centinaio di pagine, dove ogni pagina corrisponderebbe a uno dei foglietti di carta sottile. Il risultato è un diamante purissimo, annidato nei vasti giacimenti carboniferi che erano in Kafka.

Detti e contraddetti

eBook / testo digitale

Kraus, Karl - Calasso, Roberto

Detti e contraddetti

Adelphi, 14/07/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Detti e contraddetti

Pubblicazione: Adelphi, 14/07/2016

EAN: 9788845908965

Data:14-07-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Fra i massimi scrittori di questo secolo Karl Kraus è finora il meno noto, fuori dai paesi germanici, soprattutto per l'enorme difficoltà che pone la lingua di ogni sua opera. Il volume che qui si presenta contiene in traduzione, per la prima volta al mondo, un'ampia scelta da suoi testi fondamentali. Kraus nacque a Jicin, in Boemia, nel 1874, e fin dalla prima infanzia visse a Vienna, dove morì nel 1936. Dopo un brillante inizio come critico ebbe l'offerta di scrivere feuilletons, noi diremmo elzeviri, per la "Neue Freie Presse", il grande quotidiano liberale di Vienna. Rifiutò l'offerta e stabilì una cesura definitiva fra sé e la società fondando subito dopo, nel 1899, una rivista, "Die Fackel", che è un unicum sotto tutti gli aspetti. Per trentasette anni, all'inizio con pochi collaboratori, e dal 1911 in poi interamente da solo, Kraus pubblicò le più che trentamila pagine di questa rivista, dove comparve la maggior parte degli scritti che poi raccolse, ogni volta lievemente modificati, nei vari volumi delle sue opere. Sulla "Fackel" Kraus scriveva della più trascurabile notizia di cronaca come dei più gravi fatti del mondo, attaccava le grandi potenze della stampa – prima fra tutte la "Neue Freie Presse" che lo aveva corteggiato – e della politica, riconosceva la rovina incombente nella regolata vita dell'Impero absburgico, ridicolizzava false glorie letterarie, 'recitava' satire trascinanti sulle mostruosità quotidiane – e in particolare sullo scandaloso intervento della giustizia nella vita sessuale –, si opponeva a grandi talenti di cui coglieva l'influenza nefasta – come Reinhardt –, scopriva e difendeva grandi scrittori – come Trakl e la Lasker-Schüler –, affrontava i classici con analisi sconvolgenti – come quella distruttiva su Heine e quella esaltatrice su Nestroy –, osava dire in tempo di guerra cose che pochi altri hanno osato e che nessun altro ha saputo dire come lui, svergognava capi di polizia responsabili di assassinio e finanzieri criminali, componeva poesie seguendo intatti canoni classici e una pièce di quasi ottocento pagine, "Gli ultimi giorni dell'umanità", che rivela una concezione formale di grande audacia – e Brecht se ne è servito non poco –, trattava con orecchio infallibile ogni questione di lingua, citava con arte tale da rendere superfluo il commento. Tutta questa disparata attività, di cui qui si sono dati solo gli esempi più ovvi, forma un'opera compatta: c'è come un "carattere Kraus" che riconosciamo in ogni sua riga – e ciò è dovuto anche alla sua esigenza fortissima, che ha anche un aspetto segretamente demoniaco, di assolutezza della persona e della parola. Fra i suoi scritti una delle zone più ricche è quella degli aforismi, pubblicati in tre raccolte fra il 1909 e il 1918, che qui si presentano in una larghissima scelta. Sono il più naturale accesso all'opera di Kraus, in quanto immettono subito nel cuore del suo pensiero e della sua arte del linguaggio – e perciò varranno anche a preparare il lettore italiano agli altri suoi scritti, la cui pubblicazione è prevista in un prossimo futuro.

Come ordinare una biblioteca

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

Come ordinare una biblioteca

Adelphi, 28/05/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Come ordinare una biblioteca

Pubblicazione: Adelphi, 28/05/2020

EAN: 9788845934902

Data:28-05-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Chi prova a dare un ordine ai propri libri deve al tempo stesso riconoscere e modificare una buona parte del suo paesaggio mentale. Impresa delicata, piena di sorprese e di scoperte, priva di soluzione. Molti l'hanno sperimentata, dal dotto seicentesco Gabriel Naudé ad Aby Warburg. Qui se ne raccontano vari episodi, mescolati a frammenti di una autobiografia involontaria. A cui fanno seguito un profilo del breve momento in cui certe riviste, fra 1920 e 1940, operavano come impollinatrici della letteratura e una cronaca dell'emblematica nascita della recensione, quando Madame de Sablé si trovò nella improba situazione di dar conto pubblicamente delle "Massime" del suo caro e suscettibile amico La Rochefoucauld. Finché il tema del "dare ordine" riappare alla fine, questa volta applicato alle librerie di oggi, per le quali è una questione vitale, che si pone ogni giorno.

L'impuro folle

eBook / testo digitale

Calasso, Roberto

L'impuro folle

Adelphi, 14/01/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: L'impuro folle

Pubblicazione: Adelphi, 14/01/2021

EAN: 9788845931864

Data:14-01-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Quando Daniel Paul Schreber pubblicò nel 1903 le sue "Memorie di un malato di nervi", a edificazione degli studiosi e nel contempo per sfuggire al manicomio, non immaginava che il racconto del suo delirio avrebbe permesso a Freud di costruire l'intera teoria della paranoia; che avrebbe preso posto accanto a Dora, all'Uomo dei topi, all'Uomo dei lupi ... e, infine, che Roberto Calasso gli avrebbe dedicato un libro magnifico, "L'impuro folle" ... Con abbagliante maestria, Calasso disseziona questo caso e lo irradia in ogni direzione: storia, psicologia, mitologia, correnti scientifiche, immagini e forme – tutto è contaminato dal delirio di Schreber, che finisce per apparirci un punto chiave del tessuto storico e sociale che ancora oggi ci avvolge e sorregge: il presidente Schreber è sempre fra noi. E noi? Limpida e dura come un diamante, nera e densa di una cultura mirabilmente padroneggiata, la scrittura di Calasso trasforma le "Memorie" del presidente Schreber in una prodigiosa testimonianza della nostra civiltà".ROGER DADOUN, "LE NOUVEL OBSERVATEUR"